View Single Post
Old 13-05-2008, 16:28   #5
African
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 19
Ci andrebbero almeno tre corsi universitari solo per capire come funzionano i semiconduttori...

Comunque si tratta della realizzazione di circuiti integrati ottici al posto dei comuni circuiti integrati a cui siamo abituati, e dove la trasmissione dell'informazione avviene per via elettrica (elettroni che si muovono nella pista di conduttore).

Stimolando elettricamente alcuni semiconduttori, viene emessa una radiazione luminosa (dipende dal materiale utilizzato per il semiconduttore e dall'energy gap ad esso associato). La "luce" (visibile o non visibile) viene trasmessa all'interno della struttura cristallina (quindi regolare) del materiale, perciò i fotoni sono in grado di attraversare il materiale attraverso alcune "corsie preferenziali" ed uscire da esso. Questo è quello che in due parole succede nei LED.

Lo stesso meccanismo è reversibile... Basta stimolare con la luce alcuni tipi di semiconduttore, per ottenere il meccanismo inverso e generare quindi corrente... Questo è ciò che avviene nei pannelli fotovoltaici.

Non sono un esperto del settore, ma posso immaginare che se sostituisci tutti i circuiti integrati "elettrici" con circuiti integrati ottici, puoi ottenere un sacco di vantaggi a partire dal calore generato, dall'induzione e disturbi elettromagnetici, ecc. ecc.
Il tutto partendo da tecnologie di produzione di massa già ampiamente utilizzate e collaudate.
__________________
[Athlon XP2000+ AGOIA][Ati Radeon 9500@9500pro (303 vcore/297 vram) 128MB DDR][512 MB RAM PC-333 Samsung TBC3][Lite-On 40-12-48][Lettore DVD 12 X][case Chieftec tower][Dissy: SLK-800][Ventole YS-tech x tutti i buchi del case][2 HD 40 GB Maxtor D740X in RAID 0][Epox 8K5A3+]
African è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1