Quote:
Originariamente inviato da maverikgoos
L'avevo visto anch'io e se noti usa la costante c a 3000ecc... m/s.
Per quanto riguarda le antenne, il mio "problema" non è costruirle ma capire con quali criteri costruirle. Se giro su gooogle trovo tantissime Yagi già belle e pronte, ma non riesco a capire con quale linea guida vengano costruite. Per le cantenne ho trovato le stesse linee guida, ma sulle Yagi no... 
|
il principio fisico chiaramente è lo stesso della cantenna... si eccita un campo elettromagnetico in aria e questo si propaga...
il metodo di convogliamento del campo chiaramente varia.. però qui hai com'è fatta la yagi
dove vedi che un dipolo è pilotato, mentre gli altri sono "liberi" e costruiti per risuonare col primo...
in questo modo il campo viene eccitato in una direzione e smorzato in tutte le altre... il riflettore come il nome suggerisce è piazzato in una posizione tale da riflettere il campo diretto verso "la destinazione errata"
per uno studio approfondito beh.. lascia perdere il web e passa alla biblioteca, ma dubito che tu abbia voglia di esaminare le equazioni d'onda alle condizioni al contorno degli elementi della yagi uda