View Single Post
Old 28-03-2008, 18:28   #268
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando Guarda i messaggi
i consigli suoi sono quelli + o - di tutti, ovvero di cominciare con un linguaggio piuttosto didattico che con strumenti di sviluppo adeguati al livello di esperienza e che consentano una curva di apprendimento bilanciata tra il tempo investito ad imparare come funzionano rispetto alla necessità di essere produttivi (Java, C#, Python, Ruby, sempre quelli sono).
Mai detto il contrario, infatti ho consigliato C#.
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando Guarda i messaggi
Che poi questo debba essere valutato anche in un'ottica di esigenze soggettive sono d'accordo ma fino a un certo punto, perchè alla fine l'obiettivo è quello di imparare a programmare e i primi passi saranno uguali per tutti a prescindere dal futuro lavorativo e la branca di specializzazione scelta.
Invece secondo me è fondamentale, se il linguaggio con cui si inizia permette di avvicinarsi all'obiettivo che ci siamo prefissi sarà sicuramente più divertente imparare e molto più appagante.

Chiaro che non debba, fare solo driver, infatti gli ho consigliato C#

Cesare è libero di consigliare sempre Python come io sono libero di elencarne quali secondo me sono i difetti di tale linguaggio ed i motivi per cui me ne tengo lontano (sempre partendo da quello che ho letto).
Quindi davvero secondo te conviene partire da Python e non da C# se una persona si pone l'obiettivo di scrivere programmi che interagiscono a basso livello con l'hardware ? Secondo me è un'assurdità.
Nota bene che io non dico che sia un'assurdità imparare a programmare con Python, tutt'altro, dico che è assurdo in questo caso.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso