View Single Post
Old 10-03-2008, 17:40   #5868
worldrc
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da Cocco83 Guarda i messaggi
Veramente passare dal 65 al 45 se non sbaglio basta che "aggiornino" i macchinari con semplici modifiche (secondo IBM), poi non so se sarà lo stesso dai 45 ai 32 o se dovranno cambiare tutto.....
si certo basta aggiornare i macchinari eeeeeee che cosa ci vuole be provero a spiegare ......... il problema non sta nel aggiornare le macchine quanto nel tararle ....... in un qualsiasi passaggio prendiamo in esempio da 45 a 65 nm devi camiare al lente e sperare che sia del tutto pura perche spesso non è sempre cosi (esistono dei metodi per controllare la purezza ma non sempre si riesce e tenere tutto sotto controllo) poi si passa allo scaling e qui c'è il grosso del lavoro dove lo stampaggio deve avvenire in modo più perfetto possibile e poi il layer appena stampato viene immerso in speciali liquidi per eliminare alcune pqarti e completare lo stampaggio sembrerebbe facile ma le variabili che incorrono sono taaaaantissime ho delle foto di diversi gate stampati con tech da 130 nm (li postero più in la) be nei vari step i gate vengono di volta in volta migliorati non sono mai uguali anche se il form factor è lo stesso, poi che la piastra di alimentazione integrazione del northbridge (sincronizzazione) l'eliminazione di granparte dello scheduling stack(vi ricordo che amd nel processare le info funzia più o meno cosi i dati vengono caricati nella cache (che è secondo me troppa ma necessaria data l'achitettura) passati nella datapath, quindi elaborati, poi passano allo scheduler e quindi alla ram, questo passaggio permette ad intell una maggiore tolleranza nelle frequenze e quindi di avereun bu anche a 500mhz, lo scheduler lo reinvia al sito finale di richiesta, amd invece dopo l'elorazione dei dati li spedisce subito al sito di richiesta senza scheduler ) che comporta altro lavoro..... intell questo non lo ha mai fatto e se si trova avanti ci sarà un perche non lo ha mai intregrato e quindi e lavoro in meno che ha fatto...... creare un archi come quella di AMD comporta tanti processi di raffinazione perche più complessa rispetto ad intell infatti se controllare AMD si posa a nozze con i supercomputer vedi caso il miglior Spc e formato da un piattaforma IBM com processori Opteron......... chissa perche non utilizzano intell ( hanno bisogno di ram per lo scheduler e si rende, con l'aumentare dei proci, quasi sincronizzare i calcoli e tutta quella cache sarebbe inutile )


poi lascio a voi le conclusioni
__________________
Case: Sharkoon rebel9 Psu: LC Power 550Wsilent giant rev.2 Mobo:M2R32-MVP Cpu: AMD64 X2 Brisbane 4000+ @ 2835Mhz HTT 1080Mhz Dissi:Zalman 9700 Ram: A-data Vitesta Extr.ed. PC2-6400 800MHz@945mhz-444 8GB (4x2GB) HD: WD2500YD 250GB SATA2 16MB SKVideo: Radeon HD4850 512MB GDDR3 Sapphire core 635Mhz Mem 2Ghz LCD: 206bw 2MS
worldrc è offline