HyperTransport è un collegamento punto-punto...
Sul bus GTL di Intel sono collegate CPU, memoria, e north-bridge...quindi da lì passano i dati scambiati fra:
- memoria - CPU (la più grossa fetta di banda viene usata qui)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - memoria (DMA)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - CPU
Sull'HyperTransport (quello che sta fra CPU e quello che resta del North Bridge) invece passano i dati scambiati fra:
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - memoria (DMA, paasando dalla CPU)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - CPU
- eventuali richieste di dati provenienti da e verso altre CPU
Prima di saturare un collegamento del genere...ce ne vorrà di tempo...
Il bus GTL di Intel...seppure veloce è sicuramente più "pieno" di HT... In ogni caso nessuno di questi può essere saturato nell'immediato futuro...almeno credo...
Il bus HT ha la particolarità di poter scalare bene in ampiezza... Quelli attuali mi sembra che abbiano un'ampiezza di 16 bit... Un'estensione a 32 bit porterebbe ad un raddoppio della banda...ed ovviamente c'è spazio per un ulteriore aumento di frequenza (si parla già di 1200 Mhz per la prossima versione di HT, ma sempre a 16 bit)...
|