Quote:
Originariamente inviato da Mifune
Ma questo secondo te dipende dai driver creative o dall'architettura stessa del processore x-fi? Voglio dire, la Auzen Prelude, che tutti osannano, e che monta lo stesso processore, risente anche lei di questa manipolazione artificiosa del suono, o no?
|
Devo dire che hai posto un quesito estremamente interessante....
Anni fa ai tempi della audigy, stufo dei tanti Bug del "pannello Creative" decisi di installare invece i driver freeware dell'ormai famoso "KX Project"...Beh, il suono mutò radicalmente....il chip della Creative che era il 10K acquistò un dettaglio incredibile e il flusso audio prese nuova vita.. i driver KX permettevano settaggi incredibili e la audigy poteva essere tarata per una quantità indicibile di situazioni....
tutto mutò col 20K (X-FI) e Kx non ha mai rilasciato driver per il nuovo Chip...
si, i driver ci mettono del loro a sminkiare il tutto....sta di fatto che però gli ingressi bilanciati sulla X-FI non ci sono...e le uscite "digitali" non sono certo paragonabili a quelle delle "Envy24" based soundcards
i grafici Riaa non tengono conto dei driver che io sappia...Le misurazioni vengono effettuate ad Hardware....e se leggi il grafico riaa della Elite Pro è molto simile a quello della Lynx Two...Peccato che poi il suono sia su pianeti diversi