View Single Post
Old 12-01-2008, 07:38   #3561
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
AMD produce wafer a 45nm già da maggio 2007, ma sono delle prove; non esiste ancora una CPU AMD a 45nm funzionate.
I 65nm SOI è il responsabile in gran parte del mezzo fallimento dell'attuale K10.
Per la complessità del progetto Quad core nativo bisognava usare da subito i 45nm, peccato che AMD non è e non era in grado di usarlo semplicemete perchè gli mancavano i mezzi e l'esperienza.
Io credo che nessuna CPU nella storia di AMD abbia avuto ben 4 Step evolutivi nel giro di un anno e tutti questi con problemi più o meno gravi.
Il B3 deve essere lo step 1.0 del K10, cioè deve produrre una CPU priva di BUG in modo da sfruttare le reali prestazioni generali.
Adesso posso dirlo:
Se il B3 non fosse stato l'ultimo step evolutivo del 65nm, ma ci sarebbe stato uno step C 65nm significava che il B3 non risolveva un bel niente in termini di prestazioni.
Un step C a 65nm significava riscrivere/modificare il progetto K10 e ricominciare lo sviluppo, che quantificato in tempo sarebbe stato almeno 6/8 mesi di attesa.
Uno step C a 45nm significa che avremo il K10 a 45nm nella seconda parte del 2008...
Oki.
Comunque la qualità di produzione del Phenom sta notevolmente cambiando, come dici tu che ad ogni "infornata" vi sono miglioramenti.
I prezzi calano in continuazione, il Vcore è sempre più basso (erano partiti a 1,3-1,35V, ora annunciano modelli a Vcore sotto 1V) e tutti i test fatti sino ad ora, sembrano di un altro pianeta.
Fino a poco fa sembrava legge che il Phenom non potesse salire oltre il 10% di FSB (da 200 a 220) causa immediato crash, come pure l'HT non oltre i 2GHz, inoltre con Vcore a 1,5 poi uno iscritto a questo forum ha per le mani un Phenom a 2,3GHz, e arriva a 239 di FSB, HT a quasi 2,2GHz, Vcore da 1,3 a 1,32V (una sciocchezza) e temperature 48° al 100% di carico con raffreddamento stock. Inoltre, considerando che il Vcore di stock essendo a 1,3, mi fa pensare che non sia proprio uno degli ultimi "nati".
Se un B.Ed. con un 0,3V in meno di Vcore e con il molti sbloccato, non arriva a 3GHz, a sto' punto mi parebbe strano.
Comunque anche solo su queste basi, già con il B3 dovremmo essere ad IPC se non superiori almeno uguali, overcloccando, al massimo degli X2 overcloccati, e non mi sembra tanto male, anche se il clock a stock è più basso.
Ma quello che conta , e che nessuno può contestare, è che sto Phenom, anche se a piccoli passi per ora, è sempre meglio
Comunque non so se i dati che circolano siano veri o meno o vi siano altri motivi, ma c'è un'incongruenza tra la dimensione del die ed il numero dei transistor ed il processo produttivo (65nm-45nm) fra AMD e Intel. Praticamente o AMD è più piccola, o Intel è più grande
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-01-2008 alle 07:50.
paolo.oliva2 è online