Quote:
Originariamente inviato da fabio80
mi riferisco a una situazione data dall'accoppiamento tra una macchina asincrona e una macchina operatrice con coppia resistente di tipo quadratico
supponiano di avere il motore pesantemente sovradimensionato. allo start, la macchina si trova in condizione locked rotor e quindi dà al sistema la botta di coppia conseguente.
domanda: il carico va quindi dimensionato per sopportare tale picco di coppia o il transiente si esaurisce prima senza raggiungere il picco massimo?
e ancora, rispetto a una condizione normale in cui il motore raggiunge prima un massimo locale per poi stabilizzarsi alla coppia di funzionamento, si ha una caratteristica di funzionamento sempre decrescente dalla condizione locked rotor fino alla condizione di regime? 
|
1) forse ho capito il problema

che io sappia, quello che occorre sempre dimensionare sulla base della potenza di targa del motore è il giunto di accoppiamento
2) se ti riferisci alla coppia del motore asincrono, in funzione della velocità ed a partire dalla condizione di locked rotor essa decresce leggermente per arrivare ad un minimo (pull-up), per poi riaumentare fino ad un massimo (breakdown) e poi riscendere al valore di regime permanente. Ho l'impressione però che tu debba considerare la differenza tra questa e la coppia della macchina operatrice (coppia accelerante)