Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviato da Ja]{|e  io ai tempi mi lamentavo, ma adesso un po' mi manca la spensieratezza delle superiori    e soprattutto il fatto che con i compagni ci muovevamo in blocco, nel senso che per cinque anni abbiamo condiviso le stesse aule, il fatto di stare assieme ogni giorno per almeno cinque ore, il cazzeggio.... adesso per ogni lezione ho colleghi diversi (e poi io già non sono molto brava a socializzare), durante la lezione si deve stare zitti perché altrimenti non si capisce niente... fin quando ero al liceo se non si capiva niente non succedeva nulla, non erano cose per cui non era possibile studiarsele in due secondi poi a casa, qui all'uni se perdo una parola della prof è la fine    insomma, arrivo in un'aula, mi siedo, sto due ore a seguire, appena finisce scappo in un'altra aula con altri colleghi, seguo, scappo da qualche altra parte.... | 
	
 
io ho il mio gruppo di gente conosciuta all'inizio(siamo una 15-ina) sto sempre con loro ma praticamente conosco tutto il mio anno o quasi(60 matematici e 50 fisici +/-)
Durante le lezioni mi perdo qualche volta o si cambia qualche battuta e alla fine se nn capisco mi faccio ridare gli appunti dei miei amici e a casa riguardo anche i libri.
Ogni tanto poi facciamo le giornata studio per ricapitolare.
Mi diverto tanto 
 
 