Forse è bene essere un po' più obiettivi, almeno quando si danno consigli. Ed essere obiettivi significa evidenziare i dubbi ogni volta che ci sono, non tramutarli in verità.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
...
Come avrai letto ci sono dei bug che ne impediscono di sfruttare appieno la potenza, come poi il clock nativo già più basso.
|
Per ora si sa con CERTEZZA che c'è un bug non grave, che non influisce sulle prestazioni, ma sulla stabilità del sistema sotto particolarissime condizioni.
Gli aggiornamenti dei BIOS per aggirare questo problema provocano un rallentamento difficile da quantificare (5-20%), ma ben evidente. Per fortuna dovrebbe essere possibile disabilitare questo "workaround", secondo dichiarazioni AMD, tramite un'opzione della recente utility Overdrive.
Ci sono altri due bug, in questo step B2, che quasi sicuramente rendono
non utilizzabile il processore (sono abbastanza gravi, in questo caso), quindi sono stati corretti prima ancora che fossero diffusi gli ES relativi allo stesso step, parliamo almeno di agosto/settembre. La correzione via BIOS di questi bug porta via un'altra quota, difficile da quantificare, anche perché non ci sono dichiarazioni ufficiali. Quel che è peggio, è che si spera che questi bug vengano corretti con lo step B3, ma da parte di AMD non è trapelata nessuna notizia. L'unica cosa che si sa è che in ambito server ci dovrebbe essere un incremento della capacità di calcolo a parità di clock solo nella seconda metà del 2008, con Shanghai. Ma non si capisce se questi benefici verranno solo dai migliaramenti della cache (velocità e dimensione) o anche dalla correzione definitiva di questi bug.
Quote:
La scelta è molto soggettiva. Se non immediato, potresti aspettare febbraio/marzo e valutare il B3 che uscirà. Se il quad non ti serve e ti potrebbe bastare un dual core, a sistema completo i dual AMD sono più economici del sistema Intel. Se poi il Phenom decolla, una mobo AM2+ la puoi upgradare sino al 2009 con i nuovi step del Phenom, senza bisogno di cambiare neppure la ram.
|
La scelta è soggettiva fino a un certo punto. Sarebbe ora di finirla con il dire che se guardi il portafoglio, è sempre meglio AMD. In questo momento, in molti casi non è così, e non è detto che lo diventi in futuro.
Per una scheda madre AM2+, difficili da trovare, ci vogliono minimo 85 euro.
Di schede P35*, che ce ne sono a quintalate e già Penryn-ready, le trovi lo stesso a partire da quella cifra: a pochi euro in più hai anche quelle che gestiscono sia DDR2 che DDR3, cosa che potrebbe essere utile fra un anno. E non è che sono dei cessi, hanno ICH9.
CPU? Guarda questa pagina e fai un raffronto su trovaprezzi:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...fronto_10.html
Le ram - DDR2 - sono in comune, e chiaramente più sono spinte, più entrambi i sistemi ne traggono benefici. Kit da 2GB stanno a 50/70 euro, 4GB a 100/150 euro.
Le CPU AMD hanno consumi generalmente un po' inferiori, anche se in full poi bisogna distinguere da caso a caso. In overclock, d'altra parte, Intel permette di raggiungere livelli eccellenti.
AMD offre un quad che non è ancora pronto: sarà competitivo probabilmente fra 3-6 mesi. Intel viene dal successo del Q6600-G0, e davanti ha una nuova famiglia di CPU dual e quad che hanno clock ancora più spinti, IPC lievemente più elevati, consumi inferiori e costi ancora più favorevoli a parità di clock con i Conroe. Sono i primi 45nm Intel, quindi è lecito aspettarsi nei prossimi mesi versioni con rapporto prestazioni/consumi ancora migliori, o costi più bassi.
Se AMD progredisce celermente con la sua piattaforma, ritengo che i benefici saranno enfatizzati per tutti, e non ci sarà nessun utente insoddisfatto di aver scelto l'una o l'altra piattaforma.
Fine dei consigli per gli acquisti.
*E' giusto dire che, sebbene le piattaforme AM2+ sono poco diffuse, i chipset Intel, usciti da almeno sei mesi, a volte hanno questi problemi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953