Quote:
Originariamente inviato da drakend
Perché non ha senso economico coprire tutto il fabbisogno elettrico italiano con l'energia eolica? E' una fonte rinnovabile e quindi non finisce mai ed ha certamente molto più senso del petrolio che è limitato...
Sovradimensionando il numero di turbine eoliche, come quelle a levitazione magnetica o il kite gen, si può produrre anche l'idrogeno necessario per l'autotrazione (tramite le celle a combustibile). Io sinceramente il futuro non lo vedo nero, certo però dobbiamo darci una svegliata ed investire seriamente nello sfruttamento della fonte eolica.
|
Innanzitutto perchè ci sono già altre fonti rinnovabili che coprono fette importanti del fabbisogno (da noi il 15% e mi pare che in norvegia coprano addirittura il 99% e gliene avanzi per venderlo all'estero).
Poi perchè il giorno che altre fonti copriranno quelle percentuali, gli idrocarburi costeranno come l'acqua...
Ma ripeto, non vale la pena di farsi queste pippe perchè il problema contingente è di arrivare ad una percentuale decente.
Mi spiace ma per me l'idrogeno non ha senso nè futuro, nè economico, nè tantomeno fisico o pratico. I motori elettrici hanno un rendimento energetico MOLTO superiore e non maggiori complicazioni pratiche, non vedo proprio perchè insistere con stà bufala dell'autotrazione ad idrogeno, almeno allo stato attuale.
Ecco, forse il motivo per cuise ne parla così tanto è proprio perchè è una soluzione ciofeca...