Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Se alla perdita del 5% corrispondono gli scarti minori del Phenom 9700 rispetto al Q6600, il Phenom va oltre il C2Q, e forse arriva a Penryn.
Ma il problema è: ci sono elementi validi per pensare che il B3 sarà la panacea dei bug, o è solo una speranza?
Inoltre, la stima di AMD per i 45nm è ottimistica o realistica? C'è una bella differenza! Perché se nel migliore dei casi riescono a sfornare i primi 45nm a giugno, non significa che avverrà sicuramente! E forse dovrebbero sottolineare bene cosa accadrebbe nel caso in cui fosse necessario un B4!
Non campiamo nel mondo dei sogni, per favore: questa fase di ottimizzazione del K10 rischia di diventare lunghissima ed estremamente dispendiosa per l'azienda, che ora non ha soldi da bruciare inutilmente... tutto potenzialmente può essere realizzato, ma c'è da vedere a che costi e con che tempi!
Io non vorrei che poi non abbiano più risorse per realizzare progetti ben più innovativi che avevano programmato per il 2009!
Spero che abbiano programmato una gita a Lourdes, visto come è andato quest'anno! 
|
Il ragionamento fila, ma non credo che ottimizzare la produzione del Phenom tolga personale ai progetti futuri.
L'organizzazione dovrebbe essere simile a qualsiasi marca di automobili. Vi è una sezione che si occupa di sviluppo a progetti futuri, vi è la sezione che ottimizza il progetto corrente e la sezione di produzione. Chiaro che dell'organico potrà essere trasferito da una sezione all'altra in base al bisogno, ma non credo che se stanno ottimizzando il B3 ad esempio lo step a 45nm vada a slittare al 2009. Anzi, da quanto riferito dal capitano, anziché agosto si parla di luglio... quindi direi che si stanno impegnando.
D'altronde, come dici tu, hanno bisogno di soldi e destinare forze ai progetti del 2009 perdendo le vendite odierne non mi sembra una gran soluzione.
Anche perché, se il B3 si rivela come sembra, di margini per riempire le tasche AMD ne ha... in quanto se AMD riesce ad arrivare a frequenze dell'ordine dei 3GHz/3,5GHz in tempi brevi, darebbe da una parte una bella mazzata ad Intel, che al momento le cpu di fascia alta se le fa pagare e non poco, obbligandola a ridurre i prezzi considerevolmente, e comunque inizierebbe ad avere un parco clienti su AM2+ che difficilmente cambieranno sistema... nel senso che anche se il Nehalem fosse la manna dal cielo, vero che è annunciato per il 2009, ma prima che siano disponibili mobo, memorie, e il tutto a prezzi interessanti, si andrebbe a marzo-aprile 2009, a quel punto sicuramente per un utente AMD, sarà più conveniente aggiornare solo la cpu su un AM2+ che cambiare tutto.
Un'ultima considerazione... Vi ricordate le ram-bus? Quando Intel le proponeva per i suoi sistemi? Certo, le cpu andavano, ma AMD con le memorie normali non era distante e costavano un totale di meno... i clienti hanno risposto picche ad Intel e Intel se l'è presa nel....
Immaginate la situazione che il Nehalem, con il controller incorporato nella cpu va solo con le DDR3, mentre invece AMD con i Phenom tira bene ed è compatibile con le DDR2 e DDR3, questo potrebbe portare ad uno stallo certamente non perenne, ma comunque far slittare la commercializzazione di DDR3 nel tempo, quindi pochi volumi, prezzo alto, Nehalem non riesce a decollare immediatamente.
Questo lo dico per puntualizzare chi crede che Nehalem lo si possa trovare tra qualche mese. Nehalem dovrebbe uscire a gennaio 2009, se non hanno problemi, se vi è l'hardware disponibile, se hanno le quantità disponibili, se i prezzi sono concorrenziali. Certo, magari andrà tutto ok, ma non date per scontato che AMD avrà sempre problemi ed Intel al contrario, mai nessun problema.
Quindi, la situazione che si potrebbe venire a creare la vedo molto positiva per AMD, sia dal punto di vista degli incassi, sia per rifarsi l'immagine che in questi mesi mi sa che ha proprio toccato il fondo.