"Symmetry and the Monster" di Mark Ronan.
Breve storia della teoria dei gruppi, dai suoi primi sviluppi ad opera di Évariste Galois fino al progetto di classificazione dei gruppi semplici finiti, rivelatosi il più monumentale della storia della matematica (quindicimila pagine di dimostrazione).
Nota: il titolo, che riprende quello della fiaba "Belinda e il mostro", si basa sul fatto che i gruppi algebrici esprimono simmetrie geometriche, e che il più grande gruppo semplice finito (che ha più elementi di quanti atomi ci siano nell'universo) viene chiamato dai matematici "il Mostro".
|