View Single Post
Old 04-09-2007, 00:51   #12
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Ritengo sbagliato valutare le persone in base alla media scolastica: varia troppo da scuola a scuola, inoltre chi sta antipatico agl'insegnanti (perché magari li critica) è svantaggiato.
Ritengo assurdo che per laurearsi, chessò in fisica si debbano fare miliardi di attività extracurriculari. Einstein non verrebbe ammesso perché non è abbastanza sportivo o perché non sapeva suonare il pianoforte o il contrabbasso?
Ritengo assurdo dover fare delle scuole preuniversitarie per prepararsi all'università (scommetto che costano anche quelle un sacco di soldi), secondo me è sufficiente un test d'ingresso ben fatto, perlomeno per le scuole d'élite (come la Normale, ad esempio).
L'accesso al resto delle università dovrebbe essere garantito a tutti (quelli che passano un test d'ingresso che garantisca di avere i requisiti minimi per l'accesso... per gli altri ci possono essere delle scuole preparatorie, se proprio devono andare all'università, ma ci si chiede come possa essere sorta improvvisamente questa sete di conoscenza se fino a quel momento non hanno imparato un tubo), ma non per questo si deve abbassare il livello delle medesime, chi non sa deve essere bocciato, a costo di bocciare 3/4 degli iscritti.

I licei italiani sono mediocri, soprattutto come strutture e qualità degl'insegnanti, ma mi risulta che, nonostante tutto nelle materie umanistiche, siano messe bene a livello europeo, il problema sono quelle scientifiche.
Gl'istituti tecnici secondo me sono manchevoli dal punto di vista della cultura umanistica, e soffrono i problemi di tutte le scuole superiori italiane, ma se risistemati potrebbero essere ottime scuole: c'è bisogno di tecnici non laureati.
Negl'istituti professionali la situazione è abbastanza negativa: gli aspetti culturali sono abbastanza trascuranti in nome della pura formazione professionale. Come se un cuoco dovesse per forza ignorare la storia e scrivere in un italiano stentato.

Bisognerebbe essere piú selettivi nella scelta degl'insegnanti e si dovrebbe dare il posto fisso ai piú preparati, non in base all'anzianità. Se un insegnante dopo tanti anni è meno preparato di uno piú giovane è inequivocabilmente colpa sua... Al riguardo si legga questo.

Quote:
rimane che si e no un americano su 30 ha una vaga idea di quello che c'è fuori dagli usa.
Gli altri conoscono solo il proprio divano e il tragitto per fare TV-poltrona-cesso-uffico-bowling-controcommercialemacdonaldizzato-chiesa-TV
E cosí si capisce come possano aver eletto Bush due volte.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso