View Single Post
Old 05-08-2007, 11:01   #2
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
si, non riempire il disco con cazzate
controllare cosa si installa.
controllare i temporanei e svuotarli.
Deframmentare il disco frequentemente.
se si ha a che fare con file grossi, prendere almeno un'altro harddisk oltre a quello con windows installato sopra. in quello con windows installato si installano solo i software, per esempio io ho un 160Gb per windows, 44GB occupati di solo software/giochi/piccoli documenti.
un 200GB in slave mi da il resto dello spazio per software più grossi e file di ampia portata.
sul 200 ho anche settato lo swap, a discrezione del sistema operativo.
inutile dire che mantengo sempre ALMENO il 40% del disco libero.
software come "foldersizes" ti possono aiutare a capire dove stanno i file più grossi, le concentrazioni di file più grossi, i doppioni, i file piccoli, quelli più vecchi..... con report di sistema molto precisi.

ah, una cosa.
Con qualsiasi sistema operativo, se il disco è pieno, noterai rallentamenti acuti.
perchè?
perchè l'architettura di questi OS si basa ancora molto sullo swap, sulla gestione dati su disco...
con soltanto 1/2GB, 1GB o 2GB di RAM, e software che lavorano con almeno 5GB di dati (giochi? photoshop? 3dstudiomax et similia?...................) , swappano su harddisk che è un piacere vederlo girare.
è logico che se gli lasci poco spazio per lavorare... devono o "inventarsi qualcosa" o "accodare il lavoro" rallentando il tutto.

Ultima modifica di Khronos : 05-08-2007 alle 11:10.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso