View Single Post
Old 30-07-2007, 10:29   #5
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Linux non è schizzinoso come Windows sui file system, digerisce un po' tutto tranne NTFS che gli resta un po' sullo stomaco per questioni che esulano dalla pura tecnica di scrittura/lettura di un file system.
Il Malox di Linux per il NTFS è NTFS-3G ma ci stanno ancora lavorando per renderlo migliore, è già una realtà molto valida ma perfettibile.

Detto questo a me pice fare le partizioni prima di iniziare ad installare così quando si parte ci si trova già con tutto pronto.
A tal proposito puoi usare GParted o altri.
Si intende che questa è solo una mia preferenza, ci sono vie altrettanto valide e sicure come il partizionamento durante l'installazione.

Il consiglio è di dare a Windows lo spazio di cui hai bisogno mentre a Linux puoi assegnare anche più partizioni.
Lo SWAP può essere utile, in genere si consiglia di non andare oltre i 512 MB in quanto le prestazioni del PC ne risentirebbero in negativo, se hai tanta RAM puoi anche farne a meno.
La / potrebbe essere in EXT3 ma anche XFS o altri vanno bene.
E' possibile anche creare uan parizione per Home, per il bootloader, ecc. ma essendo alle prime armi non sono necessarie.
Anche io consiglio la creazione di una partizione di interscambio Linux <-> Windows in FAT32.
Questo file system ha i suopi anni ed i suoi difetti, per esempio non è journaled, ma ha anche i suoi pregi, per esempio è leggibile/scrivibile sia da Linux che da Windows.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso