Non uso FileZilla, come hai letto uso Cerberus, ma credo che il concetto sia sempre lo stesso.
Sul server FTP devi creare un utente, per esempio A, assegnargli una password ed una cartella (detta Document Root). Diciamo che quella cartella sarà come se fosse la sua home, nel senso che appena un qualsiasi client FTP si collegherà al tuo server FTP ed effettuerà login con l'utente A, andrà dentro in quella cartella.
Sta a te assegnare ad A i diritti di lettura, scrittura, ecc.
Da quello che ho capito, sarà necessario che la Document Root di A sia nell'HD USB; quinidi router, PC ed HD dovranno essere accesi.
Per rendere accessibile la Document Root è necessario che sul router ci sia un adeguato port forwarding: in specifico, la porta 21 dovrà consentire il traffico proveniente da WAN reindirizzandolo verso l'IP LAN del PC che ha il server FTP.
Se il client FTP tenta la connesione da un IP WAN statico, puoi implementare dei filtri IP sul router per consentire la connessione solo a quel client.
Se ti è possibilie spostare il server FTP dalla porta 21, aggiungi un po' di sicurezza al tutto, in quanto un range molto ristretto di porte (meno di 50) raccoglie oltre il 90% degli attacchi.
Ovviamente la 21 è in questo range.
Se poi puoi mettere un fake sulla 21, sei a cavallo.
Se il server FTP non si connette tramite IP statico è bene affidarsi ad un servizio tipo Dyn DNS o a programmi quali IP Observer, in quanto l'IP, rimarrà sempre lo stesso quando connesso, ma in caso di disconnessione (eventualità tutt'altro che remota) esso cambierà.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
Ultima modifica di tutmosi3 : 03-07-2007 alle 14:43.
|