GUIDA BIOS FLASH
Ho notato che nel forum non esiste ancora una guida per il flash delle schede video Radeon e il proliferarsi continuo di utenti che chiedono informazioni al riguardo mi ha spinto a scriverla.
Tenete presente che l'operazione di flash di una vga può comportare il rischio di danneggiare la stessa, pertanto non mi assumo alcuna responsabilità sull'utilizzo della guida. Inoltre consiglio di tenere una scheda video PCI per ripristinare il bios originale della vostra scheda in caso di problemi durante il flash.
---------------------------------
Per procedere al flash della vostra vga dovrete essere sicuri che quest'ultima riesca ad operare correttamente in tutte le condizioni con i valori da voi impostati nel bios. Quindi scaricate l'ultima versione di ATITOOL a questo indirizzo:
ATITOOL 0.26.
Mettete sotto torchio la vostra amata vga per trovare le massime frequenze raggiunte, testando con i vari 3dmark e con giochi particolarmente pesanti la bontà del vostro overclock. Tenete costantemente d'occhio le temperature e se queste fossero troppo alte procedere alla sostituzione del dissipatore stock con uno più performante. Una volta certi che la scheda regge perfettamente, disinstallate ogni software relativo all'overclock (in questo caso ATITOOL) e procedete con il flash del bios
---------------------------------
"Dove prendo il file del bios che mi serve?"
Semplice, ci sono due modi per prelevare il bios da flashare:
1) Al seguente link trovate una vasta raccolta di bios per le vostre schede:
BIOS;
2) Potete estrarre il bios della vostra scheda tramite l'apposita funzione di ATITOOL
"Save VGA Bios to file" o
"Dump Bios" se state utilizzando una versione precedente del programma.
Personalmente vi consiglio di optare per la seconda modalità poichè avete la certezza che il bios da voi utilizzato sia perfettamente operante con la vostra vga, mentre con la prima il rischio di "black screen" è alto considerato che il bios utilizzato apparterrà ad una scheda video "diversa" dalla vostra. Qualunque modalità sceglierete vi consiglio di rinominare il file con estensione .bin in newbios o in qualsiasi altro nome purchè non superi le 8 lettere.
Una volta scelto il bios da modificare scaricate l'ultima versione di RABIT al seguente indirizzo:
RABIT.
Questo è il programma che dovrete utilizzare.
Una volta modificato il bios procedete al download dell'ultima versione di ATIFLASH al seguente indirizzo:
ATIFLASH
-----------------------------------
Ed ora si procede col flash vero e proprio.
Il flash va fatto rigorosamente sotto dos, quindi formattate un floppy disk con l'opzione "crea disco di avvio MS-DOS" con windows xp, oppure potete prendere un disco di boot da quì:
BOOT DISK. In questo floppy aggiungete i seguenti file: atiflash.exe , atiflash.chg e il file del bios da voi modificato (newbios ad esempio).
Conseguentemente riavviate il sistema impostando il boot da floppy nel bios.
Una volta che il floppy è stato caricato, digitate atiflash.exe e premete invio. In questo modo si avvierà l'utility per il flash.
Prima di procedere con l'aggiornamento salvate il bios originale della vostra scheda digitando il comando
atiflash -s 0 oldbios.bin e premete invio (oldbios sarà il nome del file del vostro bios originale).
Fatto questo, digitate il comando
atiflash -p 0 newbios.bin e premete invio (newbios è il nome del file da voi modificato).
Se doveste riscontrare un errore o atiflash non dovesse effettuare il flash significa che il bios è protetto da scrittura. Quindi per effettuare l'aggiornamento dovrete digitare il comando
atiflash -f -p 0 newbios.bin e premete invio per rimuovere la protezione e procedere con il flash.
Seguite le istruzioni su schermo e al termine della procedura riavviate il pc.
Se tutto è andato a buon fine vi ritroverete la scheda video con i parametri da voi impostati.
-----------------------------------
VANTAGGI
Posso tenere la scheda alle frequenze che voglio senza installare alcun software per l'overclock;
Posso impostare a mio piacimento la velocità di rotazione della ventolina;
Posso overvoltare la gpu per raggiungere frequenze di overclock sempre più elevate;
Posso impostare il sintonizzatore tv da NTSC a PAL o/e viceversa;
Posso modificare a mio piacimento i tempi di accesso delle memorie per ottenere parametri sempre più spinti (
rischio alto).
SVANTAGGI
Nessuno se la procedura si esegue correttamente e con giudizio.
-----------------------------------
GUIDA RADEON 9550@9600XT
Sono convinto che molti utenti abbiano ancora questa simpatica schedina. Simpatica perchè basta cambiare un numero per farla riconoscere come 9600XT in qualsiasi sistema. Ovviamente la modifica ha solo valore nominale perchè non impatta sulle reali prestazioni della scheda. Naturalmente se al "trucco" abbineremo un sostanzioso overclock la scheda si potrà quantomeno avvicinare alle prestazioni di una 9600XT.
Tenete presente che una 9550 è una 9600 rimarchiata quindi, se può esservi d'aiuto,
TUTTE le 9550 arrivano a 400 mhz come frequenza del processore grafico (il core).
Per procedere alla modifica seguite la mia guida sul flash del bios fino alla parte dove andrete a modificare il bios con il programma RABIT. Aprendo il programma alla scheda "Device" noterete una voce con scritto "Device ID" che altro non è se non il codice identificativo della scheda. Accanto a questa voce è presente il numero
4153. Bene, cambiatelo con
4152 e salvate.
Fatto questo, seguite la procedura di flash da me descritta.
Al riavvio, se tutto è stato eseguito correttamente la scheda verrà riconosciuta come Radeon 9600XT.
-----------------------------------
Spero di esservi stato utile, ho cercato di utilizzare un linguaggio abbastanza semplice e di spiegare anche cose che per alcuni di voi sarebbero state abbastanza ovvie. La guida verrà aggiornata se il sottoscritto o i moderatori lo riterranno necessario.
Per eventuali informazioni, chiarimenti, sarò ben felice di aiutarvi, quindi vi prego di postare su questo stesso thread per evitarne l'apertura di altri.