View Single Post
Old 25-03-2007, 09:11   #29334
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
Quote:
Originariamente inviato da Torpedo Guarda i messaggi

Nella sfortuna sei stato forunato
A me una volta successe una cosa simile con un kit 5+1 Creative piuttosto costoso (le DTT3500), che si ruppe pochissimi giorni prima della scadenza della garanzia. Addirittura poi mi venne sostituito con il modello nuovo che supportava il DTS

Devo confessarti/vi una cosa. Ho preso una quarta AsRock!
L'ho trovata casualmente in un negozio, usata con ancora un anno di garanzia a 30€
A costo di usarla come soprammobile ho deciso di prenderla! E tra qualche settimana la utilizzerò per assemblare il pC nuovo a mio padre...
3700+ preso dal tiburtino, AsRock, Corsair XMS 2*512MB, GeFo 7300LE + altre cosette...che dite, mio padre non se la passa male eh?

A proposito dei consigli, come ad esempio quello famoso sul TRC che dev'essere la somma fra TRAS e TRP ho letto qualcos'altro di interessante che riguarda proprio il TRAS.

La mia opinione personale è che dovrebbe avere il valore + basso possibile impostabile anche se sul campo ancora non ho provato con dei test seri.
Ricordiamo la sequenza di valori-> CAS, TRCD, TRP, TRAS

Il CAS indica il ritardo, espresso in cicli di clock ovviamente, tra una richiesta in lettura e l'istante in cui il dato è pronto per l'uscita.
Immaginiamo la memoria come una matrice, costituita da righe e colonne.
Noi dobbiamo leggere un certo dato che si trova nella riga X e nella colonna Y.
Per leggere questo dato dobbiamo "scansire" le varie righe per accedere al contenuto della colonna Y.
Il TRCD è il tempo, sempre espresso in cicli di clock, che trascorre fra l'effettivo recupero di un dato in memoria ed il momento in cui diventa leggibile.
Il TRP è semplicemente il tempo che intercorre fra un'operazione di lettura di una riga e quella successiva.
Il TRAS è il tempo necessario per prelevare il dato da una cella e renderlo disponibile al processore.
In base a quanto ho detto (stiamo discutendo su basi teoriche) il TRAS comprenderà dentro se il CAS, che mi darà il ritardo per avere il dato pronto in uscita, ed il TRCD, che mi dice quanto tempo devo attendere affinchè il dato sia disponibile (il dato può ad esempio essere oggetto di altre operazioni, e quindi dovrò attendere un certo tempo per averlo a disposizione). Quindi avere un TRAS parecchio maggiore della somma CAS + TRCD mi fà perdere in prestazioni, perchè ho un dato già pronto che non vado a prelevare oltre al fatto che questo dato potrebbe essere oggetto di altre operazioni se faccio passare troppo tempo e dunque ad esempio sovrascritto. Quindi in linea teoria il TRAS deve quanto + avvicinarsi alla somma a cui accennavo prima, al massimo solo un ciclo di clock + grande.
Ad esempio-> 3-4-4-7 il TRAS è proprio il CAS + il TRCD
In linea teorica-> 3-4-4-8 o 3-4-4-9 mi daranno prestazioni (si parla sempre di sciocchezze) inferiori
Queste sono mie riflessioni, prendetele con le pinze.
Però a livello teorico dovremmo esserci
Preziosissime informazioni Lord, grazie mille!

...tornando all'esempio, 3-4-4-7 TRAS=CAS+TRCD...forse mi sono perso nel leggere....non dovrebbe essere TRC=CAS+TRAS? .... sarà l'ora legale..."illuminami"

Scendendo nel pratico....ora con la asrock e il sempronello tengo tutto a default (il 3200+ è una chiavica in oc), ram in sincrono (ovvio) con timing (li sto leggendo da CPUZ):
CAS Latency 2.0
RAS to CAS Delay 3
RAS Precharge 3
Cycle Time (Tras) 6
Bank Cycle Time (Trc) 9
Command Rate 1T

....e aggiungo v-dimm normal. Tutto impostato bene?

edit: dimenticavo.....le RAM sono le mie solite S3+ red pcb 2x512 MB DDR400, timingS by SPD 2.5-3-3-8 @ 200 MHz
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -

Ultima modifica di zio.luciano : 25-03-2007 alle 09:14. Motivo: aggiunte le dovute informazioni sulle RAM
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso