Discussione: Opteron su notebook
View Single Post
Old 23-03-2007, 22:40   #80
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
Quote:
Originariamente inviato da massimog06 Guarda i messaggi
Salve a tutti sono un nuovo utente del forum!!!!....
Innanzitutto complimenti a ZIO.LUCIANO!!
Io credo di avere lo stesso pc hpzv6000 Sempron 3200 - 512 mb ram - 60 gb hd-
ma con dual boot tra Windows e Ubuntu Edgy 6.10.
Windows lo uso per giocare e per lo scanner, su Edgy Internet ,tool per la sicurezza in rete , office e adesso vorrei portarmi su cad e provare un programma per java (eclipse) .
Dato che queste due ultime applicazioni richiedono un calcio in piu' e anche il desktop 3d dalla video, volevo aumentare le prestazioni della macchina con una ram da 1gb a 400 mhz in modo da avere la ATI xpress 200 in UMA+SIDEPORT 256mb totali senza togliere nulla alla disponibilita del sistema e un upgrade al procio
qui sapevo del socket 939 ma non sapevo dove sbattere la testa tanto meno ne ho mai cambiato uno ,e qui il post mi ha illuminato.
Quindi vorrei provare a montare l'OPTY 146.
IO a smontare il pc non ho problemi lo faccio ogni tanto per pulirlo ,applicare la pasta termica ho letto il post sul forum , ho trovato dove acquistare procio e ram
ma quando riavviero il pc andra tutto automaticamente con il bios?ho letto dell utilizzo di rmclock e amonra consigli ?
Scusatemi forse domande banali ma considerata la mia poca esperienza la spesa non indifferente per le mie tasche e il rischio, prima di mettere mani al procio vorrei sentirmi piu' sicuro.
Anticipatamente ringrazio!
Benvenuto sul forum di HWUpgrade!

Leggendo il tuo post, non so se è proprio il 146 che fa al caso tuo. Come processore è un fenomeno, lo vedo ogni giorno, ma forse potresti puntare a qualcosa di più potente ad un prezzo più contenuto, per esempio un Sandiego 3700+ o anche un 4000+....ormai si trovano a prezzi abbordabilissimi (...circa 70 euro...euro più/euro meno....)....di sicuro meno di un 146. Però.....

C'è un però. D'accordo avere un processore potente, ma potrebbe essere sottosfruttato a causa degli altri componenti. Prima di tutto a causa dell'hard disk: penso che tu abbia un modello da 4200 rpm.....purtroppo, dopo aver provato il seagate da 7200 rpm, ti assicuro che il boost x tutto il sistema l'ho avuto più cambiando hard disk che cambiando processore....caricamento OS più rapido, caricamento programmi più che dimezzato, anche nelle fasi di swap i rallentamenti sono diminuiti drasticamente.
E poi c'è un secondo però: la RAM. Per ragioni più di marketing che tecniche, HP decise di non implementare una configurazione Dual Channel per il Pavilion ZV6000, ed è stato una mossa tecnicamente disastrosa, perchè di fatto strozza le potenzialità e le caratteristiche dell'architettura K8 su socket 939 (....la cui particolarità è di avere un memory controller dual channel integrato nel processore...).....conseguenza diretta: se fai qualche benchmark sui valori di banda della memoria tipo con Everest ti puoi accorgere che le prestazioni non sono poi così lontane rispetto ad un AthlonXP con core Barton .....certo, non passiamo la giornata a fare benchmark, ovvio, ma comunque a me da fastidio avere tutte le potenzialità e non poterle sfruttare per questioni di marketing (e purtroppo questa questione della memoria in single channel sul pavilion l'ho scoperto molto tempo dopo aver acquistato il portatile......).
....anzi, c'è un terzo però: il BIOS. Il processore funziona, ma il BIOS non lo riconosce. Mi spiego meglio. Se guardi nel primo post del thread, ho messo una foto con la schermata della fase di POST.....il processore viene riconosciuto tranquillamente (c'è la scritta Opteron 146 processor e bla bla bla), però entrando nel BIOS, alla voce CPU nella primissima schermata, riporta unknown processor, ma come frequenza legge correttamente 2000 MHz. Come BIOS poi, non è molto evoluto, anzi sembra quasi volutamente fermo ad uno stadio di evoluzione primordiale: l'altra caratteristica interessante di questo notebook, il socket del processore e le relative potenzialità (da leggersi: "cavolo! è un socket 939....perchè non ci montiamo dei processori DualCore?") sono stroncate da un BIOS non adeguato (da leggere: "HP non aveva e non ha tutt'oggi intenzione di rilasciare un BIOS con il supporto ai K8 socket 939 DualCore).

Ripensandoci dopo parecchi mesi da quando ho aperto questo thread, forse ora non penso che rifarei lo stesso "esperimento"....probabilmente già all'epoca sarebbe bastato sostituire l'hd e magari mettere delle ram a 400 Mhz per avere già un qualche incremento di performance significativo....

Più che partire dritto a cambiar processore, ti consiglio di fare un upgrade graduale hard disk -> ram -> infine processore se proprio proprio ti serve più potenza elaborativa.

Passo alle altre domande che hai posto:
Per la pasta termica, metti quella che preferisci....io ho utilizzato una comune pasta siliconica e in sei mesi le prestazioni (in termini di scambio termico cpu->base del dissipatore) non sono calate.
Per quanto riguarda i programmi che hai citato:
- AMON-RA serve per una valutazione complessiva del consumo di un processore AMD K8
- RMClock (abbreviativo di RightMark CPU Clock Utility) è un programma per la gestione avanzata del risparmio energetico in ambiente Windows; c'è un thread in rilievo nella sezione processori che spiega abbastanza bene i vari passaggi da eseguire per una configurazione ottimale

saluti
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -

Ultima modifica di zio.luciano : 23-03-2007 alle 23:02.
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso