Quote:
Originariamente inviato da Caio81
Scusa ma non capisco cosa vuoi dire...
Uno dei motivi principali per cui acquisterei un Nas è proprio per poter accedere ai dati dei dischi nello stesso modo da diversi sistemi operativi, perchè se è il Nas a gestire il tutto e a "farmi vedere" i dischi come unità di rete (o condivise con samba), non mi devo preoccupare di quale filesystem sta utilizzando, sono fatti suoi l'importante è che si occupi lui di utilizzarlo.
Ovviamente poi se posso sceglierlo è ancora meglio...spero che questi affarini che montano tutti una Linux embedded supportino anche Reiserfs 
|
Hans Reiser ha inventato il file system più sofisticato della storia dell'informatica.
E' troppo per un NAS che, per quanto potente possa essere, ha sempre capacità di calcolo limitate.
Se ti porti in giro il NAS è probabile che lo vada a collegarre ad un altro PC, non compreso nella tua LAN, il che significa connessione USB.
In tal caso il firmware del NAS viene tagliato fuori, si instaura una connessione diretta, impossibile de gestire per Windows.
Bisognerebbe che l'HD del NAS fosse in FAT32 (mi pare che l'ALLNET 6250 supporti anche FAT32) ma non è journaled.
Esistono in internet dei driver gratuiti per far leggere e scrivere EXT3 anche a XP ma sono da installare.
Quote:
Originariamente inviato da Caio81
Certo.
Infatti puntavo sull'ALLNET che monta proprio schede Gigabit, io sul pc ho pure una Gigabit, per cui il collo di bottiglia della rete è eliminato.
Poi non so quanto veloce sia a livello di trasferimento dati attraverso il bus il NAS, ma credo che a quel livello il collo di bottiglia principale sia ancora la velocità di scrittura vera e propria dell'hard disk.
|
Hai tutta la rete ad 1 gb/s?
Se si, avercene colli di bottiglia del genere.
Quote:
Originariamente inviato da Caio81
Ecco anche per operazioni del genere sarebbe bello fare tutto dal Nas, evitando di spostare e rispostare i dati anche perchè altrimenti verrebbe a caderne la logica di utilizzo.
Poi ovvio se devo fare video editing a livello pesante con Vegas o simili chiaro che è meglio lavorare con il file in locale sul disco + veloce, ma queste sono situazioni particolari non all'ordine del giorno (almeno per me).
|
Ci sono diverse soluzioni.
C'è chi tiene il NAS come unità di backup (l'azienda dove lavoro io), in pratica ogni PC ha il suo archivio dati nell'HD locale e SyncBack si occupa della copia su NAS.
C'è chi ha più di un NAS o NAS pluri HD che centralizza l'archivio sul in remoto, poi sarà il NAS stesso (con i software che ha corredo) a fare il backup da un HD all'altro o su RAID.
Quote:
Originariamente inviato da Caio81
Non mi pare dovrebbero essercene, in ogni caso come ho detto sopra spero che sia supportato Reiser e comunque non userei mai l'unità di storage con un filesystem non journaled 
|
Come ho già detto non sono a conoscenza di NAS in Reiser.
Temo non esistano.
Se vuoi un file system journaled, vai con EXT3.
EXT2 e FAT32 non sono journaled.
Ciao