Discussione: Linux vs. Microsoft
View Single Post
Old 21-03-2007, 17:32   #123
Sgt.Pepper89
Utente sospeso
 
L'Avatar di Sgt.Pepper89
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1153
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Sgt.Pepper89... perdona se ho tagliato per non avere un post infinito.
(parlo anche io per esperienza personale... )
cut....

2) quando paragoni i sistemi operativi attento agli anni. Se prendi una distro del 2003 (come e' sp2) col cavolo che ti vedeva nulla. Neanche il bip all'altoparlante faceva. Quindi non puoi lamentarti del fatto che l'ultima distro peppino di febbraio 2007 vede sata e XP no... vorrei ben vedere! Vista (che e' del 2007) li vede
8) windows... reinstallare/formattare: non piu'. Aggiornare antivirus etc. oramai anche quelli free lo fanno in realtime senza reboot e lo user non si accorge di nulla. Reboot per ogni installazione: non serve piu' se non quando si installano componenti che vengono tirati su al boot. Ma e' rimasto il vizio
a chi fa i setup di mettere la domanda alla fine "vuoi rebootare?"...
9) dischi/cartelle: non come untente windows. Il paradigma cartelle/file e' stato inventato da xerox negli anni 70. Da allora ad oggi il mondo informatico ragiona cosi'... a prescindere dal sistema operativo.
Quando faccio partire un pc/server o altro mi aspetto di vedere qualcosa (contenitori o altro) che contengano i file.
Che poi siano dischi veri... virtuali... finti... partizioni di db non importa. Voglio vedere e trovare i miei dati in modo facile e immediato
10) dischi - accesso: mi avevano scritto che anche con la live avrei visto tutto. Invece no. Non e' una critica... e' un dato.
(Esistono XP live... vedi BartPE... anche se e' un concetto di live diverso da quello linux (che mi piace di piu'))
[edit] era poco chiaro: Esistono delle live di XP... ma non sono per utenti!
Le live di Linux sono piu' da utente (anche se con alcune limitazioni come dicevamo). Quindi mi piaciono di piu'.

11) rete: problema di usability. Quando parte se vedi le interfaccie le attivi. perche' devo perdere 10 minuti a trova il pannellino per attivarle? Perche' metti l'icona di connesso? (per poi scoprire che e' connesso a 127.0.0.1... evvorreibenvedere che si sconnette dall'interfaccia virtuale di loopback). Quindi non e' un baco funzionale ma un baco per lo user!
14) portatile: non valido il paragone e' una macchina del 2006... stesso discorso dei sata. Con vista vede tutto senza problemi (provato :P)
15) installazione - partizione: ho postato gli screenshot dell'installazione di vista. Le informazioni sono veramente quelle che ho scritto 4!
Per la partizione viene chiesta da qualunque sistema operativo... ovviamente.
Ho considerato sostanzialmente identiche le utility di partizione tra linux e vista... entrambe (nelle distro mostratemi) hanno un primo livello "semplice" poi si puo' passare alla modalita' "expert".

Spero di essere stato chiaro...

Se hai tempo / spazio / un pc minimamente carrozzato prova una installazione di vista e' free... (per 30 giorni)...

cosi' ci racconti....
Anche io ti taglio, non mi offendo se lo fai

Iniziamo dal punto cruciale. Se linux si fosse fermato, che ne so, nel 2004, sarebbe stato ancora linux? No. Linux è sempre in evoluzione. Se si fermasse, sicuramente sarebbe molto più facile essere considerato dai vari produttori HW e SW. Se ci fosse un'edizione nuova di Win ogni 6 mesi sarebbe win? NO. Sarebbe un macello immane per chi ci lavora, per chi sviluppa, e per gli utenti. Su linux cambi versione ogni 6 mesi ma puoi adattare subito i vecchi programmi, con Win alcuni programmi smettono di andare anche solo passando da SP1 a SP2 (senza contare che ho provato, a sistema installato da 1 anno, ad aggiornare da SP1 a SP2...risultato mille programmi che hanno smesso di funzionare compresi l'antivirus e i driver della scheda video...invece sotto linux è possibile passare dalle varie versioni di ubuntu/debian/suse/mandriva ad esempio anche con tutti i programmi installati, anche se in effetti i driver a quel punto possono dare problemi come su Win ).

Noi stiamo parlando di 2007. Tu paragoni, a seconda di cosa ti fa comodo, linux con Vista e Xp. Io vista non lo paragonerei nemmeno, viste le sue richieste hardware, la scarsità di programmi e di driver periferica (ma questo credo riguardi gli stessi prodotti che non funzionano sotto linux quali schede TV o modem usb).

Poi ti assicuro, io con ubuntu 6.06 e 6.10 non hoi mai dovuto fare nulla per connettermi, con la scheda di rete integrata Nvidia del pc 1 e con la realtek del pc 2. Xp non so se la riconosce la scheda Nvidia, e nemmeno i dischi Sata, e nemmeno la scheda audio integrata (ma non ne sono sicuro li win nemmeno l'ho messo ). Attaccavo ed ero in rete. Idem con Opensuse. Che quando ne trova tre non ne attivi nessuna mi sembra strano, e in effetti è un bel problema (poi non so, io sul pc 2 ho pure un modem 56k eppure è andato tutto da solo).
Le partizioni, be ripeto non ho idea di SP 2 ma linux ha un'opzione di partizionamento automatico (1 click) XP NO.

Le cartelle: su linux (installato ma anche la live della 6.10 a me lo faceva) c'è la cartella media con tutti i dati divisi in cartelle. Più semplice di così...non le lettere delle unità. E sul desktop di kubuntu c'è anche la cartella my computer con le icone delle varie partizioni. Sono gli utenti win ad essere abituati a vedere una lettera assegnata in successione ad ogni partizione (senza che si capisca bene se è partizione e di che disco).

Infine, parliamo di antivirus. Anche se si aggiorna da solo e pianifica in automatico le pulizie, io che non uso il pc cosa ne so di cos'è un antivirus e di dove trovarlo? Non dovrei nemmeno preoccuparmi dei virus. Così come se fossi utente linux non dovrei mai preoccuparmi di compilare un programma. La mia era ironia si tratta di luoghi comuni che su linux si debba sempre smanettare per ottenere tutto. Così come su win si debba sempre riavviare o formattare. Sono cose vere solo in piccola parte. Invece sull'aggiornamento, anche su win si deve aggiornare, con la differenza che su linux lo fai prevalentemente per avere nuove funzioni e aggiorni anche i programmi installati, su Win aggiorni solo il SO e lo fai per evitare di venir infettato dai virus.

Ultima cosa di cui non sono certo: anche su Mac Os se termini la grafica ti ritrovi in linea di comando, non si tratta di un sistema BSD? E poi non capisco che problema c'è con X, visto che di default parte, perchè qualcuno dovrebbe fermarlo? E il pc senza explorer col cavolo che è usabile...per favore, il massimo che puoi fare è far partire applicazioni dal taskmanager...o usare app già aperte. Non mi sembra che sia più intuitivo di Kde...
__________________
- Canon Powershot a610 - Samsung T9 8Gb -Epiphone Dot Studio - Last.fm ->ROSIK FINALE !!<- >OWNAGE<
http://www.myspace.com/whenmusicattacks

Ultima modifica di Sgt.Pepper89 : 21-03-2007 alle 17:37.
Sgt.Pepper89 è offline