Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
In generale l'EIST non da problemi con l'overclock, come così il cool&quiet. Sono le schede madri scarse (quelle più commerciali in primis) che con i voltaggi mal retroazionati danno problemi nella gestione automatica dei vcore e delle frequenze.
...è cosa molto brutta disabilitare l'EIST, perchè oltre a consumare molto di +, si accorcia la vita della cpu, meglio lasciarlo attivo e farlo gestire da applicazione come RMclock configurabili a mano, che sono perfettamente compatibili con l'overclock.
|
Sono daccordo, RMclock permette alla grande di far convivere overclock e downclock senza il minimo problema, ed a basse freq anche un leggero undervolting

. Non è possibile gestire l'overvolt però, infatti se si imposta manualmente un valore da bios di vcore superiore al max delle specifiche, si perde la possibilità di gestirlo in automatico da rmclock.
L'unica accortezza da usare( almeno per il pentium m con bus overcloccato) è quella di testare i p-states uno per volta, perchè molto spesso può capitare che un moltiplicatore (FID) non viene accettato causando il freeze del sistema, quindi è bene escluderlo dalla master p-states table.