Grazie per la dritta infatti al momento mi trovo nel mezzo, non so che cosa prendere a causa di una configuazione dubbia che vorrei fare...
Non è il pc che vedi in firma eheh tranqui quello è il mio e fa alquanto schifo...
La configurazione che avevo in mente è cambiata non sono più limitato alle DDR 400 in quanto ora vorrei prendere una ASROCK 4 CORE DUAL-VSTA con un procio pentium 4
Puoi vedere le caratteristiche da qui vai sotto prodotti e poi la selezioni:
http://www.asrock.it/
Cmq in breve ti riassumo io ha FSB fino a 1066 MHz
e come ram tiene o DDRII667/533 oppure DDR400/333/266
L'altra mobo che avevo in mente supportava solo fino alle DDR 400, così mi sono chiesto ma se io mi metto un giorno un procio che supporta FSB 1066 MHz impostando FSB a 266 (266x4=1066 xchè ha il quad pumped) sulle DDR (che essendo double data rate sarebbero 266x2=533MHz) cadrebbe più di quello scritto nelle caratteristiche della mobo...
Non saprei quindi se prendere 533 o 667 e poi se DDR o DDR II in quanto le alte frequenze di queste vengono compensate da dei tempi di latenza non indifferenti, non cambia quindi granchè a parte i prezzi e il minor consumo delle DDR II...
Che cmq non capisco una cosa se la frequenza delle ram la impostiamo noi xchè dipendente dall'FSB (e da come le mettiamo se in sincrono o asincrono) perchè nelle caratteristiche delle mobo ci sono scritte delle specie di limitazioni alla frequenza delle ram? Se noi inseriamo negli slot Ram che tengono frequenza più alta, l'herzaggio sarà tenuto senza problemi da questi banchi e non è mica overclock questo xchè non vanno sopra le specifiche dei singoli banchi...
Dunque mi chiedo perchè hanno inserito questi valori per le ram nella scheda tecnica della mobo...