Quote:
Originariamente inviato da skizzo03
non smetterò mai di ripeterlo i problemi dipendono da un solo fattore RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM E POI ancora.............RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM RAM
|
imho, è riduttivo dire "i problemi dipendono da un solo fattore RAM^n".
ci sono molti.....troppi fattori da considerare....memory controller, bontà dell'alimentatore, stabilità dei segnali.....
l'esperienza ci ha insegnato che alcuni problemi derivano da problemi di RAM, d'accordo, ma ripeto, è riduttivo addossare la "colpa" alla RAM.
Che poi....ripensandoci....ti ricordi che prima avevo il sempron3000 sulla asrock? bene, con quel processore le RAM (2 comunissimi banchi di S3+ red pcb) volavano (ti ricordi quello screenshot a 250 MHz e passa?), e comunque in daily use tranquillamente reggevano i 230 MHz. Passando al sempron3200+, la musica è cambiata: già a 215 MHz danno errore a memtest (goldmemory nemmeno l'ho lanciato a quel punto....).......problema di RAM? Io dico di no, magari se devo parlare di "problema" lo accollo al memory controller del processore, o sbaglio?