Quote:
Originariamente inviato da psico88
io sotituirei: radice cubica di x=t quindi x=t alla terza, così il limite diventa: lim di t che tende a 1 di (t-1)/(t alla terza-1)
|
Ottimo!
Quote:
sostituendo 1 viene indeterminata (0/0) quindi vuol dire che sia l'equazione al numeratore che quella al denominatore sono divisibili per uno
|
Ma numeratore e denominatore sono divisibili per 1 anche se la forma non è 0/0

Casomai: per t-1.
Quote:
con ruffini ad esempio puoi dividere il denom per 1
|
Cioè: per t-1.
Quote:
e ottieni: (t-1) / (t alla seconda + t + 1) x (t-1) --> (t-1) si semplifica e ottieni 1/(t alla seconda + t + 1): sostituendo 1 ottieni ora 1/3
|
Ottimo!

E senza usare de l'Hôpital!