Quote:
Originariamente inviato da giannola
veramente per il quarto, la soluzione mi fornisce (cos t, sen t) con t tra 0 e pi/2
|
E' una parametrizzazione diversa; ma l'insieme è lo stesso.
Tieni conto che, nel primo quadrante, seno e coseno sono entrambi non negativi, per cui, se cos alpha = t, allora sen alpha = sqrt(1-t^2).
Di nulla.