Quote:
Originariamente inviato da viger
memtest l' ho fatto con Ram settate a 200 mhz a 2200 , proverò a 11x230 (ma in questo caso le ram viaggiano a 180). Mi pare strano che le ram siano perfette a 200 mhz e diano errori a 180.
Probabilmente penso davvero che piu si sale di Bus piu' la piastra diventi "delicata" sulla questione ram (anche se non dovrebbe esserci una connessione diretta).
|
come ti ho scritto in un precedente post, penso che quando imposti 230x11 e memory clock a 166 MHz, le RAM effettivamente vanno a 180 MHz (cioè (230x11)/14 ), ma se lasci i timing su auto il bios assegna i valori riportati nell' SPD.....imho ti conviene appurare che timing hanno di default le tue ram (con qualsiasi programma di diagnostica tipo everest ma anche con cpuz, con cpuz nella scheda SPD), ti appunti la frequenza e i relativi parametri così quando overclocki ti fai due conti per capire a che frequenza andranno le memorie e imposti i timing a mano.
edit: sul fatto che la scheda sia schizzinosa, si sa, tutti ci abbiamo sbattuto la testa. all'aumentare del fsb diventa "delicata" la questione command rate 1T....ma a 2T di solito non ci sono problemi....considera che le mie ram (delle comunissime ed economicissime S3+ rosse) sono arrivate addirittura a 255 MHz....direi non male per delle ddr400 da 50 euri su una scheda da 56!