Quote:
|
Originariamente inviato da GIASAN
Forse oscillazioni sul buffer dovuti alla ricalibrazione del laser, ma non buffer underun altrimenti il disco lo buttavi.
Le oscillazioni sul buffer ce le hanno tutti i masterizzatori. Solo ad alcuni il buffer sta fisso sopra il 89-92%.
Nec, e di conseguenza PIO, visto che usa gli stessi chip fanno uguale.
|
Questo accadeva una volta. Se si presentava il buffer underrun buttavi il disco, ma adesso (da qualche anno), non è più così!
Le case costruttrici hanno dotando i propri masterizzatori del sistema Burn-Proof ideato da Sanyo (o dell'analogo JustLink, Seamless Link) e altri simili.
Questo sistema permette di sospendere la scrittura qualora il buffer fosse vuoto, e di riprendere quando le condizioni sono tornate alla normalità. Quindi il disco viene scritto "tranquillamente", senza bruciare nessun disco.
P.S. La prima soluzione al problema del Buffer Underrun era quello di aumentare la memoria di Buffer (infatti uscirono i primi masterizzatori con 8MB), ma il problema si ripresentava comunque (anche se in minor entità). I vari, Burn-Proof, JustLink e simili rimediavano il problema anche grazie a soli 2 MB (che sono ridicoli per le velocità odierne dei masterizzatori DVD...ma grazie ai Buffer Underrun Protection sono sufficienti) di Buffer che sono tutt'ora il quantitativo comune degli masterizzatori odierni.