Discussione: aiuto limite
View Single Post
Old 07-04-2006, 14:26   #9
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
il segno costante di g'(x) come ipotesi necessaria per l'applicazione del teorema mi mancava
In effetti viene spesso "dimenticato" nelle enunciazioni da liceo; eppure è fondamentale.

Esempio: poni f(x) = x + sen x, g(x) = x - sen x.
E' ovvio che f(x)/g(x) --> 1 per x --> +oo; però, il limite del rapporto delle derivate seconde vale -1.
Il motivo per cui non si può applicare de l'Hopital, è che g'(x) si annulla in tutti i multipli interi di 2 Pi.

P.S.: adesso che ci penso, ho dimenticato anch'io un'ipotesi per il caso complesso... correggo subito.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso