Intanto bisogna sapere se hai router o modem, poi ti devi procurare un programma di VNC. A me piace Real VNC 3.3.7
So che da un bel po' c'è la 4 ma a me piace la 3.3.7.
Sul PC di casa devi installare VNC Server, configurarlo con una password e impostare che "Run VNC Server" parta automaticamente all'avvio di Windows.
Nel PC dell'ufficio, installerai il VNC Viewer e darai l'IP del tuo PC di casa.
Ci sono 3 punti da approfondire.
1
E' necessario sapere l'IP del tuo PC di casa.
Se è fisso non ci sono problemi.
Se è dinamico devi scrivertelo da qualche parte per ricordartelo quando sei in ufficio oppure usare servizi tipo no-ip (che non conosco troppo bene).
2
Se hai dei router in mezzo devi aprire le porte 5800 e/o 5900.
3
Se ci sono in mezzo dei firewall software devi assegnare a Real VNC i permessi necessari per entrare ed uscire dai PC interessati.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
|