View Single Post
Old 11-02-2006, 01:24   #69
antanio
Senior Member
 
L'Avatar di antanio
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: SALERNO:vivo ROMA:risiedo, NAPOLI:studiato, FOGGIA:nato, SALACONSILINA:cresciuto Work in progress..
Messaggi: 5206
COMPATIBILITA' BTX

Parto col dirvi che secondo me passare dall'atx al btx è un'operazione pressocchè inutile da un punto di vista prettamente tecnico meno inutile se si valuta commercialmente
Se pero' si suppone che quello che dice intel sia corretto e cioè che una config btx comporti notevoli vantaggi sia progettuali che di raffreddamento generale allora un sistema affinchè i vantaggi siano effettivi deve seguire alla lettera le prescrizioni dello standard.
Per prima cosa lo chassis che alloggia mobo btx deve prevedere che le schede aggiuntive (pciex etc..) debbano essere posizionate nella parte bassa del case, prescrizione che pero' viene supportata anche dai sistemi atx che prevedono la cpu posizionata dalla parte opposta delle schede e quindi in alto per ottimizzare la dissipazione del calore..
Allora un case atx compatibile btx, non puo' montare entrambe le configurazioni in maniera tale che le schede siano posizionate in basso ( in quanto sono ribaltate), ergo, una delle due configurazioni non lavora bene.
nel btx si suppone che il processore respiri direttamente all'esterno del case tramite un'apertura frontale dello stesso, cosa che in un case tradizionale atx non può succedere in quanto tra la mobo e la paratia frontale ci passa quantomeno lo spazio dei cdrom (20 cm) e quindi la ventola del gruppo cpu prendendo aria dall'interno dello chassis non farebbe lavorare bene il sistema in modalità btx.
queste considerazioni estrapolate da letteratura dedicata che vi riporto di seguito ci fanno capire che quanto siano effettivamente valide le differenze tra i due standard tanto è impossibile realizzare sistemi perfettamente funzionanti in entrambi i casi, o almeno non con i case che ho visto fin'ora.
la compatibilità è altra cosa che poter istallare in un case una mobo atx ed una btx contemporaneamente, tra i due formati la differenza concettuale è di disposizione dei componenti e non di fissaggio mobo.
Naturalmente oltre alle mie considerazioni ne potrete estrapolare altre scaricando i file che vi linko QUI e QUI o rileggendo la guida di paolo corsini QUI
anche se un po' ot avremo fatto chiarezza sulla presunta compatibilità btx

p.s.: certo meglio prendere un case atx che ci permetta di appiccicarci una mobo btx in futuro piuttosto che doverlo necessariamente cambiare, l'importante è sapere che il btx non funziona come dovrebbe

Ultima modifica di antanio : 11-02-2006 alle 01:33.
antanio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso