Discussione: Impostazioni RMClock
View Single Post
Old 20-01-2006, 19:35   #49
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
Quote:
Originariamente inviato da Beezer
Ma il test precedente è stato fatto cn monitor spento, vero? Perchè un ora in più di autonomia è un OTTIMO risultato!
ovviamente sì! le condizioni sono identiche (e lo saranno anche per le prossime prove)

Quote:
Originariamente inviato da Beezer
Peccato che battery eater nn vada sui 64bit ...
peccato per davvero! sarebbe piaciuto anche a me documentare i miglioramenti con qualche tool imparziale che andasse al di là delle sensazioni e delle prove empiriche....ma che ci vuoi fare, con win 64 bit è un po' come quando la maggior parte dei win-users avevano il 98 e in pochi avevamo l' NT

Quote:
Originariamente inviato da Beezer
La 2.0 mi pare = alla precedente, cambia l'impostazione grafica che all'inizio è un po' spaesante. Hanno aggiunto la possibilità di associare ai vari profili anche una determinata luminosità dello schermo, da 20% a 100%.
In oltre sulla barra di avvio si aggiungono due icone, una del grafico cpu\os load e una che mostra le frequenze
A parte questo è il solito RMclock.
grazie per la micro-analisi.....
me la consigli? quanta RAM si "mangia"?
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso