View Single Post
Old 28-11-2005, 23:13   #11
pines
Senior Member
 
L'Avatar di pines
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734
Quote:
Originariamente inviato da XaNtOmA
Salve!

Vorrei salvare parte dei miei dati su dei DVD e vorrei salvare i dati a cui tengo di più (tipo mp3, foto, e programmi) e vorrei qualche consiglio sul come salvarli senza correre il rischio di perderli!

................
Il salvataggio dei dati è la cosa che mi ha sempre tormentato,
(guarda config. pc nella firma)

il perchè tutti i supporti di memorizzazione hard disk, memorie flash,cd rom ,dvd e nastri non sono sicuri al 100% aime si possono danneggiare, smagnetizzare e distruggere.
I dvd sono molto + delicati dei cd perchè le traccie sono + fine, quindi basta un piccolo graffio che magari sul cd viene letto ma con fatica, ma che col dvd risulta impossibile.

Le cause di perdita di dati possono essere multiple guasto, calamità naturali (acqua,fuoco,terremoti) e graffi o semplicemente una cancellazione.
Dei Dvd ho avuti una cattiva esperienza, (avevo appeno comprato il mast.dvd) dovendo riformattare il pc ho salvato degli mp3 su 2 DVD princo(mai più usati) , il tempo necessario per riformattare e reinstallare il s.o. con programmi , quando ho inserito i dvd nel lettore per caricare il miei file sul pc con mia grande sorpresa non riuscivo a fare l'operazione ed erano passate 24 ore.

Quello che voglio dire e chè per vedere se un dvd va bene purtroppo dobbiamo sperimentarlo sulla nostra pelle, cioè fare i salvataggio e dopo 5 o 10 anni provare a rileggerli .
Qui sorge una riflessione, avremmo ancora un masterizzatore dvd che legga lo standard dei ns supporti ?
Al 100% no, ho dei CD da 4 anni o forse+, che provandoli a mettere nel masterizz. dvd non riusciva a leggerli bene, ma con un lettore cd normale me li leggeva .

Secondo la mia piccola esperienza consiglio:

1- fare almeno una doppia copia su supporti buoni( 1 dvd ottima qualità
costa 50 cent.)
2- NON riempire completamente un DVD ma fare copia doppia, cioè mettere
due directory con gli stessi dati.
3- Avere un hard disk dove fare un backup anche se non collegato fisso al
pc, ormai i 40 o 80gb te li buttano dietro.
(proprio qualche gg. fà avevo un hd da 650 mb con su win 98 che avevo fermo da 2 anni, l'ho provato sul mio p3 è andato che era una meraviglia)

4-fare il backup normale anche se avete gli hd in raid 1(mirroring)



5-Evitare di attaccare etichette ma usare pennerelli appositi per la scrittura su cd-dvd.

Certamente le etichette credevo erano sottintese, uno dei perche può essere che siccome il disco ruota ad alta velocita potrebbero verificarsi dei problemi di blilanciamento del disco quindi il laser potrebbe non leggerlo bene.


6- fare dei backup programmati a secondo dei dati da memorizzare.Qui si potrebbe fare un papiro, il tempo che deve passare tra due backup dipende essenzialmente dalla quantità di dati nuovi o modificati da memorizzare, diciamo che io lo eseguo settimanalmente per il salv. di posta elettr.,foto,documenti ecc. utilizzando Syncback è molto buono e intuitivo e permette di fare backup di rete. Se la quantità dei dati è elevata tipo 5 gb occorrono 2 dvd per evitare di sprecare (si o no) 2 dvd a settimana si può fare il primo backup normale , i successivi solo incrementali cioè vengono memorizzati solo i file modificati o nuovi .

7- Conservateli con cura come ha scritto Kewell non esporre i supporti a luce diretta, a calore, non graffiarli, non farci ditate sopra, non esporli alla polvere.



Ciauz
__________________
Transazioni|Mercatino|PC1:Asus M2N MX,2Gb,AMD LE 1150,Western Digital green 750Gb|PC2:Mulo Torre- EPIA5000 512MB,160Gb (Freebsd 8.0 Apache,Mysql,PHP)28W|PC3:Notebook AsusL3412,P4 2Ghz PC4:Storage C3-1ghz,4 maxtor 120 Gb raid 5,360Gb|DSL-504T |Skype pines2k|pvt|Modding Xfiles storage Rackmount

Ultima modifica di pines : 29-11-2005 alle 15:37. Motivo: aggiornamento
pines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso