Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Portatili - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=20)
-   -   [SOCKET 754] Orientarsi nella GIUNGLA degli ATHLON64 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1094168)


Chef 23-12-2005 19:21

[SOCKET 754] Orientarsi nella GIUNGLA degli ATHLON64
 
Sigle, specifiche, model number, ecc. è veramente dura orientarsi.

Nonostante la GUIDA di Corsini (vedi QUI) qualche dubbio permane ancora. :confused:


Da recentissima navigazione in sito AMD emerge:

________________________(socket, cacheL2, TPD, Tecn., Trans. )
1. A64 per Desktop Replacement ...(754, 1024KB, 80W, 130nm, 105.9 milioni, no SSE3)
2. Mobile A64.............................(754, 1024KB, 62W, 90nm, 114 milioni)
3. Low-power Mobile A64 .............(754, 512KB, 35W, 90nm, 68.5 milioni)

..il tutto su socket 754

1. e 2.
3700+ 2.4GHz 1 MB
3400+ 2.2GHz 1 MB
3200+ 2.0GHz 1 MB
3000+ 1.8GHz 1 MB

3.
3000+ 2.0GHz 512 KB
2800+ 1.8GHz 512 KB
2700+ 1.6GHz 512 KB

ma evidentemente nella categoria 1. rientrano dei modelli su socket 939, 512KB, 90nm, core venice, senza supporto dual channel :eekk: (come HP Pavilion zv6278EA), e chi l'avrebbe mai detto!


:wtf: ? Che differenza tra i core:

-ClawHammer
-Newcastle
-Venice

:wtf: in quali altri core ci si può imbattere, ignari?

:wtf:e in fatto di prestazioni?

:wtf: Chi si sente di azzardare una schematizzazione esaustiva e omnicomprensiva?

Insomma, URGE fare un po' d'ordine.

Chef 24-12-2005 00:19

Questione spinosa?

gino1221 24-12-2005 08:31

innanzitutto ti dico che i low power non sono a 0,09nm, bensì a 0,13. solo il 3000+ è uno 0,09.
anche i 62W sono a 0,13 e sono la versione mobile per poertatili.

tra newcastle e clawhammer la differenza dovrebbe essere che il clawhammer ha 1mb di cache l2.. il newcastle solo512kb..

cmq una volta la sapevo.. ora non ricordo più di preciso.. per evtare di dire caxxate vi consiglio di fare una visitina alla sezione processori.. li secondo me troverete tutte queste info ;)

Chef 25-12-2005 22:52

Innanzitutto mi concedo l'offtopic :ot: per...
..Augurarti un Sereno Natale :)

Quote:

Originariamente inviato da gino1221
innanzitutto ti dico che i low power non sono a 0,09nm, bensì a 0,13. solo il 3000+ è uno 0,09.
anche i 62W sono a 0,13 e sono la versione mobile per poertatili.

Le notizie derivabili dal sito AMD sono inaffidabili o 'scadute' o sono andato a pescare male?

Ri-Linko
2.Mobile A64 (62W)
3. Low-power Mobile A64

Quote:

Originariamente inviato da gino1221
tra newcastle e clawhammer la differenza dovrebbe essere che il clawhammer ha 1mb di cache l2.. il newcastle solo512kb..

Anch'io avevo 'sta convinzione..
se non fosse che poi leggendo la guida di Corsini sulle cpu AMD... (ho linkato anche quella)
Quote:

Originariamente inviato da gino1221
[...] vi consiglio di fare una visitina alla sezione processori.. li secondo me troverete tutte queste info ;)

Consiglio accettato (se in un paio di giorni non salta fuori nulla, si posterà nella sezione apposita)
a presto

Beezer 25-12-2005 23:22

E infatti dalla sezione processori...
Newcastle
Packaging: socket 754 o 939 Organico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 68.5 milioni,
Dimensione del Die: 144mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Single channel 64bit su 754 e dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64

ClawHammer
Packaging: socket 754 o 939 Organico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 105.9milion,
Dimensione del Die: 193mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Single channel 64bit su 754 e dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 1mb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64

Winchester
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 68.5 milioni,
Dimensione del Die: 84mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: tra 1.35 e 1.40v,
Memory Controller: dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64

Venice
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner),
Numero di transistor: 76 milioni
Dimensione del Die: 84 mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3

Forse questo può essere utile, oltre alla cache cambiano il n dei transistor, le istruzioni e il processo prodittivo.

Chef 26-12-2005 18:52

Quote:

Originariamente inviato da Beezer
[...]
Forse questo può essere utile, [...]

Altroche ! Ottimo !
Lo spumante ti ha inspirato?

Provo a rimettere un po' d'ordine (sempre, secondo lo schema commerciale di MammaAMD)

________________________(socket, L2cache, TPD, Tecn., Transistor., Dim.)
1. A64 per Desktop Replacement ...(754, 1024KB, 80W, 130nm, 105.9 milioni, 193mm2, no SSE3) [ClawHammer]
2. Mobile A64 .............................(754, 1024KB, 62W, 90nm, 114 milioni, 115mm2) [?]
3. Low-power Mobile A64 .............(754, 512KB, 35W, 90nm, 68.5 milioni, 84 mm2) [Winchester]

1.
3700+ 2.4GHz 1 MB [ClawHammer]
3400+ 2.2GHz 1 MB [ClawHammer]
3200+ 2.0GHz 1 MB [ClawHammer]
3000+ 1.8GHz 1 MB [ClawHammer]

2.
3700+ 2.4GHz 1 MB [?]
3400+ 2.2GHz 1 MB [?]
3200+ 2.0GHz 1 MB [?]
3000+ 1.8GHz 1 MB [?]
2800+ 1.6GHz 1 MB [ClawHammer]

3.
3000+ 2.0GHz 512 KB [Winchester]
2800+ 1.8GHz 512 KB [Winchester]
2700+ 1.6GHz 512 KB [Winchester]

Rimane il BUCO nella categoria 2. Mobile A64:
il 2800+ è senza dubbio un ClawHammer, secondo quanto riporta AMD, ma dal 3000+ in su ?

Che sia un San Diego ?

Al di là dei simpatici "nomignoli" (se lì pruducessimo noi in Italia 'ste cpu come le dovremmo chiamare? beretta?), mi chiedo:

:wtf: che differenze in termini di "prestazioni pure" ?

Chef 02-01-2006 00:32

Nessuno sa nulla?

gino1221 02-01-2006 08:33

a me pare soltanto (leggendo l'ultimo aggiornamento) che non esista un low power 3000+ skt 754, ma solo 939, che poi è il processore del ferrari 3400.
il 754 si ferma per i low power al mio 2800+.
oltretutto mi pareva fosse newcastle il mio :confused: vecchie release di cpu-z me lo davano newcastle. ora non so perchè con la 1.30 mi viene riconosciuto come Odessa :confused: :confused:

leoneazzurro 02-01-2006 21:56

Attualmente AMD sta producendo solo processori a 90 nm.
Quindi tutti i mobile Athlon 64 DTR e low-power Mobile A64 che sono prodotti ORA sono core Venice (512 K cache) o San Diego (1 Mbyte).
Tutti i processori mobile sono comunque socket 754 (single channel).
Si trovano in commercio tuttavia montati su dei notebook anche dei processori S939, ma sono semplicemente le versioni desktop trapiantate in un notebook.
In passato ovviamente non era così, le versioni mobile altro non erano che le versioni desktop con voltaggio di default leggermente inferiore per contenere i consumi.
Il sito AMD spesso riporta informazioni non sempre aggiornatissime.
Comunque qui:

http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/

si possono trovare le informazioni sulle versioni desktop degli A64 (tenete presente che le versioni DTR sono praticamente equivalenti alle versioni desktop e le versioni low power hanno frequenze e tensioni ridotte)

gino1221 03-01-2006 23:24

non proprio tutti i mobile.. come detto quello del ferrari 3400 è 0,09nm socket 939 (però non va in dual channel :confused: )

leoneazzurro 04-01-2006 09:10

Quote:

Originariamente inviato da gino1221
non proprio tutti i mobile.. come detto quello del ferrari 3400 è 0,09nm socket 939 (però non va in dual channel :confused: )

Bisogna vedere se sono i programmi di rilevazione della CPU che rilevano il processore come Socket 939 ;) Potrebbe (anzi dovrebbe) essere benissimo un core Winchester o Venice con Package Socket 754 e un canale di memoria disabilitato.

qui:

http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=2476

forse c'è un articolo che fa un pò più di chiarezza.

Comunque il Ferrari 3400 non dovrebbe essere più in produzione da mesi o sbaglio? ;)

PS: Odessa era il nome in codice per i "core A64 low power".
Sta di fatto che in realtà questi core a 90 nm ora si chiamano "Newark"
E probabilmente anche chi identifica le CPU fa fatica a stare dietro ad AMD. :D

Ad ogni modo, le versioni "DTR" e "Athlon 64 mobile low power" sono prodotte allo stesso modo delle versioni desktop standard, e selezionate per consumi.
I Turion al contrario vengono prodotti con un processo più raffinato, teso ad ottenre consumi minori (anche a scaito della resa in frequenza)

gino1221 04-01-2006 09:35

Quote:

Originariamente inviato da leoneazzurro
Bisogna vedere se sono i programmi di rilevazione della CPU che rilevano il processore come Socket 939 ;) Potrebbe (anzi dovrebbe) essere benissimo un core Winchester o Venice con Package Socket 754 e un canale di memoria disabilitato.

qui:

http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=2476

forse c'è un articolo che fa un pò più di chiarezza.

Comunque il Ferrari 3400 non dovrebbe essere più in produzione da mesi o sbaglio? ;)

PS: Odessa era il nome in codice per i "core A64 low power".
Sta di fatto che in realtà questi core a 90 nm ora si chiamano "Newark"
E probabilmente anche chi identifica le CPU fa fatica a stare dietro ad AMD. :D

Ad ogni modo, le versioni "DTR" e "Athlon 64 mobile low power" sono prodotte allo stesso modo delle versioni desktop standard, e selezionate per consumi.
I Turion al contrario vengono prodotti con un processo più raffinato, teso ad ottenre consumi minori (anche a scaito della resa in frequenza)

in realtà è ancora in produzione, così come il mio ferrari 3200 che è ancora a listino ed ordinabile. alla fine il ferrari 3400 è uscito da nemmeno un anno e penso non abbia ancora da invidiare a molte nuove uscite..

e cmq è proprio un 0,09 skt 939. l'ho prorpio letto in giro, anche perchè non ho il ferrari 3400..

e cmq precedenti versioni di cpu-z mi riconoscevano il mio come newcastle. ora odessa.

leoneazzurro 04-01-2006 12:18

Quote:

Originariamente inviato da gino1221
in realtà è ancora in produzione, così come il mio ferrari 3200 che è ancora a listino ed ordinabile. alla fine il ferrari 3400 è uscito da nemmeno un anno e penso non abbia ancora da invidiare a molte nuove uscite..

e cmq è proprio un 0,09 skt 939. l'ho prorpio letto in giro, anche perchè non ho il ferrari 3400..

e cmq precedenti versioni di cpu-z mi riconoscevano il mio come newcastle. ora odessa.

Lo dico perchè sul listino Acer al pubblico (ai distributori non so) non lo trovo più da almeno 3/4 mesi, quindi IMHO probabilmente quelle che si possono ordinare sono le rimanenze di magazzino, certo comunque è una macchina che non ha nulla da invidiare a molte nuove uscite, è comunque un notebook molto performante. Mi sembra molto strano che il processore del 3400+ sia un Socket 939 nelle review che ho letto lo davano come S754. per il tuo note: Odessa è stato prodotto solo come Socket 754, comunque non è detto che CPU-Z riconosca sempre correttamente le CPU (dipende dal supporto o meno delle corrette stringhe di identificazione della CPU). Tra l'altro sia Newcastle che Odessa sono a 130 nm, non a 90nm (Odessa è una versione low power di Newcastle/Clawhammer). E ad ogni modo AMD ha sempre prodotto le versioni mobile, sia DTR che low-power come Socket 754 e mai come 939. Le specifiche del 3000+ mobile poi sono della versione S754: 2 GHz, 512 k di cache, single channel.

gino1221 04-01-2006 12:26

Quote:

Originariamente inviato da leoneazzurro
Lo dico perchè sul listino Acer al pubblico (ai distributori non so) non lo trovo più da almeno 3/4 mesi, quindi IMHO probabilmente quelle che si possono ordinare sono le rimanenze di magazzino, certo comunque è una macchina che non ha nulla da invidiare a molte nuove uscite, è comunque un notebook molto performante. Mi sembra molto strano che il processore del 3400+ sia un Socket 939 nelle review che ho letto lo davano come S754. per il tuo note: Odessa è stato prodotto solo come Socket 754, comunque non è detto che CPU-Z riconosca sempre correttamente le CPU (dipende dal supporto o meno delle corrette stringhe di identificazione della CPU). Tra l'altro sia Newcastle che Odessa sono a 130 nm, non a 90nm (Odessa è una versione low power di Newcastle/Clawhammer). E ad ogni modo AMD ha sempre prodotto le versioni mobile, sia DTR che low-power come Socket 754 e mai come 939. Le specifiche del 3000+ mobile poi sono della versione S754: 2 GHz, 512 k di cache, single channel.

infatti il mio è un 754. quello del ferrari 3400 è un 939.
strano per il listino.. cmq io è un po' che non lo guardavo.. forse l'han tolto perchè han venduto tanti ferrari 4000
cmq prima me lo riconosceva newcastle, penso correttamente. strano che con aggiornamenti di cpu-z sia cambiato in errore. ma se come dici tu gli odessa sono i lowpower, allora sarà corretto.

leoneazzurro 04-01-2006 12:47

Quote:

Originariamente inviato da gino1221
infatti il mio è un 754. quello del ferrari 3400 è un 939.
strano per il listino.. cmq io è un po' che non lo guardavo.. forse l'han tolto perchè han venduto tanti ferrari 4000
cmq prima me lo riconosceva newcastle, penso correttamente. strano che con aggiornamenti di cpu-z sia cambiato in errore. ma se come dici tu gli odessa sono i lowpower, allora sarà corretto.

Puoi linkarmi dov'è scritto che quello del 3400 è un 939 (a quello comunque mi riferivo)? Perchè a me risulta che sia socket 754, ad esempio qui:

http://www.sharkyextreme.com/news/article.php/3410031

è chiaramente scritto che è a 90nm, Socket 754.

gino1221 04-01-2006 14:13

ora cerco se lo trovo. io ale prime info inerenti al ferrari 3400 (quando era appena uscito) avevo letto 0,09 939. e infatti mi stupiva il fatto che avrebbe sfruttato il dual channel. invece sono stato smentito da una persona che ce l'aveva, e che mi disse che non sfruttava il dual

leoneazzurro 04-01-2006 15:43

Quote:

Originariamente inviato da gino1221
ora cerco se lo trovo. io ale prime info inerenti al ferrari 3400 (quando era appena uscito) avevo letto 0,09 939. e infatti mi stupiva il fatto che avrebbe sfruttato il dual channel. invece sono stato smentito da una persona che ce l'aveva, e che mi disse che non sfruttava il dual

Il che farebbe pensare ad un socket 754, non trovi? ;)

gino1221 04-01-2006 16:34

Quote:

Originariamente inviato da leoneazzurro
Il che farebbe pensare ad un socket 754, non trovi? ;)

certo, sta di fatto che all'uscita era spacciato come 939 :confused: ma probabilemnte hai ragione tu.. però io non mi sono più interessato alle specifiche del modello, visto che non ha nemmeno avuto tanto successo..

gino1221 04-01-2006 16:50

qua ci sono un bel po' di carratteristiche.
http://www.hwupgrade.it/articoli/sta...214/index.html

sul low power 3000+ pare dia ragione a te leone azzurro. skt 754 0,09. ci sono anche quelli scalati di 200 MHz (quindi 3000+ da 1,8GHz) che sono 754 0,13.

il mio è 2800+ da 1.8GHz. dovrebbe essere secondo questa scheda un 754 0,09.. in realtà è uno 0,13 :doh: c'è qualche errore :doh:

leoneazzurro 04-01-2006 21:21

Il fatto è che AMD ne ha sfornate veramente moltissime di varianti di Athlon 64, cercando di massimizzare l'output delle linee produttive. Tanto che alla fine di 3000+ ce ne sono stati veramente tanti modelli, a 0,13 e a 0.09.
Tanto per fare un esempio, il 3000+ è stato prodotto inizialmente come CPU a 1.8 GHz e 1 Mega di cache, socket 754, poi è uscita una versione sempre socket 754 e 512 K di cache, ma a 2 GHz. Questo a 130 nm. Poi sono uscite anche le versioni a 90 nm, con 512 K di cache e 2 Ghz (754) o 1.8 Ghz (Socket 939, dual channel). Chiaro che in questo marasma di modelli è facile perdersi...

Comunque si, nella chart manca qualche versione, o ci sono dei refusi, come l'Athlon 64 socket 754 a 2 GHz e 512 K con core Clawhammer che è un 3000+ appunto e non un 3200+ come indicato dalla tabella...


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:02.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.