Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Networking in generale (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18)
-   -   Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255)


DMJ 24-11-2016 10:57

Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta
 
IL MODEM È FINALMENTE LIBERO
Configurazione servizio VoIP su router generico
Acquisizione dei dati di configurazione VoIP

Comunicato ufficiale Tim sulla violazione del protocollo di comunicazione WiFi WPA2


La presente guida ha lo scopo di aiutare gli utenti Tim (FIBRA e ADSL) nella scelta del modem da utilizzare (ove tale scelta sia possibile) in relazione alle proprie esigenze.
Purtroppo Tim non si è focalizzata su di un unico modello, curandone la completezza delle caratteristiche e la risoluzione dei bug rilevati dagli utenti, ma offre un parco modem prodotti da diverse aziende ed ognuno presenta differenti bug e carenze nelle funzionalità.
Quanto segue è frutto dei test effettuati sui vari dispositivi. Vi prego di segnalare se vi siano ulteriori problematiche da inserire oppure aggiornamenti firmware che dovessero risolvere bug o aggiungere caratteristiche mancanti.


TIM HUB TECHNICOLOR DGA4132 (AGTHP_2.0.0)



PRO:
  • Dotazione hardware di alto livello.
  • È possibile cambiare i DNS.
  • Nomi degli host assegnabili.
  • I LED di stato lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
  • Supporta UPnP.
  • WiFi 5GHz 802.11ac 1700.
  • È possibile sbloccarlo ed utilizzare una GUI avanzata con diverse funzionalità.
  • Due porte USB.
  • Work in progress...

CONTRO:
  • La condivisione della stampante non funziona.
  • La pianificazione wifi non funziona correttamente.
  • Manca la porta WAN dedicata e quindi è necessario occupare una delle quattro porte LAN
  • Il server DLNA non permette di mandare indietro/avanti veloce e di mettere in pausa i video su alcuni dispositivi.
  • Mancano alcune tipologie assegnabili ai dispositivi connessi: SmartTv, access point, amplificatore a/v, lettore blu ray, tablet.
  • Manca la funzione DECT.
  • Work in progress...

NOTE:

SMART MODEM PLUS TECHNICOLOR AG EVO DGA4130 (AGTEF_2.0.0)



PRO:
  • Dotazione hardware di alto livello.
  • Ha la pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi e dell'accesso dei client.
  • La condivisione della stampante funziona correttamente.
  • Due porte USB 3.0.
  • I LED di stato lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
  • Il nome dell'Amministratore può essere cambiato.
  • Boot e aggancio della connessione rapidi.
  • Accesso alla GUI e navigazione nel menù molto veloce.
  • Visualizzazione immediata del numero dei dispositivi connessi, suddivisi per ethernet e wifi.
  • Indicazione della velocità dei dispositivi collegati alle porte ethernet.
  • Log molto dettagliato con la possibilità di applicare filtri e di esportarlo.
  • È possibile disattivare nel firewall la risposta al ping del modem.
  • Parental control con esclusione lista siti.
  • Diagnostica errori molto migliorata.
  • Statististiche e status sul G.INP e Vectoring Stats con controllo della connessione che indica se esiste un problema a livello di stato DSL, stato PPP, prossimo Hop Ping, primo DNS Server Ping, secondo DNS Server Ping.
  • 4 fasce di misurazione attenuazione up e down (medie sulle 4 bande US e DS della VDSL).
  • Statistiche sulle chiamate (ricevute, non risposte, effettuate ed in uscita non risposte) separate per le porte FXS1 e FXS2.
  • Bufferbloat nettamente migliorato.
  • Supporta UPnP e NAT-PMP.
  • WiFi 5GHz 802.11ac 1700.

CONTRO:
  • Scalda parecchio.
  • È possibile cambiare solo i nomi degli host con ip statico e non sempre vengono visualizzati.
  • Alcuni utenti rilevano problemi nell'impostazione di ip statici e port forwarding, ricevendo un errore durante il salvataggio delle regole.
  • Problemi nella visualizzazione del Caller ID con alcuni apparati telefonici.
  • Errori nel testo della GUI.
  • Alcuni utenti rilevano fastidiosi ronzii.
  • Se si configura un indirizzo ip del modem diverso da 192.168.1.1 o 192.168.0.1, si verificano errori nella creazione di regole di port forward o nella prenotazione ip.
  • Se si crea una regola di port forward su porta 80(HTTP), 21(FTP) o 443(HTTPS), non vengono sbloccate tutte le altre porte nell'elenco.
  • Nella sezione "Dispositivi connessi" i dispositivi connessi in 5GHz vengono scambiati per dispositivi connessi in Ethernet.
  • Se si lascia spento il wifi, al riavvio del modem la luce di stato "i" resta rossa. Per farla tornare verde è necessario riattivare e disattivare nuovamente il wifi.
  • La funzionalità di DHCP IPv6 non funziona.
  • I contatori dei dati trasferiti in upload e download si resettano quando arrivano a 4096 MB.
  • Il grafico dei bit allocati è troncato a 4096, mentre dovrebbe arrivare a 8192.
  • Il parental control non funziona.
  • La pianificazione oraria del wifi per l'intera settimana non funziona se non si selezionano tutti i giorni della settimana, mentre viene indicato di omettere la selezione quando la pianificazione è intesa per tutti i giorni della settimana.
  • Il DLNA non funziona. (1.1.0)
  • L'elenco dei dispositivi connessi è vuoto, si vedono subito dopo il restart per poi scomparire. (1.1.0)
  • Non si riescono ad inserire gli IP statici, se l'elenco dei dispositivi è vuoto non compare nulla, neanche nel combo box dei MAC address, che non è editabile. (1.1.0)
  • Non si possono inserire indirizzi DNS al di fuori di quelli della rete locale. (1.1.0)
  • Riduzione della portante. (1.1.0)
  • Manca la funzione DECT.

NOTE:

SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_2.0.0)



PRO:
  • Ha un vero e proprio server di stampa, non una condivisione della stampante.
  • Nomi degli host assegnabili.
  • I LED di stato lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
  • Supporta UPnP.
  • WiFi 5GHz 802.11ac 1300.
  • È possibile sbloccarlo ed utilizzare diversi tweak tramite telnet.

CONTRO:
  • La rete non viene identificata con alcune schede di rete Realtek, per cui è necessario scollegare e ricollegare il cavo di rete al modem.
    (Soluzione: nelle impostazioni avanzate della scheda di rete, in "Gestione dispositivi", disabilitare la proprietà "Ethernet a risparmio energetico".)
  • Manca la pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi (risolvibile decriptando e modificando il file di configurazione manualmente - leggi guida).
  • Il server DLNA non permette di mandare indietro/avanti veloce e di mettere in pausa i video su alcuni dispositivi.
  • Non è possibile sapere lo spazio disponibile del drive collegato alla porta usb e, se si copia un file oltre lo spazio effettivamente disponibile, la copia avviene apparentemente con successo e la dimensione risulta corretta, ma il file risulta inaccessibile.
  • Una sola porta USB (si può utilizzare un hub).
  • Manca il controllo accesso wifi (filtro MAC address).
  • Mancano alcune tipologie assegnabili ai dispositivi connessi: tv, access point, multimedia player, amplificatore a/v, lettore blu ray, console. La tipologia non viene comunque visualizzata, sebbene impostata.
  • Manca la funzione WOL.
  • Manca la funzione DECT.
  • Bug sui contatori PM che non si resettano correttamente alla scadenza.
  • L’inizializzazione del modem e l’aggancio della connessione sono lenti.

NOTE:
  • Soprannome: scolapasta
  • Ping al gateway: 4 - 9 ms.
  • Profilo supportato: 17a
  • Velocità massima: 108000/21600
  • MANUALE
  • Thread ufficiale


SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 (AGSOT_2.0.0)



PRO:
  • Velocità di boot e connessione
  • Pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi.
  • Pianificazione oraria e settimanale dell'attivazione della connessione internet.
  • Due porte USB.
  • Nomi degli host assegnabili.
  • Supporta UPnP.
  • WiFi 5GHz 802.11ac 1300.

CONTRO:
  • Problemi di connessione WiFi e pianificazione WiFi con il firmware 1.0.7.
  • La condivisione della stampante non funziona.
  • La prenotazione degli ip statici funziona male e non permette di visualizzare quali sono gli host con gli ip assegnati. (Risolto con la versione 1.0.7)
  • Problemi di disconnessione con i giochi on-line.
  • I LED di stato non lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
  • Manca la possibilità di assegnare la tipologia di dispositivo connesso.
  • Sul controllo accesso wifi è possibile memorizzare solo 32 MAC address.
  • Manca la funzione WOL.
  • Manca la funzione DECT.
  • Non è possibile installarlo a parete.

NOTE:

MODEM FIBRA ADB AG PLUS (AGVAF_5.1.1)



PRO:
  • Funzione DECT.
  • Due porte USB.
  • Ha la funzione WOL.

CONTRO:
  • Controllo Accesso WiFi: si possono memorizzare solo 14 dispositivi autorizzati (risolvibile decriptando e modificando il file di configurazione manualmente).
  • Manca la pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi.
  • I LED di stato non lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
  • Nomi degli host non assegnabili.
  • Condivisione stampante: il nome della stampante non è modificabile.
  • Mancano icone assegnabili ai dispositivi connessi: stampante, amplificatore a/v, lettore blu ray.
  • La connessione va in timeout dopo 15 minuti di inattività e, quando un host tenta di connettersi, viene richiesto l'accesso all'interfaccia del modem oppure si verifica un errore nel certificato della pagina web.
  • Saltuariamente la password di accesso si resetta.
  • IL WOL non funziona.
  • Emette un fastidioso ronzio/sibilo.

NOTE:
  • Soprannome: baffo rosso
  • Ping al gateway: 9 - 13 ms.
  • I protocolli IMAP e SMTP ogni tanto si bloccano fino al riavvio del modem (non so se fosse un difetto solo dell'esemplare in mio possesso).
  • Profilo supportato: 17a
  • Velocità massima: 108000/21600
  • MANUALE


MODEM FIBRA TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3)



PRO:
  • Funzione DECT.
  • Due porte USB.

CONTRO:
  • Manca la funzione UPnP.
  • La funzione WPS non è disattivabile.
  • Il port mapping non funziona correttamente.
  • Saltuariamente la password di accesso si resetta.
  • IL WOL non funziona.
  • Scalda eccessivamente.
  • L'aggancio della portante in alcuni casi risulta inferiore al valore attainable possibile, soprattutto in upload.
  • L’inizializzazione del modem e l’aggancio della connessione sono lenti.

NOTE:
  • Soprannomi: cerottone (il primo), baffo rosso (il secondo)
  • Ping al gateway: 9 - 13 ms.
  • La versione con il primo chassis non viene più distribuita.
  • Profilo supportato: 17a
  • Velocità massima: 108000/21600
  • MANUALE
  • Thread ufficiale

Un ringraziamento particolare a giovanni69 per le sue preziose informazioni ed il supporto e a joined85 per le informazioni preliminari e le foto del Tim HUB.

DMJ 24-11-2016 10:58

Trucco per forzare l'aggiornamento di qualunque modem TIM su linea Fibra tramite l'app MyTIM Fisso:
  • accedere al menu Assistenza, primo riquadro "Diagnosi Internet"
  • selezionare "Continua la diagnosi"
  • selezionare "Non navigo" (anche se navigate senza problemi...)
  • selezionate "Sì, il modem è acceso ma non navigo"
  • selezionate "Sì, procedo all'aggiornamento" -> questo forzerà l'aggiornamento firmware del modem se è disponibile una versione firmware più recente, e un successivo provisioning del modem, ma mantenendo le eventuali configurazioni personali fatte in precedenza sul modem


Decriptazione/criptazione del file di configurazione sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

- 1 -
Salvare la configurazione del modem da:
Il mio MediaAccess Gateway -> Strumenti -> Backup configurazione

Decriptare il file di configurazione, utilizzando OpenSSL per Windows o Linux, con il seguente comando:

Con firmware AGTOT_1.0.2
Codice:

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini
Con firmware ≥ AGTOT_1.0.4
Codice:

openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini
- 2 -
Aprire il file decriptato con un editor di testo come Notepad o Notepad++ ed effettuare le modifiche desiderate.

- 3 -
Codificare il file di configurazione modificato, utilizzando OpenSSL, con il seguente comando:

Con firmware AGTOT_1.0.2
Codice:

openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini
Con firmware ≥ AGTOT_1.0.4
Codice:

openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini
Caricare sul modem il file di configurazione modificato e criptato:
Il mio MediaAccess Gateway -> Strumenti -> Ripristina configurazione


Impostazione della pianificazione oraria di accensione/spegnimento automatico del WiFi sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

Trovare la sezione [ tod.ini ]:
Codice:

[ tod.ini ]
.
.
.
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=enabled
.
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=07 startminute=00 endhour=01 endminute=00 action=ToD.Action.1
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=1 starthour=12 startminute=05 endhour=22 endminute=00 action=ToD.Action.1

Modificare state=disabled in state=enabled ed impostare ora e minuti di accensione del WiFi (starthour / startminute) ed ora e minuti di spegnimento del WiFi (endhour / endminute). Le ore e i minuti devono essere sempre indicati con la doppia cifra.
Se non si desidera impostare una seconda pianificazione, eliminare la riga indicata con il colore grigio ed infine salvare.

Impostazione fuso orario del modem:

(AGTOT_1.0.2)
Accedere al modem inserendo nome utente e password e poi accedere al menù avanzato, tramite il seguente link:
http://192.168.1.1/cgi/webroot/

Entrare in Configurazione e selezionare Configura (in alto a destra).
Impostare la voce Fuso orario a (UTC+01:00) e premere il pulsante Applica.

A questo punto la vostra pianificazione è funzionante secondo il fuso orario Italiano.

(AGTOT_1.0.4 e superiore)
Modificare il file di configurazione nella sezione [ system.ini ].
Codice:

[ system.ini ]
settime timezone=+01:00 daylightsaving=enabled gtzn=(UTC+01:00)


Modifica DNS sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

Modificare i DNS nella sezione [ dnss.ini ]:
Codice:

[ dnss.ini ]
...
forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=Internet

Per testare i DNS utilizzati: https://dnsleaktest.com/


Disabilitazione provisioning/telegestione sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

Impostare a "disabled" i servizi nella sezione [ servmgr.ini ]:
Codice:

[ servmgr.ini ]
...
modify name=CWMP-C state=disabled qoslabel=Management
modify name=CWMP-S state=disabled port=7170

Questa impostazione evita anche l'aggiornamento automatico del firmware, utile a chi vuole restare alla versione 1.0.2 per poter modificare il file di configurazione ed accedere al menù avanzato.


Impedire reset e aggiornamenti mantenendo attiva la telegestione sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

Sostuire "read-only" a "full" nella sezione [ cwmp.ini ]:
Codice:

[ servmgr.ini ]
config state=enabled mode=read-only ...


Accesso al menù avanzato sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_1.0.2)

Accedere all'interfaccia del modem, inserendo user e password. Successivamente aprire il seguente link:
Codice:

http://192.168.1.1/cgi/webroot/

Guida per conversione Technicolor TG789VAc v2 in ATA VOIP

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3944


Tutorial: come collegare un router in cascata al Technicolor TG789vac v2

Grazie all'utente XxAndrea360xX per il video.
https://www.youtube.com/watch?v=XZ3MQsdM9AQ


Sblocco SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/...lor-tg789-vac/

Tweak SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/...789-vac-agtot/

Sblocco SMART MODEM PLUS TECHNICOLOR AG EVO DGA4130 (AGTEF_1.0.3)

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/...dga4130-agtef/

Sblocco TIM HUB TECHNICOLOR DGA4132

https://www.ilpuntotecnico.com/forum...c,78162.0.html

-

san80d 24-11-2016 11:03

Interessante mi iscrivo, si comincia a fare fatica a stare dietro ai vari modelli. La prima domanda e forse la principale e': si può scegliere quale router farsi mandare o e' a loro discrezione?

DMJ 24-11-2016 11:10

Da quel poco che so, se arriva il kit di autoinstallazione, inviano un modem scelto da loro. Se invece hai un appuntamento con un tecnico che viene ad installarlo, quando si viene contattati si può provare a chiedere un modello specifico. A quel punto dipende dalla disponibilità dei vari modelli e dalla cortesia del tecnico.
Stessa cosa nel caso si richieda la sostituzione di un modem difettoso, si può provare a chiedere al tecnico che effettua la sostituzione un modello in particolare.

Altra soluzione è acquistarne uno a proprie spese.

fullyZ 24-11-2016 12:25

Per caso sai recuperare la Key SSL anche per la conf del technicolor AG PLUS? So che nel post del modem giravano gli stessi comandi ma non riesco a trovarla.

Grazie,

falcy 24-11-2016 12:35

Sercomm Firmware version AGSOT_1.0.4 - Bootloader Version 1.04.0

DMJ 24-11-2016 13:11

Quote:

Originariamente inviato da fullyZ (Messaggio 44247095)
Per caso sai recuperare la Key SSL anche per la conf del technicolor AG PLUS? So che nel post del modem giravano gli stessi comandi ma non riesco a trovarla.

Grazie,

Dovrebbe essere la stessa chiave del Technicolor Ag Combo e dell'ADB Ag Plus.

DMJ 24-11-2016 13:13

Quote:

Originariamente inviato da falcy (Messaggio 44247144)
Sercomm Firmware version AGSOT_1.0.4 - Bootloader Version 1.04.0

Potresti verificare se i seguenti bug siano stati risolti?
- La condivisione della stampante non funziona.
- La prenotazione degli ip statici funziona male.

Noti differenze dalla precedente versione di software?

papillon56 24-11-2016 15:40

Utilissima guida, grazie...
Domandone da one millons dollars....:D
Tra quelli recensiti quale consigliereste a livello di aggancio portante e di copertura wifi???
Accetto anche insulti nel limite del consentito....

DMJ 24-11-2016 17:57

Per l'aggancio di portante il Sercomm è il più veloce.
Per il wifi più o meno si equivalgono. Forse i due Smart Modem (Sercomm e Technicolor) sono infinitesimamente migliori.

Busone di Higgs 24-11-2016 20:47

Sull'agcombo, lato pro aggiungi il supporto upnp e wifi a 5gz tipo 802.11ac 1300.

Ci sarebbe una nota sulla latenza (ping dei vari modem), dato che l'agcombo ha un ping al gateway da 4 a 9ms per quasi tutti gli utenti; l'adb e i vecchi tecnicolor hanno latenza fra 9 e 13ms , ma non so quale sia la situazione del Sercomm.

DMJ 24-11-2016 21:19

Quote:

Originariamente inviato da Busone di Higgs (Messaggio 44248889)
Sull'agcombo, lato pro aggiungi il supporto upnp e wifi a 5gz tipo 802.11ac 1300.

Giusto. Su entrambi gli AgCombo, Technicolor e Sercomm?

Quote:

Originariamente inviato da Busone di Higgs (Messaggio 44248889)
Ci sarebbe una nota sulla latenza (ping dei vari modem), dato che l'agcombo ha un ping al gateway da 4 a 9ms per quasi tutti gli utenti; l'adb e i vecchi tecnicolor hanno latenza fra 9 e 13ms , ma non so quale sia la situazione del Sercomm.

Giriamo la domanda a chi possiede ancora il Sercomm.

Busone di Higgs 24-11-2016 21:31

Quote:

Originariamente inviato da DMJ (Messaggio 44248952)
Giusto. Su entrambi gli AgCombo, Technicolor e Sercomm?.

Scusami, non avevo notato che alche il Sercomm contiene il nome agcombo, per cui mi devo correggere: mi risulta salvo diversa indicazione che wifi tipo AC e upnp siano esclusive del solo Technicolor agcombo detto anche "scolapasta"

Sempre allo stesso modem metterei alla voce Contro il fatto che la pagina web attuale e' molto carente e il firmware ha ancora numerosi bug trattandosi di materiale nuovo.

oxidized 24-11-2016 21:59

Ottima idea, grazie delle info :)

ogswan 24-11-2016 22:10

Bel thread, iscritto. :sofico:

DjLode 24-11-2016 22:27

Il Sercomm in bridge non va. Collegando un router alla porta Wan e cercando di collegarsi in PPPOE da la luce verde che lampeggia e non va.
Mettilo pure nei contro perchè il mio ha rischiato di finire in strada.

socio 24-11-2016 22:40

AGVAF_5.1.1 e AGVTF_5.3.3 non e' lo stesso router sul quale cambia soltanto l'aggiornamento del firmware ?
discussione sottoscritta, grazie!

san80d 24-11-2016 23:18

ma il technicolor ag plus senza baffo viene ancora commercializzato da tim? io sapevo che ad oggi a chi attiva la vdsl mandano o uno dei due m/r con il baffo o il sercomm o il technicolor ag combo

oxidized 25-11-2016 01:06

Quote:

Originariamente inviato da san80d (Messaggio 44249213)
ma il technicolor ag plus senza baffo viene ancora commercializzato da tim? io sapevo che ad oggi a chi attiva la vdsl mandano o uno dei due m/r con il baffo o il sercomm o il technicolor ag combo

Non credo venga ancora mandato il "cerottone", e sinceramente non credo neanche venga mandato il baffo technicolor, probabilmente da baffo ADB in su...

san80d 25-11-2016 01:27

Quote:

Originariamente inviato da oxidized (Messaggio 44249336)
Non credo venga ancora mandato il "cerottone", e sinceramente non credo neanche venga mandato il baffo technicolor, probabilmente da baffo ADB in su...

meglio cosi, certo che lo scolapasta e' di una bruttezza infinita mentre il sercomm non riesco a capire che forma ha, se e' grande e se e' bello... per quello che conta ovviamente

Busone di Higgs 25-11-2016 07:59

Quote:

Originariamente inviato da socio (Messaggio 44249128)
AGVAF_5.1.1 e AGVTF_5.3.3 non e' lo stesso router sul quale cambia soltanto l'aggiornamento del firmware ?

La scocca esterna e' identica, ma il primo e' l'Adb e il secodno e' il technicolor.

DMJ 25-11-2016 08:30

Quote:

Originariamente inviato da Busone di Higgs (Messaggio 44248972)
Scusami, non avevo notato che alche il Sercomm contiene il nome agcombo, per cui mi devo correggere: mi risulta salvo diversa indicazione che wifi tipo AC e upnp siano esclusive del solo Technicolor agcombo detto anche "scolapasta"

Sempre allo stesso modem metterei alla voce Contro il fatto che la pagina web attuale e' molto carente e il firmware ha ancora numerosi bug trattandosi di materiale nuovo.

Ho aggiunto le info più qualche altra cosuccia che mi è venuta in mente.
Per quanto riguarda l'interfaccia web, ero tentato di evidenziarne le carenze, però anche gli altri non si defendono bene e, seppure esteticamente brutta, è per lo meno affidabile nell'indicazione dei dispositivi connessi. Se aggiungiamo, inoltre, la possibilità di accedere alla pagina avanzata, non me la sono sentita di denigrarlo più degli altri sotto questo aspetto.

Se non erro tu hai o hai avuto il primo Technicolor. Sapresti confermarmi se i "contro" dell'ADB si verificano anche sul vecchio AgPlus?

Quote:

Originariamente inviato da DjLode (Messaggio 44249098)
Il Sercomm in bridge non va. Collegando un router alla porta Wan e cercando di collegarsi in PPPOE da la luce verde che lampeggia e non va.
Mettilo pure nei contro perchè il mio ha rischiato di finire in strada.

Sulla porta WAN non dovresti collegarci un modem?

Quote:

Originariamente inviato da socio (Messaggio 44249128)
AGVAF_5.1.1 e AGVTF_5.3.3 non e' lo stesso router sul quale cambia soltanto l'aggiornamento del firmware ?
discussione sottoscritta, grazie!

No, sono prodotti diversi. Il primo è un ADB, il secondo un Technicolor. Il Technicolor può essere nel vecchio chassis oppure nel nuovo chassis (baffo rosso) come quello dell'ADB. Credo che abbiano interfaccia utente uguale o molto simile.

Quote:

Originariamente inviato da san80d (Messaggio 44249213)
ma il technicolor ag plus senza baffo viene ancora commercializzato da tim? io sapevo che ad oggi a chi attiva la vdsl mandano o uno dei due m/r con il baffo o il sercomm o il technicolor ag combo

Il Technicolor con vecchio chassis no, ma il baffo rosso può capitare con dentro l'hardware ADB o Technicolor.

Quote:

Originariamente inviato da san80d (Messaggio 44249341)
meglio cosi, certo che lo scolapasta e' di una bruttezza infinita mentre il sercomm non riesco a capire che forma ha, se e' grande e se e' bello... per quello che conta ovviamente

Un mio amico l'ha definito ancora meglio di scolapasta, dice che sembra una radiosveglia! :D
Il Sercomm in effetti è il più bello esteticamente. Ha un piedistallo che lo mantiene in verticale e non è eccessivamente grande. I grandi led hanno un bell'effetto, sebbene siano carenti nelle indicazioni.

DjLode 25-11-2016 08:57

Quote:

Originariamente inviato da DMJ (Messaggio 44249616)
Sulla porta WAN non dovresti collegarci un modem?

Taci va... che mi è venuto in mente stamattina. Non so cosa mi sia passato per la testa ieri :fagiano:
Avevo fretta e sono un pirla :D

giovanni69 25-11-2016 09:16

Iscritto.
Su Smart Modem TG789VAC v2 vedi se è il caso di iniziare a citare i riavvii spontanei.
Chi non controlla il lato modem ma solo il lato routing (perchè usa un router a valle) magari non se ne accorge ma a quanto pare la cosa è più diffusa di quel che sembra: c'è a chi si riavvia dopo 4/5 giorni e chi sistematicamente dopo una settimana. Se il codice riscontrato dal 1949 in sede di riavvio è il NOT WORKING, è probabile che ci siano problemi di qualche natura.
A me personalmente il tecnico di turno, riportando i riavvii mi detto che è strano che dal suo lato si vedessero 7 porte aperte tra cui la 80, 139... Mentre effettuando il test manuale con grc lo status è "Stealth There is NO EVIDENCE WHATSOEVER that a port (or even any computer) exists at this IP address!".
Quindi non capisco.

Inoltre sempre il test GRC su Common Ports (https://www.grc.com/x/ne.dll?rh1dkyd2) faillisce dal lato 'Ping reply', almeno con la configurazione del Firewall standard, media. Beh, con quella elevata nemmeno si naviga se non si aprono le porte manualmente.

"Ping Reply: RECEIVED (FAILED) — Your system REPLIED to our Ping (ICMP Echo) requests, making it visible on the Internet. Most personal firewalls can be configured to block, drop, and ignore such ping requests in order to better hide systems from hackers. This is highly recommended since "Ping" is among the oldest and most common methods used to locate systems prior to further exploitation."

Inoltre vedi post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=261 , 262, 270.

Tra i contro dello smart modem c'è sempre il bug relativo alle statistiche degli errori che temporalmente non vengono salvati correttamente. Vedi qui.

falcy 25-11-2016 09:38

Quote:

Originariamente inviato da DMJ (Messaggio 44247290)
Potresti verificare se i seguenti bug siano stati risolti?
- La condivisione della stampante non funziona.
- La prenotazione degli ip statici funziona male.

Noti differenze dalla precedente versione di software?

L'AC c'è anche sul Sercomm



per la stampante non posso provare, ce l'ho solo a lavoro; il software è uguale all' 1.0.2 stesso menù e stesse opzioni, la prenotazione degli ip statici non so neanche come si imposta :D l'unica cosa che ho settato è il port forwarding e DynDNS per le ip cam, se mi dici come fare provo.

DMJ 25-11-2016 10:16

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 44249788)
Iscritto.
Su Smart Modem vedi se è il caso di iniziare a citare i riavvii spontanei.
[...]

Tra i contro dello smart modem c'è sempre il bug relativo alle statistiche degli errori che temporalmente non vengono salvati correttamente. Vedi qui.

Per i riavvii, ti riferisci allo Smart Modem Technicolor o Sercomm? Stessa domanda per il bug sulle statistiche degli errori.
Siceramente a me non si è mai riavviato né il Sercomm né il Technicolor.

Quote:

Originariamente inviato da falcy (Messaggio 44249866)
L'AC c'è anche sul Sercomm

Ok, grazie.
Quote:

Originariamente inviato da falcy (Messaggio 44249866)
per la stampante non posso provare, ce l'ho solo a lavoro; il software è uguale all' 1.0.2 stesso menù e stesse opzioni, la prenotazione degli ip statici non so neanche come si imposta :D l'unica cosa che ho settato è il port forwarding e DynDNS per le ip cam, se mi dici come fare provo.

Se vai su Settings -> LAN, se premi su ADD puoi inserire un ip statico relativo al MAC address del dispositivo che vuoi che abbia quell'ip.
Quando l'ho provato io funzionava malissimo, nel senso che se un dispositivo aveva preso precedentemente in automatico un determinato ip, era difficilissimo assegnarlo staticamente ad un altro dispositivo. Inoltre non c'è modo di sapere quali siano i dispositivi con l'ip assegnato staticamente.

falcy 25-11-2016 11:43

Ho provato assegnando l'ip statico di un altra periferica al cellulare, acceso e spento i vari dispositivi collegati in rete e provato a connettere/disconnettere il cell dal wi fi ed effetivamente prende sempre lo stesso ip, funziona tutto regolarmente, la cosa negativa è come hai detto tu che non si vede da nessuna parte quali siano i dispositivi con l'ip assegnato staticamente, l'unica soluzione è rinominarli, adesso il cell per fare la prova l'ho rinominato in Test01 e so che quello ha l'ip statico.

DMJ 25-11-2016 11:49

Potresti provare ora ad assegnare al cell un ip diverso e ad assegnare l'ip che prima avevi dato al cell ad un'altra periferica?

repla 25-11-2016 11:49

Sul sercomm qualcuno ha impostato il port forwarding con un intervallo di porte? A me non va, devo impostare tante regole singole altrimenti non instrada tutte le porte.

falcy 25-11-2016 13:45

Quote:

Originariamente inviato da DMJ (Messaggio 44250350)
Potresti provare ora ad assegnare al cell un ip diverso e ad assegnare l'ip che prima avevi dato al cell ad un'altra periferica?

Allora qualcosa che non va c'è ma ho scoperto una cosa interessante, al cell avevo dato l'ip 192.168.1.9 che per questa prova ho assegnato al mediaplayer mentre al cell ho messo .24, tutto bene per il cell che ha mantenuto nome e nuovo ip, mentre del mediapleyer che ho chiamato Med nessuna traccia, al suo posto è comparso quello che vedi nello screen con un ip che non so da dove sia uscito, ma la cosa interessante è che a livello di rete tutto funziona regolarmente e al Med è stato assegnato regolarmente l'ip del cell 192.168.1.9 quindi è l'interfaccia di visualizzazione a scazzare, in realtà gli ip vengono assegnati regolarmente, certo che bisogna divertirsi a ritrovare tutte le peferiche con ip statici :D


giovanni69 25-11-2016 17:06

Quote:

Originariamente inviato da DMJ (Messaggio 44249998)
Per i riavvii, ti riferisci allo Smart Modem Technicolor o Sercomm? Stessa domanda per il bug sulle statistiche degli errori.
Siceramente a me non si è mai riavviato né il Sercomm né il Technicolor.

Usare la dicitura Technicolor non è chiarificatrice: lo Smart Modem è un Technicolor...ma pure una versione 'baffo' lo è.

Comunque mi riferivo sempre allo Smart Modem TG789VAC V2 anche per le stats errori. Non ho mai parlato del Sercomm. Sopra avevo citato il post #10 del relativo thread.
Quanto ai riavvii vedi relativo thread.
E' successo a me, Diabolik, Psyred ed altri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=81706
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=81723

falcy 25-11-2016 17:51

Meglio specificare a quale dei due ci si riferisce (gli Smart Modem sono solo due), se iniziamo a scrivere solo Smart Modem non si capisce più niente :D


DMJ 25-11-2016 21:29

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 44251554)
Usare la dicitura Technicolor non è chiarificatrice: lo Smart Modem è un Technicolor...ma pure una versione 'baffo' lo è.

Comunque mi riferivo sempre allo Smart Modem anche per le stats errori. Non ho mai parlato del Sercomm.

Attenzione ragazzi, non facciamo confusione.
Quelli denominati Smart Modem sono due: il Sercomm e il Technicolor "scolapasta". Il "baffo rosso", che può contenere un ADB o un Technicolor è invece denominato Modem Fibra.
A tal proposito fai riferimento alla pagina web di Tim e alla prima pagina di questo thread.

Quote:

Originariamente inviato da falcy (Messaggio 44251697)
Meglio specificare a quale dei due ci si riferisce (gli Smart Modem sono solo due), se iniziamo a scrivere solo Smart Modem non si capisce più niente :D

Esattamente. ;)




DMJ 25-11-2016 21:39

Quote:

Originariamente inviato da falcy (Messaggio 44250767)
Allora qualcosa che non va c'è ma ho scoperto una cosa interessante, al cell avevo dato l'ip 192.168.1.9 che per questa prova ho assegnato al mediaplayer mentre al cell ho messo .24, tutto bene per il cell che ha mantenuto nome e nuovo ip, mentre del mediapleyer che ho chiamato Med nessuna traccia, al suo posto è comparso quello che vedi nello screen con un ip che non so da dove sia uscito, ma la cosa interessante è che a livello di rete tutto funziona regolarmente e al Med è stato assegnato regolarmente l'ip del cell 192.168.1.9 quindi è l'interfaccia di visualizzazione a scazzare, in realtà gli ip vengono assegnati regolarmente, certo che bisogna divertirsi a ritrovare tutte le peferiche con ip statici :D

Non essendoci una lista degli ip prenotati, la questione rimane molto ambigua, anche perché puoi assegnare lo stesso ip a più host. Perdonami, potresti effettuare quest'ultima prova?
1) Connetti ed assegna un ip al dispositivo A.
2) Disconnetti il dispositivo A ed assegna lo stesso ip al dispositivo B e connettilo. Verifica se l'ip gli è stato assegnato, nonostante lo avessi già assegnato al disposotivo A.
3) Disconnetti il dispositivo B e riconnetti il dispositivo A e verifica che ip gli viene assegnato. :rolleyes:
4) Infine, senza disconnettere il dispositivo A, connetti anche il B e verifica quale ip gli viene assegnato. :what:

Spero che la spiegazione sia abbastanza chiara. :uh:

falcy 25-11-2016 22:21

Mi vuoi far morire! :D :D proverò :)

DMJ 25-11-2016 22:26

Quote:

Originariamente inviato da falcy (Messaggio 44252308)
Mi vuoi far morire! :D :D proverò :)

Grazie!!! :ave:

Non c'è nessuno che abbia modo di provare la stampante condivisa con il nuovo firmware del Sercomm? :sob:

DMJ 25-11-2016 22:33

Tornando al discorso porta WAN, che utilità ha su un modem? Forse è necessaria per la FTTH?
Io avrei preferito una quinta porta LAN.

oxidized 25-11-2016 23:11

Quote:

Originariamente inviato da san80d (Messaggio 44249341)
meglio cosi, certo che lo scolapasta e' di una bruttezza infinita mentre il sercomm non riesco a capire che forma ha, se e' grande e se e' bello... per quello che conta ovviamente

Guarda ormai da quello che leggo da tempo, non c'è un modello fatto davvero bene, fanno tutti pena, la technicolor fa ca**re, mai sentite né la ADB né Sercomm, e a quanto pare a giudicare da questi prodotti, meglio se rimangono nell'ombra.

Non capisco davvero perché la Telecom, non ha mai fatto fare modem, o gateways che siano, ad aziende migliori.
Cavolo c'è la infostrada, (sì, avete letto bene) che da quanto leggo sul sito, per le offerte nuove a 100Mb, da il fritz 7490, boh, davvero non capisco guarda...

san80d 25-11-2016 23:20

gran bel prodotto il 7490

oxidized 25-11-2016 23:23

Quote:

Originariamente inviato da san80d (Messaggio 44252391)
gran bel prodotto il 7490

Guarda sinceramente preferisco i netgear, almeno come chipset, però in confronto a 'sti cessi che rifila telecom, il 7490 è un diamante


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.