Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Discussioni Ufficiali e Documentazione (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=66)
-   -   [Thread Ufficiale] MX-Linux (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2850079)


vraptus 17-02-2019 10:33

Quote:

Originariamente inviato da riosilente (Messaggio 46075050)
Un ultima nota. Non capisco perchè volevo installare mxlinux 18 e non ci sono riuscito per un messaggio di qualche settore su hd danneggiato. Il 17 invece non ha fatto storie e si è installato. Mi chiedevo se sia possibile quindi aggiornare il 17 alla versione 18 e appena ho due spicci da buttare compro un ssd e magari velocizzo ancora un pò il netbook

Ciao riosilente
per aggiornare da MX17 a MX18 non devi fare altro che:
1) clic col dx sull'icona nella tray di MX aggiornamenti
2) scegli "Preferenze"
3) qui come modalità di aggiornamento scegli "Aggiornamento completo (raccomandato)"
Al primo aggiornamento passerai a MX18. Se "Aggiornamento completo (raccomandato)" era già selezionato e dopo l'installazione hai già fatto degli aggiornamenti, allora sei già passato a MX18 senza accorgertene.

PS: anch'io ti sto scrivendo da un EeePC (il 1015pe) a cui ho messo un SSD Kingston da 128GB preso per 24 euro su Amazon, e ti assicuro che sono soldi ben spesi tanto che, visto che ogni tanto swappa un po', stavo addirittura pensando di metterci un modulo da 4GB di RAM.

Nicodemo Timoteo Taddeo 17-02-2019 11:02

Quote:

Originariamente inviato da vraptus (Messaggio 46075230)
PS: anch'io ti sto scrivendo da un EeePC (il 1015pe) a cui ho messo un SSD Kingston da 128GB preso per 24 euro su Amazon, e ti assicuro che sono soldi ben spesi tanto che, visto che ogni tanto swappa un po', stavo addirittura pensando di metterci un modulo da 4GB di RAM.

Lascia stare i 4 gigbyte, soldi sprecati:

https://www.asus.com/Laptops/Eee_PC_...pecifications/

Memory: (Maximum 2GB) DDR2, 1 x SO-DIMM, 1GB

ase 17-02-2019 11:06

confermo, anche io ho un Aspire One 251 al quale ho aggiunto 1GB di RAM e SSD, sebbene le cose siano migliorate con Linux, è sempre un chiodo.
Con Win 7 con il quale arrivava (e 1GB di RAM) era inutilizzabile.

vraptus 17-02-2019 14:42

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46075274)
Lascia stare i 4 gigbyte, soldi sprecati:

https://www.asus.com/Laptops/Eee_PC_...pecifications/

Memory: (Maximum 2GB) DDR2, 1 x SO-DIMM, 1GB

Ciao Nicodemo
non so perché ASUS segni come max 2GB ma fortunatamente posso contraddirla perché sul mio "piccolino" ho già provato con un modulo da 4GB e funziona perfettamente. Forse la MB che ho acquistato l'anno scorso su Alibaba è diversa dalle originali (ma nel BIOS viene riportato 1015pe e, esteticamente, è identica all'originale), boh, fatto sta che funzionano.

mmiat 17-02-2019 15:36

Quote:

Originariamente inviato da vraptus (Messaggio 46075644)
Ciao Nicodemo
non so perché ASUS segni come max 2GB ma fortunatamente posso contraddirla perché sul mio "piccolino" ho già provato con un modulo da 4GB e funziona perfettamente. Forse la MB che ho acquistato l'anno scorso su Alibaba è diversa dalle originali (ma nel BIOS viene riportato 1015pe e, esteticamente, è identica all'originale), boh, fatto sta che funzionano.

perché sono specifiche fatte con il c**o..... non c'è da fidarsi nemmeno della documentazione originale e ufficiale, io ho preso 2 dischi sata HP (costati quasi il triplo di un altro hd di pari dimensioni) e sul server HP sul quale li ho montati non funzionano.....
avevo un pc al quale volevo aggiungere ram e disco, ho chiamato HP e scaricato il manuale per vedere se c'era posto, fisicamente intendo.... bhe secondo HP c'era posto per la ram ma non per il disco, invece era il contrario....

riosilente 18-02-2019 14:53

Quote:

Originariamente inviato da vraptus (Messaggio 46075230)
Ciao riosilente
per aggiornare da MX17 a MX18 non devi fare altro che:
1) clic col dx sull'icona nella tray di MX aggiornamenti
2) scegli "Preferenze"
3) qui come modalità di aggiornamento scegli "Aggiornamento completo (raccomandato)"
Al primo aggiornamento passerai a MX18. Se "Aggiornamento completo (raccomandato)" era già selezionato e dopo l'installazione hai già fatto degli aggiornamenti, allora sei già passato a MX18 senza accorgertene.

PS: anch'io ti sto scrivendo da un EeePC (il 1015pe) a cui ho messo un SSD Kingston da 128GB preso per 24 euro su Amazon, e ti assicuro che sono soldi ben spesi tanto che, visto che ogni tanto swappa un po', stavo addirittura pensando di metterci un modulo da 4GB di RAM.

Ok era già impostato così. Ma c'è un comando quindi per vedere che versione ho installato?

ase 18-02-2019 15:11

apri un terminale e poi:

Codice:

neofetch

Considera che al grub vedrai sempre la prima installazione, tipo MX17 anche se poi sei su MX18. Forse si aggiorna con un update-grub ma lascerei perdere.

Lunar 28-02-2019 13:13

Da utente Windows posso dire che, forse, ho trovato (e ne ho provate tante eh...) una distribuzione Linux che capisco e mi piace :) ...l'ho installato su una pennetta USB di 15 giga per avere un 'pc' di riserva nel caso dovessi aver problemi con win7... il supporto sul quale è installato non è certo la soluzione migliore (usb 2.0) ma cmq mi ritengo soddisfatto... magari in futuro creerò una partizione specifica sull'hard disk... per il momento va bene così: MX Linux... approvato! :cincin:

riosilente 10-03-2019 10:07

Quote:

Originariamente inviato da ase (Messaggio 46077700)
apri un terminale e poi:

Codice:

neofetch

Considera che al grub vedrai sempre la prima installazione, tipo MX17 anche se poi sei su MX18. Forse si aggiorna con un update-grub ma lascerei perdere.

Ha fatto gli aggiornamenti automatici anche al GRUB tutto da solo.

Ora stavo spulciando tra i pacchetti installabili e ho visto che c'è un kernel più aggiornato: il 4.19 sia PAE che non PAE (NON SO LA DIFFERENZA)

con il comando che mi hai segnalato mi dice che ho il kernel 4.15.0-1-686-pae

Vale la pena aggiornare?

mmiat 10-03-2019 17:11

https://it.wikipedia.org/wiki/Physic...ress_Extension
un kernel aggiornato dovrebbe fornire supporto migliore per hw, ma potrebbe anche rimuovere il supporto ad hw obsoleto
in ogni caso, upgrade e downgrade sono abbastanza facili quindi puoi anche "rischiare"

vraptus 10-03-2019 19:35

Quote:

Originariamente inviato da riosilente (Messaggio 46112825)
Ha fatto gli aggiornamenti automatici anche al GRUB tutto da solo.

Ora stavo spulciando tra i pacchetti installabili e ho visto che c'è un kernel più aggiornato: il 4.19 sia PAE che non PAE (NON SO LA DIFFERENZA)

con il comando che mi hai segnalato mi dice che ho il kernel 4.15.0-1-686-pae

Vale la pena aggiornare?

Come dice mmiat, non è un problema provare più kernel: io sul pc desktop, che è del 2009, ho messo il 4.9 di Debian stable perché è l'unico che non mi dà problemi con la sospensione, al contrario sul netbook ho il 4.15, ma se tutto è ok, chi te lo fa fare? Sotto questo punto di vista il mio consiglio è: finché la barca va, lasciala andare!

riosilente 12-03-2019 11:15

Come faccio a sapere se è tutto ok? 🤣

vraptus 12-03-2019 17:13

Usandolo, se va bene è tutto ok.

ase 04-04-2019 08:58

Review (in inglese) di MX18 su EEPc di 10 anni fa.

https://www.dedoimedo.com/computers/eeepc-mx-linux.html

Interessante leggere che con Xubuntu sia 16.04 che 18.04 il pc era praticamente inutilizzabile.

Conclusione:

MX Linux MX-18.1 Continuum has restored life to my netbook. It runs beautifully fast, it's elegant, loaded with real, practical goodies. The tremendous part is really the speed. This mini-laptop was weak even when I bought it, but to be able to keep using it in a nice fashion a decade later is truly an achievement. I want to thank all of you for your suggestions, and the MX Linux team for their excellent little product. Powerrr!

riosilente 04-04-2019 10:33

C'è da considerare ad esempio che io con mx18 riesco a fare girare decentemente anche Kodi. Certo non c'è da gridare al miracolo. Non può sicuramente diventare un i7 con 16gb di RAM ma "uso ufficio" e per navigare su qualche sito può ancora lavorare come muletto.

Mi chiedevo se antix non sia ancora più leggero. A suo tempo lo provai poco perché MX mi sembrava esteticamente più gradevole.

vraptus 04-04-2019 11:50

Quote:

Originariamente inviato da ase (Messaggio 46154405)
Review (in inglese) di MX18 su EEPc di 10 anni fa.

https://www.dedoimedo.com/computers/eeepc-mx-linux.html

Interessante leggere che con Xubuntu sia 16.04 che 18.04 il pc era praticamente inutilizzabile.

Conclusione:

MX Linux MX-18.1 Continuum has restored life to my netbook. It runs beautifully fast, it's elegant, loaded with real, practical goodies. The tremendous part is really the speed. This mini-laptop was weak even when I bought it, but to be able to keep using it in a nice fashion a decade later is truly an achievement. I want to thank all of you for your suggestions, and the MX Linux team for their excellent little product. Powerrr!

Io sul mio "piccolino" (l'eee pc) ho Debian XFCE e non mi posso lamentare, vorrà dire che all'uscita di MX19 migrerò anche lì (ma mi dispiace che poi non avrò più macchine Debian).

ase 04-04-2019 12:54

Quote:

Originariamente inviato da riosilente (Messaggio 46154654)
C'è da considerare ad esempio che io con mx18 riesco a fare girare decentemente anche Kodi. Certo non c'è da gridare al miracolo. Non può sicuramente diventare un i7 con 16gb di RAM ma "uso ufficio" e per navigare su qualche sito può ancora lavorare come muletto.

Mi chiedevo se antix non sia ancora più leggero. A suo tempo lo provai poco perché MX mi sembrava esteticamente più gradevole.

Sì è più leggero ma fa schifo tipo Lubuntu. :D

riosilente 04-04-2019 13:24

Quote:

Originariamente inviato da ase (Messaggio 46155018)
Sì è più leggero ma fa schifo tipo Lubuntu. :D

Perdonami ma lubuntu non l'ho mai provato quindi non so a cosa ti riferisci !!!🤔

gabmac2 09-04-2019 10:32

per MX dedicate 20 gb alla root? che tipo di fs usate?

vraptus 09-04-2019 13:55

Io alla partizione di root ne ho dati 15 e quanto al filesystem va benissimo ext4.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:35.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.