Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Thread Ufficiali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=118)
-   -   [THREAD UFFICIALE] Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2882884)


unnilennium 07-05-2019 18:01

Quote:

Originariamente inviato da Romagnolo1973 (Messaggio 46203921)
Ho preso anche io quella chiavetta Kingston DataTraveler 16 GB 3.0 e ho fatto un po' di prove con qualche programma o distro linux e sono davvero perplesso:
a me non partono (quei pochi che lo fanno) senza fare nulla, devo al boot tener premuto F12 e a quel punto oltre al SSD c'è la voce relativa alla chiavetta USB e la devo scegliere, a quel punto al boot parte la chavetta.
- Anche a me l'installer di windows messo su con il media creation tool di Microsoft fatta la scelta con F12 poi parte al boot.
- Ho provato a mettere le distro linux ultime Kubuntu e Manjaro e le vede al boot fatta la scelta F12 ma poi se tento di usarle live senza installarle non parte il Grub, quindi live quelle distro non vanno, magari è perchè sono le ultime nuove ma la vedo dura installare una distro linux sul Matebook D.
- Ho provato RedoBackUp e non è neppure visto in sede di scelta con F12, penso essendo vecchio e abbandonato non supporti UEFI, amen.
- Ho provato un programma molto simile ma che su Win10 funziona e che è AOMEI Backupper seguendo quanto indicano loro qui ma sebbene ha le opzioni per essere visto da UEFI, poi si sceglie WinPE ma non viene visto in F12 e quindi non parte al boot, l'altra opzione installando una sorta si piccolo sistema linux e da lì fare i backup anche quello non va.
- Ho provato SARDU che mette in chiavetta varie ISO e dice essere compatibile con UEFI ma anche quello non parte.

Conclusioni il BIOS Huawei non solo richiede una chiavetta USB 3 per avere qualche speranza ma poi fa il difficile anche sul cosa c'è sulla chiavetta (e che su altri pc funziona).
Ora non so che cavolo di programma poter usare per fare backup e averlo lì in caso non parta al boot, le opzioni sono 2:
- non cambiare le partizioni e ripartire dai dati di fabbrica usando il programmino Huawei OneKey tramite la pressione di F10 al boot e che in 10 minuti ripristina il tutto;
- se si è cambiato il partizionamento usare la chiavetta con l'installer di Win10 creata con Media Creation Tool e ripartire da zero reinstallando il sistema e dopo qualche ora tra aggiornamenti e proprie app da reinstallare si torna operativi.

Se qualcuno ha provato una distro su chiavetta che parta Live senza dare errore del Grub cortesemente mi dica quale, è già qualcosa.
Ho visto gente che ci ha messo Manjaro o Ubuntu, probabile che installando la distro invece di farla partire live si installi.

per la creazione delle pennette usb, consiglio i soliti tool, il primo ha una versione uefi dedicata, che dovrebbe funzionare:

https://www.pendrivelinux.com/yumi-m...t-usb-creator/

il secondo è praticamente uno standard, selezionando gpt fa una chiavetta usb compatibile uefi

https://rufus.ie/

in ogni caso per linux consigliano di disattivare temporaneamente il secure boot, ed eventualmente abilitare il supporto legacy usb, non so se queste opzioni siano presenti nel bios huawei, ma credo di si. come ultimo suggerimento, consiglio spassionatamente di provare macrium reflect free

https://www.macrium.com/reflectfree

e provare se la iso fa il boot, magari prima di installare la futura edizione windows 1903 conviene avere un backup a prova di bomba, oltre ad avere una enna usb bootabile con windows live per emergenza, che permette anche di frugare il disco del notebook e copiare quello che serve senza troppi sbattimenti

Romagnolo1973 07-05-2019 21:07

Uni, io quei programmi li uso da decenni, il problema è che Rufus non è proprio vero che crea il GPT, dipende dalla ISO, per esempio Redo Backup che è un programma di anni fa la ISO con Rufus la puoi rendere eseguibile solo come MBR e a fianco comapre l'indicazione (Bios or UEFI) ma MBR su un sistema UEFI puro non parte. Mi restano da provare clonezilla che però essendo a riga di comando non è per tutti, e qualche tentativo come Macrium che però anche lui usa WinPE e se è come AOMEI Backup che usava winPE allora non parte neppure lui.

Per ora lascio nella chiavetta windows avviabile, visto che entro il mese arriverà il nuovo aggiornamento 1903 e quindi come hai detto anche tu, meglio stare sul sicuro. Dopo proverò qualche altra diavoleria e vediamo cosa viene fuori, il Bios è minimale, il secure boot è già disattivato ma non c'è nessuna altra opzione o quasi, sono 3 cose che si possono cambiare, mai visto nulla di così castrato

unnilennium 07-05-2019 22:46

Fai la iso di macrium e installa con Rufus gpt e vedi se funziona... A me con un hp GA fatto i capricci all'inizio, ma ora funziona

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973 08-05-2019 10:36

Sto facendo un po' di prove:
Se con Rufis formatto la chiavetta usb posso farla GPT e quindi la vede al boot premendo F12 c'è l'opzione per sceglierla al posto del SSD, il problema è solo quello di trovare una iso che si possa mettere sulla chiavetta in modo che resti GPT e non sia copiabile sulla USB come MBR perchè quest'ultima non va sugli UEFI nuovi.
Macrium una volta installato (la iso non c'è va installato il programma su pc) e da lì creato il rescue disc (usando una USB 3.0 perchè quelle 2.0 Macrium dice non essere GPT compatible anche se l'ho formattata in GPT) viene visto e parte la chiavetta da cui poi prendere l'immagine di C e fare la recovery.
Macrium permette anche di mettere una opzione al boot per fare la stessa cosa della chiavetta e anche quello funziona (ha il vantaggio di non necessitare di una chiavetta visto che è inglobato nel boot winPE) ma rallenta un po l'avvio visto che deve comparire all'avvio l'opzione tra scegliere windows o macrium, da MSConfig si può modificare il tempo in cui questa schermata viene vista ma meno di 3 secondi non si può fare, quindi c'è qualche secondo in più al boot prima di arrivare alla schermata di windows 10.

Ora ho visto che su surgeforce c'è una versione non ufficiale di Redo che è basata su un unbuntu più nuovo e che dovrebbe essere UEFI compatibile, la provo e poi aggiorno qui il risultato della prova.
UPDTE: nulla da fare anche la versione Uefi compatible di redo non va, se la si installa GPT viene vista dal Bios ma fallisce il boot.
Adesso visto che ho Macrium installato faccio un tutorial a pagina 1 per usarlo, penso sia utile ed è l'unica via percorribile se si vuole cambiare il partizionamento e avere un programma di recovery che funzioni


UPDATE: ho fatto il post 3 in pagina 1 per tutta la questione ripartizionamento e programma di recovery.

unnilennium 08-05-2019 20:19

Da macrium free puoi fare il boot disk anche in formato iso, lo salvi dove ti pare e poi lo in stalli con Rufus gpt.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

morris.xxx 08-05-2019 22:15

ciao, ma anche a voi alcune finestre di alcune applicazioni sembrano un po' sfuocate, i caratteri poco nitidi? grazie

Romagnolo1973 08-05-2019 23:57

Quote:

Originariamente inviato da unnilennium (Messaggio 46206954)
Da macrium free puoi fare il boot disk anche in formato iso, lo salvi dove ti pare e poi lo in stalli con Rufus gpt.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Ci si mette meno a fare il rescue disk suo, 1 minuto ed è pronto

Quote:

Originariamente inviato da morris.xxx (Messaggio 46207093)
ciao, ma anche a voi alcune finestre di alcune applicazioni sembrano un po' sfuocate, i caratteri poco nitidi? grazie

sì, è la norma su windows, i programmi vecchi non sono pensati per schermi fullHD quindi che ne so CClenaer si vede ok mentre Wise Registry cleaner no perchè è fatto per schermi vecchi non HD.
Il browser e office o le schermate di windows si vedono bene, di sicuro alcuni tuoi programmi no per il motivo appena detto.
Puoi giocare un po' con le dimensioni caratteri, di suo è impostasto al 150% perchè al 100% i caratteri sarebbero piccolissimi, puoi provare la soluzione intermedia 125% per vedere come va, io la tengo a 150 e via. La trovi digitando caratteri nelle ricerca di Start (aumenta dimensioni testo il nome esatto) sempre da lì ci sono delle impostazioni avanzate tra cui permettere a windows di correggere le app sfocate ma fa poco o nulla. Prova anche a digitare cleartype e vedi di attivarlo e segui la guida che ne viene fuori, in qualcosa aiuta ma non risolve il problema con i programmi vecchi, serviranno anni perchè si adeguino

Zetino74 09-05-2019 11:11

Mi iscrivo, che ho ordinato il notebook per mia madre, ma quello che sistemerà le cose sarò io :D

VanCleef 09-05-2019 12:07

@Romagnolo: io in genere uso UnetBootin. Non so se lo conosci e vuoi provare a verificare le tue teorie.

Romagnolo1973 09-05-2019 12:44

Quote:

Originariamente inviato da VanCleef (Messaggio 46207821)
@Romagnolo: io in genere uso UnetBootin. Non so se lo conosci e vuoi provare a verificare le tue teorie.

Sì lo usavo per le distro linux, ha meno opzioni di rufus e non cambia nulla da quello.
In sintesi le pennette con protocollo USB 2.0 vengono viste solo se formattate GPT e UEFI, però poi va anche trovata una ISO che parta al boot con questa configurazione.
Le USB 3.0 vanno tutte anche se non GPT, permane il problema delle distro linux per le quali poi una volta lanciate in Live il Grub non va, ne ho provate diverse ma tutte danno errrore Grub 2, è comunque una problematica che esula dalla questione chiavette visto che il Bios UEFI la chiavetta la vede.
Poichè c'è gente che ha installato distro linux direi che se le si installa invece di provare a farla girare live dovrebbe installarsi (Ubuntu e Manjaro ho visto in rete che vanno) sempre che l'ultima versione del bios non sia il responsabile dell'errore Grub, chi ha provato linux lo ha fatto sempre mesi fa con un bios vecchio.

nicky960 09-05-2019 13:46

Ciao ragazzi. Ho da circa 2 settimane il laptop e effettivamente lo spazio disponibile non è tanto. Mi chiedevo, se nessuno ha ancora provato a sostituire l'SSD.
Ho visto dei tutorial in rete, dove sembra che oltre a svitare le viti del pannello inferiore, bisogna fare leva (e non poca) con una levetta per poter sollevare il pannello, col rischio di rompere una linguetta e inficiare la garanzia, oltretutto.
Se invece basta solo svitare le viti per rimuovere il pannello, potrei provare a sostituire il disco con uno da almeno 500 GB. Nessuno ha ancora sperimentato?

Romagnolo1973 09-05-2019 14:21

Quote:

Originariamente inviato da nicky960 (Messaggio 46208043)
Ciao ragazzi. Ho da circa 2 settimane il laptop e effettivamente lo spazio disponibile non è tanto. Mi chiedevo, se nessuno ha ancora provato a sostituire l'SSD.
Ho visto dei tutorial in rete, dove sembra che oltre a svitare le viti del pannello inferiore, bisogna fare leva (e non poca) con una levetta per poter sollevare il pannello, col rischio di rompere una linguetta e inficiare la garanzia, oltretutto.
Se invece basta solo svitare le viti per rimuovere il pannello, potrei provare a sostituire il disco con uno da almeno 500 GB. Nessuno ha ancora sperimentato?

Non mi risulta
https://www.reddit.com/r/Amd/comment...h_ryzen_2500u/
Dice che vanno rimosse solo le viti a vista e poi con un plettro o carta di credito partendo dalla zona delle ventole (verso il display) si prosegue col plettro verso la zona bassa. C'è una vite con lo sticker di garanzia ma è da svitare solo nel caso si debba cambiare il touchpad.
Io se regge i due anni di garanzia :sperem: non lo tocco anche perchè i 256 GB di spazio non sono pochi, partizionati da fare schifo ma non pochi.
Hai visto il post 3 di pagina 1 per ripartizionare tutto? Almeno avresti tutto l'HD disponibile e tiri avanti un po' poi si prende un altro SSD da 512 GB

nicky960 09-05-2019 14:41

Quote:

Originariamente inviato da Romagnolo1973 (Messaggio 46208123)
Non mi risulta
https://www.reddit.com/r/Amd/comment...h_ryzen_2500u/
Dice che vanno rimosse solo le viti a vista e poi con un plettro o carta di credito partendo dalla zona delle ventole (verso il display) si prosegue col plettro verso la zona bassa. C'è una vite con lo sticker di garanzia ma è da svitare solo nel caso si debba cambiare il touchpad.
Io se regge i due anni di garanzia :sperem: non lo tocco anche perchè i 256 GB di spazio non sono pochi, partizionati da fare schifo ma non pochi.
Hai visto il post 3 di pagina 1 per ripartizionare tutto? Almeno avresti tutto l'HD disponibile e tiri avanti un po' poi si prende un altro SSD da 512 GB

Si ho visto il post 3. Io dopo aver installato il software che mi serve, sono rimasto con 150 GB, e vorrei affiancare a W10, Linux Mint. Dopo questi interventi penso che rimarrò con poco spazio, per questo pensavo a un SSD più capiente. Ovviamente ho già "piallato" la partizione D ed esteso C.

Zetino74 09-05-2019 14:54

(Premesso che deve sempre arrivare)
Domanda: una volta avviato, merita fare update da WU e driver da tool proprietario oppure format e reinstallare il tool huawei?

Romagnolo1973 09-05-2019 15:16

Quote:

Originariamente inviato da Zetino74 (Messaggio 46208186)
(Premesso che deve sempre arrivare)
Domanda: una volta avviato, merita fare update da WU e driver da tool proprietario oppure format e reinstallare il tool huawei?

Le due scuole di pensiero ma alla fine è uguale, cambia solo il tempo che ci perdi sopra: piallare tutto e ripartire ti porta via un ora in più di tempo e sbattimenti vari a rimettere tutti i driver (e comunque anche lì fare gli aggiornamenti perchè le iso non sono con le ultime patch), facendo gli upgrade mantenendo il sistema di fabbrica ci metti meno, mentre lui aggiorna windows puoi fare altro e intanto installi i programmi e togli quelli che non servono (Office 365 da togliere è un bel po' rognoso ad esempio).

Romagnolo1973 09-05-2019 15:21

Quote:

Originariamente inviato da nicky960 (Messaggio 46208165)
Si ho visto il post 3. Io dopo aver installato il software che mi serve, sono rimasto con 150 GB, e vorrei affiancare a W10, Linux Mint. Dopo questi interventi penso che rimarrò con poco spazio, per questo pensavo a un SSD più capiente. Ovviamente ho già "piallato" la partizione D ed esteso C.

E tolto le partizioni nascoste (che tanto ormai non servono più) così guadagli quei 15 GB utili per Mint?
Facci sapere poi se Mint si installa, io ho provato con Kubuntu e Manjaro KDE non si caricano le live poi non ho provato a installarli perchè ho un secondo portatile anziano e mi accontento di usare Manjaro lì
PS: una volta tolte le partizioni nascoste si può disinstallare il software Driver OneKey e si risparmiano 250 MB, meglio di nulla.

Fab.K 10-05-2019 21:17

Comprato oggi da amazon marketplace. Subito acquistato anche un ssd crucial nmve da 500GB. Ho intenzione di usarlo con ubuntu senza dual boot.
Vi farò sapere se riscontrerò problemi.

Romagnolo1973 11-05-2019 09:56

Quote:

Originariamente inviato da Fab.K (Messaggio 46210364)
Comprato oggi da amazon marketplace. Subito acquistato anche un ssd crucial nmve da 500GB. Ho intenzione di usarlo con ubuntu senza dual boot.
Vi farò sapere se riscontrerò problemi.

grazie
Io intanto ho installato sia i driver video che quelli del chipset dal sito AMD ed è tutto ok, se qualcuno voleva provarli ma non si fidava ho fatto da tester. Consiglio almeno quelli del chipset a tutti
Ho anche provato il browser di Microsoft Edge-Chromium Dev e devo dire che è davvero ottimo (spero che non lo appesantiscano con cose inutili per ora è Chromium senza i servizi google, ma so già che aggiungeranno i servizi Microsoft purtroppo), quando finalmente arriverà in versione stabile ed andrà a sostituire gli inutili IE e Edge che ora sono su Win10 sarà da prendere in seria considerazione al posto di Google o FireFox

Zetino74 11-05-2019 11:28

Quote:

Originariamente inviato da Romagnolo1973 (Messaggio 46210719)
grazie
Io intanto ho installato sia i driver video che quelli del chipset dal sito AMD ed è tutto ok, se qualcuno voleva provarli ma non si fidava ho fatto da tester. Consiglio almeno quelli del chipset a tutti
Ho anche provato il browser di Microsoft Edge-Chromium Dev e devo dire che è davvero ottimo (spero che non lo appesantiscano con cose inutili per ora è Chromium senza i servizi google, ma so già che aggiungeranno i servizi Microsoft purtroppo), quando finalmente arriverà in versione stabile ed andrà a sostituire gli inutili IE e Edge che ora sono su Win10 sarà da prendere in seria considerazione al posto di Google o FireFox

Appena installati (Chipset e Video) come hai consigliato.

Ora sto facendo pulizia disco (installazioni windows precedenti 30GB :D )
dopodichè vorrei creare un punto di ripristino.
Può andar bene con l'utilità di windows?

Romagnolo1973 11-05-2019 13:25

Quote:

Originariamente inviato da Zetino74 (Messaggio 46210885)
Appena installati (Chipset e Video) come hai consigliato.

Ora sto facendo pulizia disco (installazioni windows precedenti 30GB :D )
dopodichè vorrei creare un punto di ripristino.
Può andar bene con l'utilità di windows?

Mah insomma, a volte è utile altre ci si fa affidamento ma fallisce miseramente, comunque hai sempre l'immagine di fabbrica che in caso di disastri te lo riporta in vita. Macrium è affidabile al 100% ma dovrai sacrificare un po' più di spazio sul disco (9 GB la mia immagine del sistema) e anche una chiavetta USB 3.0 oppure qualche secondo in più di attesa per l'avvio se al posto della chiavetta usi l'inserimento della voce Macrium al boot come ho spiegato al post 3


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:18.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.