Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Altre discussioni sull'informatica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=8)
-   -   Guida Allo U.P.S. (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150)


KD2 25-09-2023 19:16

Quote:

Originariamente inviato da sinergine (Messaggio 48307225)
...

Sin, mi è venuto un dubbio, il manuale non è chiaro a riguardo, le porte dietro sono tutte e 8 protette con "batteria" + "surge" oppure quelle a sinistra sono protette solo da batteria e quelle a destra solo da surge?

Nel caso le sposto tutte a sinistra.

sinergine 25-09-2023 20:03

Quote:

Originariamente inviato da KD2 (Messaggio 48308683)
Sin, mi è venuto un dubbio, il manuale non è chiaro a riguardo, le porte dietro sono tutte e 8 protette con "batteria" + "surge" oppure quelle a sinistra sono protette solo da batteria e quelle a destra solo da surge?

Nel caso le sposto tutte a sinistra.

Sono 4+4
ora non ricordo se destra o sinistra ma solo 4 sono alimentate dalla batteria

KD2 25-09-2023 20:36

Quote:

Originariamente inviato da sinergine (Messaggio 48308722)
Sono 4+4
ora non ricordo se destra o sinistra ma solo 4 sono alimentate dalla batteria

Provato ora scollegando la corrente, sono tutti e 8 sono sotto batteria, ho messo monitor a destra e pc e ciabatta sulla sinistra, tutto è rimasto attivo, quindi traducendo, "batteria + surge" significa che tutte e 8 sono protette sia dalla batteria e sia da variazioni di tensione. La descrizione non è effttivamente molto chiara e sembrerebbe un 4+4.

edit
Leggendo il manuale effettivamente dice che tutte e 8 sono protette:



Non capisco cosa significhi quell'etichetta 6,8A attaccata sopra la fila delle 4 prese nella parte destra, hai qualche idea?

ps: nelle review americane dicono che il modello è uguale a questo:
https://www.cyberpowersystems.com/pr...ave/pr1500lcd/
effettivamente a parte la scocca davanti è praticamente la sua copia identica, display con tasti inclusi.

edit
capito cosa serve la dicitura 6.8A o "non-critical load":
Quote:

https://www.cyberpowersystems.com/fa...-load-outlets/

Critical Load and Non-Critical Load Outlets

FAQ Category: UPS

“Critical Load” (CL) tends to refer to desktop computers or servers which require safe shutdown during the event of power failure. “Non-Critical Load” outlets refers to redundant equipment such as monitors or other peripherals and should be connected to the NCL outlets to be powered off early in order to save additional battery runtime for the “Critical Load” to safely shutdown. Note that the “Non-Critical Load” NCL outlets are available on select UPS models.
https://dl4jz3rbrsfum.cloudfront.net..._PR1500LCD.pdf

In pratica, in quella non critica ci vanno dispositivi più leggeri, come monitor e multiprese, in quella di sinistra ci va il pc, quindi in caso di black-out e di batteria quasi esaurita si darà la prorità al pc spegnendo prima i dispositivi meno importanti.
Dubito che mai mi ritroverò in quella situazione visto il carico risibile dei miei componenti, però lo riporto nel caso qualcuno si chiedesse cosa sia quella dicitura 6.8A o "non-critical load".

Quindi la sequenza giusta per fare i pignoli, ciabatte varie e monitor sulle prese a destra (quelle in 6,8A), e pc o altri componenti prioritari nelle prese a sinistra. Direi che è tutto.

Podz 25-09-2023 22:26

Non conosco l'UPS, ma 6.8A vorrà dire che non ci puoi attaccare un carico complessivo che usa più di 1500 VA (circa 220 V x 6,8 A), non credo c'entri molto col critical load.

KD2 25-09-2023 22:45

Quote:

Originariamente inviato da Podz (Messaggio 48308822)
Non conosco l'UPS, ma 6.8A vorrà dire che non ci puoi attaccare un carico complessivo che usa più di 1500 VA (circa 220 V x 6,8 A), non credo c'entri molto col critical load.

Beh, sul manuale non c'è scritto nulla a riguardo, cioè, non è una cosa di poco conto, avrebbero dovuto scriverlo se fosse il caso, mi spiego, rischi di bruciare qualcosa se superi una certa soglia. Invece il nulla assoluto, non ne fanno menzione da nessuna parte. Comunque per stare dalla parte del sicuro il pc l'ho messo dall'altra parte e sulla 6,8A gli ho messo solo monitor e ciabatta con modem e speakers usb-c, roba che sommati assieme raggiungono circa 45-50w massimo.

Mettendo a confronto i due modelli che sono identici e leggendo il manuale del CyberPower ci sono andato per logica, ma ovviamente non ne ho la sicurezza al 100%, ci vorrebbe qualcuno che ha quel modello per approfondire, per cui può benissimo essere come dici, però mi pare strano questa ommissione.

ps: Provo ad aprire un ticket sul sito CyberPower, vediamo cosa dicono, del resto lo hanno fatto loro.

Podz 26-09-2023 07:26

C'è scritto in evidenza nella pagina del manuale che hai postato :)

KD2 26-09-2023 09:07

Quote:

Originariamente inviato da Podz (Messaggio 48308897)
C'è scritto in evidenza nella pagina del manuale che hai postato :)

Dove hai letto nel manuale sopra la parte dei 6.8A? Oppure dici dove c'è scritto di non collegare apparecchiature con un consumo combinato superiore a 1500VA/1100W?
Beh, quello è ovvio, è la capienza massima dell'ups, il display segna, utilizzando tutte le perfieriche assieme e con cpu al massimo della frequenza, un consumo dell'8% totale, ma non c'è scritto da nessuna parte di non superare una certa soglia specificatamente nelle prese di destra. Nel manuale parla di tutte e 8 le prese senza distinzioni.

edit
Mi ha risposto il supporto tecnico CyberPower:
Quote:

Hello,

Thanks for your response and appreciate the photos you sent.

“Critical Load” (CL) tends to refer to desktop computers or servers which require safe shutdown during the event of power failure.

“Non-Critical Load” outlets refers to redundant equipment such as monitors or other peripherals and should be connected to the NCL outlets to be powered off early in order to save additional battery runtime for the “Critical Load” to safely shutdown.

Best Regards,
Technical Support
Cyber Power Systems (USA), Inc.
Gli ho riscritto di nuovo spiegando che la scritta dietro è differente e riporta la dicitura 6,8A, spero abbiano capito e vediamo se rispondono ancora più tardi.

ps: Stats dell'ups con tutto connesso e con cpu alla massima frequenza (gaming), 1 pc (Seasonic 80+ gold 650w, i5-9400F, 16Gb ddr4, GTX 1660Ti), 1 monitor, ciabatta con 1 alimentatore modem e 1 caricabetteria con sia usb-c per speakers e usb-a per ventola di raffreddamento.


Podz 26-09-2023 17:59

Quote:

Originariamente inviato da KD2 (Messaggio 48309030)
Dove hai letto nel manuale sopra la parte dei 6.8A? Oppure dici dove c'è scritto di non collegare apparecchiature con un consumo combinato superiore a 1500VA/1100W?
Beh, quello è ovvio, è la capienza massima dell'ups, il display segna, utilizzando tutte le perfieriche assieme e con cpu al massimo della frequenza, un consumo dell'8% totale, ma non c'è scritto da nessuna parte di non superare una certa soglia specificatamente nelle prese di destra. Nel manuale parla di tutte e 8 le prese senza distinzioni.

Quello. Il limite dei 6.8 A è direttamente collegato alla massima potenza apparente di 1500 VA, mi sembra logico. Sulle prese del mio UPS da 1500VA ad esempio c'è scritto 220-240V ~ 50/60Hz, 7A.
Sei proprio sicuro che quei 6.8A non si riferiscano all'assorbimento combinato di TUTTE le prese?

KD2 26-09-2023 18:54

Quote:

Originariamente inviato da Podz (Messaggio 48309767)
Quello. Il limite dei 6.8 A è direttamente collegato alla massima potenza apparente di 1500 VA, mi sembra logico. Sulle prese del mio UPS da 1500VA ad esempio c'è scritto 220-240V ~ 50/60Hz, 7A.
Sei proprio sicuro che quei 6.8A non si riferiscano all'assorbimento combinato di TUTTE le prese?

Sul manuale non vi è nulla a riguardo ma se ne hai uno simile ha senso ed è probabilmente come dici. I cavi in dotazione massimo supportano 250v a 10A ciascuno. Per combinato credo intenda la somma di tutti i dispositivi connessi, infatti successivamente dice di non superare l'80% della capacità massima, cosa che nemmeno attaccando pc, monitor, modem, speakers e ventola ausiliaria raggiungo assestandomi in gaming intorno all'8-9% di load power e load VA (vedi imamgini sopra).


Se invece fosse combinato per prese la vedo dura, 6,8A/8=0.85A per presa, si sarebbe3 già bruciato tutto da un pezzo, o nel caso si sarebbe attivata la protezione interna come riportato sul manuale (allarme acustico costante e avviso sul display).

Più di così non so, comunque avevi ragione, NCL e CL sono cose a parte che non hanno nulla a che vedere con l'intensità di corrente.

Podz 26-09-2023 19:24

Quote:

Originariamente inviato da KD2 (Messaggio 48309818)
I cavi in dotazione massimo supportano 250v a 10A ciascuno.

Sì, ma si riferisce solo ai cavi, che sono quelli standard per pc o elettrodomestici a "basso" assorbimento (2000 W).

Quote:

Originariamente inviato da KD2 (Messaggio 48309818)
Non credo sia combinato per tutte le prese, attaccando pc, monitor, modem, speakers e una ventola arrivo al massimo, sforzando il pc in gaming, a 8-9% di load power (vedi immagine sopra), forse è per singola porta come il carico massimo dei cavi in dotazione.

Non ho capito molto la correlazione con i tuoi consumi attuali, visto che sono anche parecchio sotto la soglia.
Comunque se collegassi un carico da 6 A ad una porta e un altro da 6 A ad un'altra porta con l'UPS in funzione salterebbe tutto (l'UPS staccherebbe l'alimentazione), per cui i 6,8 A sono quasi sicuramente il massimo assorbimento combinato di tutte le prese.

Podz 26-09-2023 19:29

Quote:

Originariamente inviato da KD2 (Messaggio 48309818)
Per combinato credo intenda la somma di tutti i dispositivi connessi, infatti successivamente dice di non superare l'80% della capacità massima, cosa che nemmeno attaccando pc, monitor, modem, speakers e ventola ausiliaria raggiungo assestandomi in gaming intorno all'8-9% di load power e load VA (vedi imamgini sopra).


Se invece fosse combinato per prese la vedo dura, 6,8A/8=0.85A per presa, si sarebeb già bruciato tutto da un pezzo, o nel caso si sarebbe attivata la protezione interna coem riportato sul manuale (allarme acustico costante e avviso sul display).

Ah ok, così è più chiaro. Intende al 100% la somma di tutti i dispositivi connessi ;)

KD2 26-09-2023 19:52

Quote:

Originariamente inviato da Podz (Messaggio 48309850)
Ah ok, così è più chiaro. Intende al 100% la somma di tutti i dispositivi connessi ;)

Probabile anche se quel numero continua a non aver senso per me, mi spiego, solo il pc assorbe fino a 9A come input massimo in entrata, si sarebbe superata abbondantemente quella soglia, ma ovviamente questo mio ragionamento è fallace siccome è un ups da pc e non è possibile che non regga un alimentatore da 650w.


Podz 26-09-2023 20:35

Dovrebbe riferirsi alla corrente americana (tensione 110 volt), infatti c'è scritto 100-240 Vac 9-4.5 A.

KD2 26-09-2023 21:18

Quote:

Originariamente inviato da Podz (Messaggio 48309890)
Dovrebbe riferirsi alla corrente americana (tensione 110 volt), infatti c'è scritto 100-240 Vac 9-4.5 A.

Ah ecco, 6.8A - 4,5A = 2.3A, non ci rimane molto margine, solo attaccare un altro pc andrebbe in sovraccarico? Allora i dati load power e load VA al 8-9%? Sembrano valori un pò troppo bassi. Fra l'altro tutte le prese sono in parallelo e sotto un unico salvavita (circuit breaker), quindi 6.8A si riferisce al carico massimo supportato.

edit
credo di aver capito più o meno:
usando un sito per calcolare il consumo del mio pc, sono circa 370w in caso estremo, quindi 370w / 250v = 1,48 ampere
il monitor consuma massimo 30w, 30w / 250v = 0,12 ampere,
l'alimentatore del modem sempre 30w, altri 0,12 ampere,
gli speakers 15w / 250v = 0.06 ampere,

totale: 1.78 ampere.

che corrisponderebbe a circa il 38% (su 6,8a totali), tuttavia il display a pieno carico mostra solo 8-9%, probabilmente perchè a quel valore non credo ci arriverò mai, non mi interessano i giochi super intensivi di ultima generazione, gioco per lo più a qualche titolo online di vecchia data come GW2 e qualche rpg, da qui si spiega il valore di carico basso. Quello mostrato sul display dell'ups effettivamente ha più senso, almeno credo. :D

Podz 26-09-2023 23:07

Esatto. Se non ci fai girare giochi pesanti o applicazioni particolari è molto difficile che il consumo medio di un PC desktop superi i 100 W. I tuoi consumi mi sembrano normalissimi.

vlpt88 27-09-2023 07:46

Da qualche giorno sperimento mancanze di corrente di pochi secondi che mi fanno spegnere il PC mentre lavoro. Rompendomi non poco le @@

A monte del PC ho già un piccolo stabilizzatore di "produzione artigianale" che mi ha sempre difeso dagli sbalzi di tensione, ma se va via la luce il PC si spegne.

In passato ho avuto dei gruppi di continuità ma il problema è sempre lo stesso, ovvero che dopo 2 anni la batteria inizia a non servire più ed il gruppo non funziona più.

Però se questa situazione dovesse continuare ne devo prendere uno per non spaccare qualcosa dalla rabbia... esiste qualcosa di economico, senza troppa autonomia in termini di minuti, che serve solo a proteggere da queste microinterruzioni della corrente elettrica ?

Trotto@81 27-09-2023 09:40

Economico e buono da poter gestire le batterie in modo ottimale non esiste. Se il PC lo usi per lavoro l'UPS deve essere ottimo.

ritpetit 27-09-2023 11:11

Quote:

Originariamente inviato da vlpt88 (Messaggio 48310082)
Da qualche giorno sperimento mancanze di corrente di pochi secondi che mi fanno spegnere il PC mentre lavoro. Rompendomi non poco le @@

A monte del PC ho già un piccolo stabilizzatore di "produzione artigianale" che mi ha sempre difeso dagli sbalzi di tensione, ma se va via la luce il PC si spegne.

In passato ho avuto dei gruppi di continuità ma il problema è sempre lo stesso, ovvero che dopo 2 anni la batteria inizia a non servire più ed il gruppo non funziona più.

Però se questa situazione dovesse continuare ne devo prendere uno per non spaccare qualcosa dalla rabbia... esiste qualcosa di economico, senza troppa autonomia in termini di minuti, che serve solo a proteggere da queste microinterruzioni della corrente elettrica ?

Il problema batteria, per un UPS di non grande potenza, lo risolvi dopo 2 o 3 anni cambiandola, di solito con una spesa sui 30 euro per una buona ma non originale.
15 euro all'anno sono un investimento fattibile....

Mendelevio 27-09-2023 13:44

Quote:

Originariamente inviato da vlpt88 (Messaggio 48310082)
Da qualche giorno sperimento mancanze di corrente di pochi secondi che mi fanno spegnere il PC mentre lavoro. Rompendomi non poco le @@

A monte del PC ho già un piccolo stabilizzatore di "produzione artigianale" che mi ha sempre difeso dagli sbalzi di tensione, ma se va via la luce il PC si spegne.

In passato ho avuto dei gruppi di continuità ma il problema è sempre lo stesso, ovvero che dopo 2 anni la batteria inizia a non servire più ed il gruppo non funziona più.

Però se questa situazione dovesse continuare ne devo prendere uno per non spaccare qualcosa dalla rabbia... esiste qualcosa di economico, senza troppa autonomia in termini di minuti, che serve solo a proteggere da queste microinterruzioni della corrente elettrica ?

L'alternativa alla batteria sono i condensatori ma non credo se sia possibile ovviare a questo problema facendo un ups "a condensatori".
A breve termine l'unica cosa che puoi fare è quella di porre la batteria esternamente all'ups per proteggerla dal calore (sempre se è quello il problema). Oppure comprare delle batterie a litio su amazon e teoricamente risolvi per sempre il problema della sostituzione. Ma a tuo rischio e "pericolo" in quanto l'ups non è pensato per tali batterie.

robertosantoli 27-09-2023 17:43

Qualcuno ha esperienza del Nilox, UPS Premium Line Interactive Sinewave LCD da 3000VA/2100W, UPS Line Interactive ad Onda Sinusoidale Perfetta?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:03.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.