View Full Version : Elpida termina lo sviluppo delle memorie DDR3
Redazione di Hardware Upg
25-08-2005, 08:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/15226.html
La compagnia ha annunciato di aver ultimato lo sviluppo dei chip di memoria di prossima generazione, che inizieranno ad essere disponibili sul mercato a partire dal 2006 inoltrato
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma quando saranno pronti i chipset in grado di supportare le DDR3
ed i processori con il controller integrato dovranno modificare tutta la loro struttura (bus, controller, socket, ecc).
quanto ci vorrà per adeguarsi, non credo che basteranno 6 mesi
bè in questo caso intel è avvantaggiata
Crisidelm
25-08-2005, 09:22
Prima sviluppi la tecnologia, e poi (se hai anche un po' di fortuna) la commercializzi in volumi ottenendo il supporto di altri sviluppatori, produttori e consumatori.
Non è che ci voglia uno schiocco di dita e basta ...
Come immaginavo il 2006 sarà l'anno del decisivo surclassamento delle DDR a vantaggio delle nuove tecnologie (II e III) ... il momento giusto per un nuovo acquisto ;)
Massì, che quando sarà tutto pronto per le DDR3 leggeremo sempre su queste pagine la notizia dell'avvenuto sviluppo delle DDR4...
Sappiamo tutti che AMD intende Passare alle DDR2 con il prossimo Socket, ma sto punto non gli conviene passare direttamente alle DDR3?
heavymetalforever
25-08-2005, 10:03
Massì, meglio tenersi le care vecchie ddr pc 3200 in single channel come me!
Byez
" I chip DDR2 saranno prodotti tramite processo a 90 nanometri, già utilizzato da Elpida. "
I DDR2 o i DDR3?
Cmq parlano già ora di un prodotto che esce tra 3 anni? :what:
Mah.. io vorrei vedere le latenze prima di entusaismarmi!
Comunque prima che bus e cpu saranno davvero in grado di sfruttare al 100% una simile banda dovrà passarne parecchio di tempo! E' anche per questo che ora come ora tra un sys con DDR ed uno con DDR2 non cambia poi tanto a livello di prestazioni...
Io miro a comprarmi un bel Athlon 64 X2 con due Gb di DDR in dual channel: starò tranquillo per un bel pezzo!
Non è necessario attendere molto per queste memorie: se si montano in un modulo FB-DIMM, un qualsiasi processore che le supporta, può montarle. E quando usciranno le DDR4, basterà produrre moduli FB-DIMM con supporto DDR4 et voilà, e così via...
zerothehero
25-08-2005, 11:05
tutta questa necessità di risparmio energetico delle memorie? ma se consumano pochi watt..qua continuano a cambiare formato e a salire di mhz quando il bus rimane inchiodato a 800-1000...non capisco.. :mbe: l'innovazione per l'innovazione senza utilità tangibili..
nicgalla
25-08-2005, 11:59
1- Dalla commercializzazione all'adozione del mercato passerà ancora almeno un anno, devono prima uscire CPU e chipset in grado di supportarle
2- AMD fa bene a usare le DDR2 perchè già oggi costano poco di più delle DDR normali, almeno a livelli mainstream. le DDR3 appena uscite costeranno un botto e le si sfrutta solo con un quad-core
3- FB-DIMM è una tecnologia molto interessante e anche molto costosa. E' concepita per l'uso su server, per poter installare più di 8 banchi di memoria fra l'altro dando senso ai 64 bit. Non credo la vedremo mai sui desktop
4- AMD non ha un FSB per le memorie: ha il controller integrato. E le DDR2 serviranno senz'altro con i dual core, soprattutto quando saliranno di mhz.
5- Le RAM pare consumino 20-30 watt: se si riesce ad abbattere anche quel consumo (che, ricordiamolo, in elettronica non c'è movimento meccanico e quindi tutto il consumo è dissipato in inutile calore) ben venga
nicgalla
25-08-2005, 12:02
Dimenticavo: quelli che dicono "ah compro il meglio così sono a posto per un bel pezzo" non fanno un bel ragionamento. Buttano via un sacco di soldi per vedere, come qualcuno diceva, che comprata la nuova tecnologia viene annunciata la successiva...
I computer vanno comprati in base alle proprie esigenze, evitando sempre i top di gamma a meno che tu sia ricco sfondato o possa giustificare l'investimento, p.es. per lavoro.
Chissà se Merom e Conroe avranno supporto DDR3 :confused:
ma passiamo alle xdr dio bono :D
JohnPetrucci
25-08-2005, 22:52
Dimenticavo: quelli che dicono "ah compro il meglio così sono a posto per un bel pezzo" non fanno un bel ragionamento. Buttano via un sacco di soldi per vedere, come qualcuno diceva, che comprata la nuova tecnologia viene annunciata la successiva...
I computer vanno comprati in base alle proprie esigenze, evitando sempre i top di gamma a meno che tu sia ricco sfondato o possa giustificare l'investimento, p.es. per lavoro.
Quoto. ;)
E Geil e Corsair cosa tireranno fuori? :D :D :D
Dimenticavo: quelli che dicono "ah compro il meglio così sono a posto per un bel pezzo" non fanno un bel ragionamento. Buttano via un sacco di soldi per vedere, come qualcuno diceva, che comprata la nuova tecnologia viene annunciata la successiva...
I computer vanno comprati in base alle proprie esigenze, evitando sempre i top di gamma a meno che tu sia ricco sfondato o possa giustificare l'investimento, p.es. per lavoro.
Ti sbagli. I computer come tutte le cose vanno comprati cosi' come a uno gli pare, senza sentirsi dire che cio' che si spende è "buttato". I computer, quindi, si comprano anche per soddisfazione personale, e non solo giustificando l'investimento.
Mah.. io vorrei vedere le latenze prima di entusaismarmi!
Io invece dei benchmark esaustivi con dei confronti obiettivi. I numeretti mi dicono poco.
Io miro a comprarmi un bel Athlon 64 X2 con due Gb di DDR in dual channel: starò tranquillo per un bel pezzo!
Stai tranquillo lo stesso. Fossero i computer cio' che ti devono destare preoccupazione.
cdimauro
26-08-2005, 08:18
Sarebbe interessante se AMD prendesse in considerazione l'idea di adottare un controller FB-DIMM per la memoria: in questo modo dovrebbe (in teoria) risolvere i problemi dovuti ai vari cambiamenti dei tipi di memoria a cui assistiamo finora...
Oh! Finalmente qualcuno che la pensa come me! Ancora più memoria per processore (il chipset INTEL supporterà 4 canali FB-DIMM, dove ognuno potrà ospitare 4 moduli da 4 GB) e indipendenza da una tecnologia di memoria!
Unici punti negativi:
- Costo superiore: primo, perchè la soluzione è considerata per server e quindi potrebbe costare di più, secondo, perchè fisicamente c'è il chip traduttore, che costa. Ma con le economie di scala... chissà :D
- Probabile latenza superiore: un passaggio in più è sempre indice di potenziale latenza. Ma bisognerà vedere i benchmark, perchè il protocollo FB-DIMM è molto efficiente e pipelined, inoltre se il buffer è sufficientemente inteligente (diciamo un mini controller RAM), può fare buffering, prefetchintg, ecc.
In sostanza: non vedo l'ora che arrivino!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.