View Full Version : In arrivo dischi da 2,5 pollici da 160 GB NCQ e non solo
Redazione di Hardware Upg
23-08-2005, 09:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15211.html
Il 2006 sarà un buon anno per il settore dei dischi rigidi, specie per l'ambito notebook; attese capienze record e supporto alla tecnologia Native Command Queuing. Attendiamo ora i chipset adatti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Siamo alle solite... 160GB su 3 piatti? L'unica novità è che aggiungono un piatto :rolleyes:
Ora eravamo fermi a 60GB per piatto e da lì non ci si smuove.
P.S: è chiaro che serva del tempo, ma la tecnologia è già a disposizione... ritardare per far vendere i prodotti e fregare gli utenti che hanno bisogno di spazio non è una cosa carina.
@ Alessandro Bordin:
Ma che si sappia il perpendicular recording ha influenza anche nei tempi di ricerca/accesso?
Mi spiego meglio: essendo una tecnolgia nuova ed essendo i domini magnetici molto piu' piccoli dovranno "rallentare" gli attuatori delle testine penalizzando le prestazioni oppure lo sviluppo e' buono ed avremmo addirittura performance migliori?
P.S. spero tu possa rispondere e non ci sia qualche NDA di mezzo ;)
Tnx
Ciao!
Performance migliori come seektime proprio non direi visto che in buona parte l'accesso è dato dal regime di rotazione dei piatti.
Probabile un migliore transfer-rate ... d'altronde a parità di giri la testina riesce a leggere sequenzialmente più informazioni rispetto al passato.
Performance migliori come seektime proprio non direi visto che in buona parte l'accesso è dato dal regime di rotazione dei piatti.
Probabile un migliore transfer-rate ... d'altronde a parità di giri la testina riesce a leggere sequenzialmente più informazioni rispetto al passato.
Si, concordo. Non mi riferivo infatti dati come latenza di rotazione che quella e' vincolata dal regime di giri o a transfer rate che vista la densita' di bit per pollice quadro..
Resto comunque curioso di vedere questi sviluppi
:)
Alessandro Bordin
23-08-2005, 09:53
@ Alessandro Bordin:
Ma che si sappia il perpendicular recording ha influenza anche nei tempi di ricerca/accesso?
Mi spiego meglio: essendo una tecnolgia nuova ed essendo i domini magnetici molto piu' piccoli dovranno "rallentare" gli attuatori delle testine penalizzando le prestazioni oppure lo sviluppo e' buono ed avremmo addirittura performance migliori?
P.S. spero tu possa rispondere e non ci sia qualche NDA di mezzo ;)
Tnx
Ciao!
Ciao!
Guarda, io mi aspetto un transfer rate maggiore, quello si. A parità di regime di rotazione in teoria si dovrebbero leggere/scrivee più informazioni. In quanto a seek time invece mi aspetto un tempo superiore (finora è andata così, mediamente), ma spero di sbagliarmi.
ciao!
Ale
Quello che pensavo anch'io. Grazie! ;)
ThePunisher
23-08-2005, 10:06
Ma xkè esistono ancora gli hard-disk mi chiedo? Sono il limite delle ordierne config. hardware e non si decidono a cambiare tecnologia di memorizzazione.
bravo punisher!! è quello che dico anche io anora con sti gira dischi! vogliamo le memorie statiche!!!! non ha piu niente da dare questa tecnologia è ora che si rendano conto.
Alessandro Bordin
23-08-2005, 10:14
Ma xkè esistono ancora gli hard-disk mi chiedo? Sono il limite delle ordierne config. hardware e non si decidono a cambiare tecnologia di memorizzazione.
bravo punisher!! è quello che dico anche io anora con sti gira dischi! vogliamo le memorie statiche!!!! non ha piu niente da dare questa tecnologia è ora che si rendano conto.
Produrre un disco e conseguentemente comprarlo da utente costa MOLTO MOLTO meno di una soluzione a memoria statica. Hanno molto da dire ancora, eccome.
Infatti, il prezzo delle memorie statiche è di molto superiore a quello degli hd... basti pensare al prezzo di 1gb di memoria RAM (quindi nn statica), che è simile al momento attuale al prezzo di hd di 160-200gb. Figurarsi la memoria statica.
Probabilmente ci sono già le possibilità di fare dischi statici a prezzi abbordabili ma non è ancora il momento di proporli ;)
Chissà, quanto le memorie di massa statiche saranno una realtà, ci saranno "allo studio" che so, sistemi a zero assoluto ( sto inventando ) con accesso a tempo zero e tranfert infinito o poco li.
Il PR è già un salto generazionale.
CONFITEOR
23-08-2005, 10:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15211.html
Piacerebbe a tutti poter disporre di un disco da 500 GB da 2,5 pollici ( e con il perpendicular recording è fattibile),
ma questi dischi per desktop da 2,5" e 10.000 giri quando arriveranno?
Alessandro Bordin
23-08-2005, 10:51
ma questi dischi per desktop da 2,5" e 10.000 giri quando arriveranno?
Probabilmente mai. Mi sa che arriveranno prima quelli a memoria statica, detto tutto. Un 10.000 giri in un portatile consuma troppo (riduce l'autonomia) e produce troppo calore (può portare a problemi grossi). A meno di stravolgimenti nella tecnologia e qualche trovata strana, la vedo dura.
Dunque...
Nel "nostro" Universo e relativamente alle "nostre" leggi fisiche valide almeno localmente lo "zero assoluto" riferito alla scala di temperatura "assoluta" espressa in gradi Kelvin è un limite termodinamico non raggiungibile...
Poi il "tempo zero" ahimè anche esso è un limite fisico non raggiungibile (allo stato attuale delle conoscenze di meccanica quantistica).
Il termine "transfert" poi è mutuato dalla psicoanalisi di Freud...forse volevi riferirti al "transfer rate" ?
Cmq. sia è meglio mai non compiere voli pindarici su quali saranno gli sviluppi nel mondo della elettronica almeno fino a che in questo pianeta Terra l'unico metro per fare o non fare qualche cosa sarà il "soldo".
Grazie.
Marco71.
però è vero che sarebbe opportuno "contrastare" l'aumento del tempo d'accesso al dato (a causa della maggiore densità delle informazioni) cion una maggiore velocità di rotazione. Altrimenti il rischio è di fare un passo avanti e uno indietro per quanto riguarda le prestazioni (dando comunque per acquito l'obbiettivo della maggire capienza dell'unità).
Probabilmente mai. Mi sa che arriveranno prima quelli a memoria statica, detto tutto. Un 10.000 giri in un portatile consuma troppo (riduce l'autonomia) e produce troppo calore (può portare a problemi grossi). A meno di stravolgimenti nella tecnologia e qualche trovata strana, la vedo dura.
aveva scritto "per desktop" :D
anche io li sto aspettando!
Giusto un OT simpatico: OGGI non sono raggiungibili :) ma, domani? e poi basta adoperare il concetto di limite e... Ciao :)
MStella
che senso ha fare dischi 2.5 da 10.000 rpm?????????
normalmente vanno su apparecchi che usano batterie hai presente la differenza di consumo tra i 5400 attuali ai 10.000!!!
Ma xkè esistono ancora gli hard-disk mi chiedo? Sono il limite delle ordierne config. hardware e non si decidono a cambiare tecnologia di memorizzazione.
La capienza è proporzionale ai tempi d'accesso, è una regola nota, non ci si può far nulla ancora...
Anzichè sfornare HD da 78324879234879234TB mi accontenterei di avere un hd da 300gb ma a 10.000 o 15.000 giri al prezzo di un hd normale :D
Dunque...
Nel "nostro" Universo e relativamente alle "nostre" leggi fisiche valide almeno localmente lo "zero assoluto" riferito alla scala di temperatura "assoluta" espressa in gradi Kelvin è un limite termodinamico non raggiungibile...
Poi il "tempo zero" ahimè anche esso è un limite fisico non raggiungibile (allo stato attuale delle conoscenze di meccanica quantistica).
Il termine "transfert" poi è mutuato dalla psicoanalisi di Freud...forse volevi riferirti al "transfer rate" ?
Cmq. sia è meglio mai non compiere voli pindarici su quali saranno gli sviluppi nel mondo della elettronica almeno fino a che in questo pianeta Terra l'unico metro per fare o non fare qualche cosa sarà il "soldo".
Grazie.
Marco71.
Quoto su tutta la linea specialmente sull'ultima frase. :) :) :)
Per quanto riguarda la mia opinione personale, ben venga! 160GB su un 2.5" è un ottimo risultato! allo stato attuale delle cose potrei benissimo lavorare sul notebook senza dover necessariamente collegare l'unità esterna su usb, diciamo che è un passo in più per spingere un notebook (specialmente un desktop replacement) sempre più vicino, prestazionalmente, ad un desktop, uno dei nei infatti rimaneva la minor capienza dei dischi per notebook rispetto alla controparte da 3.5", limite ancora presente ma sicuramente meno pesante, dato che 160GB possono soddisfare una larga percentuale del mercato, anche del più esigente.
Concordo sui termini prestazionali, ma introdurre questa tecnologie ed apportare, oltre al beneficio della maggior capienza, anche un transfer rate maggiore, significa aver ottenuto due risultati assieme, e debbo dire che in un settore statico come quello dei dischi è un segnale confortante imho.
Anzichè sfornare HD da 78324879234879234TB mi accontenterei di avere un hd da 300gb ma a 10.000 o 15.000 giri al prezzo di un hd normale :D
vero, ma da 3.5", metti un disco a 15K rpm su un notebook e probabilmente gli altri componenti, come già detto in precedenza nello stesso thread, soffriranno per eccessivo surriscaldamento del sistema, il tutto unito ad un consumo notevolmente superiore di batteria.
Diciamo che con un buon sistema di raffreddamento, una cpu + vga che non scaldino molto, il tutto unito ad una futura generazione di batterie, con autonomia di molto superiore alle attuali, forse potremmo vedere dei prodotti simili nei desktop replacement, ma ora mi parrebbe una scelta progettuale quantomeno azzardata.
CONFITEOR
23-08-2005, 13:32
Probabilmente mai. Mi sa che arriveranno prima quelli a memoria statica, detto tutto. Un 10.000 giri in un portatile consuma troppo (riduce l'autonomia) e produce troppo calore (può portare a problemi grossi). A meno di stravolgimenti nella tecnologia e qualche trovata strana, la vedo dura.
dicevo x i desktop x farmi un mini computer...pikkolo pikkolo...
visto che andiamo nell'erba voglio dico pure la mia:
a quando un "portatile" che nello spazio della batteria integri l'alimentatore tanto lo uso solo collegato alla 220? :)
(non c'entra con gli hd ma si parlava di portatili :p )
visto che andiamo nell'erba voglio dico pure la mia:
a quando un "portatile" che nello spazio della batteria integri l'alimentatore tanto lo uso solo collegato alla 220? :)
(non c'entra con gli hd ma si parlava di portatili :p )
questo mi fa venire in mente alcuni laptop di un po' di anni fa.. dei compaq armada.. ci attaccavi direttamente l'alimentazione a 220/110..
devo averne ancora qualcuno di dismesso nel magazzino dove lavoro :) :)
questo mi fa venire in mente alcuni laptop di un po' di anni fa.. dei compaq armada.. ci attaccavi direttamente l'alimentazione a 220/110..
devo averne ancora qualcuno di dismesso nel magazzino dove lavoro :) :)
non ci sono più i laptop di una volta! :muro:
ALEX_440BX
23-08-2005, 18:59
vecchio 486/50 mhz della zenith (che fina avrà fatto poi la zenith.... boh!) alientatore integrato e "udite udite" vano di alimentazione di emergenza cioé il vano per 8 pile stilo, all'epoca credo si facesse poco ma adesso con le stilo da 2300 mah un 3 ore ci sono tutte... misteri del la tecnologia...
cdimauro
24-08-2005, 07:28
A parità di spazio, il seek-time dovrebbe essere inferiore: si possono costruire dischi rigidi con piatti più piccoli (con meno tracce).
Ne beneficeranno i costruttori di dischi che puntano sulle elevate prestazioni.
Siamo alle solite... 160GB su 3 piatti? L'unica novità è che aggiungono un piatto :rolleyes:
Ora eravamo fermi a 60GB per piatto e da lì non ci si smuove.
P.S: è chiaro che serva del tempo, ma la tecnologia è già a disposizione... ritardare per far vendere i prodotti e fregare gli utenti che hanno bisogno di spazio non è una cosa carina.
I prezzi... I prezzi... Il mondo gira intorno all'economia, non la tecnologia... E l'economia che detta le leggi purtroppo.
non ci sono più i laptop di una volta! :muro:
E meno male! :D :sofico:
questo mi fa venire in mente alcuni laptop di un po' di anni fa.. dei compaq armada.. ci attaccavi direttamente l'alimentazione a 220/110..
devo averne ancora qualcuno di dismesso nel magazzino dove lavoro :) :)
Ne ho avuto uno anche io ;) Bella macchina, se non per l'autonomia pressochè ridicola.
Per il resto quello era un portatile di qualità.
A parità di spazio, il seek-time dovrebbe essere inferiore: si possono costruire dischi rigidi con piatti più piccoli (con meno tracce).
Ne beneficeranno i costruttori di dischi che puntano sulle elevate prestazioni.
gia', riprendendo i "paradigmi" utilizzati per i dischi enterprise SCSI (vs i normali dischi per desktop). Se prodotti dischi simili si potrebbero forse ritagliare il loro spazio con i blade servers..
OT
Ne ho avuto uno anche io ;) Bella macchina, se non per l'autonomia pressochè ridicola.
Per il resto quello era un portatile di qualità.
Gia' anche per il peso! ;)
/OT
OT
Gia' anche per il peso! ;)
/OT
Era un peso ridicolo o di qualità? :D
Era un peso ridicolo o di qualità? :D
:p
beh, quei portatili potremmo definirli "edili".... con mattoni del genere ci potresti fare le case! (di qualita' pero' :) )
P.s.
Ora sto io scadendo nel ridicolo :D :D
:p
beh, quei portatili potremmo definirli "edili".... con mattoni del genere ci potresti fare le case! (di qualita' pero' :) )
P.s.
Ora sto io scadendo nel ridicolo :D :D
Bhè dai alla fine era un portatile di qualità ... :D
Certo era un pochino pesante, però era anche molto solido.
Io attualmente ho un Compaq Presario 901 EA e, sebbene sia di qualità anche questo, non ha nulla a che vedere con il concetto di solidità che aveva il Compaq Armada.
Comunque il prossimo portatile me lo faccio HP :D
Comunque il prossimo portatile me lo faccio HP :D
Cioè Compaq :)
Amnesiac
27-08-2005, 15:35
Probabilmente mai. Mi sa che arriveranno prima quelli a memoria statica, detto tutto. Un 10.000 giri in un portatile consuma troppo (riduce l'autonomia) e produce troppo calore (può portare a problemi grossi). A meno di stravolgimenti nella tecnologia e qualche trovata strana, la vedo dura.
Di questi che ne pensate?
http://www.wdlsystems.com/modperl/view_services.cgi?r=detail&prod_num=1MFUA68&aisle_id=284
Se solo costassero 10 volte meno :rolleyes:
Di questi che ne pensate?
http://www.wdlsystems.com/modperl/view_services.cgi?r=detail&prod_num=1MFUA68&aisle_id=284
Se solo costassero 10 volte meno :rolleyes:
il costo è dato dall'affidabilità di quei dischi non da altro
Amnesiac
27-08-2005, 15:50
Mi pare che ci sia anche un incremento di prestazioni e minore consumo energetico o sbaglio?
Qualcuno se ha voglia potrebbe fare una tabella comparativa dove si elencano le varie caratteristiche contrapposte ad un classico hd.
fantoibed
27-08-2005, 15:52
Di questi che ne pensate?
http://www.wdlsystems.com/modperl/view_services.cgi?r=detail&prod_num=1MFUA68&aisle_id=284
Se solo costassero 10 volte meno :rolleyes:
Fico, ne hanno in listino fino a 90Gb per 13 k$! :)
Consumi: 3.1W (idle) 4.5W (sustained read/write) 6.0W (sanitize)
Con la velocità con cui scendono i prezzi delle memorie statiche, secondo me, fra 10 anni costeranno meno dei dischi magnetici di pari capacità con prestazioni, consumi e livelli di affidabilità molto superiori...
il costo è dato dall'affidabilità di quei dischi non da altro
Infatti, parliamo di una tecnologia flash che permette un transfer rate notevolmente superiore all'abituale delle falsh pen, e comunque il dato importante è l'aumento notevole di cicli di scrittura cui questi prodotti dovrebbero essere certificati.
Se infatti diamo un'occhiata al listino salta subito all'occhio come il prodotto da 1GB in stock da 100+ unità costi 753$ cad. mentre il prodotto da 32GB costa "solo" 5082 $ cad, il che rende il rapporto spazio/costo davvero ininfluente, come dice Lepre qui si parla di un costo + che altro per la tecnologia e per le certificazioni che questi prodotti hanno. :)
fantoibed
27-08-2005, 16:07
ENVIRONMENTAL
Operating temperature
Commercial: 0ºC to +70ºC
Enhanced: -25ºC to +75ºC
Extended: -40ºC to +85ºC
Storage temperature: -55ºC to +95ºC
Humidity: 5% to 95% relative, non-condensing
Operating altitude: Up to 80,000 feet
Operating shock: 1,500G, MIL-STD-810F
Operating vibration: 16.3G RMS, MIL-STD-810F (random, 20 Hz to 2000 Hz; 3 vibration axes)
Direi... non male! :)
Direi... non male! :)
Della serie che ci puoi giocare a calcio sulla luna. :)
fantoibed
27-08-2005, 16:46
Della serie che ci puoi giocare a calcio sulla luna. :)
Se salgono un po' come umidità relativa (dal 95% al 100%) e come temperatura massima di storage (dai 95°C ai 100°C) li posso anche buttare nella pentola della pasta! :)
Se salgono un po' come umidità relativa (dal 95% al 100%) e come temperatura massima di storage (dai 95°C ai 100°C) li posso anche buttare nella pentola della pasta! :)
:rotfl:
"mamma è pronta la pasta?"
"no, devo finire di fare il defrag" :rotfl:
Cioè Compaq :)
Esatto :asd: :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.