View Full Version : Apple abbandona PowerPC e passa a Intel
Avrete sentito parlare del recente annuncio che Steve Jobs ha fatto, opinioni, rancori, delusioni? vorrei sentire cosa ne pensa il forum.
Ovvio che per equità dirò la mia:
Alla base della scelta sembra ci siano tre fattori, ovvero i cattivi rapporti con IBM, l'inadeguatezza del G5 ad entrare in un portatile e il fatto che intel negli ultimi tempi stia correndo più forte di big blue e che sia destinata a surclassarla nei prossimi anni. In effetti si potrebbe aggiungere il fatto che i costi con i processori intel saranno più bassi.
Non so se sarà un bene assoluto ma in effetti se il pentium 4 migliorerà tanto da eguagliare il G5 (soprattutto le istruzioni AltiVec) e in più entrerà in un powerbook non sarò affatto dispiaciuto, il discorso si farà complesso nei rapporti con la concorrenza ma di sicuro la mela non diventerà un venditore di computer da supermercato come dell o altri. Inoltre non si vedrà mac osx su macchine non apple, così ha precisato jobs.
In conclusione, è brutto perdere i vantaggi del powerpc ma guardando avanti... beh, poi apple è un'azienda e i bilanci vanno fatti quadrare no? :D
uh... mi sembra di tornare giovane... :D:D:D:D
cmq se fai una piccola ricerca vedrai che di questo argomento se ne e' gia' (stra)parlato...
Ad ogni modo voglio puntualizzare un paio di cose:
- Il Pentium IV attualmente (e da tempo) e' nettamente superiore come capacita' di calcolo bruta rispetto a qualsiasi G5.
- Il discorso sull'impossibilita' di far girare OsX su hardware non-Apple e' tutto da vedere, attualmente ci sono parecchi 'hacker' (e parecchi lameroni) che hanno approntato dei tool per far funzionare OsX su pc, sia tramite vmware che nativamente. Quando Apple partira' con lo switch se ne vedranno delle belle, tenendo anche conto che Jobs ha detto che non impediranno alla Microsoft di far girare il proprio sistema operativo sull'hardware Mac.
Come la vedo io? la settimana dopo l'uscita dei nuovi fiammanti MacIntel io mi prendero' il PowerMac piu' performante sperando di trovarlo a basso prezzo e me lo terro' stretto per almeno un paio di anni, il tempo per capire se questo "salto nel buio" ha un senso o no.
Alex
nel forum se n'è parlato tanto dal giorno dell'annuncio (ormai sono passati più di 2 mesi).
tanti sono assolutamente fatalisti: vedono la cosa solo come una fonte di disgrazie.
Io sono dell'idea che non sia una cosa negativa, anzi.
IBM non è stata in grado di fare G5 per portatili in tempo utile. IBM non ha portato a 3Ghz i processori desktop come promesso (attualmente il 2.7 è un 2.5 overcloccato e raffreddato a liquido).
Motorola ormai produce i G4 aumentando 100Mhz all'anno (ridicolo), e come processore l'attuale 7447 (detto G4 da apple) non regge il confronto con le cpu più recenti (anche in materia di risparmio energetico).
Apple si è guardata attorno e ha visto che l'unico produttore che negli anni si è sempre mantenuto fra i leader del mercato è intel, ed ha deciso di fare un grande passo.
l'unica vera incognita resta una: come farà Apple ad impedire di installare OSX su un normale PC?
certo, ci saranno protezioni hardware, ma gli smanettoni ci riusciranno.
Apple dovrà sempre fare in modo che siano solo gli smanettoni (e non chiunque) a poter installare il suo preziosissimo sistema OSX su un normale pc.
altra piccola questione:
quali cpu verranno montate su macchine apple.
viste le roadmap di intel, pare che non vedremo nessun Pentium 4 sui Mac.
Intel ha in cantiere diverse cpu, e tutte sono evoluzioni dell'attuale Pentium M. Questo significa che saranno cpu molto efficienti, che gestiranno la potenza meglio dell'attuale Pentium4.
Io ancora mi chiedo perche Intel e non AMD con il suo splendido Athlon 64 e Turion ML 25w.
AMacD Sarebbe una bellissima alternativa al WinTel.
Dal mio punto di vista, conoscendo la politica "alternative" e "Think Diferent" di Apple l`avrebbe dovuto portare a AMD.
Tutti cerchiamo di ridurre lo strapotere e creare competenza vero?
Comunque.. Se ha scelto Intel avranno i loro motivi., ma non penso che sia per la potenza o l`efficenza... (Forse dei belli scontini da parte da chi può permetterseli)
OFF TOPIC: Qualcuno sa com`è finito la causa di AMD contro intel?
Io ancora mi chiedo perche Intel e non AMD con il suo splendido Athlon 64 e Turion ML 25w.
AMacD Sarebbe una bellissima alternativa al WinTel.
Dal mio punto di vista, conoscendo la politica "alternative" e "Think Diferent" di Apple l`avrebbe dovuto portare a AMD.
Tutti cerchiamo di ridurre lo strapotere e creare competenza vero?
Comunque.. Se ha scelto Intel avranno i loro motivi., ma non penso che sia per la potenza o l`efficenza... (Forse dei belli scontini da parte da chi può permetterseli)
1) INTEL è più affidabile di amd
2) intel garantisce consumi più bassi.
3) il turion è un processore decisamente inferiore al pentium M come prestazioni, e quello da 25W non è disponibile nei volumi che prevede apple, al massimo quello da 35-37W, che però significa il 30-50% in più di consumo rispetto a centrino.
4) centrino è in vendita da 2 anni, turion da 2 mesi.
5) probabilmente visto che alla apple sviluppano parallelamente a macosx su g4 e g5, anche osx su p4, lo stanno sviluppando anche su pM.
6) intel è un marchio, amd no.
7) intel fornisce da 2 anni soluzioni integrate nell'ambito mobile processore+chipset+wireless, amd nell'ambito mobile trovi processore+10chipset diversi+80 combinazioni di schede wireless, in quanto a solidità della piattaforma proposta intel è decisamente preferibile.
tanti ottimi motivi per usare intel invece che amd, senza contare il fatto che, visto che l'aspetto mobile è quello che interessa maggiormente ad apple, intel ha anni di esperienza, mentre amd sta sfornando solo ora qualche processore mobile semi-decente.
Io ancora mi chiedo perche Intel e non AMD con il suo splendido Athlon 64 e Turion ML 25w.
AMacD Sarebbe una bellissima alternativa al WinTel.
Dal mio punto di vista, conoscendo la politica "alternative" e "Think Diferent" di Apple l`avrebbe dovuto portare a AMD.
Tutti cerchiamo di ridurre lo strapotere e creare competenza vero?
Comunque.. Se ha scelto Intel avranno i loro motivi., ma non penso che sia per la potenza o l`efficenza... (Forse dei belli scontini da parte da chi può permetterseli)
OFF TOPIC: Qualcuno sa com`è finito la causa di AMD contro intel?
hanno scelto Intel perchè secondo loro è una azienda che permette di avere una buona fornitura (e forse sconti allettanti) rispetto ad AMD,alla Apple sono rimasti scottati dai problemi riscontrati da IBM nel fornire i G5 :)
1) INTEL è più affidabile di amd
2) intel garantisce consumi più bassi.
3) il turion è un processore decisamente inferiore al pentium M come prestazioni, e quello da 25W non è disponibile nei volumi che prevede apple, al massimo quello da 35-37W, che però significa il 30-50% in più di consumo rispetto a centrino.
4) centrino è in vendita da 2 anni, turion da 2 mesi.
5) probabilmente visto che alla apple sviluppano parallelamente a macosx su g4 e g5, anche osx su p4, lo stanno sviluppando anche su pM.
6) intel è un marchio, amd no.
7) intel fornisce da 2 anni soluzioni integrate nell'ambito mobile processore+chipset+wireless, amd nell'ambito mobile trovi processore+10chipset diversi+80 combinazioni di schede wireless, in quanto a solidità della piattaforma proposta intel è decisamente preferibile.
tanti ottimi motivi per usare intel invece che amd, senza contare il fatto che, visto che l'aspetto mobile è quello che interessa maggiormente ad apple, intel ha anni di esperienza, mentre amd sta sfornando solo ora qualche processore mobile semi-decente.
1- Assolutamente disaccordo. Chi lo dice che è più affidabile?
2- Certo, il P4 è un esempio di risparmio
3- Perche il memory controller integrato e il supporto ai 64 bit sono al di sotto delle capacità single channel e 32 bit del Pentium M
4- Su questo punto quoto pienamente.
5- Pensi che tanta differenza di progettazione e programmazione ci sia tra programmare per intel e amd. Infatti Turion supporta le SSE3 richieste da rosetta, cosa che il PM non fa.
6- Certo. Microsoft è anche un marchio
7- È vero che delle specifiche servono per creare un sistema più omogeneo. Ma chi dice che Apple non poteva scegliere chipset e shceda wireless? Non importa quante ce ne siano in giro. E io ne ho visto anche tanti di Pentium M di supermercato con schede wireless non intel e venduti come Centrino.
1- Assolutamente disaccordo. Chi lo dice che è più affidabile?
2- Certo, il P4 è un esempio di risparmio
3- Perche il memory controller integrato e il supporto ai 64 bit sono al di sotto delle capacità single channel e 32 bit del Pentium M
4- Su questo punto quoto pienamente.
5- Pensi che tanta differenza di progettazione e programmazione ci sia tra programmare per intel e amd. Infatti Turion supporta le SSE3 richieste da rosetta, cosa che il PM non fa.
6- Certo. Microsoft è anche un marchio
7- È vero che delle specifiche servono per creare un sistema più omogeneo. Ma chi dice che Apple non poteva scegliere chipset e shceda wireless? Non importa quante ce ne siano in giro. E io ne ho visto anche tanti di Pentium M di supermercato con schede wireless non intel e venduti come Centrino.
1) il numero di resi in quanto ad affidabilità tecnica, la quota di mercato in quanto a solidità del marchio.
2) il p4 no, ma il pM sì.
3) tante belle cose che non servono a un caxxo se poi il processore va il 20% in meno all'atto pratico ;)
5) più che alla differenza di progettazione, stavo parlando del test sulla piattaforma. osx gira su intel da 5 anni, su amd non si sa nemmeno se abbia mai girato.......
6) e chissenefrega ;)
7) sì ma un conto è avere 3 fornitori diversi che non ti garantiscono l'interoperabilità uno con l'altro, doverli testare, e se non funziona vai a litigare con tutti e 3 per scoprire di chi è la colpa, un'altro è averne uno solo che ti garantisce la piena interoperabilità di tutto ;)
amd, se voleva essere il fornitore di apple, doveva svegliarsi un po prima a sfornare processori decenti e piattaforme integrate ;)
quoto in pieno riaw.
qui non si sostiene che AMD non abbia processori all'altezza.
si parla di sicurezza economica e tecnologica che un marchio come intel può garantire mentre AMD no, in quanto ancora troppo impegnata a trovare i propri spazi nel mercato pc.
1) il numero di resi in quanto ad affidabilità tecnica, la quota di mercato in quanto a solidità del marchio.
2) il p4 no, ma il pM sì.
3) tante belle cose che non servono a un caxxo se poi il processore va il 20% in meno all'atto pratico ;)
5) più che alla differenza di progettazione, stavo parlando del test sulla piattaforma. osx gira su intel da 5 anni, su amd non si sa nemmeno se abbia mai girato.......
6) e chissenefrega ;)
7) sì ma un conto è avere 3 fornitori diversi che non ti garantiscono l'interoperabilità uno con l'altro, doverli testare, e se non funziona vai a litigare con tutti e 3 per scoprire di chi è la colpa, un'altro è averne uno solo che ti garantisce la piena interoperabilità di tutto ;)
amd, se voleva essere il fornitore di apple, doveva svegliarsi un po prima a sfornare processori decenti e piattaforme integrate ;)
Il 6 punto era propio una battuta, per dire i "marchi" a cosa servono?
Comunque, puo`darsi che questi motivi siano sufficenti per scegliere intel invece di AMD. Pero` il mio discorso continua ad essere:
Effettivamente questa scelta potrebbe essere la più "sicura" (diciamolo in qualche modo). Ma Pero` per una azienda come Apple, non pensate che una cosa come (orgoglio, immagine, think diferent... ) non sia importante? Vediamo il mouse a un tasto (quando tutti sappiamo che quello a due è meglio, anche su mac OSX, ecc.. Perche durante quasi tutta la sua storia ha sempre scelto la via "different" ed`ora cambia strategia per la via "easy".
La Apple è un'azienda che bada agli utili ed il think different va bene sino a quando è funzionale a questo scopo. Hanno scelto Intel perchè ha una solidità economica e di mercato (se ricordo bene il 90% del mercato dei proci per PC) che permette di dormire sonni tranquilli sapendo che non trascurerà la fornitura ad Apple per impegnarsi in lotte di quote di mercato (come potrebbe fare AMD) e perchè produce anche altri prodotti che interessando ad Apple quanto e forse più dei proci (xScale in primis).
Io sono dell'idea che non sia una cosa negativa, anzi.
IBM non è stata in grado di fare G5 per portatili in tempo utile. IBM non ha portato a 3Ghz i processori desktop come promesso (attualmente il 2.7 è un 2.5 overcloccato e raffreddato a liquido).
IBM ha presentato G5 low power, con TDP molto simili a quelli dei PM.
Chissà come mai, mentre Apple dice che la colpa è di "Big Blue", che non riesce a salire in frequenza con i G5, viene presentata Xbox 360, con un tri-core 3,2 GHz strettamente derivato dal PPC 970 FX (G5) :rolleyes:.
Nel Nintendo Revolution di core G5-derived ce ne saranno addirittura 5, senza contare che Cell (IBM, SONY, TOSHIBA), per applicazioni vettoriali è, sulla carta, una bomba.
altra piccola questione:
quali cpu verranno montate su macchine apple.
viste le roadmap di intel, pare che non vedremo nessun Pentium 4 sui Mac.
Intel ha in cantiere diverse cpu, e tutte sono evoluzioni dell'attuale Pentium M. Questo significa che saranno cpu molto efficienti, che gestiranno la potenza meglio dell'attuale Pentium4.
Yonah sarà derivato dal PM, mentre Merom e Conroe pare adotteranno una nuova architettura.
Ciao
hanno scelto Intel perchè secondo loro è una azienda che permette di avere una buona fornitura (e forse sconti allettanti) rispetto ad AMD,alla Apple sono rimasti scottati dai problemi riscontrati da IBM nel fornire i G5 :)
Forse perchè per IBM conta più produrre una decina di milioni di CPU annue per le nuove console, che due milioni per MAC?;)
Sono d'accordo sugli sconti allettanti che l'assemblatore di Cupertino potrebbe avere da Intel, anche se non avrà certo il peso economico di Dell.
Aggiungo che AMD ed IBM sono strettamente legate (HyperTransport, SOI, scambio di tecnici per lo sviluppo di nuove architetture, forse anche FAB in futuro), per cui per Apple, passare ad AMD, sarebbe stato un po' come uscire dalla porta e rientrare dalla finestra!:D
Ciao
1) il numero di resi in quanto ad affidabilità tecnica, la quota di mercato in quanto a solidità del marchio.
Allora visto che le quote di mercato di AMD nel segmento dei server 4P crescono a vista d'occhio e nel mercato retail (chi compra sapendo quello che compra), le vendite sono pari...
Preciso comunque che Intel ha l'81% del mercato globale delle CPU.
In merito alla quota di mercato, perchè non si parla delle vendite sottocosto a Dell per evitare che passi ad AMD, dei procedimenti d'infrazione contro Intel aperti in UE e della condanna in Giappone per concorrenza sleale nei concorsi per forniture pubbliche e corporate?!?
Tutto questo senza contare la causa intentata da AMD, perchè di parte e fino a prova contraria Intel è innocente.
Non è detto che le migliori CPU debbano avere la maggior quota di mercato, purtroppo.
P.S. Il PM, comunque, è un'ottima CPU, ci mancherebbe altro.
Allora visto che le quote di mercato di AMD nel segmento dei server 4P crescono a vista d'occhio
e dato che apple se ne sbatte il caxxo xè non vende server quadriprocessore, e che con i dual core anche un biprocessore diventa un quadriprocessore, non mi sembra un fattore così determinante nella scelta del fornitore, dato che apple vende sistemi quasi esclusivamente monoprocessore.
e nel mercato retail (chi compra sapendo quello che compra), le vendite sono pari...
idem con patate, a apple non interessa vendere i retail, a lei interessa il mercato di massa, e qual è la quota di amd nel mercato oem ?
Preciso comunque che Intel ha l'81% del mercato globale delle CPU.
detto un caxxo.....
se tu dovessi scegliere un fornitore in un determinato mercato, a chi pensi di rivolgerti se uno ha l'81% e l'altro il 9% ?
In merito alla quota di mercato, perchè non si parla delle vendite sottocosto a Dell per evitare che passi ad AMD, dei procedimenti d'infrazione contro Intel aperti in UE e della condanna in Giappone per concorrenza sleale nei concorsi per forniture pubbliche e corporate?!?
Tutto questo senza contare la causa intentata da AMD, perchè di parte e fino a prova contraria Intel è innocente.
Non è detto che le migliori CPU debbano avere la maggior quota di mercato, purtroppo.
perchè di queste cose a apple non frega nulla :)
a lei frega di vendere computer, non delle cause che ci sono dietro......
tu se dovessi scegliere su quale televisione fare pubblicità al tuo nuovo prodotto, andresti a farla su raitre che ha il 9% del pubblico o su mediaset che ha il 60% anche se berlusconi è costantemente sotto processo? se vuoi vendere sai già la risposta ;)
saluti :)
e dato che apple se ne sbatte il caxxo xè non vende server quadriprocessore, e che con i dual core anche un biprocessore diventa un quadriprocessore, non mi sembra un fattore così determinante nella scelta del fornitore, dato che apple vende sistemi quasi esclusivamente monoprocessore.
detto un caxxo.....
se tu dovessi scegliere un fornitore in un determinato mercato, a chi pensi di rivolgerti se uno ha l'81% e l'altro il 9% ?
perchè di queste cose a apple non frega nulla :)
a lei frega di vendere computer, non delle cause che ci sono dietro......
tu se dovessi scegliere su quale televisione fare pubblicità al tuo nuovo prodotto, andresti a farla su raitre che ha il 9% del pubblico o su mediaset che ha il 60% anche se berlusconi è costantemente sotto processo? se vuoi vendere sai già la risposta ;)
saluti :)
In merito alle quote in forte crescita nel segmento server, se le CPU AMD fossero scarse, in un campo così "critico" non succederebbe.
La quota di Intel (nella quale intervengono anche i fattori che ho citato) l'ho citata per amore di verità, non per dimostrare qualcosa...
Le mie argomentazioni erano solo per evidenziare come non basti avere le migliori CPU (desktop e server X86) ed una buona alternativa per i laptop, per avere anche la quota di mercato maggiore...ma vedo che il fanboyismo è sempre sopra tutto!!
Ciao
In merito alle quote in forte crescita nel segmento server, se le CPU AMD fossero scarse non succederebbe.
Le mie argomentazioni erano solo per dimostrare come non basti avere le migliori CPU, per avere anche la quota di mercato maggiore...ma vedo che il fanboyismo è sempre sopra tutto!!
Ciao
e dove ho mai scritto che i processori di amd sono scarsi ? :confused:
non ti conviene rileggere quello che scrivi prima di sparare caxxate ? :)
e dove ho mai scritto che i processori di amd sono scarsi ? :confused:
non ti conviene rileggere quello che scrivi prima di sparare caxxate ? :)
Sei tu che hai scritto che Intel è un marchio più affidabile per la maggior quota di mercato...io ti ho scritto che nella determinazione delle quote di mercato non interviene solo la qualità del prodotto.
Perchè non commenti anche gli altri miei post, non ne sei capace?!?
Prima di dire che sparo caxxate (vedo che i tuoi 18K messaggi non ti impediscono di rivolgerti verso gli altri come un cafone), forse dovresti guardare i miei interventi, soprattutto in altri forum, non solo in questo che, purtroppo, è diventato un covo di flamer, fanboy, cloni, ...
P.S. Modera il linguaggio, te lo ripeto.
Perchè non commenti anche gli altri miei post, non ne sei capace?!?
perchè ho risposto nei post in cui hai risposto a me, ai post in cui hai risposto ad altri lascio rispondere gli altri.
effettivamente pretendere che tu capissi una cosa così semplice era troppo.
Prima di dire che sparo cazzate, forse dovresti guardare i miei interventi, soprattutto in altri forum, non in questo che, purtroppo, è diventato un covo di flamer, fanboy, cloni, ...
ma pensa te se devo andare su altri forum a controllare i tuoi post :D
i tuoi interventi in questa discussione bastano e avanzano, ho risposto punto per punto e ti invito a farlo così da capire su cosa non sei d'accordo, mi hai accusato di cose che non ho detto solo perchè non hai un caxxo da fare, almeno presumo, quindi moralismi da te non mi sembra di doverli accettare ;)
P.S. Modera il linguaggio.
non vedo la scritta "moderatore" sotto al tuo nick, quando ce l'avrai ne riparliamo ;)
saluti.
Allora, riaw, ti chiedo un commento su questo post:
IBM ha presentato G5 low power, con TDP molto simili a quelli dei PM.
Chissà come mai, mentre Apple dice che la colpa è di "Big Blue", che non riesce a salire in frequenza con i G5, viene presentata Xbox 360, con un tri-core 3,2 GHz strettamente derivato dal PPC 970 FX (G5) :rolleyes:.
Nel Nintendo Revolution di core G5-derived ce ne saranno addirittura 5, senza contare che Cell (IBM, SONY, TOSHIBA), per applicazioni vettoriali è, sulla carta, una bomba.
Yonah sarà derivato dal PM, mentre Merom e Conroe pare adotteranno una nuova architettura.
Ciao
Modera il linguaggio.
Sei tu che hai scritto che Intel è un marchio più affidabile per la maggior quota di mercato...io ti ho scritto che nella determinazione delle quote di mercato non interviene solo la qualità del prodotto.
Perchè non rispondi, visto che era rivolto a te?!?
3) il turion è un processore decisamente inferiore al pentium M come prestazioni, e quello da 25W non è disponibile nei volumi che prevede apple, al massimo quello da 35-37W, che però significa il 30-50% in più di consumo rispetto a centrino.
4) centrino è in vendita da 2 anni, turion da 2 mesi.
3) Porti qualche Link di comparative clock for clock (e price/preformance) per avvalorare la tua affermazione, soprattutto il "decisamente"?
4)Centrino è la piattaforma (chipset con wireless e CPU), Turion un processore: più precisione riaw!
Allora, o sommo, ti chiedo un commento su questo post:
IBM ha presentato G5 low power, con TDP molto simili a quelli dei PM.
lo ha presentato oggi, e quando sarà in grado di fornirlo veramente? ottimisticamente a fine anno, due anni e mezzo dopo centrino.
un ritardo che, in informatica, corrisponde a un'era geologica.
e nessuno sa realmente quanto scalda, quanto va e come e se scala bene.
tieni presente che per quando questo fantomatico g5 a basso tdp sarà in commercio, saranno già venduti notebook pc con un doppio core da 2.13ghz, di cui conosci già prestazioni, consumi, emissioni.
Chissà come mai, mentre Apple dice che la colpa è di "Big Blue", che non riesce a salire in frequenza con i G5, viene presentata Xbox 360, con un tri-core 3,2 GHz strettamente derivato dal PPC 970 FX (G5) .
Nel Nintendo Revolution di core G5-derived ce ne saranno addirittura 5, senza contare che Cell (IBM, SONY, TOSHIBA), per applicazioni vettoriali è, sulla carta, una bomba.
in una consolle puoi aggiungere più core e avere più prestazioni, in un pc l'aumento di processori, a meno che il pc non sia un server, non è direttamente proporzionale all'aumento di processori.
inoltre, il fatto che ibm è indietro di un anno almeno con la fornitura del 3.0ghz g5 è già un ottimo motivo per darle una pedata nel didietro, e il fatto che presenti un 3.2ghz per consolle non significa che riuscirà a presentare un g5 a frequenza maggiore per il futuro.
in una consolle puoi permetterti di mettere un 3.2ghz oggi e fregartene per i prossimi 4 anni, nel mercato computer no. se oggi presenti un 3.2ghz o fra 3 anni garantisci di arrivare a 4.5-5ghz, oppure tanto vale che non ti ci metti nemmeno ;)
3) Porti qualche Link di comparative clock for clock (e price/preformance) per avvalorare la tua affermazione, soprattutto il "decisamente"?
4)Centrino è la piattaforma (chipset con wireless e CPU), Turion un processore: più precisione riaw!
3) visto che per te è un abitudine andare a cercare i post degli altri e gli altri forum, usa il tasto cerca, ne ho già postati diversi di confronti fra i due processori nel forum portatili, e il decisamente si assestava intorno al 20% in meno per turion, e questo con quelli da 35W, con quelli da 25W di test non ne ho trovati ma non credo che le prestazioni siano maggiori ;)
4) e chi ha mai detto il contrario ? ho semplicemente detto che una piattaforma è in vendita da 2 anni e un processore da 2 mesi, leggi meglio quello che vuoi criticare prima di sparare cazzate ;)
ah, è già la seconda volta in mezz'ora che te lo dico, odio ripetermi, vedi di capire le cose al volo :)
Perchè non rispondi, visto che era rivolto a te?!?
perchè su quello ero d'accordo ;)
lo ha presentato oggi, e quando sarà in grado di fornirlo veramente? ottimisticamente a fine anno, due anni e mezzo dopo centrino.
un ritardo che, in informatica, corrisponde a un'era geologica.
e nessuno sa realmente quanto scalda, quanto va e come e se scala bene.
tieni presente che per quando questo fantomatico g5 a basso tdp sarà in commercio, saranno già venduti notebook pc con un doppio core da 2.13ghz, di cui conosci già prestazioni, consumi, emissioni.
Oggi?
http://arstechnica.com/news.ars/post/20050708-5073.html
Piuttosto che quelle cariole dei G4...
Cosa sono le emissioni?Sai, sono un Ingegnere, utilizza termini più idonei!
[QUOTE=riaw]
in una consolle puoi aggiungere più core e avere più prestazioni, in un pc l'aumento di processori, a meno che il pc non sia un server, non è direttamente proporzionale all'aumento di processori.
inoltre, il fatto che ibm è indietro di un anno almeno con la fornitura del 3.0ghz g5 è già un ottimo motivo per darle una pedata nel didietro, e il fatto che presenti un 3.2ghz per consolle non significa che riuscirà a presentare un g5 a frequenza maggiore per il futuro.
QUOTE]
E' vero, ma se esistono i dual G5 (due socket, due core), il software (almeno in parte), è multi threaded, per cui...
Curioso il tuo ragionamento: IBM ha pronto da qualche mese un tri-core 970FX-derived a 3,2 GHz, ma per qualche oscura ragione ad Apple riserva solo single-core a 2,7 GHz.
Quanti G5 assorbe ogni anno Apple?Ad IBM conviene di più mettersi ad ingegnerizzare e produrre CPU per giochini.
3) visto che per te è un abitudine andare a cercare i post degli altri e gli altri forum, usa il tasto cerca, ne ho già postati diversi di confronti fra i due processori nel forum portatili, e il decisamente si assestava intorno al 20% in meno per turion, e questo con quelli da 35W, con quelli da 25W di test non ne ho trovati ma non credo che le prestazioni siano maggiori ;)
4) e chi ha mai detto il contrario ? ho semplicemente detto che una piattaforma è in vendita da 2 anni e un processore da 2 mesi, leggi meglio quello che vuoi criticare prima di sparare cazzate ;)
ah, è già la seconda volta in mezz'ora che te lo dico, odio ripetermi, vedi di capire le cose al volo :)
3)Dimentichi il boost garantito dalle estensioni a 64 bit del Turion, oltre al fatto che, price for performance, la CPU AMD per nb è comunque avanti...
Comunque:
http://www.presence-pc.com/tests/Duel-Turion-64-Pentium-M-Asus-A6000-327/10/
4)Ti eri espresso male!!
Oggi?
http://arstechnica.com/news.ars/post/20050708-5073.html
oggi, un mese fa, sai quanto cambia......
sta di fatto che apple non li ha nemmeno oggi, e per essere competitivi con centrino dovevano presentarli un anno e mezzo fa.
Cosa sono le emissioni?Sai, sono un Ingegnere, utilizza termini più idonei!
termiche, mio fratello che è un geometra ci è arrivato da solo, tu che ingegnere sei? edile, presumo.
E' vero, ma se esistono i dual G5 (due socket, due core), il software (almeno in parte), è multi threaded, per cui...
si ma mettere 4 processori ti costa 700 euro in più (almeno, rispetto al dual) e ti amenta le prestazioni del 20% nei normali software.
sai che affare.........
Curioso il tuo ragionamento: IBM ha pronto da qualche mese un tri-core 970FX-derived a 3,2 GHz, ma per qualche oscura ragione ad Apple riserva solo single-core a 2,7 GHz.
non è un ragionamento, è un dato di fatto se non te ne sei accorto :D
Quanti G5 assorbe ogni anno Apple?Ad IBM conviene di più mettersi ad ingegnerizzare e produrre CPU per giochini.
può darsi benissimo :)
scorpionkkk
23-08-2005, 20:34
termiche, mio fratello che è un geometra ci è arrivato da solo, tu che ingegnere sei? edile, presumo.
le emissioni termiche non esistono..tuo fratello geometra ci è arrivato forse perchè ti conosce non certo perchè abbia un senso compiuto come frase.
3)Dimentichi il boost garantito dalle estensioni a 64 bit del Turion, oltre al fatto che, price for performance, la CPU AMD per nb è avanti...
4)Ti eri espresso male!!
3) quale boost dei 64bit ? quello che avremo fra 3 anni quando sist.op, software, e tutto il resto saranno anche loro a 64bit? scusami ma preferisco avere maggiori performance oggi, fra 3 anni cambio notebook e vedrò cosa ci sarà......
4) a me non sembra, la frase era chiarissima, e, tra l'altro, abbastanza breve.
è che come al solito, da perfetto lamer, preferisci non leggere quello che scrivono gli altri e sparare cazzate perchè non hai nulla da fare, piuttosto che capire :)
salut.
1)termiche, mio fratello che è un geometra ci è arrivato da solo, tu che ingegnere sei? edile, presumo.
2)non è un ragionamento, è un dato di fatto se non te ne sei accorto :D
3)può darsi benissimo :)
1)Parla bene, si dice dissipazione, che, tra l'altro, è pari al consumo (per cui ha scritto comunque un pleonasmo).
2)E come mai avviene secondo te, IMHO per quello che ho scritto alla fine: ad IBM non conviene, ma Apple, ai suoi fanboy, dice altro!
le emissioni termiche non esistono..tuo fratello geometra ci è arrivato forse perchè ti conosce non certo perchè abbia un senso compiuto come frase.
l'emissione termica non esiste?
il cnr (centro nazionale di ricerca, ndr) non è troppo d'accordo con te:
http://www.mi.iasf.cnr.it/glossario.htm
ma può darsi che il centro nazionale di ricerca si sbagli e tu abbia ragione, chi lo sa........
3) quale boost dei 64bit ? quello che avremo fra 3 anni quando sist.op, software, e tutto il resto saranno anche loro a 64bit? scusami ma preferisco avere maggiori performance oggi, fra 3 anni cambio notebook e vedrò cosa ci sarà......
salut.
Gia oggi con XP X64 e Linux.
Comunque:
http://www.presence-pc.com/tests/Duel-Turion-64-Pentium-M-Asus-A6000-327/10/
1)Parla bene, si dice dissipazione, che, tra l'altro, è pari al consumo (per cui ha scritto comunque un pleonasmo).
2)E come mai avviene secondo te, IMHO per quello che ho scritto alla fine: ad IBM non conviene, ma Apple, ai suoi fanboy, dice altro!
1) un processore non dissipa, emette, quando scalda ;)
e a essere precisi l'emissione termica non è esattamente pari al consumo, ma quasi pari al consumo ;)
2)e chi ha mai detto al contrario?
l'emissione termica non esiste?
il cnr (centro nazionale di ricerca, ndr) non è troppo d'accordo con te:
http://www.mi.iasf.cnr.it/glossario.htm
ma può darsi che il centro nazionale di ricerca si sbagli e tu abbia ragione, chi lo sa........
Quella è un'altra cosa (ma non pretendo che tu lo possa capire), tu stavi parlando delle prestazioni e dei consumi di una CPU ed in questo caso l'emissione termica non c'entra un tubo, vuoi uno specchio da arrampicata?!? :D :D
Emissione termica: L'emissione dovuta alla temperatura finita di un corpo. Lo spettro di tale radiazione segue la curva di corpo nero.
Gia oggi con XP X64
l'ho provato sul mio a64.
evito qualsiasi commento.
e Linux.
facciamo due conti.
gli utilizzatori mondiali di linux saranno ad andare bene il 2% del totale.
quelli che usano un a64 saranno il 5% di loro.
quindi il 5% del 2% fa 0.1%.
uao!
significa che oggi ben lo 0.1% degli utilizzatori mondiali di computer sta sfruttando tutta l'innata violenza dei 64bit!
madonnina mia cosa mi tocca leggere.......
scorpionkkk
23-08-2005, 20:41
l'emissione termica non esiste?
il cnr (centro nazionale di ricerca, ndr) non è troppo d'accordo con te:
http://www.mi.iasf.cnr.it/glossario.htm
ma può darsi che il centro nazionale di ricerca si sbagli e tu abbia ragione, chi lo sa........
ora che hai cercato su google sei contento?
Nel contesto da te considerato l'emissione termica non esiste..se puoi vuoi discorrere sulla teoria del corpo nero possiamo starci fino a domani..ma non so quanto tu possa nadare oltre la ricerca su google sai..
ammettere che avevi usato un termine improprio anzichè citare tuo fratello geometra ti avrebbe dato un chè di credibile sicuramente..
tra l'altro hai suato anche la prima entry di goggle ..che pena..si vede proprio che questo forum è sempre più una citazione da altri anzichè un posto dove si spendono idee proprie..
Quella è un'altra cosa, caro mio (ma non pretendo che tu lo possa capire), tu stavi parlando di una CPU ed in questo caso l'emissione termica non c'entra un tubo, vuoi uno specchio da arrampicata?!? :D :D
Emissione termica: L'emissione dovuta alla temperatura finita di un corpo. Lo spettro di tale radiazione segue la curva di corpo nero.
e secondo scorpion l'emissione termica non esiste.
e comunque lì c'è scritto "emissione dovuta alla temperatura finita di un corpo".
i casi sono due:
o quella parola "finita" ti ha sconvolto la frase e non sei riuscito a comprenderla, o mi stai pigliando in giro, dato che quel glossario che hai citato dice proprio che l'emissione termica è dovuta alla temperatura di un corpo, che è finita (cioè misurabile).
in buona sostanza si tratta dell'emissione di un corpo dovuta alla temperatura dello stesso.
comunque se devo spiegarti anche le definizioni di un glossario ci spostiamo in off topic, non nella sezione apple ;)
scorpionkkk
23-08-2005, 20:43
e secondo scorpion l'emissione termica non esiste.
insisti ancora..mi raccomando.. :mc:
1) un processore non dissipa, emette, quando scalda ;)
e 2)a essere precisi l'emissione termica non è esattamente pari al consumo, ma quasi pari al consumo ;)
1)Ah no, evito di continuare a risponderti, ti mancano le basi teoriche e la buona volontà per capire! :)
2)Riesci a misurare questa differenza?
ora che hai cercato su google sei contento?
Nel contesto da te considerato l'emissione termica non esiste..se puoi vuoi discorrere sulla teoria del corpo nero possiamo starci fino a domani..ma non so quanto tu possa nadare oltre la ricerca su google sai..
ammettere che avevi usato un termine improprio anzichè citare tuo fratello geometra ti avrebbe dato un chè di credibile sicuramente..
tra l'altro hai suato anche la prima entry di goggle ..che pena..si vede proprio che questo forum è sempre più una citazione da altri anzichè un posto dove si
spendono idee proprie..
ma il fatto che hai scritto una cagata ti fa incacchiare così tanto?:)
certo che uso google, se lo usassi anche stu scriveresti meno cacchiate :)
l'ho provato sul mio a64.
evito qualsiasi commento.
Il boost, con applicazioni ottimizzate, c'è.
scorpionkkk
23-08-2005, 20:46
e secondo scorpion l'emissione termica non esiste.
e comunque lì c'è scritto "emissione dovuta alla temperatura finita di un corpo".
i casi sono due:
o quella parola "finita" ti ha sconvolto la frase e non sei riuscito a comprenderla, o mi stai pigliando in giro, dato che quel glossario che hai citato dice proprio che l'emissione termica è dovuta alla temperatura di un corpo, che è finita (cioè misurabile).
in buona sostanza si tratta dell'emissione di un corpo dovuta alla temperatura dello stesso.
comunque se devo spiegarti anche le definizioni di un glossario ci spostiamo in off topic, non nella sezione apple ;)
veramente incredibile ..stai facendo di tutto pur di non ammettere che ti sei sbagliato...tra 10 minuti sarai laureato in fisica e fari una disquisizione sugli scambi termici in un fluido..veramente incredibile!!!
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
veramente incredibile ..stai facendo di tutto pur di ammettere che ti sei sbagliato...tra 10 minuti sarai laureato in fisica e fari una disquisizione sugli scambi termici in un fluido..veramente incredibile!!!
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
E poi mi da del lamer... :muro: :muro: :muro:
Ciao :)
[QUOTE=riaw]1) un processore non dissipa, emette, quando scalda ;)
e 2)a essere precisi l'emissione termica non è esattamente pari al consumo, ma quasi pari al consumo ;)
[QUOTE]
1)Ah no, evito di continuare a risponderti, ti mancano le basi teoriche e la buona volontà per capire! :)
2)Riesci a misurare questa differenza?
1) visto che non sei riuscito a rispondere a tutti i post precedenti, ma hai tentato (non riuscendoci neppure, tra l'altro) di darmi dell'ignorante per dei termini, che in realtà erano pure corretti, non mi stupisce che per l'ennesima volta ti rifiuti di rispondere ;)
2) IO no, ma avendo gli strumenti adatti, si può.
scorpionkkk
23-08-2005, 20:48
ma il fatto che hai scritto una cagata ti fa incacchiare così tanto?:)
certo che uso google, se lo usassi anche stu scriveresti meno cacchiate :)
non è un problema mio..se avessi ammesso il tuo errore non avrei neanche postato..ma hai voluto fare lo sborone..
se poi vuoi continuare fallo pure fai solo brutte figure...e cmq al contrario di te non ho visogno di google per rispondere in ambito tecnico..
veramente incredibile ..stai facendo di tutto pur di ammettere che ti sei sbagliato...tra 10 minuti sarai laureato in fisica e fari una disquisizione sugli scambi termici in un fluido..veramente incredibile!!!
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
scusa ma tu hai fatto un'affermazione....
"l'emissione termica non esiste".
il cnr non è d'accordo con te.
e sono io che mi sto arrampicando sugli specchi?:D
non è un problema mio..se avessi ammesso il tuo errore non avrei neanche postato..ma hai voluto fare lo sborone..
Sottoscrivo.
Il boost, con applicazioni ottimizzate, c'è.
sì è nel complesso, che fa cagare, visto che devi riavviare per usare i software 32bit che per 64bit non ci sono........
scusa ma tu hai fatto un'affermazione....
"l'emissione termica non esiste".
Non c'entra nulla con una CPU, quella è dissipazione termica. :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :muro:
Mai sentito parlare di corpo nero?!? :doh: :doh:
non è un problema mio..se avessi ammesso il tuo errore non avrei neanche postato..ma hai voluto fare lo sborone..
se poi vuoi continuare fallo pure fai solo brutte figure...e cmq al contrario di te non ho visogno di google per rispondere in ambito tecnico..
io volevo semplicemente controbattere a una perla che mi piace sempre citare. "l'emissione termica non esiste".
e dato che non potevo dire "secondo me ecc.ecc." dato che non sono laureato in fisica nucleare, avevo bisogno di una fonte per confermare quello che dicevo.
quella è la prima, e se non ti sta bene ce ne sono altre migliaia che affermano il contrario di quello che dici ;)
salut.
scorpionkkk
23-08-2005, 20:52
scusa ma tu hai fatto un'affermazione....
"l'emissione termica non esiste".
il cnr non è d'accordo con te.
e sono io che mi sto arrampicando sugli specchi?:D
guarda facciamo un accordo..io ti do ragione...ho sbagliato io.
L'importante è che il thread non vada OT per colpa mia..chiusa qui la questione. :rolleyes:
sì è nel complesso, che fa cagare, visto che devi riavviare per usare i software 32bit che per 64bit non ci sono........
Ma hai letto la comparativa che ho postato?
E price for performance che mi dici?
P.S. Sono appena state presentate nuove CPU Turion MT.
io volevo semplicemente controbattere a una perla che mi piace sempre citare. "l'emissione termica non esiste".
salut.
Si, esiste (io non ho mai detto che non esista), ma con emissione termica non si intende quello che intendi tu.
Mai sentito parlare di corpo nero?
http://www.fis.unipr.it/~gigi/dida/Lab_Fis_Mod_I/lezione_corpo_nero.pdf
Si, esiste (io non ho mai detto che non esista),
e infatti non era riferito a te. e pretendere che tu capissi una cosa così semplice era effettivamente troppo :D
E price for performance che mi dici?
che se apple viene trattata come dell il "price for performance" va a farsi benedire ;)
guarda facciamo un accordo..io ti do ragione...ho sbagliato io.
L'importante è che il thread non vada OT per colpa mia..chiusa qui la questione. :rolleyes:
no problem, quando vuoi son qua ;)
saluti.
http://www.presence-pc.com/tests/Duel-Turion-64-Pentium-M-Asus-A6000-327/10/
Lascia stare il price for performance, non pretendo che tu capisca il corpo nero e questo contemporaneamente!! :)
Sono state presentate nuove versioni di Turion MT.
Aggiungo che non ho mai detto che i Turion 64 MT sono (all around) meglio dei Dothan, ma tu, invece, hai detto che i Turion 64 sono decisamente inferiori ai PM come prestazioni, cosa non vera (a meno di non maltrattare, dopo la fisica, anche l'hitagliano:D:D).
scorpionkkk
23-08-2005, 21:03
io volevo semplicemente controbattere a una perla che mi piace sempre citare. "l'emissione termica non esiste".
e dato che non potevo dire "secondo me ecc.ecc." dato che non sono laureato in fisica nucleare, avevo bisogno di una fonte per confermare quello che dicevo.
quella è la prima, e se non ti sta bene ce ne sono altre migliaia che affermano il contrario di quello che dici ;)
salut.
tanto per la cronaca vorrei farti notare che l'emissione termica in una CPU non ha alcun senso perchè la sua misurazione non denota alcuna proprietà della CPU se non la temperatura e visto che CPU molto diverse possono avere la stessa temperatura allora la misura dell'emissione termica non ha alcun valore.
Inoltre una CPU non può funzionare senza un adeguata dissipazione quyindi le emissioni sono influenzate dalle proprietà chimico fisiche del dissipatore e quindi lo spettro iindicherà i materiali di cui è composto il dissipatore e,ancora una volta poco avrà a che fare con la CPU.
Inoltre la variazione di temperatura all'interno della CPU dipende dalla potenza che dipende dal numero di transisto,dall'alimentazione e dai materiali usati per il die nonchè dal numero di strati di metallizazione e dalla tipologia di transtitor.
Un vecchio MIPS ha una temperatura di esercizio superiore a quella di un P4 grazie al mega albero di clock che si ritrova...quindi anche in questo caso non c'è nessuna discriminante grazie alle "emissioni"
ci intendiamo ora?
hai voluto fare il fico cercando su google? bene..ora la definizione che hai voluto per forza usare ti si ritorce contro visto che il termine "emissione" in questo caso ha a che fare solo con la temperatura..
ah..io non ho cercato su google
non mi andava di fare un post del genere perchè è assurdo..ma l'hai voluta tu..
scorpionkkk
23-08-2005, 21:25
tolgo il disturbo..ho fatto già troppo per portare la discussione OT..continuate pure
tanto per la cronaca vorrei farti notare che l'emissione termica in una CPU non ha alcun senso perchè la sua misurazione non denota alcuna proprietà della CPU se non la temperatura
detto nulla......
era esattamente quello di cui si stava parlando...
e visto che CPU molto diverse possono avere la stessa temperatura allora la misura dell'emissione termica non ha alcun valore.
Inoltre una CPU non può funzionare senza un adeguata dissipazione quyindi le emissioni sono influenzate dalle proprietà chimico fisiche del dissipatore e quindi lo spettro iindicherà i materiali di cui è composto il dissipatore e,ancora una volta poco avrà a che fare con la CPU.
Inoltre la variazione di temperatura all'interno della CPU dipende dalla potenza che dipende dal numero di transisto,dall'alimentazione e dai materiali usati per il die nonchè dal numero di strati di metallizazione e dalla tipologia di transtitor.
tutto esatto, ma quindi, supponendo di avere due processori differenti, ma caratterizzati da un sistema di raffreddamento costante, possiamo avere due emissioni termiche differenti.
se prendi un pM da 1.5ghz e un p4 da 3.6 e gli abbini un sistema di raffreddamento costante, questi funzioneranno a temperature differenti e avranno, quindi, un'emissione termica differente, e cioè + alta per il p4.
hai voluto fare il fico cercando su google? bene..ora la definizione che hai voluto per forza usare ti si ritorce contro visto che il termine "emissione" in questo caso ha a che fare solo con la temperatura..
primo, non stavo facendo il fico per dimostrare che sono laureato in fisica, come ho detto prima, stavo semplicemente ribattendo alla tua affermazione "l'emissione termica non esiste". esiste eccome, e l'ho cercata per linkartela.
se poi volevi dire "l'emissione termica esiste ma non centra nulla" allora devi iscriverti alle medie e fare un ripasso di italiano, non di fisica ;)
secondo, era appunto della temperatura che si stava parlando, più alta per i turion, più bassa per i pM.
spiegami perchè è sbagliato impiegarlo ;)
http://www.presence-pc.com/tests/Duel-Turion-64-Pentium-M-Asus-A6000-327/10/
Lascia stare il price for performance, non pretendo che tu capisca il corpo nero e questo contemporaneamente!! :)
Sono state presentate nuove versioni di Turion MT.
Aggiungo che non ho mai detto che i Turion 64 MT sono (all around) meglio dei Dothan, ma tu, invece, hai detto che i Turion 64 sono decisamente inferiori ai PM come prestazioni, cosa non vera (a meno di non maltrattare, dopo la fisica, anche l'hitagliano:D:D).
beh, nel link che mi hai dato, si evince che OGNI TANTO un turion da 2.2ghz va più veloce di un pentium M da 2.0ghz, grazie al cazzo, ha 200mhz in più :D
in altri test il turion e il pentiumM da 2.0ghz sono lì, in altri il pentiumM da 2.0ghz va più veloce sia del turion 2.2, sia del turion 2.0.
spiegami dove sta l'all around, che dai quei test mica si capisce........
in ultimo, il processore che hanno usato nel test che hai linkato non è un dothan ma è un sonoma.
probabilmente ti è sfuggito, dato che hai linkato un sito francese e il francese non lo conosci.......
già hai problemi con italiano, hai problemi anche di comprensione perchè non riesci nemmeno a capire quando si risponde a te e quando si risponde ad altri.
in un contesto del genere, il fatto che tu non capisca il francese e non capisca nemmeno quello che stai usando come base della tua discussione, passa totalmente in secondo piano, tranquillo ;)
au revoir a tout le monde.
beh, nel link che mi hai dato, si evince che OGNI TANTO un turion da 2.2ghz va più veloce di un pentium M da 2.0ghz, grazie al cazzo, ha 200mhz in più :D
in altri test il turion e il pentiumM da 2.0ghz sono lì, in altri il pentiumM da 2.0ghz va più veloce sia del turion 2.2, sia del turion 2.0.
spiegami dove sta l'all around, che dai quei test mica si capisce........
in ultimo, il processore che hanno usato nel test che hai linkato non è un dothan ma è un sonoma.
probabilmente ti è sfuggito, dato che hai linkato un sito francese e il francese non lo conosci.......
già hai problemi con italiano, hai problemi anche di comprensione perchè non riesci nemmeno a capire quando si risponde a te e quando si risponde ad altri.
in un contesto del genere, il fatto che tu non capisca il francese e non capisca nemmeno quello che stai usando come base della tua discussione, passa totalmente in secondo piano, tranquillo ;)
au revoir a tout le monde.
Sei tu che hai detto che un Turion 64 e decisamente inferiore ad un Dothan. Non mi pare si possa dirlo.
Per il resto, continui a commettere errori: Sonoma è il nome in codice della piattaforma, Dothan quello del processore.
Per quanto riguarda l'emissione termica, ti ho dato sufficienti elementi per capire, ma se non ci riesci sono problemi tuoi.
Non è detto che (a parità del sistema di dissipazione), il processore che opera alla frequenza più alta debba dissipare per forza un maggior numero di W (la dissipazione termica è quello che interessa). Vedo che non hai presente nemmeno la differenza tra temperatura e calore: caro mio, per imparare certe cose ho speso soldi, tempo e fatica, di certo non le regalo ad uno come te. :D
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/benchb.gif
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/benchc.gif
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/benchd.gif
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/bench8.gif
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/bench9.gif
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/bench6.gif
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/bench7.gif
Lasciando stare i bench sintetici, come fai a dire che un Turion 64 è decisamente inferiore ad un Pentium M Dothan?Mah, dopo la fisica, stai riscrivendo anche le regole dell'hitalliano:D
Sei tu che hai detto che un Turion 64 e decisamente inferiore ad un Dothan. Non mi pare si possa dirlo.
beh, in alcuni test il pentium-M da 2.0ghz è davanti al turion da 2.2, il 10% in più di frequenza e il 10% in meno di prestazioni....
Per il resto, continui a commettere errori: Sonoma è il nome in codice della piattaforma, Dothan quello del processore.
ehm, la piattaforma si chiama sempre centrino, sonoma e dothan sono i nomi in codice dei core.
dothan=pentium-M, fsb 400, 2mb cache, DDR.
sonoma=pentium-M, fsb 533, 2mb cache, DDR2
e dato che questa cosa la sanno anche i lamer di più bassa lega, tu non puoi nemmeno essere classificato come tale.
vuoi andare avanti a parlare di cose che non conosci nemmeno lontanamente?
fallo ma dopo una perla come quella che hai appena scritto presumo che tutti si renderanno perfettamente conto di quanto sei ignorante e di quanto valgano i tuoi messaggi :)
perchè non ti sposti nella sezione "ot-sport e motori" dove credo troverai una preparazione media degli utenti sui processori pari alla tua?:)
Per quanto riguarda l'emissione termica, ci rinuncio, ti ho dato sufficienti elementi per capire, ma se non ci riesci sono problemi tuoi.
Non è detto che (a parità del sistema di dissipazione), il processore che opera alla frequenza più alta debba dissipare per forza un maggior numero di W (la dissipazione termica è quello che interessa). Vedo che non hai presente nemmeno la differenza tra temperatura e calore: caro mio, per imparare certe cose ho speso soldi, tempo e fatica, di certo non le regalo ad uno come te. :D
infatti il confronto lo facevo su processori differenti con pari sistema di dissipazione, non sulla frequenza.
ad ogni modo, se hai speso soldi per partorire perle del tipo "sonoma è la piattaforma, dothan il processore", onestamente, non mi interessa niente di tutto ciò in regalo :)
salut.
beh, in alcuni test il pentium-M da 2.0ghz è davanti al turion da 2.2, il 10% in più di frequenza e il 10% in meno di prestazioni....
Quindi per te, alla luce dei grafici che ho postato, si può dire che Turion 64 è decisamente inferiore ad un PM di pari frequenza?Sai cosa vuole dire decisamente in italiano?
ehm, la piattaforma si chiama sempre centrino, sonoma e dothan sono i nomi in codice dei core.
dothan=pentium-M, fsb 400, 2mb cache, DDR.
sonoma=pentium-M, fsb 533, 2mb cache, DDR2
Il Lamer sei tu, Sonoma è l'evoluzione della piattaforma Centrino (che si chiama ancora Centrino, essendo Sonoma il nome in codice), mentre Dothan è l'evoluzione di Banias.
infatti il confronto lo facevo su processori differenti con pari sistema di dissipazione, non sulla frequenza.
ad ogni modo, se hai speso soldi per partorire perle del tipo "sonoma è la piattaforma, dothan il processore", onestamente, non mi interessa niente di tutto ciò in regalo :)
salut.
Leggi la storia del corpo nero, prima di continuare a violentare la fisica, l'italiano e l'informatica.
P.S. Te lo riscrivo perchè mi è scappato frequenza al posto di temperatura:
Non è detto che (a parità del sistema di dissipazione), il processore (o un qualsiasi oggetto) che opera alla temperatura più alta debba dissipare per forza un maggior numero di W (la dissipazione termica è quello che interessa). Vedo che non hai presente nemmeno la differenza tra temperatura e calore: caro mio, per imparare certe cose ho speso soldi, tempo e fatica, di certo non le regalo ad uno come te.
Ma hai capito cos'è l'emissione termica o no??:D
Continui a scrivere strafalcioni e a dare del lamer a me, quando sei tu che ti stai comportando così...
Lamer.
Lasciando stare i bench sintetici, come fai a dire che un Turion 64 è decisamente inferiore ad un Pentium M Dothan?Mah, dopo la fisica, stai riscrivendo anche le regole dell'hitalliano:D
aridaje, è un sonoma, non un dothan......
ma, al di là di questo, hai preso un test con notebook asus, sulla cui qualità di progettazione preferisco non esprimermi.
il perchè delle basse prestazioni del centrino è presto spiegato:
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/bench2.gif
in pratica hanno confrontato due sistemi in cui il secondo aveva un tempo di accesso alla memoria doppio rispetto al turion.
se questo può essere spiegato con l'alta latenza tipica delle ddr2, è anche vero che se il confronto lo stanno facendo per vedere quanto va il processore, potevano anche usare due sistemi con latenza della memoria simile.
inoltre, diamo un'occhiata alle prestazioni in termini di autonomia:
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/benche.gif
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/benchf.gif
in pratica, il notebook con il turion dura due ore e mezza se lo lasci lì a far nulla, e MENO DI UN'ORA se lo usi.
mi sembra un tantinello distante dalla linea a cui apple ha abituato i suoi clienti...
aridaje, è un sonoma, non un dothan......
ma, al di là di questo, hai preso un test con notebook asus, sulla cui qualità di progettazione preferisco non esprimermi.
il perchè delle basse prestazioni del centrino è presto spiegato:
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/bench2.gif
in pratica hanno confrontato due sistemi in cui il secondo aveva un tempo di accesso alla memoria doppio rispetto al turion.
se questo può essere spiegato con l'alta latenza tipica delle ddr2, è anche vero che se il confronto lo stanno facendo per vedere quanto va il processore, potevano anche usare due sistemi con latenza della memoria simile.
inoltre, diamo un'occhiata alle prestazioni in termini di autonomia:
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/benche.gif
http://www.presence-pc.com/images/dossiers/comp_notebook/benchf.gif
in pratica, il notebook con il turion dura due ore e mezza se lo lasci lì a far nulla, e MENO DI UN'ORA se lo usi.
mi sembra un tantinello distante dalla linea a cui apple ha abituato i suoi clienti...
Sai da cosa dipende la minor latenza della memoria nelle architetture AMD64?I risultati si spiegano solo con la presenza delle DDR2 nel sistema Pentium M-based o è merito anche dell'MCH del Turion 64?
Dothan è il nome in codice del processore, non Sonoma:
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1017/2.html
Intel prevede d'introdurre nuove versioni di processore Pentium M Dothan, basate su frequenza di bus di 533 MHz. Assieme alle nuove cpu Intel introdurrà nuovi chipset, identificati dal nome in codice Alviso, oltre a soluzioni Wireless 802.11 a/b/g indicate con il nome di Calexico 2.
Grazie a questi nuovi prodotti la piattaforma Centrino verrà aggiornata nel suo complesso, passando alla nuova stable platform che Intel identifica con il nome di Sonoma.
Lo ammetti un cavolo di errore o continui a fare il Lamer?!?
Quanto hai consumi, visto che è un ML non ci si poteva aspettare di più. Ma quindi per te, in italiano, Turion 64 è decisamente inferiore al PM?Mah.
Sai da cosa dipende la minor latenza della memoria nelle architetture AMD64?I risultati si spiegano solo con la presenza delle DDR2 nel sistema Pentium M-based o è merito anche dell'MCH del Turion 64?
Dothan è il nome in codice del processore, non Sonoma:
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1017/2.html
Intel prevede d'introdurre nuove versioni di processore Pentium M Dothan, basate su frequenza di bus di 533 MHz. Assieme alle nuove cpu Intel introdurrà nuovi chipset, identificati dal nome in codice Alviso, oltre a soluzioni Wireless 802.11 a/b/g indicate con il nome di Calexico 2.
Grazie a questi nuovi prodotti la piattaforma Centrino verrà aggiornata nel suo complesso, passando alla nuova stable platform che Intel identifica con il nome di Sonoma.
Lo ammetti un cavolo di errore o continui a fare il Lamer?!?
Quanto hai consumi, visto che è un ML non ci si poteva aspettare di più. Ma quindi per te, in italiano, Turion 64 è decisamente inferiore al PM?Mah.
allora dovresti spiegarlo anche a tutti i produttori di notebook, visto che vendono sonoma sempre con il logo "intel centrino" :D
tanto per citarne uno, dell, dal quale ti sto scrivendo, che monta un sonoma da 2.0ghz e ha un adesivo "intel inside centrino mobile tecnology".
Riassumendo hai commesso, senza volerlo ammettere, 3 errori:
- Turion 64 decisamente inferiore al Pentium M (IMHO, all around, lo è, ma non puoi dire "decisamente");
- Confondi dissipazione termica con emissione termica;
- Confondi il nome in codice di una "piattaforma" (Sonoma), con quello di una CPU (Dothan);
E poi il Lamer sarei io...
allora dovresti spiegarlo anche a tutti i produttori di notebook, visto che vendono sonoma sempre con il logo "intel centrino" :D
tanto per citarne uno, dell, dal quale ti sto scrivendo, che monta un sonoma da 2.0ghz e ha un adesivo "intel inside centrino mobile tecnology".
Infatti ho scritto poco sopra:
Sonoma è l'evoluzione della piattaforma Centrino (che si chiama ancora Centrino, essendo Sonoma il nome in codice), mentre Dothan è l'evoluzione di Banias.
Sul processore ti ho postato anche un link di hwupgrade.
Intel prevede d'introdurre nuove versioni di processore Pentium M Dothan, basate su frequenza di bus di 533 MHz.
:mc: :mc: :mc: :mc:
Sai da cosa dipende la minor latenza della memoria nelle architetture AMD64?I risultati si spiegano solo con la presenza delle DDR2 nel sistema Pentium M-based o è merito anche dell'MCH del Turion 64?
dall'asus che fa schifo........
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1282/5.html
dell latitude d610.
115 di latenza.
scrivi a quell'autorevole sito francese di rifare i test con un minimo di criterio e ne riparliamo ;)
Riassumendo hai commesso, senza volerlo ammettere, 3 errori:
- Turion 64 decisamente inferiore al Pentium M (IMHO, all around, lo è, ma non puoi dire "decisamente");
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1334/6.html
ecco un test rifatto con un minimo di criterio, da hwupgrade.
risultato: turion pressochè ultimo in QUALSIASI tipo di test.
dall'asus che fa schifo........
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1282/5.html
dell latitude d610.
115 di latenza.
scrivi a quell'autorevole sito francese di rifare i test con un minimo di criterio e ne riparliamo ;)
Embè?Tu ci mangi con la latenza?
Sonoma/Dothan e dissipazione termica/emissione termica le hai capite almeno????
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1334/6.html
ecco un test rifatto con un minimo di criterio, da hwupgrade.
risultato: turion pressochè ultimo in QUALSIASI tipo di test.
Ma hai letto le specifiche delle macchine utilizzate?Penso di no!
Fai un confronto a parità di frequenza o quasi...
Detto questo, visto che vengono utilizzati PR o MN che dir si voglia, i confronti sarebbero da fare sui prezzi...
P.S. I tuoi errori su Sonoma/Dothan e dissipazione termica/emissione termica li hai capiti almeno????
Perkè non torniamo a parlare di Apple?
minchia che camurria che siete!! :doh:
avete portato avanti un thread per 2 pagine scornandovi come 2 bambini su chi ce l'ha piu' lungo... ma neanche! su chi ha l'amico che ce l'ha piu' lungo!! :rolleyes:
io non entro nel merito A) perche' non ne ho i numeri B) perche' come giustamente ha scritto piu' volte Myname i computer Apple non devono essere analizzati con il tipico approccio pc-ista... pero' vi inviterei a smetterla, tra l'altro riaw hai veramente un modo a dir poco antipatico di porti nei contraddittorii... certo che poi all'interno di una dinamica in cui si parte gia' con le proprie convinzioni questo porta anche l'altro interlocutore ad incarognirsi...
Sul perche' Apple abbia deciso di passare ad Intel invece che AMD o restare con IBM o passare a Transmeta e' una questione di lana caprina, e' ovvio che abbia scelto il produttore piu' sicuro. Che poi non sia il migliore e' una discussione talmente sterile che mi stupisco che ci sia ancora qualcuno che abbia voglia di portarla avanti...
Alex
Sul perche' Apple abbia deciso di passare ad Intel invece che AMD o restare con IBM o passare a Transmeta e' una questione di lana caprina, e' ovvio che abbia scelto il produttore piu' sicuro. Che poi non sia il migliore e' una discussione talmente sterile che mi stupisco che ci sia ancora qualcuno che abbia voglia di portarla avanti...
Alex
Può essere, però ti invito a considerare il 3ad sotto un altro punto di vista:
Riaw si è svolto a me spocchiosamente e saccentemente, salvo dimostrare, con il passare dei post, di commettere errori stupidi e, peggio, di non volerli ammettere:
1)Emissione termica invece di dissipazione termica;
2)Pentium M Sonoma anzichè Dothan;
3)Turion 64 decisamente inferiore al Pentium M Dothan;
Per quanto riguarda l'ultima affermazione, clock for clock Turion 64 è leggermente inferiore al PM, non decisamente. Se la fisica, l'informatica e l'italiano non sono un'opinione, riaw si è comportato da lamer.
Cosa avrei dovuto fare, passare per un lamer, quando invece è lui a comportarsi in questo modo?!?
Ciao :)
Può essere, però ti invito a considerare il 3ad sotto un altro punto di vista:
Riaw si è svolto a me spocchiosamente e saccentemente, salvo dimostrare, con il passare dei post, di commettere errori stupidi e, peggio, di non volerli ammettere:
1)Emissione termica invece di dissipazione termica;
2)Pentium M Sonoma anzichè Dothan;
3)Turion 64 decisamente inferiore al Pentium M Dothan;
Per quanto riguarda l'ultima affermazione, clock for clock Turion 64 è leggermente inferiore al PM, non decisamente. Se la fisica, l'informatica e l'italiano non sono un'opinione, riaw si è comportato da lamer.
Cosa avrei dovuto fare, passare per un lamer, quando invece è lui a comportarsi in questo modo?!?
Ciao :)
si' si' ma se vuoi ti do' ragione, ma su quei 3 punti a me prima di tutto viene da dire e chi se ne frega?? e quindi??
io non do' del lamer a nessuno dei due, ci mancherebbe, l'unica cosa che posso dire e' che se uno mi fa delle affermazioni che a me sembrano da lamer mi guardo bene dall'alimentare la discussione, visto che in caso contrario mi porrei al suo stesso livello (lamer)...
ad ogni modo quello che piu' mi ha dato fastidio e' stata la gratuita' di certi epiteti, posso capire scaldarsi ma accusare gli altri di dire cazzate (a prescindere dal fatto che le stiano dicendo o meno) lo trovo veramente di cattivo gusto e, lasciatemelo dire, provocatorio.
Detto questo ripeto che non entro nella questione tecnica, anche perche' non seguo l'evoluzione dei processori dai tempi dei primi AMD XP.. ;)
Comunque, per favore, chiudetela qui. Anche perche' state rischiando un pochettino, il regolamento parla chiaro riguardo agli insulti e alle provocazioni... :read:
Alex
si' si' ma se vuoi ti do' ragione, ma su quei 3 punti a me prima di tutto viene da dire e chi se ne frega?? e quindi??
io non do' del lamer a nessuno dei due, ci mancherebbe, l'unica cosa che posso dire e' che se uno mi fa delle affermazioni che a me sembrano da lamer mi guardo bene dall'alimentare la discussione, visto che in caso contrario mi porrei al suo stesso livello (lamer)...
ad ogni modo quello che piu' mi ha dato fastidio e' stata la gratuita' di certi epiteti, posso capire scaldarsi ma accusare gli altri di dire cazzate (a prescindere dal fatto che le stiano dicendo o meno) lo trovo veramente di cattivo gusto e, lasciatemelo dire, provocatorio.
Alex
Non voglio che tu mi dia ragione se non lo pensi!
Chi se ne frega?Scusa, ma se faccio delle affermazioni ed un altro risponde con delle palesi inesattezze (oltre che mancandomi di rispetto), mi sento in dovere di correggerlo. Se poi non capisce i suoi errori, non è un problema mio!
Certo, il regolamento parla chiaro, ma di flame impuniti, con insulti molto più gravi, ne ho visti tanti. Anche per questo posto poco (oltre soprattutto, al fatto che i forumer che ammettono gli sbagli su HWUF, scarseggiano).
Per me la questione è chiusa, ciao.
Ragazzi tornate subito On Topic, altrimento chiudo la discussione.
Ricordo che qualsiasi altro argomento è possibile trattarlo all'interno del forum , ma nelle sezioni specifiche, quindi se volete parlare delle prestazioni dei processori andate in processori...
Myname
p.s: echepalle ogni volta...
accidenti, ho sollevato un bel vespaio con questa discussione, peccato quasi tutto off topic.
Quello che mi risulta è che oggi il G5 sia migliore del P4 nella multimedialità, praticamente la cosa più importante, la potenza di calcolo bruta poco importa ma anche se il P4 fosse meglio Jobs ha fatto intendere che crede nei FUTURI sviluppi di intel che promette meglio per il futuro. La scelta di passare ad intel è dettata da tante cose ma pochissimo alle prestazioni, anzi, non lo è per niente se escludiamo il fatto che il G5 scalda troppo e consuma troppo.
Installare su un mac windows sarà difficile, comunque non c'è manovra più stupida, a che serve spendere di più per poi avere la stessa schifezza? si ridurrebbe il proprio mac ad un pc rifinito bene e carino da vedere perdendo i vantaggi enormi di osx.
di buono in questa migrazione vedo la possibilità di usare programmi per windows su mac, questo mi piace, così nei rarissimi casi in cui non trovo un sw per osx posso far partire Rosetta e usare la versione win.
accidenti, ho sollevato un bel vespaio con questa discussione, peccato quasi tutto off topic.
Quello che mi risulta è che oggi il G5 sia migliore del P4 nella multimedialità, praticamente la cosa più importante, la potenza di calcolo bruta poco importa ma anche se il P4 fosse meglio Jobs ha fatto intendere che crede nei FUTURI sviluppi di intel che promette meglio per il futuro. La scelta di passare ad intel è dettata da tante cose ma pochissimo alle prestazioni, anzi, non lo è per niente se escludiamo il fatto che il G5 scalda troppo e consuma troppo.
Sei sicuro che G5 sia migliore delle attuali CPU X86?
http://www.appleinsider.com/article.php?id=1175
"It's fast," said one developer source of Mac OS X running on Intel's Pentium processors. "Faster than [Mac OS X] on my Dual 2GHz Power Mac G5." In addition to booting Windows XP at blazing speeds, the included version of Mac OS X for Intel takes "as little as 10 seconds" to boot to the Desktop from when the Apple logo first displays on screen.
[...]
However, some PowerPC-native applications realize little to no speed reductions while running under Rosetta. A source told AppleInsider the current PowerPC version of the popular Firefox web browser loads just as fast under Mac OS X Intel as it does on a high-end dual processor Power Mac G5.
Un'interessante analisi su G5 vs altre CPU X86:
http://anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436
Qualche altro bench:
http://www.mediaworkstation.com/articles/viewarticle.jsp?id=25633-1
Anche se IT con il 3ad, potrebbe essere considerato OT, per cui mi scuso in anticipo!
Ciao :)
Come ho detto la potenza di calcolo bruta non rende per forza una cpu migliore, quando il velocity engine è in funzione (ed è purtroppo vero che non tutte le applicazioni lo sfruttano) un G5 è decisamente più veloce di tanti Pentium nel maneggiare contenuti multimediali, per avere le stesse prestazioni si deve spendere di più. Persino il più umile g4 si comporta egregiamente in questi frangent, con le debite proporzioni, ovvio, comunque meglio di Centrino a quel che ho potuto constatare.
I bench in generale sono poco rilevanti, architetturalmente il G5 ad oggi con molti meno transistor riesce ad ottenere prestazioni incredibili, il problema è che il suo sviluppo sembra arenato, per questo in futuro la decisione di adottare cpu intel potrebbe essere redditizia.
Onestamente mi piace poco l'idea che il cuore dei futuri mac sia intel, per una questione di orgoglio forse :)
Senz'altro da quel momento non ci saranno più scuse per un sano confronto tra osx e windows, staremo a vedere anche se per ora non ho molti dubbi su quale sia il migliore dei due.
Come ho detto la potenza di calcolo bruta non rende per forza una cpu migliore, quando il velocity engine è in funzione (ed è purtroppo vero che non tutte le applicazioni lo sfruttano) un G5 è decisamente più veloce di tanti Pentium nel maneggiare contenuti multimediali, per avere le stesse prestazioni si deve spendere di più. Persino il più umile g4 si comporta egregiamente in questi frangent, con le debite proporzioni, ovvio, comunque meglio di Centrino a quel che ho potuto constatare.
I bench in generale sono poco rilevanti, architetturalmente il G5 ad oggi con molti meno transistor riesce ad ottenere prestazioni incredibili, il problema è che il suo sviluppo sembra arenato, per questo in futuro la decisione di adottare cpu intel potrebbe essere redditizia.
Onestamente mi piace poco l'idea che il cuore dei futuri mac sia intel, per una questione di orgoglio forse :)
Senz'altro da quel momento non ci saranno più scuse per un sano confronto tra osx e windows, staremo a vedere anche se per ora non ho molti dubbi su quale sia il migliore dei due.
Ma se un singolo P4 3,6 GHz (devkit), viene giudicato dagli sviluppatori più veloce di un Dual G5@2,0 GHz, cosa credi che ci voglia per prendere un Dual G5@2,7 GHz?!?
http://www.appleinsider.com/article.php?id=1175
I bench del terzo link si riferiscono ad applicazioni reali: il G5 esce battuto da Opteron e, spesso, da Xeon, sul suo terreno. Anyway, come misuri le prestazioni di una WS, se non lanciando applicazioni reali e misurando in secondi il tempo che impiega a portarle a termine!?!?
http://www.mediaworkstation.com/articles/viewarticle.jsp?id=25633-1
Su G4 (stando larghi ha le stesse prestazioni di un Pentium 3, clock for clock), stendiamo un velo pietoso!!
L'attuale G5 2,7 GHz DP riesce ad ottenere prestazioni accettabili (incredibili è un'altra cosa), dissipando un'enorme quantità di calore in confronto ad Opteron, cosa importa se ha meno transistor (a parte che per i costi di produzione)?
Molti MAC user sono rimasti "scioccati" dal passaggio ad Intel: che problema c'è? Si tratta solo di considerare i futuri prodotti della mela come degli assemblati in un case cool, con il 99,9 % dei componenti di un PC da supermercato!:)
Ciao
subrahmanyam
25-08-2005, 11:35
Molti MAC user sono rimasti "scioccati" dal passaggio ad Intel: che problema c'è? Si tratta solo di considerare i futuri prodotti della mela come degli assemblati in un case cool, con il 99,9 % dei componenti di un PC da supermercato!:)
Ciao
com'è sempre stato e com'è giusto che sia, direi
la differenza la mela la deve fare su SO, design e assistenza
com'è sempre stato e com'è giusto che sia, direi
la differenza la mela la deve fare su SO, design e assistenza
Certo, ma capirai che per un PC, se non ci sai mettere mano da solo, chiami un tecnico. Per MAC arriva qualcuno a casa?!?
Design: non credo che aumenti la produttività :D , e poi ci sono molti case cool anche per PC.
SO: è proprio questo il punto, Apple diventerà una software House che vende anche assemblati, mentre la maggior parte dei MAC user che conosco mi ha sempre detto che la casa di Cupertino è un produttore di hw...forse però si sono sempre sbagliati loro!
Ciao:)
Ma se un singolo P4 3,6 GHz (devkit), viene giudicato dagli sviluppatori più veloce di un Dual G5@2,0 GHz, cosa credi che ci voglia per prendere un Dual G5@2,7 GHz?!?
http://www.appleinsider.com/article.php?id=1175
I bench del terzo link si riferiscono ad applicazioni reali: il G5 esce battuto da Opteron e, spesso, da Xeon, sul suo terreno. Anyway, come misuri le prestazioni di una WS, se non lanciando applicazioni reali e misurando in secondi il tempo che impiega a portarle a termine!?!?
http://www.mediaworkstation.com/articles/viewarticle.jsp?id=25633-1
Su G4 (stando larghi ha le stesse prestazioni di un Pentium 3, clock for clock), stendiamo un velo pietoso!!
L'attuale G5 2,7 GHz DP riesce ad ottenere prestazioni accettabili (incredibili è un'altra cosa), dissipando un'enorme quantità di calore in confronto ad Opteron, cosa importa se ha meno transistor (a parte che per i costi di produzione)?
Molti MAC user sono rimasti "scioccati" dal passaggio ad Intel: che problema c'è? Si tratta solo di considerare i futuri prodotti della mela come degli assemblati in un case cool, con il 99,9 % dei componenti di un PC da supermercato!:)
Ciao
A parte il fatto che ovviamente il G4 gira con osx, questo non mi permette di fare un raffronto, comunque ho potuto confrontarlo con Centrino (1,7 su Vaio che ho usato molto) e non cambia nulla, forse è meglio (intendo con photoshop e nel maneggiare i dvd) se poi Centrino è minore o uguale a un P3 ci può stare...
Anche il discorso G5 spesso viene fuori dal fatto che tante software house non si sbattono più di tanto per ottimizzare i programmi per un computer che ha il 3% del mercato...
Non voglio e non mi interessa affatto tenere le parti del G5, sono in parte contento del passagigo a intel e non ci vedo molti svantaggi.
comunque non parliamo di design, c'è giusto sony che si sbatte perche non facciano vomitare. Comunque i gingilli tecnologici devono essere belli sennò li accendo mal volentieri :D
A parte il fatto che ovviamente il G4 gira con osx, questo non mi permette di fare un raffronto, comunque ho potuto confrontarlo con Centrino (1,7 su Vaio che ho usato molto) e non cambia nulla, forse è meglio (intendo con photoshop e nel maneggiare i dvd) se poi Centrino è minore o uguale a un P3 ci può stare...
No, Banias e Dothan non sono inferiori al P3 clock for clock. Sui SO differenti: basta che fai partire la stessa applicazione sui due PC!
Non voglio e non mi interessa affatto tenere le parti del G5, sono in parte contento del passagigo a intel e non ci vedo molti svantaggi.
Sei forse il primo MAC user a cui lo sento dire!
comunque non parliamo di design, c'è giusto sony che si sbatte perche non facciano vomitare. Comunque i gingilli tecnologici devono essere belli sennò li accendo mal volentieri :D
A me interessa che funzionino bene e "vadano forte", ma sono punti di vista!:)
Ciao
Molti MAC user sono rimasti "scioccati" dal passaggio ad Intel: che problema c'è? Si tratta solo di considerare i futuri prodotti della mela come degli assemblati in un case cool, con il 99,9 % dei componenti di un PC da supermercato!:)
Ciao
mi intrometto... non posso essere d'accordo con una affermazione del genere, innanzitutto Apple è una azienda che produce hardware e lo è sempre stata, magari dal prox anno produrra molti meno componenti, ma rimarrà sempre una azienda che produce hardware, e poi finora non vedo molta differenza, hanno semplicemente cambiato l'azienda che le fornisce le cpu, forse Intel le produrrà anche dei chipset, le fornirà gli xscale per l'iPod, ma Apple rimarrà cmq un'azienda di hardware e continuerà come ha fatto in questi anni ad affidarsi ad un sacco di aziende per ricercare i componenti delle proprie macchine (non bisogna dimenticare che la Apple in fondo + che produrre, progetta computer). Poi purtroppo si sa ben poco dei piani di Steve Jobs e company, si sa solo della migrazione, e nessuno sa in che termini questa avverrà, infatti finora si è parlato solo di cpu pentium e architettura x86, inoltre i developer transition kit sono solamente delle macchine in affitto ben lontane da quelle che troveremo sulle nostre scrivanie, questi computer per adesso sono basati su un chipset Intel e funzionano ancora con il bios, non penso proprio che nelle macchine finali apple adotterà il bios, io penso che avremo i nostri bei Mac basati su Open Firmware, super ordinati e curati all'interno come lo sono stati fino ad adesso ed avranno un sacco di diavolerie anticloni... secondo me ci stiamo facendo un po' troppi allarmismi inutili ;)
mi intrometto... non posso essere d'accordo con una affermazione del genere, innanzitutto Apple è una azienda che produce hardware e lo è sempre stata, magari dal prox anno produrra molti meno componenti, ma rimarrà sempre una azienda che produce hardware, e poi finora non vedo molta differenza, hanno semplicemente cambiato l'azienda che le fornisce le cpu, forse Intel le produrrà anche dei chipset, le fornirà gli xscale per l'iPod, ma Apple rimarrà cmq un'azienda di hardware e continuerà come ha fatto in questi anni ad affidarsi ad un sacco di aziende per ricercare i componenti delle proprie macchine (non bisogna dimenticare che la Apple in fondo + che produrre, progetta computer).
Apple, con il passaggio ad Intel, venderà computer identici ad 99,9 % a quelli di Dell e soci (anche perchè Intel ha dichiarato che non customizzerà prodotti per Apple).
La casa di Cupertino (sul versante hw) progetterà dei bei case, null'altro. Già oggi si appoggia agli stessi OEM che lavorano per gli assemblatori di PC X86 (Quanta, ad esempio).
Tanto spacceranno ancora qualche "necessità tecnica" aka liquid cooling sul G5 2,7 GHz DP (perchè quelle CPU sarebbero impossibili da dissipare silenziosamente ad aria), come grande traguardo tecnologico!
E' così difficile, per i MAC user, accettare che Apple si limiterà alla progettazione di case ed alla vendita di assemblati X86 Intel-based (certo, con qualche sistema di protezione per cercare di evitare che vi si installi Windows)?!?
Ciao
Apple, con il passaggio ad Intel, venderà computer identici ad 99,9 % a quelli di Dell e soci (anche perchè Intel ha dichiarato che non customizzerà prodotti per Apple).
La casa di Cupertino (sul versante hw) progetterà dei bei case, null'altro. Già oggi si appoggia agli stessi OEM che lavorano per gli assemblatori di PC X86 (Quanta, ad esempio).
Tanto spacceranno ancora qualche "necessità tecnica" aka liquid cooling sul G5 2,7 GHz DP (perchè quelle CPU sarebbero impossibili da dissipare silenziosamente ad aria), come grande traguardo tecnologico!
E' così difficile, per i MAC user, accettare che Apple si limiterà alla progettazione di case ed alla vendita di assemblati X86 Intel-based (certo, con qualche sistema di protezione per cercare di evitare che vi si installi Windows)?!?
Ciao
Apple non progetta solo i case, ma tutta l'elettronica del computer (motherboard).
E poi la parola "progetta" ha senso compiuto, in caso di Apple. Non si limita a prendere una cassone e buttarci dentro componenti standard più o meno alla rinfusa.
Gli chassis sono ottimizzati per spazio, dimensioni, rumore (e design).
Le motherboard sono specifiche, come i sistemi di raffreddamento, ecc.
E' vero che l'assemblaggio viene fatto in Cina come per tutti gli altri, ma i progetti e il controllo di qualità sono di Cupertino.
Lo stesso non si può certo dire per i Dell e tutti gli altri "produttori" di PC attuali...
Non credo che con Intel le cose saranno diverse. I Mac saranno sempre Mac, quindi una spanna superiori qualitativamente.
E questo potrà essere apprezzato anche dagli utilizzatori di PC più esigenti che potranno comprarli senza la barriera della compatibilità (infatti sui nuovi Mac/Intel, VOLENDO, ci girerà anche Windows).
Apple, con il passaggio ad Intel, venderà computer identici ad 99,9 % a quelli di Dell e soci (anche perchè Intel ha dichiarato che non customizzerà prodotti per Apple).
La casa di Cupertino (sul versante hw) progetterà dei bei case, null'altro. Già oggi si appoggia agli stessi OEM che lavorano per gli assemblatori di PC X86 (Quanta, ad esempio).
Tanto spacceranno ancora qualche "necessità tecnica" aka liquid cooling sul G5 2,7 GHz DP (perchè quelle CPU sarebbero impossibili da dissipare silenziosamente ad aria), come grande traguardo tecnologico!
E' così difficile, per i MAC user, accettare che Apple si limiterà alla progettazione di case ed alla vendita di assemblati X86 Intel-based (certo, con qualche sistema di protezione per cercare di evitare che vi si installi Windows)?!?
Ciao
personalmente per me non è un problema accettare questo tipo di situazione, anche se non so se si verificherà... ripeto si è parlato solo di processori... non si è parlato di schede madri, chipset ecc... potrebbe essere che Apple continui a progettare le proprie schede logiche che sono ottime adattandole al Pentium, come fai a dirlo??? le mie sono solo ipotesi, certo che dare per sicuro che comprare un Mac sarà come compare un Dell mi sembra una affermazione azzardata... :rolleyes:
Apple non progetta solo i case, ma tutta l'elettronica del computer (motherboard).
E poi la parola "progetta" ha senso compiuto, in caso di Apple. Non si limita a prendere una cassone e buttarci dentro componenti standard più o meno alla rinfusa.
Gli chassis sono ottimizzati per spazio, dimensioni, rumore (e design).
Le motherboard sono specifiche, come i sistemi di raffreddamento, ecc.
Non credo che con Intel le cose saranno diverse. I Mac saranno sempre Mac, quindi una spanna superiori qualitativamente.
E questo potrà essere apprezzato anche dagli utilizzatori di PC più esigenti che potranno comprarli senza la barriera della compatibilità (infatti sui nuovi Mac/Intel, VOLENDO, ci girerà anche Windows).
Parlavo al futuro ("con il passaggio ad Intel, venderà"), con l'adozione delle CPU X86 Intel la parte di PC progettata dalla Mela scenderà vertiginosamente!
Se adotteranno gli stessi componenti hw (CPU, core logic, GPU, HD, RAM, ...) mi spieghi come faranno ad essere superiori qualitativamente ad un cassone da supermercato?O forse che i G5 (ed i prodotti Apple in genere) non hanno mai avuto problemi hw?
dare per sicuro che comprare un Mac sarà come compare un Dell mi sembra una affermazione azzardata... :rolleyes:
Se avranno, come sembra, componenti uguali al 99% (escludendo case, sistema di raffreddamento ed accessori), cosa cambierà a livello hw?Nulla.
Parlavo al futuro ("con il passaggio ad Intel, venderà"), con l'adozione delle CPU X86 Intel la parte di PC progettata dalla Mela scenderà vertiginosamente!
Se adotteranno gli stessi componenti hw (CPU, core logic, GPU, HD, RAM, ...) mi spieghi come faranno ad essere superiori qualitativamente ad un cassone da supermercato?O forse che i G5 (ed i prodotti Apple in genere) non hanno mai avuto problemi hw?
Tutti hanno problemi, ma Apple di meno:
http://www.pcmag.com/article2/0,1895,1851295,00.asp
E comunque neanche oggi Apple progetta i processori o schede grafiche, quindi cosa cambia da questo punto di vista?
E poi hai mai visto l'interno di qualche Mac?
Confrontali con quello del tuo cassone...
http://images.apple.com/powermac/gallery/images/open20050429.jpg
http://images.apple.com/imac/images/designopenanim20040831.gif
scorpionkkk
26-08-2005, 17:16
Se avranno, come sembra, componenti uguali al 99% (escludendo case, sistema di raffreddamento ed accessori), cosa cambierà a livello hw?Nulla.
veramente non è cosi...Intel fornirà processori e chipset..la mobo sarà come sempre by apple e quella non la compri dove ti pare.
Senza contare le integrazioni interne come schede bluetooth,antenne Wi-Fi etc etc..o integrate sulla mobo o cmq anch'esse by apple.
E' questa la falla nei tuoi ragionamenti...tu credi che apple adotterà hw per PC mentre da sempre lo progetta da sola cambiandone i componenti a proprio piacimento.In questo caso è stato il processore e il chipset.
Perchè credi che Apple abbia aderito al consorzio HT altrimenti?Per gioco?
veramente non è cosi...Intel fornirà processori e chipset..la mobo sarà come sempre by apple e quella non la compri dove ti pare.
Senza contare le integrazioni interne come schede bluetooth,antenne Wi-Fi etc etc..o integrate sulla mobo o cmq anch'esse by apple.
E' questa la falla nei tuoi ragionamenti...tu credi che apple adotterà hw per PC mentre da sempre lo progetta da sola cambiandone i componenti a proprio piacimento.In questo caso è stato il processore e il chipset.
Perchè credi che Apple abbia aderito al consorzio HT altrimenti?Per gioco?
HyperTransport?Peccato che le nuove CPU Intel non lo utilizzeranno...
E quale sarebbe la falla nel mio ragionamento?
Rispetto ad un Dell, o ad un qualsiasi altro scassone da supermercato, ci sarà una mb differente (con gran parte degli stessi componenti, per cui le prestazioni non potranno giocoforza cambiare molto), ma CPU, GPU, RAM ed HD saranno gli stessi!Contenti voi!
Criceto,
quanto all'alta tecnologia dei case della mela: un dual Opteron 252 non ha bisogno del LC per essere raffreddato silenziosamente, oppure credi ancora che Apple abbia messo il LC nella sua WS G5 di punta per affermare una qualche supremazia tecnologica?!? :rolleyes: :muro:
Esteticamente i PowerMAC G5 sono stupendi, ma se con un Dual Opteron (o un Dual Xeon), si possono fare le stesse cose più velocemente, sai dove finisce l'estetica?
Quanto all'articolo postato: un MAC te lo puoi riparare da solo? Puoi trovare un centro di assistenza per PC nel raggio di 3 km? Oppure devi fare altro?
scorpionkkk
26-08-2005, 17:52
HyperTransport?Peccato che le nuove CPU Intel non lo utilizzeranno...
E quale sarebbe la falla nel mio ragionamento?
Rispetto ad un Dell, o ad un qualsiasi altro scassone da supermercato, ci sarà una mb differente (con gran parte degli stessi componenti, per cui le prestazioni non potranno giocoforza cambiare molto), ma CPU, GPU, RAM ed HD saranno gli stessi!Contenti voi!
ma non è un discorso di prestazioni..se fosse cosi allor anche adesso,col ppc, sarebbero leciti tutti i confronti.
Tu però hai sottolienato come Apple,secondo te,si trasformerà in un'azienda software perchè a tuo dire i componenti dei computer che produce sono al 99% eguali a quelli degli altri.
Ovvio che questo non potrà mai succedere visto che col passaggio ad Intel la motherboard rimane sempre proprietaria e il tuo ragionamento quindi cade..Apple continuerà cmq a trarre profitto dall'hw che lei stessa produce (in piccola parte) o assembla (in larga parte).
tutto qui..
scorpionkkk
26-08-2005, 17:56
Esteticamente i PowerMAC G5 sono stupendi, ma se con un Dual Opteron (o un Dual Xeon), si possono fare le stesse cose più velocemente, sai dove finisce l'estetica?
questo è un discorso che lascia il tempo che trova.
Pochissimi utenti..veramente pochi ,utilizzano la capacità di calcolo del proprio computer come contributo principale al processo lavorativo.
La maggior parte del risparmio avviene grazie ai programmi e al sistema operativo che si utilizza...il discorso delle prestazioni quindi è inutile associarlo alla velocità di esecuzione.
In realtà le prestazioni possono essere associate solo ad un discorso economico oramai: "compro un processore più performante a prezzo minore".
E questo ovviamente avviene solo nell'ambito degli assemblati.
Criceto,
ti faccio un esempio: un Dual Opteron 252 non ha bisogno del LC per essere raffreddato silenziosamente. Oppure credi ancora che Apple abbia messo il LC nella sua WS G5 di punta per affermare una qualche supremazia tecnologica?!? :rolleyes: :muro:
No, io penso l'abbia fatto per competere a mhz con Intel e cercare (senza successo) di mantenere le promesse: G5 a 3Ghz per l'estate 2004.
Insomma per non dover dire che i suoi processori erano più lenti della concorrenza. In effetti se vedi altri prodotti PPC 970, i 2.7 Ghz di Apple nessuno li vende, nemmeno IBM.
E comunque, sì: è piuttosto uno sfoggio tecnologico implementare un raffreddamente a liquido affidabile, compatto e silenzioso. Nessuno si è mai azzardato a farlo in quella categoria di macchine.
Esteticamente i PowerMAC G5 sono stupendi, ma se con un Dual Opteron (o un Dual Xeon), si possono fare le stesse cose più velocemente, sai dove finisce l'estetica?
Non in tutti gli ambiti e comunque non a prezzo inferiore. E comunque, sì, PowerPC non riuscivano (di nuovo) a tenere il passo con gli x86, per questo Jobs alla fine si è deciso per lo storico switch.
Quanto all'articolo postato: un MAC te lo puoi riparare da solo, portarlo ad un centro di assistenza per PC nel raggio di 3 km, oppure devi fare altro?
E' vero, Apple non fornisce l'assistenza on-site a quanto ne so.
Ma quella è una cosa per grandi aziende, dove Apple è debole, e gli altri non te la regalano (anzi è proprio lì che fanno i soldi).
Comunque basta che porti il computer rotto ad un centro assistenza Apple (che coincide con la maggior parte degli Apple Center), poi funziona bene.
Anche aquistando sull'Apple Store.
Ovvio che questo non potrà mai succedere visto che col passaggio ad Intel la motherboard rimane sempre proprietaria e il tuo ragionamento quindi cade..Apple continuerà cmq a trarre profitto dall'hw che lei stessa produce (in piccola parte) o assembla (in larga parte).
tutto qui..
Sono d'accordo con quanto quotato. anyway, una mb proprietaria cosa può dare in più all'end user?
Ciao :)
No, io penso l'abbia fatto per competere a mhz con Intel e cercare (senza successo) di mantenere le promesse: G5 a 3Ghz per l'estate 2004.
Insomma per non dover dire che i suoi processori erano più lenti della concorrenza. In effetti se vedi altri prodotti PPC 970, i 2.7 Ghz di Apple nessuno li vende, nemmeno IBM.
E comunque, sì: è piuttosto uno sfoggio tecnologico implementare un raffreddamente a liquido affidabile, compatto e silenzioso. Nessuno si è mai azzardato a farlo in quella categoria di macchine.
Non in tutti gli ambiti e comunque non a prezzo inferiore. E comunque, sì, PowerPC non riuscivano (di nuovo) a tenere il passo con gli x86, per questo Jobs alla fine si è deciso per lo storico switch.
E' vero, Apple non fornisce l'assistenza on-site a quanto ne so.
Ma quella è una cosa per grandi aziende, dove Apple è debole, e gli altri non te la regalano (anzi è proprio lì che fanno i soldi).
Comunque basta che porti il computer rotto ad un centro assistenza Apple (che coincide con la maggior parte degli Apple Center), poi funziona bene.
Anche aquistando sull'Apple Store.
Sul LC non sono d'accordo: è sicuramente ingegnerizzato ottimamente, ma se avessero potuto, IMHO, ne avrebbero di sicuro fatto a meno!
Quanto ai mancati sviluppi del 970FX, credo che ad IBM non convenisse puntare su 2 milioni di CPU circa all'anno, quando il mercato delle console è sicuramente più redditizio. A quel punto Jobs ha scelto la strada a lui più conveniente (se i Prescott e Smithfield lasciano a desiderare, Yonah, Merom e Conroe promettono di sicuro bene).
Ciao:)
P.S. Stò seguendo con interesse le tue reply su Cell, visto che essendo ingegnere dei materiali, di architetture hw ne capisco poco!.
scorpionkkk
26-08-2005, 18:58
Sono d'accordo con quanto quotato. anyway, una mb proprietaria cosa può dare in più all'end user?
Ciao :)
assolutamente niente..è solo un modo per avere il controllo totale del prodotto da parte del produttore..
assolutamente niente..è solo un modo per avere il controllo totale del prodotto da parte del produttore..
Ok, ci capiamo. Spero che, se il loro obiettivo è quello di rendere inutilizzabile OS X su un normale PC X86, sulle versioni definitive dei MACTEL tirino fuori qualcosa in più del FPGA Infineon presente nei devkit!
Dovrebbero anche inventarsi qualcosa per rendere impossibile l'upgrade della CPU!
scorpionkkk
26-08-2005, 19:03
Sul LC non sono d'accordo: è sicuramente ingegnerizzato ottimamente, ma se avessero potuto, IMHO, ne avrebbero di sicuro fatto a meno!
Quanto ai mancati sviluppi del 970FX, credo che ad IBM non convenisse puntare su 2 milioni di CPU circa all'anno, quando il mercato delle console è sicuramente più redditizio. A quel punto Jobs ha scelto la strada a lui più conveniente (se i Prescott e Smithfield lasciano a desiderare, Yonah, Merom e Conroe promettono di sicuro bene).
Ciao:)
P.S. Stò seguendo con interesse le tue reply su Cell, visto che essendo ingegnere dei materiali, di architetture hw ne capisco poco!).
guardate per un attimo l'IDF e immaginate Jobs che va da Intel a chiedere i progetti per il futuro.
Gli Prospettano una piattaforma performante per il mercato mobile (il mercato del futuro o cmq già del presente) .La piattaforma è completa,senza altre spese o altri cavoli.In più gli dicono che stano curando altri aspetti quali il consumo di energia,il controllo dell'alimentazione tramite CMOS a seconda dell'utilizzo del processore e l'ottimizzazione delle batterie.
Sommando anche la capacità produttiva di Intel e il supporto che fornisce è ovvissimo che Jobs si sia buttato a pesce..e chissenefrega se IBM ha processori più potenti o riesce a fare un G5 mobile.
Dulcis in fundo ha anche dei buonissimi processori Desktop..
scorpionkkk
26-08-2005, 19:05
Ok, ci capiamo. Spero che, se il loro obiettivo è quello di rendere inutilizzabile OS X su un normale PC X86, sulle versioni definitive dei MACTEL tirino fuori qualcosa in più del FPGA Infineon presente nei devkit!
Dovrebbero anche inventarsi qualcosa per rendere impossibile l'upgrade della CPU!
possono anche evitarlo..sono pochi gli utenti che fanno upgrade in questo modo..spenderebbero solo soldi per progettare chissà che..
Sono d'accordo con quanto quotato. anyway, una mb proprietaria cosa può dare in più all'end user?
Permette ad Apple di fare computer più integrati (iMac/eMac), piccoli (MacMini) o con più features (PowerMac con FireWire 800, uscite audio digitali, ecc).
Insomma permette di differenziare la sua gamma a seconda del mercato, e spesso le ha permesso di essere all'avanguardia come dotazione di features: SCSI, audio integrato, localtalk e porte ADB nel passato; USB, Firewire 400 e 800, Gigabit ethernet, Wireless, DVI, PCI-X sono tutte features apparse per prime (spesso di anni) su Mac.
guardate per un attimo l'IDF e immaginate Jobs che va da Intel a chiedere i progetti per il futuro.
Gli Prospettano una piattaforma performante per il mercato mobile (il mercato del futuro o cmq già del presente) .La piattaforma è completa,senza altre spese o altri cavoli.In più gli dicono che stano curando altri aspetti quali il consumo di energia,il controllo dell'alimentazione tramite CMOS a seconda dell'utilizzo del processore e l'ottimizzazione delle batterie.
Sommando anche la capacità produttiva di Intel e il supporto che fornisce è ovvissimo che Jobs si sia buttato a pesce..e chissenefrega se IBM ha processori più potenti o riesce a fare un G5 mobile.
Dulcis in fundo ha anche dei buonissimi processori Desktop..
Beh, oltretutto AMD non ha la capacità produttiva per fornire CPU ad Apple, almeno fino all'entrata in funzione della FAB36 (e di accordi con altre fonderie, East Fishkill IBM:D in primis).
Non credo comunque che gli attuali 970FX siano pià performanti delle controparti X86, soprattutto se confrontati con gli ultimi sviluppi del progetto Hammer AMD (vincente anche e soprattutto nel performance per Watt).
Anche alla luce di quanto dici, però, dubito che nel settore mobile Apple customizzerà poi molto (Napa è, sulla carta, sufficiente per i prodotti di Cupertino).
Ciao
Permette ad Apple di fare computer più integrati (iMac/eMac), piccoli (MacMini) o con più features (PowerMac con FireWire 800, uscite audio digitali, ecc).
Insomma permette di differenziare la sua gamma a seconda del mercato, e spesso le ha permesso di essere all'avanguardia come dotazione di features: SCSI, audio integrato, localtalk e porte ADB nel passato; USB, Firewire 400 e 800, Gigabit ethernet, Wireless, DVI, PCI-X sono tutte features apparse per prime (spesso di anni) su Mac.
Intendevo sul versante delle prestazioni!
Tra l'altro FW800 comincia molto timidamente ad essere integrata anche sulle mb X86.
Ciao:)
P.S. Stò seguendo con interesse le tue reply su Cell, visto che essendo ingegnere dei materiali, di architetture hw ne capisco poco!.
Eppure a me il Cell intrigava molto...
Ho ancora una remota speranza di vedere un giorno OS X sulla PS 3!! :D
Intendevo sul versante delle prestazioni!
Beh, il PowerMac G5 quando è uscito era eccezionale tecnologicamente (bus di sistema, schede PCI-X, 8 GB di ram, Gigabit Ethernet, Firewire 800, ecc). Non credo ci fosse niente di paragonabile nei PC. Almeno per un po'...
Eppure a me il Cell intrigava molto...
Ho ancora una remota speranza di vedere un giorno OS X sulla PS 3!! :D
Anche se ho "giocato" con OS X per pochissimo tempo, in fondo spero anche io di poter installare un SO sulla PS3. Xbox 360 non la considero nemmeno e, visto che con il PC non gioco (ne ho uno che utilizzo come HTPC puro, l'altro per produttività personale, entrambi rigorosamente basati su tecnologia AMD64), attendo anche il Revolution, che integrerà 5 core identici alla PPE di Cell.
Beh, il PowerMac G5 quando è uscito era eccezionale tecnologicamente (bus di sistema, schede PCI-X, 8 GB di ram, ecc). Non credo ci fosse niente di paragonabile nei PC. Almeno per un po'...
Parli al passato pero!:D:D:p
Ciao:)
Parli al passato pero!:D:D:p
Non è che fa una piattaforma completamente nuova ogni anno.
Certo ormai i G5 sono a fine carriera, ma ancora ottimi...
Ora bisognerà aspettare i MacTel per vedere qualcosa di nuovo
Non è che fa una piattaforma completamente nuova ogni anno.
Certo ormai i G5 sono a fine carriera, ma ancora ottimi...
Ora bisognerà aspettare i MacTel per vedere qualcosa di nuovo
Certo, appena usciti i G5 sono stati un breaktrough, ma adesso, per molte applicazioni, c'è di meglio rispetto all'accoppiata OS X/G5.
Ciao
Certo, appena usciti i G5 sono stati un breaktrough, ma adesso, per molte applicazioni, c'è di meglio di OS X ed un G5.
Ciao
del G5 te lo posso concedere ma di OS X no quello proprio no!!:D;)
del G5 te lo posso concedere ma di OS X no quello proprio no!!:D;)
Io proverei anche ad installare OS X su un dual Opteron 275 (4 core su due socket), ma è illegale...:D:D
In ambito server, comunque, OS X lascia alquanto a desiderare, stando ai test di anand!
Erik81 scusa non è un discorso, bene o male la apple e fa dei computer che anche adesso hanno praticamente le stesse componenti di un pc che compri al supermercato, dvd, cd, hd, scheda video, ram, cambia la scheda logica (che è cmq un tipo di motherboard, e cmq le schede madri di dell non è che le compri al supermercato, sono customizzate dal manufacter e non le trovi nei negozi di assemblati) e il procio, ma i componenti sono cmq sempre quelli gira e rigira, non mi dirai che comprare un intel o comprare un amd sia uguale, sono due processori totalmente diversi, e cmq quello che conta è la cura con cui i prodotti vengono assemblati, i nuovi standard (e su questo apple è sempre stata all'avanguardia) e il reparto software, bé quello è impareggiabile, non lo dico perchè sono un mac user ma perchè è oggettivamente così! ;) (e tra l'altro sono cosciente di tutti i limiti del G4 e del G5 e per questo sono contento del passaggio all'azienda che nel futuro prossimo produrra delle cpu sicuramente migliori di quelle di IBM, di AMD non so)
Erik81 scusa non è un discorso, bene o male la apple e fa dei computer che anche adesso hanno praticamente le stesse componenti di un pc che compri al supermercato, dvd, cd, hd, scheda video, ram, cambia la scheda logica (che è cmq un tipo di motherboard, e cmq le schede madri di dell non è che le compri al supermercato, sono customizzate dal manufacter e non le trovi nei negozi di assemblati) e il procio, ma i componenti sono cmq sempre quelli gira e rigira, non mi dirai che comprare un intel o comprare un amd sia uguale, sono due processori totalmente diversi, e cmq quello che conta è la cura con cui i prodotti vengono assemblati, i nuovi standard (e su questo apple è sempre stata all'avanguardia) e il reparto software, bé quello è impareggiabile, non lo dico perchè sono un mac user ma perchè è oggettivamente così! ;) (e tra l'altro sono cosciente di tutti i limiti del G4 e del G5 e per questo sono contento del passaggio all'azienda che nel futuro prossimo produrra delle cpu sicuramente migliori di quelle di IBM, di AMD non so)
Facevo solo notare come le differenze hw tra un Dell (esempio a caso) ed un MAC, con il passaggio ad Intel, saranno ancora più esigue delle attuali, niente altro!
Quanto al software, un importante studio di produzione italiano, per l'HD, è passato a WS AVID X86. Anche nell'audio processing, si utilizzano postazioni basate su XP Pro con successo.
Certo OS X (escludendo un utilizzo server-oriented) è un ottimo SO, ci mancherebbe altro.
Mi fa piacere che vengano rilevati i limiti di G4/G5 nei confronti della concorrenza X86, mi sono spesso trovato a discorrere con MAC user che negano persino l'evidenza, scadendo nei FANBOYismo più bieco!
Ciao:)
scorpionkkk
26-08-2005, 20:48
Eppure a me il Cell intrigava molto...
Ho ancora una remota speranza di vedere un giorno OS X sulla PS 3!! :D
lascia perdere..il cell sta bene dove sta...nelle console
scorpionkkk
26-08-2005, 20:55
Beh, oltretutto AMD non ha la capacità produttiva per fornire CPU ad Apple, almeno fino all'entrata in funzione della FAB36 (e di accordi con altre fonderie, East Fishkill IBM:D in primis).
Non credo comunque che gli attuali 970FX siano pià performanti delle controparti X86, soprattutto se confrontati con gli ultimi sviluppi del progetto Hammer AMD (vincente anche e soprattutto nel performance per Watt).
Anche alla luce di quanto dici, però, dubito che nel settore mobile Apple customizzerà poi molto (Napa è, sulla carta, sufficiente per i prodotti di Cupertino).
Ciao
beh..quando si parla di IBM bisofgna prevalentemente discorrere di innovazione tecnologica più che architetturale..a livello produttivo non li batte nessuno...gli altri sono più orientati alla conquista del mercato attraverso architetture sempre più spremute e,in certi casi,anche incasinate,ma di sicuro innovative in certi casi.
Insomma...le aziende sono diverse..difficile anche solo confrontarle tra loro.
Per quanto riguarda il settore mobile è ovvio che per Apple il vantaggio è di avere già tutto pronto..si deve solo fare la mobo secondo le esigenze del prodotto e via.Tra l'altro la cosa si presta anche ad interessanti derive tecnologiche tra tecnologia HT e quella offerta da intel.I proggettisti Apple potranno usufruire di entrambe:senza dubbio interessante.
scorpionkkk
26-08-2005, 21:02
Mi fa piacere che vengano rilevati i limiti di G4/G5 nei confronti della concorrenza X86, mi sono spesso trovato a discorrere con MAC user che negano persino l'evidenza, scadendo nei FANBOYismo più bieco!
Ciao:)
Ma non può essere altrimenti..il G4 oramai soccombe ovunque e pure troppo è durato secondo me..l'unica cosa che lo salva è OSX che lo sfrutta egregiamente.
lascia perdere..il cell sta bene dove sta...nelle console
Chiamala consolle...
------
PS3 CPU: Cell Processor
- Cell Processor
- PowerPC-base Core @ 3.2GHz
- 1 VMX vector unit per core
- 512KB L2 cache
- 7 x SPE @ 3.2GHz
- 7 x 128b 128 SIMD GPRs
- 7 x 256KB SRAM for SPE
- 1 of 8 SPEs reserved for redundancy
- total floating point performance: 218 GFLOPS
PS3 GPU (Graphics Processing Unit):
- RSX @ 550MHz
- 1.8 TFLOPS floating point performance
- Full HD (up to 1080p) x 2 channels
- Multi-way programmable parallel floating point shader pipelines
Bandwidth:
- Main RAM 25.6GB per second
- VRAM 22.4GB per second
- RSX 20GB per second (write) +15GB per second (read)
- SB< 2.5GB per second (write) + 2.5GB per second (read)
PS3 Specs for Sound:
- Dolby 5.1ch, DTS, LPC. All is cell based processing allow for unique sounds.
PS3 Specs for Memory:
- 256MB XDR Main RAM @ 3.2GHz
- 256MB GDDR3 VRAM @ 700MHz
Audio Video Output:
- Screen size: 480i, 480p, 720p, 1080i, and 1080p
- HDMI: HDMI out x 2
- Analog: AV multi out
- Digital audio: Digital Out (OPTICAL)
Disc Media (CD) Specs:
- PlayStation CD-ROM PlayStation 2 CD-ROM
- CD-DA, CD-DA (ROM), CD-R, CD-RW
- SACD, SACD Hybrid (CD layer), SACD HD
- DualDisc, DualDisc (audio side), DualDisc (DVD side)
Disc Media (DVD) Specs:
- PlayStation 2 DVD-ROM
- PlayStation 3 DVD-ROM
- DVD-Video, DVD-ROM, DVD-R
- DVD-RW, DVD+R, DVD+RW
Disc Media (Blu-ray) Specs:
- PlayStation 3 BD-ROM
- BD-Video
- BD-ROM
- BD-R
- BD-RE
Other Info of PS3 Specs
- Product name: PlayStation 3
- Nickname: PS3
- System Floating Point Performance: 2 TFLOPS
- Storage: Detachable 2.5" HDD slot
I/O:
- USB Front x 4, Rear x 2 (USB2.0)
- Memory Stick standard/Duo or PRO
- SD standard and mini
- CompactFlash (Type I, II)1
Communications:
- Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T) x 3 (input x 1 + output x 2)
- Wi-Fi IEEE 802.11 b/g
- Bluetooth 2.0 (EDR)
PS3 Specs and Controls:
- Bluetooth, allowing up to 7 players at once
- USB 2.0, which is wired
- Wi-Fi allowing connectivety between PS3 and PSP.
- Network and networking over IP.
------
Gli manca solo un OS decente...
scorpionkkk
26-08-2005, 22:16
Chiamala consolle...
Gli manca solo un OS decente...
Ti faccio una domanda..se tu dovessi scegliere il motore da mettere in un auto sportiva che faresti?Metteresti un motore da 900 cavali preso da un camion riadattandolo all'auto oppure ne progetteresti uno ad hoc in modo che sia scattante ed adatto a quell'auto?
Scegli tu..questa è l'effettiva differenza che c'è tra Cell e gli altri processori...grande forza bruta per il rendering grafico ma debole come un micetto nelle applicazioni di tutti i giorni...
immagina l'assurda efficienza di Cell in applicazioni Office..ad ogni salto ogni pipeline di ogni dsp si perde tutta la pipeline e la deve riempire di nuovo...considerando i 7 core perderebbe una media di 5000/10000 istruzioni per ogni ciclo di clock.
Ti faccio una domanda..se tu dovessi scegliere il motore da mettere in un auto sportiva che faresti?Metteresti un motore da 900 cavali preso da un camion riadattandolo all'auto oppure ne progetteresti uno ad hoc in modo che sia scattante ed adatto a quell'auto?
Scegli tu..questa è l'effettiva differenza che c'è tra Cell e gli altri processori...grande forza bruta per il rendering grafico ma debole come un micetto nelle applicazioni di tutti i giorni...
Il Cell è un processore perfetto per la casa: giocare con foto, musica, filmini & ... videogames. Per i programmi Office e internet non serve poi tutta questa potenza, e poi bisogna davvero vedere se è così scarso sul codice scalare come qualcuno pensa. Io continuo a non crederlo.
Poi guarda solo le interfacce che ha. Altro che videogioco!!
E' l'Amiga del XXI secolo. Anzi meglio. Ma, come detto, gli manca solo un OS.
immagina l'assurda efficienza di Cell in applicazioni Office..ad ogni salto ogni pipeline di ogni dsp si perde tutta la pipeline e la deve riempire di nuovo...considerando i 7 core perderebbe una media di 5000/10000 istruzioni per ogni ciclo di clock.
Non è come dici. Per il codice scalare c'è sempre il core PPC, che va 2.4 volte più veloce del G4 del mio iBook ed è anche dual-threated. E anche se venissero usate le SPE non è come pensi, ma con codice scritto correttamente proprio il contrario (dal sito IBM):
------
The more significant difference between the SPE and PPE is in how they access memory. The PPE accesses main storage (the effective-address space that includes main memory) with load and store instructions that go between a private register file and main storage (which may be cached), whereas the SPEs access main storage with DMA commands that go between main storage and a private local memory used to store both instructions and data. SPE instruction- fetches and load and store instructions access this private local store rather than shared main storage.
This three-level organization of storage (register file, local store, main storage) -- with asynchronous DMA transfers between local store and main storage -- is a radical break with conventional architecture and programming models because it explicitly parallelizes computation and the transfers of data and instructions.
The reason for this radical change is that memory latency, measured in processor cycles, has gone up several hundredfold in the last 20 years. The result is that application performance is often limited by memory latency rather than peak compute capability or peak bandwidth. When a sequential program on a conventional architecture performs a load instruction that misses in the caches, program execution now comes to a halt for several hundred cycles. Compared with this penalty, the few cycles it takes to set up a DMA transfer for an SPE is quite small. Even with deep and costly speculation, conventional processors manage to get at best a handful of independent memory accesses in flight. The result can be compared to a bucket brigade in which a hundred people are required to cover the distance to the water needed to put the fire out, but only a few buckets are available.
In contrast, the explicit DMA model allows each SPE to have many concurrent memory accesses in flight without the need for speculation.
scorpionkkk
26-08-2005, 23:20
Il Cell è un processore perfetto per la casa: giocare con foto, musica, filmini & ... videogames. Per i programmi Office e internet non serve poi tutta questa potenza, e poi bisogna davvero vedere se è così scarso sul codice scalare come qualcuno pensa. Io continuo a non crederlo.
Poi guarda solo le interfacce che ha. Altro che videogioco!!
E' l'Amiga del XXI secolo. Anzi meglio. Ma, come detto, gli manca solo un OS.
Ma scusa..questi sono i macroutilizzi di un processore che possono essere resi fluidi anche con oggetti meno potenti.
Non è questo il punto..
Il punto è che questo processore nasce dedicato al calcolo vettoriale punto e basta..il core centrale sopperisce agli altri eventuali utilizzi.
Sarà forte quando effettuerà un rendering,andrà normalmente per il rsto..niente di eclatante.
Non è come dici. Per il codice scalare c'è sempre il core PPC, che va 2.4 volte più veloce del G4 del mio iBook ed è anche dual-threated. E anche se venissero usate le SPE non è come pensi, ma con codice scritto correttamente proprio il contrario (dal sito IBM):
vado per punti:
1)La PS3 è una macchina che deve durare nel tempo,il suo core principale verrà superato a breve.La potenza che ha è data per il controllo della gestione degli altri core in un ottica futura in cui le applicazioni saranno molto più esigenti e sarà cruciale gestire i 7 core in maniera ottimale.
2)Purtroppo non è come dici.E' quasi impossibile ottimizzare codice general purpose per degli SP.Si può solo dare loro codice ottimizzato per ciò che devono fare come ad esempio la moltiplicazione e la somma di vettori in un'unica istruzione,cosa che fanno solo i DSP e non fanno ad esempio i normali processori che hanno solo unità vettoriali dedicate e a parte.
3)Il quote che hai effettuato dal sito IBM parla solo di un eventuale DMA (Direct memory Access) embedded all'interno del sistema che fa da tampone alle penalty per i salti.
ma non è un metodo per l'ottimizzazione degli stessi,è solo un tampone..infatti per struttura le unità di prediction pressupongono hw e sw dedicato che trasformerebbe il DSP in un processore normale e questo non avrebbe senso.
Questa struttura con una memoria ad accesso diretto sopperisce in maniera rozza alle unità di branch prediction,costruendo tabelle che mantengono il codice con cui si riempie la pipeline prima del salto,se il salto è sbagliato con un DMA (che impiega meno cicli che per il riempimento della pipeline) si ripristina il codice..tutto qui.
pokestudio
26-08-2005, 23:52
wow, tutti a parlare di robe che nessuno ha ancora visto ne usato... che figata :)
ah, ho un Amiga 1000 (in Italia ce ne saranno 7...) interessa a qualcuno? :)
scorpionkkk
27-08-2005, 00:20
wow, tutti a parlare di robe che nessuno ha ancora visto ne usato... che figata :)
mica c'è bisogno di usarlo un processore per sapere come è fatto dentro.. :D
Ma non può essere altrimenti..il G4 oramai soccombe ovunque e pure troppo è durato secondo me..l'unica cosa che lo salva è OSX che lo sfrutta egregiamente.
il G4 va bene per il target dell'ibook, per il powerbook un po' stona, ed è in effetti anche per questo che si è passati ad Intel, però è vero che OSX spreme a dovere questo processorino che cmq io trovo stabile ed efficente, chissà magari un bel G4 dual core sui nuovi powerbook potrebbe ridare nuova vita a questa cpu (almeno ancora per 6 mesi, per rendere meno ansiosa questa attesa)
3)Il quote che hai effettuato dal sito IBM parla solo di un eventuale DMA (Direct memory Access) embedded all'interno del sistema che fa da tampone alle penalty per i salti.
ma non è un metodo per l'ottimizzazione degli stessi,è solo un tampone..infatti per struttura le unità di prediction pressupongono hw e sw dedicato che trasformerebbe il DSP in un processore normale e questo non avrebbe senso.
La SPE lavora solo sulla memoria locale (con latenza molto bassa), quindi non ci sono grosse penalizzazioni se sbaglia il salto all'interno di tale memoria.
Questo comporta che i dati di lavoro devono risiedere tutti in questa memoria locale (che viene caricata/scaricata in modo asincrono in DMA dalla memoria centrale). Questo approccio certo non si adatta a tutti gli algoritmi, è ottimo per lavorare con un flusso di dati, per altre cose più generiche richiede un adattamento che rende la scrittura del programma per le SPE sicuramente più complesso e probabilmente in alcuni casi impossibile (o non redditizio).
Ma se riesci a spezzare i tuoi dati/problemi in pezzetti elaborabili nei 256K della memoria locale della SPE, sicuramente avrai prestazioni entusiasmanti senza troppi problemi dovuti a previsioni sbagliate dei salti.
beh..quando si parla di IBM bisofgna prevalentemente discorrere di innovazione tecnologica più che architetturale..a livello produttivo non li batte nessuno...
Non per niente il SOI ed il SOI/DSL, sono stati svuluppati da AMD con la collaborazione di IBM!
scorpionkkk
27-08-2005, 02:00
La SPE lavora solo sulla memoria locale (con latenza molto bassa), quindi non ci sono grosse penalizzazioni se sbaglia il salto all'interno di tale memoria.
Questo comporta che i dati di lavoro devono risiedere tutti in questa memoria locale (che viene caricata/scaricata in modo asincrono in DMA dalla memoria centrale). Questo approccio certo non si adatta a tutti gli algoritmi, è ottimo per lavorare con un flusso di dati, per altre cose più generiche richiede un adattamento che rende la scrittura del programma per le SPE sicuramente più complesso e probabilmente in alcuni casi impossibile (o non redditizio).
Ma se riesci a spezzare i tuoi dati/problemi in pezzetti elaborabili nei 256K della memoria locale della SPE, sicuramente avrai prestazioni entusiasmanti senza troppi problemi dovuti a previsioni sbagliate dei salti.
il metodo è cmq penalizzante,anche perchè è esterno al processore e deve effettuare un accesso in memoria con altre perdite di cicli.Ovvio che è meglio questo che niente,per carità.
ma non è certo il massimo..neanche riguardo i metodi esterni.
Ad esempio ci sono architetture MIMD a memoria condivisa (a bus condiviso e quelle scalabili) che sono molto più complesse e risolvono il problema in maniera elegante e di solito vengono usate appunto con i DSP.
Ma in questo caso la struttura sembra più una SIMD con dei servetti che fanno i calcoli mentre sul bus condiviso passano le istruzioni e i dati.
Questo per dire che? Che in letteratura sistemi del genere sono efficienti..ma ono eguaglieranno mai un sistema interno per la previsione dei salti cosi come si trova nei processori general purpose.
scorpionkkk
27-08-2005, 02:02
Non per niente il SOI ed il SOI/DSL, sono stati svuluppati da AMD con la collaborazione di IBM!
senza contare l'utilizzo del rame e i livelli di metallizzazione..alla IBM fanno paura per queste cose..e conducono il gioco anche per quanto riguarda le reti ottiche (che poi è l'argomento di cui mi occupo io) su basi di silicio...alla faccia anche di Intel che fa un pò la sborona.
scorpionkkk
27-08-2005, 02:04
il G4 va bene per il target dell'ibook, per il powerbook un po' stona, ed è in effetti anche per questo che si è passati ad Intel, però è vero che OSX spreme a dovere questo processorino che cmq io trovo stabile ed efficente, chissà magari un bel G4 dual core sui nuovi powerbook potrebbe ridare nuova vita a questa cpu (almeno ancora per 6 mesi, per rendere meno ansiosa questa attesa)
boh..a me parrebbe strano una fornitura di processori solo per una generazione...secondo me li spingono ancora un pochino sti G4 e poi li tolgono di mezzo..
discussione interessantissima. Complimenti.
Alex
Cacchio, tutte le volte che mi allontano dal tread per un giorno viene fuori qualsiasi cosa...
Sono comunque d'accordo che un mac oggi sia un pc con qualcosa in più a livello hardware, mi riferisco a varie soluzioni (il mio ibook ha il caricamento automatico, molto comodo, ha una presa firewire, anche questa molto comoda e un livello di assemblaggio migliore di un vaio, anche queste cose fanno la differenza) tecniche e a componenti migliori, un mac non deve e non può diventare come un volgare cassone Dell solo perchè passa a intel, almeno questo è ciò che spero, credo che ad Apple non interessi ridurre i costi delle macchine più di tanto, confido quindi che mantengano certi standard, tanto i mac user sanno che il poco di più che pagano è qualcosa che si tocca con mano. Questo per rispondere ad alcune delle cose che ho letto nel tread... :O
boh..a me parrebbe strano una fornitura di processori solo per una generazione...secondo me li spingono ancora un pochino sti G4 e poi li tolgono di mezzo..
E' notizia fresca fresca che Apple ha firmato per la fornitura dei G4 sino a tutto il 2008. Inoltre, l'accordo prevede che Apple non sia obbligata a comprare i processori non attualmente in sviluppo che, letto al contrario, vuol dire che utilizzeranno i G4 attualmente non ancora usciti (sicuramente 7448 e forse dual core per i PM).
E' notizia fresca fresca che Apple ha firmato per la fornitura dei G4 sino a tutto il 2008. Inoltre, l'accordo prevede che Apple non sia obbligata a comprare i processori non attualmente in sviluppo che, letto al contrario, vuol dire che utilizzeranno i G4 attualmente non ancora usciti (sicuramente 7448 e forse dual core per i PM).
veramente letto al contrario prende i toni:"anche se ci date il G4 dual core o single core ma ocn migliorie noi possiamo decidere di farvi il gesto dell'ombrello e andare da un altro fornitore(aka Intel)" :)
il G4 va bene per il target dell'ibook, per il powerbook un po' stona, ed è in effetti anche per questo che si è passati ad Intel, però è vero che OSX spreme a dovere questo processorino
OK, ma se un G5, adesso, fa fatica a competere con la concorrenza X86 (anche per la mancanza di una versione dual core), come fa G4 a stare sul mercato?D'accordo che il software lo sfrutta bene, ma non si possono fare le nozze con i fichi secchi!
Ciao
veramente letto al contrario prende i toni:"anche se ci date il G4 dual core o single core ma ocn migliorie noi possiamo decidere di farvi il gesto dell'ombrello e andare da un altro fornitore(aka Intel)" :)
Già, tra G4 e Pentium M non c'è storia già adesso (anche perchè quest'ultimo raggiunge frequenze che G4 si sogna), così come non ce ne sarebbe tra un dual G4 e Yonah.
il metodo è cmq penalizzante,anche perchè è esterno al processore e deve effettuare un accesso in memoria con altre perdite di cicli.Ovvio che è meglio questo che niente,per carità.
ma non è certo il massimo..neanche riguardo i metodi esterni.
Ad esempio ci sono architetture MIMD a memoria condivisa (a bus condiviso e quelle scalabili) che sono molto più complesse e risolvono il problema in maniera elegante e di solito vengono usate appunto con i DSP.
Ma in questo caso la struttura sembra più una SIMD con dei servetti che fanno i calcoli mentre sul bus condiviso passano le istruzioni e i dati.
L'approccio del Cell ha il vantaggio fondamentale che ogni SPE può lavorare indipendentemente sulla sua memoria, senza intasare il bus di sistema, quindi potenzialmente riesce a lavorare contemporanemante con molti più dati alla volta rispetto ad un processore normale.
C'è un articolo dove sfruttando questa tecnica hanno implementato un algoritmo FFT che ha prestazioni di 100 (CENTO!!) volte superiori ad un processore normale da 3.2 Ghz.
Già, tra G4 e Pentium M non c'è storia già adesso (anche perchè quest'ultimo raggiunge frequenze che G4 si sogna), così come non ce ne sarebbe tra un dual G4 e Yonah.
erick81 vorrei proprio sapere che computer hai, e se hai mai provato un ibook... guarda io prima di comprare il mac, questo inverno, mi ero assemblato un bel athlon 2500+ barton portato a 3200+ con abit nf7s e 512 mb ram, certo ora se lo confrontiamo con un athlon 64 non c'è paragone, ma non penso che sia cmq meno potente di qualsiasi pentium M ora in commercio e se lo è, lo è cmq di poco, bene il mio ibook non me lo ha mai fatto rimpiangere, pur essendo basato su un G4 "obsoleto", tutto questo per dirti che conta "l'esperienza" di uso, e quella del mio ibook con G4 è superiore forse a quella di qualsiasi portatile basato su pentium M con centrino che monta Windows XP ;) poi... de gustibus
scorpionkkk
27-08-2005, 12:10
L'approccio del Cell ha il vantaggio fondamentale che ogni SPE può lavorare indipendentemente sulla sua memoria, senza intasare il bus di sistema, quindi potenzialmente riesce a lavorare contemporanemante con molti più dati alla volta rispetto ad un processore normale.
C'è un articolo dove sfruttando questa tecnica hanno implementato un algoritmo FFT che ha prestazioni di 100 (CENTO!!) volte superiori ad un processore normale da 3.2 Ghz.
ogni approccio simd distribuito o mimd ha processori che lavorano indipendentemente l'uno dall'altro e sul bus mettono i risultati..non è questo il segreto di Cell...il segreto di Cell sono i $$$: stesse prestazioni di macchine dedicate più complesse ,alta integrazione e costo irrisorio grazie agli alti volumi di vendita che ripagano la parte full custom del progetto.
Inoltre ti sei risposto da solo:come vedi processori del genere sono eccelsi per alcune tipologie di utilizzi tra cui appunto la FFT che sfrutta non solo il calcolo vettoriale ma anche le molteplici modalità d'indirizzamento tipiche dei DSP.
Ed infatti è di molto più veloce perchè con i DSP in un'unica istruzione(la MAC) posso dire di fare il prodotto di die vettori e fare la somma con un altro..in questo modo mi calcolo appunto la trasformata di Fourier con tante istruzioni quanti sono gli integrali del dominio..mentre con un processore normale dovcrei spenderene almeno 5 per ogni integrale.
erick81 vorrei proprio sapere che computer hai, e se hai mai provato un ibook... guarda io prima di comprare il mac, questo inverno, mi ero assemblato un bel athlon 2500+ barton portato a 3200+ con abit nf7s e 512 mb ram, certo ora se lo confrontiamo con un athlon 64 non c'è paragone, ma non penso che sia cmq meno potente di qualsiasi pentium M ora in commercio e se lo è, lo è cmq di poco, bene il mio ibook non me lo ha mai fatto rimpiangere, pur essendo basato su un G4 "obsoleto", tutto questo per dirti che conta "l'esperienza" di uso, e quella del mio ibook con G4 è superiore forse a quella di qualsiasi portatile basato su pentium M con centrino che monta Windows XP ;) poi... de gustibus
http://www.x86-secret.com/articles/cpu/dothan/dothan-5.htm
Il Pentium M Dothan (Sonoma per alcuni scienziati:D:D:D), clock for clock, è molto simile ad un Athlon 64 FX (1 MB L2 cache, DC MCH), che, a sua volta, è molto simile all'Opteron, che, a sua volta, clock for clock, svernicia in svariate applicazioni un G5 (OS X su G5 e Win su X86), per cui...
http://www.x86-secret.com/articles/cpu/dothan/dothan-5.htm
Il Pentium M Dothan (Sonoma per alcuni scienziati:D:D:D), clock for clock, è molto simile ad un Athlon 64 FX (1 MB L2 cache, DC MCH), che, a sua volta, è molto simile all'Opteron, che, a sua volta, clock for clock, svernicia in svariate applicazioni un G5 (OS X su G5 e Win su X86), per cui...
ma questo non l'ho mai messo in dubbio... ;) il mio discorso era un altro...
ma questo non l'ho mai messo in dubbio... ;) il mio discorso era un altro...
Scusa, ma non stavamo parlando di prestazioni G4 vs Dothan?:)
Ciao
P.S. Comunque, ovviamente, al di là delle prestazioni, de gustibus!
Scusa, ma non stavamo parlando di prestazioni G4 vs Dothan?:)
Ciao
P.S. Comunque, ovviamente, al di là delle prestazioni, de gustibus!
;) mi fa piacere che ora ci siamo capiti!
rimane il fatto che il vaio con Centrino (1,7) renda esattamente allo stesso modo o in alcuni casi pegigo del mio ibook gc a 1 ghz, a questo punto mi sembra di non poter credere alla maggior parte dei bench pubblicati in giro, oltrettutto PPC e Pentium non sono abbastanza simili per poterli confrontare mettendoli sullo stesso piano, l'unica è usarli per un po' e vedere chi va più forte nell'uso comune e con i loro rispettivi S.O. In questo caso g4 non è assolutamente inferiore a centrino, anzi. Aggiungerei che costa meno.
rimane il fatto che il vaio con Centrino (1,7) renda esattamente allo stesso modo o in alcuni casi pegigo del mio ibook gc a 1 ghz, a questo punto mi sembra di non poter credere alla maggior parte dei bench pubblicati in giro, oltrettutto PPC e Pentium non sono abbastanza simili per poterli confrontare mettendoli sullo stesso piano, l'unica è usarli per un po' e vedere chi va più forte nell'uso comune e con i loro rispettivi S.O. In questo caso g4 non è assolutamente inferiore a centrino, anzi. Aggiungerei che costa meno.
Che problema c'è per fare un bench, anche tra architetture e SO differenti?Si lancia un'applicazione comune e si misura il tempo impiegato per portarla a termine.
http://www.mediaworkstation.com/articles/viewarticle.jsp?id=25633-1
Visto che, semplificando, Opteron ha all'incirca le stesse prestazioni di Dothan, clock for clock...
Se vuoi un'analisi molto scientifica, su G5 ed OS X:
http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436
In fatto di bench, poi, Apple di taroccature ne sa qualcosa, vedi quelli certificati da Veritest, poi risultati una sola!
Lo stesso Jobs, tempo fa, si prendeva gioco dei P4, mentre adesso si scopre che un Prescott a 3,6 GHz (devkit) è più veloce di un G5 2,0 GHz DP...
Se vuoi un'analisi molto scientifica, su G5 ed OS X:
http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436
Non è scientifica per niente. Anzi è fatta molto male. Per le spiegazioni leggiti il forum a riguardo sullo stesso sito.
Non è scientifica per niente. Anzi è fatta molto male. Per le spiegazioni leggiti il forum a riguardo sullo stesso sito.
In che senso non la consideri affidabile?Anyway, l'altro link postato riguarda applicazioni reali.
P.S. Questi sembrano fatti bene, anche se ci si allontana dall'utilizzo reale (si consideri che vengono utilizzati G5 a 2500 MHz vs Opteron a 2000 MHz):
http://www.gromacs.org/benchmarks/single.php
P.S. Questi sembrano fatti bene, anche se ci si allontana dall'utilizzo reale (si consideri che vengono utilizzati G5 a 2500 MHz vs Opteron a 2000 MHz):
http://www.gromacs.org/benchmarks/single.php
Nessuno nega che gli ultimi Opteron e P4 siano degli ottimi processori e nella maggior parte dei casi siano più veloci dei G5, ma i test con MySQL e processi su Anandtech sono pesantemente fallati ma pare che vengano riportati solo quelli, ormai...
Nessuno nega che gli ultimi Opteron e P4 siano degli ottimi processori e nella maggior parte dei casi siano più veloci dei G5, ma i test con MySQL e processi su Anandtech sono pesantemente fallati ma pare che vengano riportati solo quelli, ormai...
Beh, i test server-oriented sono talmente a sfavore del G5 che il dubbio viene per forza!
Ciao
non è solo questione di potenza....
il mac si è tuffato nel palladium!!!ma il palladium non è solo "software"...si lega parecchio all'hardware quindi per un sistema mac quale processore migliore se non l'intel PENTIUM...tra poco palladium-ready?!
mentre è noto a tutti che IBM è molto più propensa allo sviluppo e alla libera circolazione delle idee, del software e tutto il resto....quindi probabilmente IBM non voleva integrare il PALLADIUM nei propri chip...
o almeno questa può essere una delle concause del passaggio della apple...
cmq leggete:
http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp
alessandrobraione
07-09-2005, 01:11
non è solo questione di potenza....
il mac si è tuffato nel palladium!!!ma il palladium non è solo "software"...si lega parecchio all'hardware quindi per un sistema mac quale processore migliore se non l'intel PENTIUM...tra poco palladium-ready?!
mentre è noto a tutti che IBM è molto più propensa allo sviluppo e alla libera circolazione delle idee, del software e tutto il resto....quindi probabilmente IBM non voleva integrare il PALLADIUM nei propri chip...
o almeno questa può essere una delle concause del passaggio della apple...
cmq leggete:
http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp
:D
Scusate se mi inserisco da "non-Apple maniac".
Anche questo conferma che siete un po' fondamentalisti.
Se Apple è dio e Job il suo profeta non vedete che, come il Diavolo Gates sono entrambi americani, cioè "il business prima di tutto".
Qualità del software ed hardware a parte, parlando solo dal punto di vista industriale (la Apple era nata per fare beneficienza o regali al mondo?), Apple non ha sfondato a suo tempo perchè il gran capo non aveva concesso la libertà che il più astuto Gates aveva dato ai produttori, e qesto non perchè "think different" ma perchè era più squalo di Gates, solo che ha scelto la strada sbagliata.
Che poi questo stramultimiliardario venga paragonato ad una specie di benefattore incompreso dell'Umanità mi sembra troppo, se parlate del creatore di LINUX quello sì che "thinks different".
Vi saluto cordialmente tutti anche se so già che incorrerò nella fatwa -o scomunica- dei più estremisti.
:D
Beh, i test server-oriented sono talmente a sfavore del G5 che il dubbio viene per forza!
Non ti credere. Nei test con pagine statiche con Apache, l'Xserve vince pure nei test delle riviste per PC. Forse sono i test di Anandtech che sono fallati...
-----------------
This article is wrong all along!!!
By Anonymous (IP: 133.87.1.---) on 2005-09-03 06:27:24 UTC
I think that this article is full of mistakes that are done by purpose (i dont know, maybe!!) or are due to the misunderstanding of those guys about many computing ideas and principles. I really think that such articles that claim to be informative should not be allowed to be on internet as it is simply saying wrong things.
My big concern about their tests is that they are not fair and they never tend yo be fair to the apple side and osx. For example i believe that everyone who pretend to make precise testing should realize that if they got results that differ so much and are so unexplained, well the best thing is to try different testing methods and tools. So tools may work well for a given platform, others may not work well. So any tempt to highlight any os design flaw should be done after testing many different benchmarking tools. They don't do that, instead they try to find some reasons that are completely meaningless in the sense that they are saying things that are technically wrong. Trying to find such whatever threading problems in osx in order to hurt the platform is not really fair......
So to begin with, let me comment on the Apache results. Well they use Apachebench to test osx, and they get rather low request per second with osx. Well ok, but why don't they try something else to test Apache performance, in that case they could figure out that the problem is either the os or the benchmarking tool (they recognize themself that apple did tell them that thre is a bug in ApacheServer, while running it on osx, maybe? i did not test it).
Try to run WebBench on osx and linux ppc or x86, and have a look to the results. Well WebBench is a largely accepted benchmarking tool for test Apache performance, so it make sense to use it too. pcmag.com have tested a Xserve G5,
http://www.pcmag.com/article2/0,1895,1630329,00.asp,
and their result show something like almost 8000 request per second for 60 clients for a static configuration test.
Ohhhh!!!! What's going on here? What we have here is something completely different, a completely different image compared to their results. What does this tell us? Well two different bench tools can produce very different outputs. But moreover everything that follows in their article simply collapse because nothing tell us that the tools that they use for MySQL testing are not having a problem too. Moreover WebBench involve as weel many threads creation, so their theory about this threading problem of osx collpase too.
We simply dont get any global image of osx performance in server applications with their limited set of bench tools. Did they never think that the problem of those results could come from the benchmarking tools or the app itself that may have performance problems while running on osx.
Here is the comment of pcmag.com
"Performance-wise, the dual-processor Xserve G5 compares well with Linux-based x86 servers. This is not surprising, considering that Mac OS 10.x is based on FreeBSD UNIX. Using the included Apache server, we ran the Xserve G5 through our standard WebBench tests. It did quite well on the static WebBench test, outperforming a competitor's dual processor x86-64 server running Apache server on SuSe Linux-64."
Something rather different to their general statement, isn't it?
So now about MySQL. So first they mention fsync(). Let me correct. What are they talking about is wrong?, fsync() behaves the same as it does on all unixes: it writes the data from the host to the drive. However this is not good enough because drives will buffer the data and potentially write it in a different order than the app did.
To deal with this, MacOS X provides an fcntl() called F_FULLFSYNC which does what fsync does and in addition asks the drive to flush all buffered data to disk. This is the only way for an app to be able to make any guarantees about things like transactions which is why InnoDB in MySQL uses it! And i think that because its an os feature it works whenever you use MyISAM or not.
And i don't understand why their benchmark should lower the pressure on the disk. A database app like MySQl has to write and read data on disk while running, so what they are saying is simply wrong.
to be continued....
1 Reply Reply Score: 0
This article is wrong all along!!!
By Anonymous (IP: 133.87.1.---) on 2005-09-03 06:30:32 UTC
Lets now talk about their insane theory about threading in osx. Here is their statement
"Readers pointed out that there were two errors in this sentence. The first one is that Mac OS X does use kernelthreads, and this is completely true. My confusion came from the fact that FreeBSD 4.x and older – which was part of the OS X kernel until Tiger came along - did not implement kernelthreads; rather, only userthreads. It was one of the reasons why MySQL ran badly on FreeBSD 4.x and older. In the case of userthreads, it is not the kernel that manages the threads, but an application running on top of the kernel in userspace. "
What does it mean this? What does it mean that os x prior to Tiger did not implement kernel threads, my God! what are they saying, they should just go and take some os design course.
Kernel threads are of course in previous version of osx and in Freebsd. Mach itself implements a multithreaded VM layer for example, and anyway i mean, every thread that access the kernel runs in the kernel. An app that makes files IO or network task has one of its threads dealing with that which enter in the kernel space and runs in the kernel until it resumes. So i dont really understand what does it mean to say that and what is their aim to say that osx did not have kernel threads. I think they seem to confuse kernel thread and fine grained locking.
When a thread enters the kernel, it shares the same memory space as the entire kernel itself as well as any other interrupts which run in the bottom half of the kernel (kenel thread are said to run on the top half). So os designers had to implement many technics (i don't really enter in the details here) to protect the data being manipulated by the kernel. One of them and still partially used by FreeBSD was a giant lock which protects the kernel of any threads which wish to enter inside its memeory space. Actually Giant Lock was implemented to protect the kernel space particularly in case of multiprocessor machines where the principle of not preemptable kernel was not enough anymore to protect the kernel in such hardware. OS X before Tiger used something similar to the Giant Lock although not identical. Os x implements funnels that serialize the access to the Bsd portion of the kernel.
Funnels are built on top of Mach mutexes, and are used simply because Mach is thread safe, the bsd protion was not, they needed something to serialize both of them. Funnels are sleeps locks, and each funnel backs to into a mutex, and one a thread gains a funnel is is holding that funnel while is executing. The difference between a funnel and a mutex is that a mutex is hold across rescheduling.
There were a funnel for the file system and one for everything else, mainly the network code. In Tiger the funnels are gone and the BSD portion of the kernel implements now fine grained locking in order that SEVERAL threads can exist in the kernel at the same time. So they confuse both ideas, of course kernel threads did exist prior to Tiger otherwise the system can not do any file system or network operation. What Tiger does is that it allow better scaling for multiple processors architecture for threads that run in the kernel space (this scaling requirement did not concern threads that runs in the user space) with fine grained locking. Right now the the network stack and the file system in the BDS portion in Tiger are thread safe.
"In the case of userthreads, it is not the kernel that manages the threads, but an application running on top of the kernel in userspace. "
That's not true, many os today offers a 1:1 mapping for executing the threads whatever they are. So any threads including user or kernel thread are managed by the kernel. What a hell is this app running on top of the kernel in the user space? Thats simply dont make sense.....
Now lets come to their process and thread theory.
"However, it is important to understand that threads and processes are not completely different, but they are related to each other. In the case of Linux, creating a thread is very similar to creating a process. In fact, you use the same procedure, only with different flags or parameters. Linux implements all threads as if they were standard processes. You create a new thread with the clone() call, and the necessary flags, which describe the resources (memory) to be shared. The process creation is done with fork(). But fork() is nothing else than a clone() without the flags that describe the resources that must be shared. So, if you test fork() on Linux, you also get a rough idea of how fast threads are created.
What about Mac OS X? Well, when the Mach kernel is asked to create a Unix process (fork()), the mach kernel creates a task (which describes the resources available) and one thread. So, thread creation time is included in the fork () benchmark of Lmbench. "
That's not true at all. An os calls fork() for creating process (or Task), right! An application is also a process, actually it is a the child of a parent process which is launched when logging in.
A thread, right! ,shares the same address space as the process that launch it and share the same address space as the another threads launched by the same application. But what Lmbench measures is process creation not thread creation.
Thats not the same thing ,creating a process and a thread are two different things. The first one is created by the os, the second is created by an application with a system call, and why are they talking about clone() to create threads, that does not happen like this in osx. Yes Mach creates a process if it is asked to do so, and one thread belonging to this process. But after that any new threads is created by the app, not by the os. When MySQL runs, it creates threads, right, but the latency or performance hit that they are talking about can not be measured by Lmbench as MySQL creates threads and this tools measures process creation.
to be continued....
0 Replies Reply Score: 0
This article is wrong all along!!!
By Anonymous (IP: 133.87.1.---) on 2005-09-03 06:31:38 UTC
How can they measure anything about any thread problem in osx running this tool that does not tell anything about what they are talking about. They try to explain an obscur relation between thread and process, but they completely miss the point.....they just dont understand how it works....
Threads are not sequential flow control within a program (what does it it anyway to say that!!!!), they are lightweight peace of code that are time-sliced by the kernel. Advice too them: Take a book about threads, and read it.....
"And although MySQL is only one process, it must cooperate with other process via IPC. "
Which over process is this. Any other process means an application or any other os proccess. Which one are they talking about? why to measure IPC in case of MySQL? Generally, their test about IPC and signaling are completely meaningless, because i really dont understand what they try to measure and besides that fact that they try to confirm a theory about threads in osx that comes mainly from their imagination and misunderstood.
"
relatively high TCP Latency that we measured
the implementation of the threading system. Does the pthread to Mach threads mapping involve some overhead? Or is this the result of the traditional performance problem of the micro kernel, namely the high latency of such a kernel on system calls? While Mac Os X is not a micro-kernel, the problem might still exist as the Mach core is deep inside that kernel. Is there IPC overhead? Lmbench signaling benchmarks seem to suggest that there is.
the finer grained locking in the current version of Tiger that is not working for some reason and we still have the “two lock” system of Panther.
"
Everything that comes from theitr Lmbench seems not to give trustable results about performance on ox. A given benchmarking tool can give you very untrustable results, see the apache test too.
God damm!!!! there is no thread mapping overhead why should there be? Osx use a 1;1 model for every thread, user or kernel space maps directly to Mach without any overhead. Or do they try to find any reasons even it does not make sense..... There is not high latency on system calls in osx, they just try to convince themself about it to support their ridiculous theory that simply comes from bad testing. Darwin is not a micro-kernel, xnu is monolithic. BSD does not run as a servie on top of Mach as i could also read in this forum.
And PLEASE dont say that i am wrong or that you know better than me. I am a damm Darwin coder......
Since macos x was not intended to work as a multi-server. and a crash of the BSD server was equivalent to a system crash from a user perspective, the advantage of protecting Mach from BSD were negligible. Rather than simple collocation, message passing was short circuited by having BSD DIRECTLY call Mach functions. The abstractions are maintained within the kernel at the source level, but the kernel is in fact monolithic. Saying that the problem might still exist as the Mach core is deep inside the kernel is simply meaningless, what does mean this? Again they just try to find stupid argument that have no technical meaning and proof. Their Lmbench simply seems to give bad results on osx, or whatever reasons, but right now nothing can alllow them to say such things with a single test.
Moreover some people seems to confuse where threads are handled in osx. Threads has to run, right? They have to get ressource to run (cpu ressource), so they are time-sliced by the kenel. Some people seem to think that it is the bsd portion of xnu that manages threads, not at all. Everything comes to the Mach portion of xnu where the threading management code is. Any call to a Cocoa, or a Carbon multhreading API, or any call to the Posix threads API which belongs to the BSD code mapps directly to Mach. Osx offers diffrent way for the programmer to create a thread, and to deal with them, but at the end everything is managed by Mach.
The fine grained locking is working in Tiger. The test that they did do not show anything about whether its working or not. Nothing can allow them again to say such stupid things. The funnels in Tiger are gone, believe it or not thats not my problem, but please i cant support that they try to make believe people about such wrong statement.
You may say me now that i just talk about the bads point of the bench that they did, and i just forget the rather good results done by the G5 with flops test. Well the same comment can be done, they are unfair because you take a very old floating point performance bench tool that is more suitable for x86 chips than for G5. Look at the code of flops, there is a lot of to do in the code to optimize it like unrolling the loops for better parallelism. You may say that the code is not optimized for x86 either, yes but it runs better on those chips as it is now than on G5. And why a hell they use such poor testing for floating point performance, why not using Linpack much more suitable for such task. So their conclusion about floating point performance on G5 compared to x86 is simply not true. Any reasonnable testing of floating point performance can not be done with a such limited tool like flops, its ridiculous.... Each G5 is capable of a fused, multiple-add operation per cycle, so you get 2 flops per cycle. This means that 2GHz corresponds to 8 GFlops, so each dual 2.0 GHZ G5 can deliver a peak of 16 GFlops of double-precision performance. An Opteron gives you 4 GFlops at 2.0 ghz. This does not correspond very well to their "as good as x86" statement, does it?
Well, well a lot of things isn't? I mean their text is so full of mistakes of any kinds mainly due to their poor understanding about os design and computer principles in general, and they come up with such interpretations that are so wrong.....
to be continued.....
0 Replies Reply Score: 0
This article is wrong all along!!!
By Anonymous (IP: 133.87.1.---) on 2005-09-03 06:32:12 UTC
And why dont they use Xserves for servers benchmarking. I mean, just forget about the osx/linux comparison and focus on the hardware comparison in server applications. The powermac is a not a server and it not designed as a server. that means that it is not designed to run server applications effectively. A power mac has an ethernet controler, which is directly connected to the I/O controler K2. This K2 controler manages every other I/O operations (except the PCI-X slots) like disk out and input, etc.... What does it mean is that the networking flow of data has to share the bus with I/O disk data with is a major and very important bottleneck in aplications like data base as they perform a lot of network and disk operations.
Network operation has then to share a 1.6 GBps bus from the K2 to the PCI-X bridge with everything else. And yet data has to go until the northbridge before to be put in memory or to be computed the cpu. Well this design is good for any desktop worstation, because this kind of machine don't deal with server network performance bounded applications. Now look at the Xserve. The Xserve has first a dedicated Ethernet ASIC controller, the powermac not. This ASIC provides many network tasks optmizations, like hardware-generated TCP, IP, and UDP checksum to detect packet corruption and transmission errors, 802.1q VLAN (Virtual LAN) tags let you group systems on different physical LANs and provide discrete services to them — as if they were on separate, physical LANs and a 64KB buffer supports jumbo frames, or packets up to 9KB, to reduce system overhead and increase throughput of all network activities.
Quiet a lot of things, isn't? Moreover the advanced ASIC includes two independent 10/100/1000BASE-T Ethernet interfaces, each with its own interrupt, on a dedicated 64-bit, 133MHz PCI-X bus. The Ethernet controler is linked directly to the PCI-X bridge which communicates at 4.8 GBps to the controler system. This makes a huge diffrence in networking performance, because the ethernet interface can communicate very quickly with the rest of the system in order that data can be processed much faster than a powermac. Thats a server design. Apple dont sell the Xserve just for fun.... And the amazing thing is that they talk about "The Xserve Server Platform", but they dont test the Xserve at all, something is wrong here!!!! Now i guess that they were saying in their first article that it was more fair to use a powermac than a Xserve for comparison with x86 boxes because the powermac shipped with a G5 that have higher frequencies. They totally missed the point, the performance of a server platform depends fisrt on how it is optimized to handle network communication.
I am sure that they wont, but i asked them to remove this article because it has so many mistakes, misunderstandings, etc, .... that any reader will misunderstand their statement, and Os X. Thats really insane and maybe dangerous to publish such articles which their content relies on people that do not understand everything about what they are writing.
Its really funny to see some small boys with still some acne on their face who think that they can teach you computers and computing, how it works and so on.....because they got a bunch of computers in a classroom.
This is just crap........
Have a nice day......
Hakime.
non è solo questione di potenza....
il mac si è tuffato nel palladium!!!ma il palladium non è solo "software"...si lega parecchio all'hardware quindi per un sistema mac quale processore migliore se non l'intel PENTIUM...tra poco palladium-ready?!
mentre è noto a tutti che IBM è molto più propensa allo sviluppo e alla libera circolazione delle idee, del software e tutto il resto....quindi probabilmente IBM non voleva integrare il PALLADIUM nei propri chip...
o almeno questa può essere una delle concause del passaggio della apple...
cmq leggete:
http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp
Palladium è un parola grossa...
Quel chip sui MacTel per sviluppatori si comporta nè più nè meno come un "dongle" di una protezione hardware. E infatti è stato bypassato senza particolari difficoltà come le altre protezioni hardware...
In effetti non capisco perchè fare la fatica di mettere una protezione hardware: concettualmente craccare una prot. hardware o una software è equivalente...
Mauna Kea
07-09-2005, 14:51
Palladium è un parola grossa...
Quel chip sui MacTel per sviluppatori si comporta nè più nè meno come un "dongle" di una protezione hardware. E infatti è stato bypassato senza particolari difficoltà come le altre protezioni hardware...
In effetti non capisco perchè fare la fatica di mettere una protezione hardware: concettualmente craccare una prot. hardware o una software è equivalente...
io più di tanto non mi preoccupo..
se in Matrix la resistenza ingannava il Programma,
figurati quanto ci mette un napoletano con la sua fantasia :ave: a ingannare palladium
Bye :uh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.