View Full Version : Americani tutti in coda per fallire
Secondo voi la legge anti-fallimento è stata fatta:
1) in vista di un possibile tracollo generale
2) semplicemente per limitare un fenomeno che era in crescita
3) si sta preparando il terreno per alzare il tasso di sconto all'improvviso e passare alla "vendemmia" degli immobili di quelli col mutuo a tasso variabile?
http://www.tgcom.it/mondo/articoli/articolo271634.shtml
<<
Americani tutti in coda per fallire
Bancarotta prima di nuova severa legge
E' un vero e proprio boom quello che si sta verificando nei tribunali americani negli uffici dove si registrano i fallimenti. Ma non per quel che riguarda le aziende, quanto le persone fisiche. Negli Usa chi contrae troppi debiti può dichiararsi fallito ed evitare così di pagare. Ma è in arrivo una nuova legge più severa. Per questo i cittadini stanno "approfittando" degli ultimi giorni.
La buova legge vuole regolamentare ma anche agevolare i casi di bancarotta personale: uno stratagemma che consente a chi abbia accumulato un eccessivo debito con la carta di credito di liberarsi dall'obbligo di restituire il denaro, presentandosi in tribunale. Migliaia di americani hanno però interpretato al rovescio il significato del provvedimento del Congresso: anziché contare sugli "incentivi" che la nuova legge prevede per ritornare a galla, in molti hanno pensato bene di accelerare i tempi della bancarotta, per sfuggire alle future e più severe sanzioni per chi ricorra allo strumento con troppa leggerezza.
Il prezzo di vedersi i debiti azzerati è quello di non poter contrarre nuovi prestiti per almeno sette anni, sulla base della vecchia normativa. La nuova legge rende le cose più complesse. Morale: le richieste di bancarotta sono lievitate del 17% rispetto all'anno scorso nella zona di Cleveland, in Ohio, del 14% a Milwaukee, in Wisconsin, addirittura del 22% nel nord dell'Iowa. Le statistiche, riportate dal New York Times, sono state rese note dagli stessi tribunali e sono in linea con quanto sta avvenendo nel Midwest, in alcune aree del sud degli Stati Uniti e nelle campagne della costa occidentale. Il fenomeno è particolarmente marcato nella cosiddetta "small town America",
lontano cioè dai grandi centri urbani.
A livello nazionale, le richieste di bancarotta personale sono cresciute del 12% nei mesi di aprile, maggio e giugno, rispetto all'anno scorso. L'anno scorso il dipartimento di Giustizia aveva confermato un tren al ribasso.
Sulla base della nuova legge, che entrerà in vigore in ottobre i debitori che hanno un reddito superiore alla media dello Stato in cui vivono e possono ripagare almeno 6000 dollari del loro debito nell'arco di cinque anni, non potranno accedere all'istituto della bancarotta come hanno fatto fino ad oggi, il cosiddetto capitolo 7. Per loro scatterà invece l'obbligo di ricorre al capitolo 13 del codice della bancarotta, che assicura ai creditori la certezza di essere ripagati in un tempo prestabilito.
Negli ultimi trent'anni l'istituto della bancarotta è diventato sempre più popolare, passando dall 200.000 richieste del 1978 all'1,6 milioni dello scorso anno. Se quest'anno il trend sarà rispettato anche negli ultimi due mesi il numero di bancarotte raggiungerà quota 1,8 milioni. La maggior parte di essere su richiesta di privati, non di imprese. La crescita è stata particolarmente marcata in Stati come Indiana, Nebraska, Ohio, Tennessee, Texas e Wisconsin.
I gruppi in difesa dei diritti dei consumatori obiettano che il ricorso alla bancarotta non è dettato dalla volontà di non pagare i debiti da parte di molte famiglie americane ma piuttosto dalla sempre più frequente impossibilità di farlo. Basta un imprevisto di carattere medico perché una delle moltissime famiglie senza assistenza sanitaria sia ridotta al lastrico. La nuova legge, rendendo più difficile una via d'uscita mette i debitori "in una prigione senza mura". Questo almeno è il parere della Consumer Federation of America che si era durtamente opposta al provvedimento.>>
naitsirhC
22-08-2005, 18:55
Chissà quanti in Italia, nel giro dei prossimi dieci anni, non saranno più capaci di far fronte ai mutui contratti...
tdi150cv
22-08-2005, 19:07
Chissà quanti in Italia, nel giro dei prossimi dieci anni, non saranno più capaci di far fronte ai mutui contratti...
mi auguro che la gente ci pensi prima di farli ...
mi auguro che la gente ci pensi prima di farli ...
Presumo che tutti ci pensino, ma nessuno può prevedere il futuro.
sempreio
22-08-2005, 19:15
mi auguro che la gente ci pensi prima di farli ...
quoto, conosco troppe persone che hanno sottoscritto un mutuo casa e adesso complice la crisi non riescono più a pagarlo.
sempreio
22-08-2005, 19:18
Presumo che tutti ci pensino, ma nessuno può prevedere il futuro.
appunto che non si può fare il passo più lungo della gamba, l' operaio e l' impiegato non possono sottoscrivere mutui da 200-300 mila ero e in questo momento troppi lo fanno
appunto che non si può fare il passo più lungo della gamba, l' operaio e l' impiegato non possono sottoscrivere mutui da 200-300 mila ero e in questo momento troppi lo fanno
Siamo d'accordo, ma questi casi non fanno testo, a meno che non costituiscano una percentuale rilevante, ed in quel caso ci si deve comunque interrogare. Intendevo dire che vengono contratti debiti che, al momento attuale come in prospettiva possono essere affrontabili, ma che poi possono sempre verificarsi accadimenti che spazzano via ogni margine di sicurezza ed ogni possibilità di farvi fronte. Se tante persone non riuscissero più a far fronte ai loro debiti, non credo che sarebbe per loro esclusiva responsabilità.
IpseDixit
22-08-2005, 21:25
quoto, conosco troppe persone che hanno sottoscritto un mutuo casa e adesso complice la crisi non riescono più a pagarlo.
Da pagare un mutuo o un affitto cambia poco o niente, tanto vale correre il rischio visto che in ogni caso la casa serve.
Master_of_Puppets
22-08-2005, 21:42
mi auguro che la gente ci pensi prima di farli ...
Staremo con mamma e papà fino alla loro morte.
majin mixxi
22-08-2005, 22:03
Chissà quanti in Italia, nel giro dei prossimi dieci anni, non saranno più capaci di far fronte ai mutui contratti...
:tie:
Nevermind
23-08-2005, 11:43
appunto che non si può fare il passo più lungo della gamba, l' operaio e l' impiegato non possono sottoscrivere mutui da 200-300 mila ero e in questo momento troppi lo fanno
Si ma il discorso è ben diverso prova te a trovare una casa dignitosa a prezzi decenti :rolleyes:, già qui dalle mie parti che è un paesino di 17k anime e zone limitrofe ancora + piccole per un buco di casa manco in centro ti sganciano prezzi esorbitanti 150-200k € per appartamenti o bifamigliari e non ti dico se provi a pensare ad una casa per conto tuo è meglio che cominci a prevedere di vendere qualche rene :mad:. Non oso immaginare al disgraziato che abita in grosse città...
Certo qualche offertona di appartamentini da 100k € si trovano ma in 2 già ci stai stretti figuriamoci appena si hanno figli.
Saluti.
Scoperchiatore
23-08-2005, 11:46
Si ma il discorso è ben diverso prova te a trovare una casa dignitosa a prezzi decenti :rolleyes:, già qui dalle mie parti che è un paesino di 17k anime e zone limitrofe ancora + piccole per un buco di casa manco in centro ti sganciano prezzi esorbitanti 150-200k € per appartamenti o bifamigliari e non ti dico se provi a pensare ad una casa per conto tuo è meglio che cominci a prevedere di vendere qualche rene :mad:. Non oso immaginare al disgraziato che abita in grosse città...
Certo qualche offertona di appartamentini da 100k € si trovano ma in 2 già ci stai stretti figuriamoci appena si hanno figli.
Saluti.
Quoto.
Per questo è quasi inutile sottoscrivere mutui inferiori ai 200 mila euro.
L'unica è farsela da soli, la casa.
Nevermind
23-08-2005, 11:47
Chissà quanti in Italia, nel giro dei prossimi dieci anni, non saranno più capaci di far fronte ai mutui contratti...
Già attualmente tanti non ce la fanno, mia Sorella che alvora in banca dice che c'è da spaventarsi a vedere il numero di mutui in ritardo coi pagamenti anche di mesi e mesi le banche però solitamente preferiscono dare fiducia e sperare che la crisi passi perchè per loro pigliarti la casa e venderla all'asta è una perdità di tempo e lo si fa solo se è proprio oggettivamente impossibile che il debito venga saldato.
Mi ha detto di casi in cui si è arrivati anche a 8-9 mesi di arretrati non pagati.
Saluti.
Master_of_Puppets
23-08-2005, 11:59
Quoto.
L'unica è farsela da soli, la casa.
Cosa intendi con farsela da soli?
Forse che bisogna armarsi di martello, chiodi, tavole, cemento e quant'altro? :D :D :D
Master_of_Puppets
23-08-2005, 12:17
Quoto.
Per questo è quasi inutile sottoscrivere mutui inferiori ai 200 mila euro.
L'unica è farsela da soli, la casa.
Seriamente ma veramente credi che si debbano accendere mutui superiori a questa cifra? :eek: :eek:
Con cifre di questo tipo, anche per mutui di 30 anni verrebbero rate impossibili da pagare, roba da 900-1000 euro al mese ma forse anche di più.
Se, inveci, la tua considerazione si basa sul fatto che le banche non verranno mai a reclamare la casa e il tuo intento è quello di gabbare il sistema bancario, questo discorso mi attrae ma siamo un pelino nell'illegalità......mai quanto lo siano le banche. :rolleyes:
sempreio
23-08-2005, 12:22
Seriamente ma veramente credi che si debbano accendere mutui superiori a questa cifra? :eek: :eek:
Con cifre di questo tipo, anche per mutui di 30 anni verrebbero rate impossibili da pagare, roba da 900-1000 euro al mese ma forse anche di più.
Se, inveci, la tua considerazione si basa sul fatto che le banche non verranno mai a reclamare la casa e il tuo intento è quello di gabbare il sistema bancario, questo discorso mi attrae ma siamo un pelino nell'illegalità......mai quanto lo siano le banche. :rolleyes:
che c' è di strano conosco tantissime persone che pagano 1500-2000 euro di mutuo al mese, anche dalle mie parti con 200000euro ti trovi una bifamiliare o un appartamento nuovo con 2 camere.
sempreio
23-08-2005, 12:24
Cosa intendi con farsela da soli?
Forse che bisogna armarsi di martello, chiodi, tavole, cemento e quant'altro? :D :D :D
farsela il sabato e la domenica da soli, ma è una palla :rolleyes:
Secondo voi quanti hanno un mutuo a tasso variabile e ce la fanno appena o non ce la fanno proprio a pagare la rata rispetto a tutti quelli che hanno un mutuo?
Mi sa che se alzassero i tassi all'improvviso (anche di poco) le banche potrebbero fare man bassa di parecchi immobili...
Master_of_Puppets
23-08-2005, 12:34
che c' è di strano conosco tantissime persone che pagano 1500-2000 euro di mutuo al mese, anche dalle mie parti con 200000euro ti trovi una bifamiliare o un appartamento nuovo con 2 camere.
:eek: :eek: :eek:
Tantissime persone????
1500 euro al mese è uno stipendio con i controcoglioni nella zona Marche e lo si sputtana tutto per il mutuo???? :confused: :confused:
E mi dici tantissime persone pagano quella cifra? Allora è vero che gli italiani sono ricchi.
Non me ne volere ma permettimi di dubitare di questa tua affermazione salvo che il tuo "conosco tantissime persone" non sia riferito ai tuoi amici titolari di imprese. :rolleyes:
Per appartamento nuovo con 2 camere bisogna fare una precisazione.
Per te 85 mq è piccolo?
Bifamiliare e nuovo con 2 camere coincidono ma cambia solo la data di costruzione dell'edificio?
Anche dove sto io gli appartamenti vengono sui 200.000 euro dipende poi dalla zona, ma si parla comunque di metrature sugli 80-90 mq.
Un bilocale a 200.000 non mi è ancora capitato di vederlo e spero di non vederlo mai.
Master_of_Puppets
23-08-2005, 12:39
farsela il sabato e la domenica da soli, ma è una palla :rolleyes:
Ancora ho il dubbio.
Il sabato e la domenica da soli, cosa?
Buttare giù e tirare su gli intramezzi? Rifare l'impianto idraulico e quello elettrico? Mettere le piastrelle, i sanitari? Pitturare?
Mi sta bene.
Non mi vorrai dire che tu da solo saresti in grado di scavare per mettere le fondamenta, poi armare i pilastri, realizzare i solai ecc... E tutto questo i 52 sabati e 52 domeniche all'anno? Quanto pensi di impiegare per farti la casa?
Per la precisione, la casa dove vivo è stata fatta da mio nonno (carpentiere) e da molti suoi ex-colleghi, da mio padre (ex idraulico ed elettricista) e comunque hanno dovuto chiamare una ditta che gli mettesse a disposizione betoniere, materiale e quant'altro; e ci lavoravano tutti i giorni. Se ci avessero lavorato solo i sabati e le domeniche mi sa che ancora non avevo l'acqua corrente. ;)
Master_of_Puppets
23-08-2005, 12:48
Secondo voi quanti hanno un mutuo a tasso variabile e ce la fanno appena o non ce la fanno proprio a pagare la rata rispetto a tutti quelli che hanno un mutuo?
Mi sa che se alzassero i tassi all'improvviso (anche di poco) le banche potrebbero fare man bassa di parecchi immobili...
Io penso che se succedesse quanto dici, l'Italia andrebbe definitivamente a rotoli.
Per quanto riguarda le banche, potrebbero far man bassa di parecchi immobili, il problema è che questi immobili le banche li dovrebbero vendere, la domanda è a chi? A chi si vende se nessuno non avrà più un centesimo per comprare?
Al solito immobiliarista? Che investimento sarebbe acquistare un immobile e poi non poterlo neanche affittare?
Io credo che piuttosto che perdere tutto, le banche sarebbero disposte a rinunciare a qualche rata dei mutui concessi, o almeno lo spero.
sempreio
23-08-2005, 13:15
:eek: :eek: :eek:
Tantissime persone????
1500 euro al mese è uno stipendio con i controcoglioni nella zona Marche e lo si sputtana tutto per il mutuo???? :confused: :confused:
E mi dici tantissime persone pagano quella cifra? Allora è vero che gli italiani sono ricchi.
Non me ne volere ma permettimi di dubitare di questa tua affermazione salvo che il tuo "conosco tantissime persone" non sia riferito ai tuoi amici titolari di imprese. :rolleyes:
Per appartamento nuovo con 2 camere bisogna fare una precisazione.
Per te 85 mq è piccolo?
Bifamiliare e nuovo con 2 camere coincidono ma cambia solo la data di costruzione dell'edificio?
Anche dove sto io gli appartamenti vengono sui 200.000 euro dipende poi dalla zona, ma si parla comunque di metrature sugli 80-90 mq.
Un bilocale a 200.000 non mi è ancora capitato di vederlo e spero di non vederlo mai.
intanto solitamente sono in coppia :D anche impiegati e operai, ovviamente consoco amici rappresentanti che non avrebbero problemi a pagare anche 3000-4000 euro al mese
intanto solitamente sono in coppia :D anche impiegati e operai, ovviamente consoco amici rappresentanti che non avrebbero problemi a pagare anche 3000-4000 euro al mese
non conosco nemmeno dirigenti qui (banca) che potrebbero permettersi quell'esborso senza problemi
anche impiegati e operai, ovviamente consoco amici rappresentanti che non avrebbero problemi a pagare anche 3000-4000 euro al mese
si, nel paese di Bengodi
mio zio che è primario cardiologo in una clinica di roma prende 2300 euro...
neanche un rappresentante di diamanti in belgio prende quei soldi :rolleyes:
sempreio
23-08-2005, 15:02
non conosco nemmeno dirigenti qui (banca) che potrebbero permettersi quell'esborso senza problemi
tu non sai quanto prende un rappresentante mi sa :p
sempreio
23-08-2005, 15:04
si, nel paese di Bengodi
mio zio che è primario cardiologo in una clinica di roma prende 2300 euro...
neanche un rappresentante di diamanti in belgio prende quei soldi :rolleyes:
ma non vi rendete conto di quanto prende un rappresentante? probabilmente fa il primario in una clinica privata, un primario prende minimo minimo 4500 euro
tu non sai quanto prende un rappresentante mi sa :p
Non esiste un contratto collettivo nazionale dei "rappresentanti", ognuno prende una cifra diversa, tra l'altro variabile di mese in mese. Se un mese va davvero male, può addirittura rimetterci del proprio.
naitsirhC
23-08-2005, 15:11
Da pagare un mutuo o un affitto cambia poco o niente, tanto vale correre il rischio visto che in ogni caso la casa serve.
Correre il rischio...
E se ti va male?!
L'ipoteca non è uno scherzo...
Consiglio il mutuo solo se si ha almeno il 40-50% del valore della casa o appartamento da acquistare già a disposizione.
naitsirhC
23-08-2005, 15:12
:tie:
Ciao simpatico, credi che voglia portar sfiga o che stia parlando di un problema reale?!
naitsirhC
23-08-2005, 15:15
Già attualmente tanti non ce la fanno, mia Sorella che alvora in banca dice che c'è da spaventarsi a vedere il numero di mutui in ritardo coi pagamenti anche di mesi e mesi le banche però solitamente preferiscono dare fiducia e sperare che la crisi passi perchè per loro pigliarti la casa e venderla all'asta è una perdità di tempo e lo si fa solo se è proprio oggettivamente impossibile che il debito venga saldato.
Mi ha detto di casi in cui si è arrivati anche a 8-9 mesi di arretrati non pagati.
Saluti.
Se non mi ricordo male... si può ritardare il pagamento delle rate per 6 volte al massimo...
Ovvio che alla banca non conviene tanto l'ipoteca. Certo che il valore del mattone ha assunto il livello di bolla speculativa.
naitsirhC
23-08-2005, 15:19
Cosa intendi con farsela da soli?
Forse che bisogna armarsi di martello, chiodi, tavole, cemento e quant'altro? :D :D :D
Beh, se riesci ad "arrangiarti" almeno in parte sulla manodopera, i soldini risparmiati sono parecchi. E non rischi di avere la casa costruita in sub-sub-sub-appalto con risparmi nei materiali e nella realizzazione.
Almeno non rischi di avere una casa "cartone".
Master_of_Puppets
23-08-2005, 15:48
Beh, se riesci ad "arrangiarti" almeno in parte sulla manodopera, i soldini risparmiati sono parecchi. E non rischi di avere la casa costruita in sub-sub-sub-appalto con risparmi nei materiali e nella realizzazione.
Almeno non rischi di avere una casa "cartone".
Ora mi è chiaro.
Si sta parlando di acquistare case vecchie e poi sistemarle. :rolleyes: :rolleyes:
Avete mai visto i prezzi del nuovo e del vecchio?
Dategli un'occhiata. Hai voglia a demolire e tirare su i muri divisori da solo, hai voglia a rifare in proprio le tubatore prima di dire che conviene fare i lavori da soli.
Converebbe se il vecchio avesse un valore adeguato al "vecchio", purtroppo la pazzia e la speculazione sugli imobili (ricordatemi di postare un passo del libro di Stiglitz che sto leggendo riguardo la concessione dei prestiti nei confronti degli investimenti immobiliari) ha fatto si che il nuovo venga venduto come il vecchio, considerato che quest'ultimo va maggiorato dei lavori di ristrutturazione, non vedo conveniente l'acquisto di vecchie case anche se i lavori interni li si fa in proprio.
Sul nuovo stendiamo un velo pietoso, il costruttore non ti fa entrare se non dopo il rogito e non puoi rinunciare ai lavori di idraulica o di posa delle piastrelle eseguite da idraulici e piastrellisti che per ogni parola che dici chiedono una maggiorazione (BASTARDI!!!) e non ti rimborsano se decidi di rinunciare a parte del capitolato (BASTARDI!!!).
sempreio
23-08-2005, 16:24
Ora mi è chiaro.
Si sta parlando di acquistare case vecchie e poi sistemarle. :rolleyes: :rolleyes:
ma chi l' ha mai detto? :mbe: noi intendevamo case nuove non reastaurate, visto che il restauro molte volte costa anche molto di più. è ovvio che non si può fare tutto da soli, comunque non è difficile fare il muratore
naitsirhC
23-08-2005, 18:49
ma chi l' ha mai detto? :mbe: noi intendevamo case nuove non reastaurate, visto che il restauro molte volte costa anche molto di più. è ovvio che non si può fare tutto da soli, comunque non è difficile fare il muratore
Anch'io parlavo del nuovo.
Che non sia difficile fare il muratore... non è solo questione di mettere un mattone sopra l'altro. Beh, non lamentarti se poi hai difficolta con le porte...
Non pariamo poi di solai e di scale... O che tipo di ferro usare e come ingabbiarlo... E' una delle pochi casi dove mio padre ha chiamato uno del mestiere. Ovviamente cercando di aiutarlo e di imparare.
Più facile secondo me fare i lavori da imbianchino e da piastrellista o verniciare le perline o le travi.
O farsi i progetti della cucina (per esempio) senza spendere i soldi per l'arredatore.
Sull'impianto elettrico però non mi metto. Li, ovviamente ha fatto tutto l'elettricista di fiducia (sempre con la nostra supervisione).
anonimizzato
23-08-2005, 20:12
mi auguro che la gente ci pensi prima di farli ...
me li dai tu i soldi per comprare la casa in contati? :rolleyes:
IpseDixit
23-08-2005, 20:58
Correre il rischio...
E se ti va male?!
L'ipoteca non è uno scherzo...
Consiglio il mutuo solo se si ha almeno il 40-50% del valore della casa o appartamento da acquistare già a disposizione.
Giusto molt meglio pagare 500/600 euro al mese e non avere nulla in mano.
IpseDixit
23-08-2005, 20:59
Beh, se riesci ad "arrangiarti" almeno in parte sulla manodopera, i soldini risparmiati sono parecchi. E non rischi di avere la casa costruita in sub-sub-sub-appalto con risparmi nei materiali e nella realizzazione.
Almeno non rischi di avere una casa "cartone".
E quando lavori ? la notte ? e poi sai lavorare come si deve ?
Master_of_Puppets
24-08-2005, 01:56
Sul nuovo stendiamo un velo pietoso, il costruttore non ti fa entrare se non dopo il rogito e non puoi rinunciare ai lavori di idraulica o di posa delle piastrelle eseguite da idraulici e piastrellisti che per ogni parola che dici chiedono una maggiorazione (BASTARDI!!!) e non ti rimborsano se decidi di rinunciare a parte del capitolato (BASTARDI!!!).
Mi quoto in risposta a sempreio e a naitsirhC.
Buon per voi che il costruttore vi permette di entrare in casa (non ancora vostra, è giusto ricordarlo) a fare i lavori di piastrellista, idraulico, elettricista e imbianchino; in tutti i casi di nuovo non ho mai sentito di questa pratica, saranno farabutti i costruttori della zona. :mad:
naitsirhC
24-08-2005, 15:15
Giusto molt meglio pagare 500/600 euro al mese e non avere nulla in mano.
Non ho detto questo...
Noi siamo partiti comprando il terreno fabbricabile.
naitsirhC
24-08-2005, 15:18
E quando lavori ? la notte ? e poi sai lavorare come si deve ?
Guarda... son cose che si fanno il sabato e la domenica e quando si ha tempo.
Non è che devi costruirti chissà che condominio...
Per il tempo... beh, possono volerci degli anni per completarla e arredarla.
Nel frattempo stavamo in un altra casa sempre di proprietà.
Per lavorar bene, se lo fai per te stesso hai una motivazione in più e io ho imparato tanto da mio padre e da chi lo ha aiutato.
Aggiungo:
ovvio che se la compri "fatta" la fortuna sta anche nel trovare muratori ecc. che hanno lavorano bene e senza fretta o risparmio di materiali.
naitsirhC
24-08-2005, 15:22
Mi quoto in risposta a sempreio e a naitsirhC.
Buon per voi che il costruttore vi permette di entrare in casa (non ancora vostra, è giusto ricordarlo) a fare i lavori di piastrellista, idraulico, elettricista e imbianchino; in tutti i casi di nuovo non ho mai sentito di questa pratica, saranno farabutti i costruttori della zona. :mad:
Nessun costruttore, ripeto.
L'elettricista è una delle poche cose che abbiam delegato a personale qualificato. Ah si, ovvio che il bruciatore a metano è stato montato e testato dalla ditta presso la quale lo abbiamo acquistato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.