View Full Version : Discovery on Jumbo: ma come azz fa a volare?!?!
Lucio Virzì
21-08-2005, 17:26
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/scienzaetecnologia/shuttle21ago/ansa66652122108172207_big.jpg
La navetta spaziale Discovery è atterrata nella mattinata di oggi a Cape Canaveral, in Florida, dopo una missione spaziale di quasi due settimane e un viaggio attraverso gli Stati Uniti, dalla California alla Florida, con sosta nella Louisiana, sul dorso di un Boeing 747. Lo Shuttle era decollato il 9 agosto.
Il peso tipico dei bagagli+passeggeri trasportati normalmente da un jumbo e' inferiore al peso della navetta ...
quindi non c'e' nessun problema per l'aereo a decollare , fare il tragitto richiesto ed infine ad atterrare all'aereoporto di destinazione
Il peso tipico dei bagagli+passeggeri trasportati normalmente da un jumbo e' inferiore al peso della navetta ...
quindi non c'e' nessun problema per l'aereo a decollare , fare il tragitto richiesto ed infine ad atterrare all'aereoporto di destinazione
il peso dell'atlantis dovrebbe essere di un centinaio di tonnellate (fonte wikipedia), difficilmente un 747 in configurazione passeggeri arriva a un carico utile del genere, ma come cargo lo può superare abbondantemente.
con quel mostro sulla groppa consumerà un sacco, infatti l'articolo dice che per volare dalla california alla florida ha dovuto rifornire (cosa normalmente non necessaria)
Davvero curiose le appendici aerodinamiche.
lol sai quante bestemmie se lo shuttle si staccava? :rotfl:
razziadacqua
22-08-2005, 09:16
Davvero curiose le appendici aerodinamiche.
quoto.davvero curiose e carine...evidentemente gli ugelli dei motori dello shuttle cagavano il cazzo con le turbolenze alla coda...
razziadacqua
22-08-2005, 09:19
lol sai quante bestemmie se lo shuttle si staccava? :rotfl:
no ma più che altro vedere tipo la faccia del pilota mentre vede lo shuttle volteggiare verso il suolo... :mbe: :wtf: e ovviamente lo scambio di sguardi di stupore tra pilota e coopilota :help: :ops:
ahahahahah
SkunkWorks 68
22-08-2005, 09:33
...La cosa non è nuova..guardate qui(questo già negli anni '60..e come rapporto di peso il paragone forse ci sta abbastanza...):http://www.wvi.com/~sr71webmaster/d21~1.htm
...Purtroppo un grave incidente funestò questo programma...successe proprio quanto detto da Xenom...al momento del distacco(però programmato..) il "drone" ricadde sull'aereo madre(un A-12),causando,purtroppo,la morte del navigatore :(
azz porto sfiga nel passato :eek:
non pensavo di avere anche questo potere :muro:
cmq in effetti lo shuttle attacato con due cosini ad un'aereo + grande mi dà proprio l'impressione di un qualcosa di instabile... :eek:
SkunkWorks 68
22-08-2005, 11:17
cmq in effetti lo shuttle attacato con due cosini ad un'aereo + grande mi dà proprio l'impressione di un qualcosa di instabile... :eek:
..In effetti..beh..avranno fatto bene i loro conti..spero... :D
come i conti che avevano fatto gli italiani quando erano stati incaricati nel progettare un cavo che doveva tenere uniti nello spazio due sonde o qualcosa di simile, tanti anni fa.
Ancora ricordo, perchè tanto per cambiare abbiamo fatto una figura di merda quando il cavo si spezzò :rotfl:
Brigante
22-08-2005, 11:42
come i conti che avevano fatto gli italiani quando erano stati incaricati nel progettare un cavo che doveva tenere uniti nello spazio due sonde o qualcosa di simile, tanti anni fa.
Ancora ricordo, perchè tanto per cambiare abbiamo fatto una figura di merda quando il cavo si spezzò :rotfl:
...Ti riferisci al progetto Tethered?
mi pare che fosse 7 o 8 anni fa. :)
non ricordo assolutamente il nome del progetto, ricordo solo che fecero un gran casino per fare bene il cavo, tutti si fidavano e poi ZAC! il filo si spezza :rotfl:
infatti ero piccolo quando sentii la notizia, per questo mi chiedo come caspita faccio a ricordarmi ancora... :eek:
non ricordo assolutamente il nome del progetto, ricordo solo che fecero un gran casino per fare bene il cavo, tutti si fidavano e poi ZAC! il filo si spezza :rotfl:
infatti ero piccolo quando sentii la notizia, per questo mi chiedo come caspita faccio a ricordarmi ancora... :eek:
... anche xchè ricordi abbastanza male :asd: ......
...il problema in quell'esperimento (come ti puntualizzerà certamente GioFx, o Banus o Athlon o chi per loro quando passeranno di qui) fù nel verricello che doveva svolgere il filo.
Tale componente, di progettazione e realizzazione americana, si bloccò inesorabilmente xun difetto (mi pare di progettazione) e fece si che si formassero delle oscillazioni x cui il cavo si spezzasse. Non fù possibile utilizzare roba italiana dato che l'esperimento era misto italiano americano, e quella parte dell' equipaggiamento competeva a loro.
Nonostante tutto il cavo resse molto + di quanto di fosse stato previsto, e seppun non completamente dispiegato, fornì comunque l'energia elettrica prevista (non sono sicuro ma mi pare addirittura leggermente di + !)
Ciapps, e ricordati che noi si fa spesso bella roba, non essere disfattista a priori ;) .
Gyxx
cmq la notizia la sentii al telegiornale, per cui il mio ricordo malformato è giustificato anche da questo :asd:
cmq io sono disfattista, pessimista e casinista :stordita:
Brigante
22-08-2005, 15:21
... anche xchè ricordi abbastanza male :asd: ......
...il problema in quell'esperimento (come ti puntualizzerà certamente GioFx, o Banus o Athlon o chi per loro quando passeranno di qui) fù nel verricello che doveva svolgere il filo.
Tale componente, di progettazione e realizzazione americana, si bloccò inesorabilmente xun difetto (mi pare di progettazione) e fece si che si formassero delle oscillazioni x cui il cavo si spezzasse. Non fù possibile utilizzare roba italiana dato che l'esperimento era misto italiano americano, e quella parte dell' equipaggiamento competeva a loro.
Nonostante tutto il cavo resse molto + di quanto di fosse stato previsto, e seppun non completamente dispiegato, fornì comunque l'energia elettrica prevista (non sono sicuro ma mi pare addirittura leggermente di + !)
Ciapps, e ricordati che noi si fa spesso bella roba, non essere disfattista a priori ;) .
Gyxx
Si, proprio quello! Grazie Gyxx per la precisazione. Ricordo che fu un progetto molto interessante e innovativo. Se ne occupò Umberto Guidoni, se non ricordo male.
razziadacqua
22-08-2005, 15:39
...Ti riferisci al progetto Tethered?
assolutamente si :mano:
Il 747 in configurazione cargo con 4 motori Pratt and Whitney potenziati (50k lbs ciascuno) è in grado di trasportare circa 324 tonnellate di carico massimo, l'orbiter ne pesa poco meno di 100 a vuoto a fine missione.
La NASA dispone di due 747, un 747-100 (acquistato da American Airlines nel 1974, NASA 905) ed un 747-100SR (Short Range, acquistato da Japanese Airlines nel 1989).
Sono del tutto identici alle versioni commerciali se non per le modifiche strutturali (gli stabilizzatori verticali e i segmenti di collegamento con l'orbiter rinforzati dall'interno).
mi vergogno della mia ignoranza
ma non ho mai capito l'utilità di questo
esperimento
Brigante
23-08-2005, 07:23
mi vergogno della mia ignoranza
ma non ho mai capito l'utilità di questo
esperimento
Se non dico stronzate, il satellite "a filo" del progetto tethered permetteva la generazione di corrente elettrica (come una dinamo in pratica) sfruttando il campo magnetico terrestre.
Il 747 in configurazione cargo con 4 motori Pratt and Whitney potenziati (50k lbs ciascuno) è in grado di trasportare circa 324 tonnellate di carico massimo
sei sicuro? 324 tonnellate mi sembrano tante considerando che un 747 ha un peso massimo al decollo tra le 350 e le 400 tonnellate a seconda del modello.
Anch'io avevo trovato un peso per l'Atlantis sulle 100 tonnellate, in ogni caso più che il problema del peso c'e' quello che con la navetta agganciata il 747 ha la sezione frontale più o meno di un palazzo :D
mi vergogno della mia ignoranza
ma non ho mai capito l'utilità di questo
esperimento
esperimento?
sei sicuro? 324 tonnellate mi sembrano tante considerando che un 747 ha un peso massimo al decollo tra le 350 e le 400 tonnellate a seconda del modello.
il max taxi weight dei documenti per un 747-100 potenziato è circa 713,000 libs, se non ho sagliato a trasformare in tonnellate metriche (metric tonnes). :boh:
Anch'io avevo trovato un peso per l'Atlantis sulle 100 tonnellate, in ogni caso più che il problema del peso c'e' quello che con la navetta agganciata il 747 ha la sezione frontale più o meno di un palazzo :D
il problema non è tanto quello, l'orbiter è fatto per avere un'aerodinamicia molto pulita, anche se studiata particolarmente per il volo planato, quanto le turbolenze che disturbano la direzionalità soprattutto verticale, da qui gli stabilizzatori verticali modificati in modo così evidente.
Curiosità: proprio i test eseguiti agli albori del programma STS i test eseguiti con l'Enteprise a bordo dello SCA furono d'aiuto alla FAA per migliorare le procedure di avvicinamento ed atterraggio sugli aeroporti.
Ho raccolto un po di info sul fallito esperimento del tehtered, se è questo l'esperimento a cui si riferiva gtr84 .
CI furono due missioni, nella prima delle quali (1992) il verricello del satellite si ruppe dopo solo 256 metri, bloccando il cavo nonostante si fossero fatti diversi tentativi di sbloccarlo anche facendo oscillare il satellite .... nella seconda si arrivò a 19,6 km (si doveva arrivare a 20 km) dopodichè si spezzò il cavo ... che non so se fosse stato riciclato dal primo esperimento oppure nò .....
il satellite a 19,6 km dava già elettricità. Però gli scopi della missione erano anche quelli di vedere se era possibile usare l'accrocchio al guinzaglio ;) come antenna x poter sfruttare le onde a bassissima frequenza x le telecomunicazioni.
La possibilità di sfruttare il satellite al guinzaglio è interessante x non dover dipendere solo dai pannellli solari e x avere un sistema ridondante di alimentazione. Si sperava di usarlo a breve per la ISS.
Purtroppo i tragici incidenti dello shuttle hanno impedito ulteriori missioni ....
..in fin dei conti un paio di incidenti come queli che si sono verificati x un sitema innovativo e misto di dinamo e ricetrasmissione terra spazio su frequenze libere non penso siano così tragici ....
... a quanto ricordo ed ho potuto capire dalle varie pagine internet se non si è riprovato è stato solo x mancanza di opportunità ...
Se ho detto cavolate correggetemi ;), questi sono i link interessanti che ho trovato sull' argomento ....
Missioni tethered
http://www.ifsi.rm.cnr.it/vannaroni/tss.htm
http://www.daviddarling.info/encyclopedia/T/TSS.html
Rottura del cavo nella seconda missione (CNN)
http://www.cnn.com/TECH/9602/shuttle/02-25/break/
Ciapps
Gyxx
Fradetti
23-08-2005, 13:05
il problema non è tanto quello, l'orbiter è fatto per avere un'aerodinamicia molto pulita,
Il problema (se problema si può chiamare) è quello... il consumo di carburante aumenta mostruosamente non per il peso, ma per la modifica del profilo :)
razziadacqua
23-08-2005, 14:39
Se ho detto cavolate correggetemi ;), questi sono i link interessanti che ho trovato sull' argomento ....
nessuna cavolata
se c'è una cosa che ricordo bene è lo stupore dinanzi all energia elettrica prodotta a nemmeno metà della lunghezza del filo...potrebbe essere un ottimo sistema di alimentazione per la ISSA.
Il progetto inoltre venne accantonato perchè ci si rese conto all epoca che non si avevano ancora le tecnologie ti trafilatura necessarie per curare,creare alla perfezione 20Km di cavo spesso nemmeno 1cm(mi pareva adirittura 4mm...)...era un super cavone coassiale fatto di tantissimi strati di robaccia e fili...forse adesso come adesso siamo in grado di rifarlo un poco meglio...
nessuna cavolata
se c'è una cosa che ricordo bene è lo stupore dinanzi all energia elettrica prodotta a nemmeno metà della lunghezza del filo...potrebbe essere un ottimo sistema di alimentazione per la ISSA.
Il progetto inoltre venne accantonato perchè ci si rese conto all epoca che non si avevano ancora le tecnologie ti trafilatura necessarie per curare,creare alla perfezione 20Km di cavo spesso nemmeno 1cm(mi pareva adirittura 4mm...)...era un super cavone coassiale fatto di tantissimi strati di robaccia e fili...forse adesso come adesso siamo in grado di rifarlo un poco meglio...
la CNN da uno dei link che avevo messo riporta questa immagine, in cui appare la sezione da 0,95 cm di un conduttore a 5 strati .... dovrebbe essere quello della seconda missione ...
http://www.cnn.com/TECH/9602/shuttle/02-25/break/tether_graphic.large.jpg
... a quanto mi pare di ricordare xò era stata messa in cantiere pure l'idea di riprovarci lo stsso, anche con strumenti imperfetti ..... ma i botti degli shuttle hanno fatto accantonare tante belle idee ....
razziadacqua
24-08-2005, 15:33
Visto però che memoria che ho? ;)
CONFITEOR
06-09-2005, 04:42
Lo shuttle volò sul jumbo fin dal 1979, prima di cominxiare i voli autonomi, pre verificarne la tenuta,
inoltre il lancio di vettori a aerei alati è sempre tenuto presente come possibilità
http://www.ninfinger.org/~sven/models/vault/All%20sorts%20of%20Soviet%20Space/Buran%20fly-in-lowres.JPG
http://freeweb.supereva.com/aviation/An225_800.jpg
:ave:
bella lì... quindi il cavetto serve per produrre energia elettrica... :asd:
tanto per farmi un'idea, conoscete lpiù o meno la potenza che può produrre 20 km di cavo? :D
Imho è meglio dei pannelli che costeranno un casino... anche perché usano quelli a rendimento elevatissimo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.