View Full Version : radiazione infrarossa....
serbring
20-08-2005, 15:30
ho vari grafici, alla quale per una lunghezza d'onda della radiazione luminosa compresa tra 0,5 e 1 micrometro succede qualcosa. Corrispondono a qualcosa in particolare quelle lunghezze d'onda?
non ho ben capito la domanda :mbe:
cmq la radiazione bianca è compresa tra circa 450 e 700 nm, l'infrarosso è sopra i 700 nm.
razziadacqua
20-08-2005, 18:15
siamo in 2 a non aver capito la domanda... :confused:
Dr Nick Riviera
20-08-2005, 18:59
3
Lucrezio
20-08-2005, 22:34
ho vari grafici, alla quale per una lunghezza d'onda della radiazione luminosa compresa tra 0,5 e 1 micrometro succede qualcosa. Corrispondono a qualcosa in particolare quelle lunghezze d'onda?
Interpreto: potrebbero essere grafici di assorbimento, ad esempio, delle cellule epiteliali.
Esse sono particolarmente sensibili alle radiazioni dello spettro elettromagnetico comrpese nella fascia detta degli infrarossi (è infatti sulla pelle che si sente il caldo)... di conseguenza in quella zone la ricezione avrebbe un picco! (le cellule epiteliali hanno un qualche cavolo di ricettore - chiedi a un biologo - che va in risonanza a quelle frequenze! )
razziadacqua
21-08-2005, 13:01
Interpreto: potrebbero essere grafici di assorbimento, ad esempio, delle cellule epiteliali.
Esse sono particolarmente sensibili alle radiazioni dello spettro elettromagnetico comrpese nella fascia detta degli infrarossi (è infatti sulla pelle che si sente il caldo)... di conseguenza in quella zone la ricezione avrebbe un picco! (le cellule epiteliali hanno un qualche cavolo di ricettore - chiedi a un biologo - che va in risonanza a quelle frequenze! )
non sò se sia questa l interpretazione...
cmq al momento mi sfuggono i nomi dei corpuscoli...ora nn hoil libro di istologia sotto...domani se trovo posto :)
cmq sono terminazioni nervoso del SNP...terminazioni specializzate...ah!corpuscolo di ...o krause o meissner...dico domani dai :)
serbring
21-08-2005, 16:11
Interpreto: potrebbero essere grafici di assorbimento, ad esempio, delle cellule epiteliali.
Esse sono particolarmente sensibili alle radiazioni dello spettro elettromagnetico comrpese nella fascia detta degli infrarossi (è infatti sulla pelle che si sente il caldo)... di conseguenza in quella zone la ricezione avrebbe un picco! (le cellule epiteliali hanno un qualche cavolo di ricettore - chiedi a un biologo - che va in risonanza a quelle frequenze! )
allora non v'ho illustrato che tipo di grafici parlo perchè sarebbe stato troppo lungo e non lo credevo importante ai fini della mia curiosità.
Comunque io ho dei grafici di assorbimento della radiazione solare incidente su un pannello fatto in elastomero e noto che col passare del tempo la riflessività diminuisce di molto per le onde comprese in quell'intervallo. Allora mi chiedo se quell'intervallo di lunghezze d'onda è un intervallo particolare, all'interno dell'infrarosso, in modo da cercare da spiegarmi, il perchè succede questo.....chiaro?
Comunque io ho dei grafici di assorbimento della radiazione solare incidente su un pannello fatto in elastomero e noto che col passare del tempo la riflessività diminuisce di molto per le onde comprese in quell'intervallo. Allora mi chiedo se quell'intervallo di lunghezze d'onda è un intervallo particolare, all'interno dell'infrarosso, in modo da cercare da spiegarmi, il perchè succede questo.....chiaro?
I polimeri in generale hanno un sacco di picchi di assorbimento nel NIR (da molte aziende vengono anche fatti controlli di qualità usando gli spettri di assorbimento a queste lunghezze d'onda). Penso sia questo il tuo caso.
I polimeri in generale hanno un sacco di picchi di assorbimento nel NIR (da molte aziende vengono anche fatti controlli di qualità usando gli spettri di assorbimento a queste lunghezze d'onda). Penso sia questo il tuo caso.
Quoto !
Nell' infrarosso assorbono quasi tutti i gruppi funzionali della chimica organica, a saper leggere uno spettro IR vedi gli affaticamenti della plastica sotto l'azione "martellante" della radiazione solare (soprattutto l'UV,, che ha + alta energia).
Per vedere BENE queste cose xò ci vuole la spettroscopia in derivata ;) ....
ciapps
Gyxx
Da lavoro ho recuperato un ottimo link sulla spettroscopia che vi giro volentieri.
Parla dell' analisi delle proteine ma siccome tali analisi passano per quella dei loro gruppi funzionali, spesso comuni anche ai materiali plastici, può comunque essere utile.
In particolar modo per quanto riguarda quelc he si può rivelare con l'infrarosso.
http://www.food.rdg.ac.uk/online/fs460/lecture6/lecture6.htm
Ciapps
Gyxx
serbring
23-08-2005, 09:44
I polimeri in generale hanno un sacco di picchi di assorbimento nel NIR (da molte aziende vengono anche fatti controlli di qualità usando gli spettri di assorbimento a queste lunghezze d'onda). Penso sia questo il tuo caso.
perfetto...cerco subito di approfondire la cosa....grazie mille ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.