View Full Version : Hamann il suo Tuning
ero incuriosito da qualche articolo sul canale Auto & Motori di Libero quando ho visto le trasformazioni che sono state compiute su queste macchine..
gli articoli in questione ritraggono:
http://canali.libero.it/motori/im/foto1/art_15211_2_01_zoom.jpg
BMW 645Ci HM 5.2 by Hamann (http://canali.libero.it/motori/im/a2_8_IT_15211_1.html)
oppure:
http://canali.libero.it/motori/im/foto1/art_12548_2_BMW%20760i%20by%20Hamann01.jpg
BMW 760i by Hamann (http://canali.libero.it/motori/im/a2_8_IT_12548_1.html)
altra vettura:
http://canali.libero.it/motori/im/foto1/art_13997_2_bmw%20x3%20hamann%2001.jpg
BMW X3 HM 3.3 by Hamann (http://canali.libero.it/motori/im/a2_8_IT_13997_1.html)
per curiosità mi sono spinto a vedere il suo sito che potrete vedere qui (http://www.hamann-motorsport.de/index_start.php)
cosa ne pensate di questo uomo e dei suoi lavori? :)
BravoGT83
20-08-2005, 12:04
macchine fantastiche
soprattutto la M3 con il motore della M5 di un paio di anni fà :p :p :p
macchine fantastiche
soprattutto la M3 con il motore della M5 di un paio di anni fà :p :p :p
approvo..... :sbav:
BravoGT83
20-08-2005, 12:11
approvo..... :sbav:
:D :D :D
L'ultima creatura è la serie 1 con il motore v10 da 500 e rotti cavalli dell'M5. La serie 6 postata più sopra è fantastica.
quella serie 6 è definitiva direi
L'ultima creatura è la serie 1 con il motore v10 da 500 e rotti cavalli dell'M5. La serie 6 postata più sopra è fantastica.
già la serie 1 non è che sia il massimo della stabilità, con quel motore è da pazzi :muro:
molto meglio la 75 di Wolfnyght, quella si che è una macchina con le p@lle :sbav:
Fradetti
20-08-2005, 17:57
come linea preferisco molto di + le bmw alpina :)
già la serie 1 non è che sia il massimo della stabilità, con quel motore è da pazzi :muro:
molto meglio la 75 di Wolfnyght, quella si che è una macchina con le p@lle :sbav:
Non condivido, comunque se lo dici tu.. :)
però la meccanica è tutta un'altra cosa (sospensioni anteriori a quadrilatero deformabile con barra di torsione, motore in alluminio (sia che adesso monti il Bialbero che il Busso), trazione posteriore transaxle (quindi con il cambio in blocco col differenziale per migliorare la distribuzione dei pesi, alcuni esempi da auto che oggi utilizzano questa soluzione sono la Ferrari 575, Maserati Quattroporte e Coupè, Chevrolet Corvette ecc.), sospensione posteriore de Dion che ha tutti i vantaggi del ponte rigido ma con masse da sospensione indipendente, dischi freno posteriori in board per ridurre le masse non sospese ecc.
Non condivido, comunque se lo dici tu.. :)
la 75 è un capolavoro, come tutte le Alfa derivate dall'Alfetta, ha caratteristiche che molte auto odierne si sognano (a meno di non prendere una S2000 o una Ferrari :D ), inoltre pesa molto meno di un'auto attuale e questo in pista è un grosso vantaggio
la serie 6 è fantastica..... :cool:
molto meglio la 75 di Wolfnyght, quella si che è una macchina con le p@lle :sbav:
Mauro scusa la mia ignoranza..ma non conosco questo modello...faccio una ricerchina su google.... :lamer:
come linea preferisco molto di + le bmw alpina :)
molto bella anche l'Alpina... :sbav:
però la meccanica è tutta un'altra cosa (sospensioni anteriori a quadrilatero deformabile con barra di torsione, motore in alluminio (sia che adesso monti il Bialbero che il Busso), trazione posteriore transaxle (quindi con il cambio in blocco col differenziale per migliorare la distribuzione dei pesi, alcuni esempi da auto che oggi utilizzano questa soluzione sono la Ferrari 575, Maserati Quattroporte e Coupè, Chevrolet Corvette ecc.), sospensione posteriore de Dion che ha tutti i vantaggi del ponte rigido ma con masse da sospensione indipendente, dischi freno posteriori in board per ridurre le masse non sospese ecc.
approvo..approvo....... :mbe: scherzo non ci capisco molto di meccanica...:D
Mauro scusa la mia ignoranza..ma non conosco codesta macchina...faccio una ricerchina su google.... :lamer:
ecco tutte le Alfa derivate dall'Alfetta
Alfetta, la progenitrice, prende il nome dall'Alfa tipo 158 e 159 (detta appunto Alfetta) dominatrici dei primi campionati del mondo di F1 (mio padre ha una Quadrifoglio Oro, tra l'altro la prima auto di serie al mondo a montare il variatore di fase)
http://www.alfavintage.it/anteprime/latodx.JPG
Alfetta GT/GTV/GTV6
http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Speciali/AlfettaGT/Alfetta%20GTV%20Turbodelta%20-%202.jpg
Nuova Giulietta (prende il nome dalla Giulietta anni '50), non mi piace tanto esteticamente, la meccanica invece è sempre quella di derivazione Alfetta quindi ottima
http://www.cuoresportivo.ch/alfas/Alfetta-Giulietta/614x460/giulietta-frontside.jpg
75 (per ricordare il 75° compleanno dell'Alfa nel 1985)(in america si chiamava Milano)
http://www.alfatech.ch/gallery/alfa/75.jpg
http://lnx.spyro.it/gta/upload/asdd.jpg
90 (sorella maggiore della 75, la linea meno azzeccata ne ha decretato uno scarso successo)
http://www.carsfromitaly.com/alfaromeo/alfa90x1.jpg
SZ/RZ
http://www.maseraticlub.co.uk/carsforsale/marc-alfasz-01a.jpg
http://home.tiscali.nl/~koppert/Images/Alfa%20RZ%20slip%201.jpg
la 90 é stata poco azzeccata..:(
la SZ/RZ forse non era ancora l'ora per macchine del genere perché da quanto mi ricordo anche questo modello non ha riscosso gran successo..
la 90 é stata poco azzeccata..:(
la SZ/RZ forse non era ancora l'ora per macchine del genere perché da quanto mi ricordo anche questo modello non ha riscosso gran successo..
SZ ed RZ sono difficili da trovare perchè sono state prodotte in numero limitato e perchè costavano più di 100 milioni già nei primi anni '90
qua comunque c'è la sospensione anteriore a quadrilateri (il meglio :cool: ), una piccola particolarità è che, a parte SZ e RZ, al posto delle molle utilizzano barre di torsione
http://www.autopassione.it/alfaromeo/alfetta/images/frontsusp.jpg
quì invece la parte che più ha caratterizzato queste auto, ovverosia il cambio in blocco col differenziale per migliorare la distribuzione dei pesi (soluzione oggi ripresa da svariate sportive tra cui Ferrari e Maserati, Corvette ecc.) e la sospensione posteriore de Dion che unisce i vantaggi del ponte rigido, ovverosia le misure caratteristiche di careggiata, camber ecc. invariate durante il funzionamento della sospensione, con le ridotte masse non sospese delle sospensioni indipendenti, l'unico svantaggio è che non è il massimo in caso di sconnesso ma quando l'asfalto è liscio al contrario garantisce un'ottima tenuta di strada
http://www.autopassione.it/alfaromeo/alfetta/images/transaxle.jpg
85kimeruccio
21-08-2005, 00:41
come estetica sono buone le personalizzazioni di hamann.. mi piaciono..
peccato le faccia su dei barcozzi :D
come estetica sono buone le personalizzazioni di hamann.. mi piaciono..
peccato le faccia su dei barcozzi :D
daiiiii non mi considerare una Bmw serie 6 un barcozzo...:sofico:
restimaxgraf
21-08-2005, 18:28
già la serie 1 non è che sia il massimo della stabilità, con quel motore è da pazzi :muro:
molto meglio la 75 di Wolfnyght, quella si che è una macchina con le p@lle :sbav:
:D il caro vecchio wolfy... :O
La serie 1 col motore della M5 è buona giusto per i burnout :asd: :D
cmq la serie 6 non è niente male, la x3 è un obbrobrio :D
la 7, beh, ma c'è qualcuno che elabora in quel modo un'auto così? :mbe:
85kimeruccio
21-08-2005, 23:20
beh dai.. l'unica bmw un poco decente in generale è la m3.. e basta
bananarama
22-08-2005, 12:10
la 7, beh, ma c'è qualcuno che elabora in quel modo un'auto così? :mbe:
direi proprio di si, se te calcoli pure che c'e' chi si e' fatto fare dalla giovanna dei cerchi unici per la enzo... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.