PDA

View Full Version : Accisa, balzelli, tasse sulle tasse: quanto ci prendono in giro ad ogni pieno...


Lucrezio
20-08-2005, 11:34
0,495€/l è il costo industriale di produzione di un litro di benzina.
1,301€/l il costo al distributore.
Anche senza calcolatrice è laplissiano che il prezzo della benzina è dettato per la maggiore dalle tasse imposte, che gravano per ben 0,806€/l - ovvero per il 62% - sull'acquisto di un maledettissimo litro di carburante.
Fin qui ci sarebbe da imprecare, ma quanti sanno che ogni volta che fanno il pieno contribuiscono a finanziare la guerra in abissinia la missione in Bosnia, alla ricostruzione di Longarone dopo il disastro del Vajont o dell'Irpinia dopo il terremoto... perfino a rinnovare il contratto agli autoferrotranvieri!
Questi i numeri, per l'esattezza (in centesimi di euro):
1935: Guerra in Abissinia 0.10
1956: Crisi di Suez 0.72
1963: Vajont 0.52
1966: Alluvione di Firenze 0.52
1968: Terremoto del Belice 0.52
1976: Terremoto del Friuli 5.11
1980: Terremoto dell'Irpinia 3.87
1983: Missione in libano 0.89
1996: Missione in Bosnia 1.14
2004: Rinnovo contratto aft 2.01

Ridiamo, perché non possiamo fare altro.
Piangiamo perché sui 25 centesimi che paghiamo a causa di queste "una tantum" che proprio "una tantum" non sono, dobbiamo pagare... la tassa sulla tassa: l'IVA.
Totale: 30 centesimi di balzelli arcaici ma ormai ufficializzati e divenuti parte integrante dell'accisa sulla produzione.
Ancora, sempre per ridere, 35 miliardi di euro è l'introito annuale dello stato italiano derivante dalle tasse sui carburanti.

Siate orgogliosi, quindi, di spendere 68 € per riempire il serbatoio (meno di 60 litri, ne avevo ancora un po'!!! arghhhhh :mad: ) del vostro diesel o 80€ abbondanti per fare il pieno ad una familiare a benzina: in questo modo sarete di conforto per i familiari delle vittime delle catastrofi naturali di 30 anni fa, e contribuirete a riportare la pace in paesi dove non c'è più ombra di soldati italiani.
Non solo: grazie a voi che consumate carburanti, sarà possibile rendere vero il sogno italiano, e vittorio emanuele potrà di nuovo essere acclamato imperatore dell'etiopia!
Ho quasi le lacrime agli occhi...
:rolleyes:


Fonte: Corriere della Sera

Lucrezio
20-08-2005, 14:29
Aggiungo:
Qualcuno di voi ha notato che il gasolio è aumentato - proporzionalmente - molto più della benzina?
Chiamasi questa bieca (sottolineo bieca) speculazione delle compagnie petrolifere che - visto l'aumento notevolissimo di auto a gasolio - hanno colto la palla al balzo.
Se non è un cartello questo...

Login
20-08-2005, 14:54
Se volete spendere meno c'è gpl e metano, senza contare che inquinano molto ma molto meno; anzi, proprio per questo io sarei per la detassazione di questi ultimi due e una bella stangata al resto, diesel in testa.

Lucrezio
20-08-2005, 15:15
Se volete spendere meno c'è gpl e metano, senza contare che inquinano molto ma molto meno; anzi, proprio per questo io sarei per la detassazione di questi ultimi due e una bella stangata al resto, diesel in testa.


Penso che tu ti stia sbagliando sul diesel.
Non solo è il motore migliore dal punto di vista termodinamico (ha un rendimento intorno al 45%, contro il 30 del benzina e valori ancora più bassi per il gpl e il metano) ma ha fatto dei progressi notevolissimi riguardo alle emissioni: i moderni filtri anti-particolato uniti alla nuova tecnologia di iniezione (sia essa common rail o iniettore a pompa, il fattore comune è l'alta pressione di immissione del gasolio) consentono emissioni molto basse di ossidi di azoto e i gasoli senza zolfo (vedi blu diesel etc) annullano le emissioni di SO2 e SO3.
Comunque l'argomento del thread è un altro...

Login
20-08-2005, 15:29
Beh, hai voglia che tolgano queste accise :D
Comunque ribadisco, gpl e metano inquinano meno.

gpc
20-08-2005, 16:30
Beh, hai voglia che tolgano queste accise :D
Comunque ribadisco, gpl e metano inquinano meno.

Sì, e ti costano un pacco di soldi a installarli, ti occupano metà bagagliaio e hai un distributore su 10 da cui puoi andare.
Ma a parte questo, io ho notato un'altra cosa sul discorso benzina.
In febbraio, se non ricordo male, la benzina qui da noi costava circa 1.15€/litro. Cogliendo l'occasione di essere in montagna, all'epoca andai a fare il pieno in Austria pagando 0.995€ al litro.
L'altro giorno, mentre la benzina qui era a 1.29€/litro, sono andato a fare il pieno in Austria spendendo 1.04€/litro.
Questo significa un aumento di 14 centesimi per noi e di 4.05 centesimi a litro per loro, nello stesso periodo.
Hanno aperto dei pozzi petroliferi attorno a Vienna? Oppure c'è qualcuno che ruba?

Login
20-08-2005, 16:52
Se è per questo ci sono le auto bi-fuel, per il discorso distributori passi il metano ma il gpl è messo molto meglio.
Qualcuno ci ruba.....in italia non è mica una novità :D , a parte questo l'Austria non è messa male come noi a debito pubblico (e mi fermo qui).
Per il rimpicciolimento del bagagliaio sorvolo, tanto in italia nella stragrande maggioranza dei casi nell'auto a 5 posti ci viaggia una persona sola, sai che perdita; senza contare che se metti la ciambella ti occupa pochissimo posto, e con le bi-fuel sei messo ancora meglio.

gpc
20-08-2005, 17:16
Se è per questo ci sono le auto bi-fuel, per il discorso distributori passi il metano ma il gpl è messo molto meglio.
Qualcuno ci ruba.....in italia non è mica una novità :D , a parte questo l'Austria non è messa male come noi a debito pubblico (e mi fermo qui).
Per il rimpicciolimento del bagagliaio sorvolo, tanto in italia nella stragrande maggioranza dei casi nell'auto a 5 posti ci viaggia una persona sola, sai che perdita; senza contare che se metti la ciambella ti occupa pochissimo posto, e con le bi-fuel sei messo ancora meglio.

Sì, ma te parti dal presupposto che uno voglia (o possa) cambiare macchina...
Comunque, per il discorso bagagli, non esserne così sicuro: io, per esempio, pur viaggiando da solo più volte ho finito ad avere i bagagli fino sul sedile del passeggero e molto spesso nei posti posteriori, pur avendo un bagagliaio che è una vallata.
Inoltre è vero che la ciambella prende il posto della ruota di scorta, ma a me fa piacere portarmi una ruota in più dietro perchè può sempre capitare di forare (dopo aver smontato una portiera in autostrada mi resta il cambio gomma al volo poi mi danno il diploma di meccanico onorario :D ).
Io personalmente il GPL l'avrei messo su, perchè 12km/litro coi prezzi attuali è un salasso, ma mi ferma il discorso bagagliaio e i 2k euro chiesti per l'impianto, per cui avrei solo delle scomodità per rientrare tra degli anni con i soldi...

Login
20-08-2005, 17:39
Sì, ma te parti dal presupposto che uno voglia (o possa) cambiare macchina...
Comunque, per il discorso bagagli, non esserne così sicuro: io, per esempio, pur viaggiando da solo più volte ho finito ad avere i bagagli fino sul sedile del passeggero e molto spesso nei posti posteriori, pur avendo un bagagliaio che è una vallata.
Inoltre è vero che la ciambella prende il posto della ruota di scorta, ma a me fa piacere portarmi una ruota in più dietro perchè può sempre capitare di forare (dopo aver smontato una portiera in autostrada mi resta il cambio gomma al volo poi mi danno il diploma di meccanico onorario :D ).
Io personalmente il GPL l'avrei messo su, perchè 12km/litro coi prezzi attuali è un salasso, ma mi ferma il discorso bagagliaio e i 2k euro chiesti per l'impianto, per cui avrei solo delle scomodità per rientrare tra degli anni con i soldi...

Mi pare che il cambiare macchina si sia accentuato moltissimo in questi anni, ma ho scoperto che sono in pochi a fare quattro conti su cosa convenga comprare. Personalmente la macchina mi serve per arrivare dal punto A al punto B, e se posso farlo inquinando il meno possibile (e risparmiando pure) lo faccio ben volentieri.

Onisem
20-08-2005, 17:53
Beh, hai voglia che tolgano queste accise :D
Comunque ribadisco, gpl e metano inquinano meno.
Vero ma, l'auto si comporta allo stesso modo? Il motore in qualche modo ne risente? Lo chiedo da ignorante.

Onisem
20-08-2005, 17:55
Pare che i francesi a fine anno restituiranno agli automobilisti i maggiori costi dovuti all'aumento del petrolio e del prezzo della benzina.

Onisem
20-08-2005, 17:57
Aggiungo:
Qualcuno di voi ha notato che il gasolio è aumentato - proporzionalmente - molto più della benzina?
Chiamasi questa bieca (sottolineo bieca) speculazione delle compagnie petrolifere che - visto l'aumento notevolissimo di auto a gasolio - hanno colto la palla al balzo.
Se non è un cartello questo...
Cosa che mi fa alquanto incazzare, avendo io un'auto turbo-diesel. Se dovessi cambiarla, prenderei seriamente in considerazione l'ipotesi del motore a benzina, dato che di questo passo non ci vorrà molto per avere un sorpasso nel prezzo del gasolio.

gpc
20-08-2005, 18:07
Mi pare che il cambiare macchina si sia accentuato moltissimo in questi anni, ma ho scoperto che sono in pochi a fare quattro conti su cosa convenga comprare. Personalmente la macchina mi serve per arrivare dal punto A al punto B, e se posso farlo inquinando il meno possibile (e risparmiando pure) lo faccio ben volentieri.

Personalmente la macchina mi serve di buona qualità per arrivare dal punto A al punto B comodamente e in sicurezza, se poi è anche bella pure meglio.
Parli di risparmio? Che risparmio c'è a buttare via una macchina anche vecchia ma in perfette condizioni e che può durarti anche altri vent'anni per prendere una macchina nuova di qualità (comodità, prestazioni, rumorosità, comfort, etc) estremamente inferiore e tornare in casa in termini di carburante in vent'anni per quello che hai speso per la macchina col rischio poi che tu la debba cambiare per altre due o tre volte perchè dura molto meno di quella che avevi prima?
Lo stesso discorso vale per l'impianto a GPL, anche se chiaramente impieghi meno tempo per rientrare nelle spese.
Se poi vuoi farlo liberissimo, anzi, ma c'è anche chi non può o non vuole buttare via soldi, perchè non c'è alcun risparmio nel cambiare macchina. Tu pensa solamente a quanti Km devi fare per recuperare una spesa di 15-20000 euro sulla sola differenza di prezzo del carburante...

gpc
20-08-2005, 18:10
Cosa che mi fa alquanto incazzare, avendo io un'auto turbo-diesel. Se dovessi cambiarla, prenderei seriamente in considerazione l'ipotesi del motore a benzina, dato che di questo passo non ci vorrà molto per avere un sorpasso nel prezzo del gasolio.

Su quattro ruote parlavano di questa eventualità nel giro di uno-due anni... almeno di parità dei prezzi, comunque.

Onisem
20-08-2005, 18:11
Personalmente la macchina mi serve di buona qualità per arrivare dal punto A al punto B comodamente e in sicurezza, se poi è anche bella pure meglio.
Parli di risparmio? Che risparmio c'è a buttare via una macchina anche vecchia ma in perfette condizioni e che può durarti anche altri vent'anni per prendere una macchina nuova di qualità (comodità, prestazioni, rumorosità, comfort, etc) estremamente inferiore e tornare in casa in termini di carburante in vent'anni per quello che hai speso per la macchina col rischio poi che tu la debba cambiare per altre due o tre volte perchè dura molto meno di quella che avevi prima?
Lo stesso discorso vale per l'impianto a GPL, anche se chiaramente impieghi meno tempo per rientrare nelle spese.
Se poi vuoi farlo liberissimo, anzi, ma c'è anche chi non può o non vuole buttare via soldi, perchè non c'è alcun risparmio nel cambiare macchina. Tu pensa solamente a quanti Km devi fare per recuperare una spesa di 15-20000 euro sulla sola differenza di prezzo del carburante...
Perchè equipaggiare la propria auto con un impianto gpl ha un costo simile? Non capisco... :stordita:

Master_of_Puppets
20-08-2005, 19:47
Io credo che si stia parlando senza cognizione di causa.
Fiat Tipo del 1992 con 320.000 Km, impianto a metano fin da subito; bombole da 90 litri, pieno € 10,00, totale Km 300.
Fiat Punto Natural Power, bombole da 60 litri, pieno € 6,00, totale Km 200.

Fatevi i dovuti calcoli e ditemi quanto impiegate ad ammortizzare l'installazione dell'impianto del metano.

Mi sembra poi di aver letto che il metano non rovina in nessun modo il motore.

Per quanto riguarda lo spazio nel bagagliaio, a meno che uno non viaggi tutti i giorni con il bagagliaio sempre carico di valigie, non vedo tutto questo inconveniente nel risparamiare fino al 200% rispetto alla benzina, nel poter girare sempre anche nei casi di targhe alterne e nel non inquinare.

gpc
20-08-2005, 19:49
Perchè equipaggiare la propria auto con un impianto gpl ha un costo simile? Non capisco... :stordita:

Beh oddio no, 'spetta, con quella cifra io parlavo di auto nuove...
Sulla mia macchina mi hanno fatto un preventivo di 2000€ per un impianto. Il perchè costi così tanto, non lo so, ma ho come il sospetto che abbia a che fare col fatto che un tagliando senza sostituzioni di pezzi mi costa 250€ e un tagliando con sostituzione di qualche pezzo mi costa sempre 250€... :stordita:

gpc
20-08-2005, 20:00
Io credo che si stia parlando senza cognizione di causa.
Fiat Tipo del 1992 con 320.000 Km, impianto a metano fin da subito; bombole da 90 litri, pieno € 10,00, totale Km 300.
Fiat Punto Natural Power, bombole da 60 litri, pieno € 6,00, totale Km 200.

Fatevi i dovuti calcoli e ditemi quanto impiegate ad ammortizzare l'installazione dell'impianto del metano.

Mi sembra poi di aver letto che il metano non rovina in nessun modo il motore.

Per quanto riguarda lo spazio nel bagagliaio, a meno che uno non viaggi tutti i giorni con il bagagliaio sempre carico di valigie, non vedo tutto questo inconveniente nel risparamiare fino al 200% rispetto alla benzina, nel poter girare sempre anche nei casi di targhe alterne e nel non inquinare.

Basta fare due conti.
Prendiamo i prezzi dal sito delle Attività Produttive:
GPL 553,44
Verde 1246,26

Abbiamo una differenza di diciamo 69,3 centesimi a litro.
Prendiamo un caso concreto, come la mia auto che fa 12km/litro di media e un preventivo di 2000€ per l'impianto.
Questo significa che risparmio 69,3 centesimi ogni 12Km che faccio, il che porta ad un totale di 34.632Km prima di andare *a pari* coi costi sostenuti. Tutto questo ipotizzando che la macchina con un litro di GPL faccia la stessa strada che con un litro di benzina, cosa che tutti sanno non essere vera. Oltre al fatto che la mia macchina fa veramente poco con un litro. Per la mia percorrenza media, questo significa pagarmi in tre anni un impianto, aggiungendomi la rogna di avere meno spazio nel bagagliaio, una macchina che va di meno, il problema dei distributori (non sono sicuro ma credo che il GPL non si possa fare a self service, giusto?) e il divieto di accesso ai garage sotterranei.
Ipotizziamo che uno cambi macchina: basta rifare il conto invece che con 2000 con 20.000 euro di costo, ammesso che a questo prezzo riesca a prendere una macchina paragonabile alla mia attuale. Dopo quanto inizi a risparmiare? Dopo "soli" 360k chilometri. La mia macchina, dopo 15 anni, ne ha 170k.
E poi, abbiamo un po' di precisione: qualunque carburante derivato da combustibili fossili inquina, quindi ANCHE il metano e il GPL inquinano.

Login
20-08-2005, 20:35
Basta fare due conti.
Prendiamo i prezzi dal sito delle Attività Produttive:
GPL 553,44
Verde 1246,26


Anche tu dimentichi qualcosa.
Spesso e volentieri , a parte qualche "offerta" fatta dalle case automobilistiche, la controparte a gasolio costa di più rispetto alla versione benzina. In molti casi, pur avendo l'impianto a gpl il suo costo, inizi a risparmiare fin da subito.

gpc
20-08-2005, 21:09
Anche tu dimentichi qualcosa.
Spesso e volentieri , a parte qualche "offerta" fatta dalle case automobilistiche, la controparte a gasolio costa di più rispetto alla versione benzina. In molti casi, pur avendo l'impianto a gpl il suo costo, inizi a risparmiare fin da subito.

Visto che siamo in tema di dimenticanze :D anche tu dimentichi che non tutti partono da una situazione in cui non hanno nessuna macchina o un'auto che cade a pezzi e quindi sono obbligati a cambiarla.
Se io, oggi, non avessi un'auto e dovessi prenderne una nuova sicuramente punterei su modelli a doppia alimentazione o offerte che ti danno l'impianto GPL incluso nel prezzo, perchè è indubbiamente vantaggioso dato che risparmi all'istante.
Ma per chi ha già una macchina che non sia da cambiare, e ancora di più chi ha una macchina, anche vecchia, ma di elevato valore (non di mercato ma funzionale, la mia sul mercato vale per esempio meno di 3000€ ma come macchina, IMHO, "non ha prezzo" per le sue caratteristiche), questo discorso non lo si può applicare, perchè devi ammortizzare il prezzo dell'intera macchina.

Master_of_Puppets
20-08-2005, 22:34
Basta fare due conti.
Prendiamo i prezzi dal sito delle Attività Produttive:
GPL 553,44
Verde 1246,26

Abbiamo una differenza di diciamo 69,3 centesimi a litro.
Prendiamo un caso concreto, come la mia auto che fa 12km/litro di media e un preventivo di 2000€ per l'impianto.
Questo significa che risparmio 69,3 centesimi ogni 12Km che faccio, il che porta ad un totale di 34.632Km prima di andare *a pari* coi costi sostenuti. Tutto questo ipotizzando che la macchina con un litro di GPL faccia la stessa strada che con un litro di benzina, cosa che tutti sanno non essere vera. Oltre al fatto che la mia macchina fa veramente poco con un litro. Per la mia percorrenza media, questo significa pagarmi in tre anni un impianto, aggiungendomi la rogna di avere meno spazio nel bagagliaio, una macchina che va di meno, il problema dei distributori (non sono sicuro ma credo che il GPL non si possa fare a self service, giusto?) e il divieto di accesso ai garage sotterranei.
Ipotizziamo che uno cambi macchina: basta rifare il conto invece che con 2000 con 20.000 euro di costo, ammesso che a questo prezzo riesca a prendere una macchina paragonabile alla mia attuale. Dopo quanto inizi a risparmiare? Dopo "soli" 360k chilometri. La mia macchina, dopo 15 anni, ne ha 170k.
E poi, abbiamo un po' di precisione: qualunque carburante derivato da combustibili fossili inquina, quindi ANCHE il metano e il GPL inquinano.

Non entro nel merito del GPL, visto che sono ormai 6 anni che non l'ho più ma vado sul metano, da molti snobbato a causa di false credenze popolari e di pochi distributore, come se uno debba fare il pieno ogni 10 km.

Come ti ho detto, io con la mia Tipo e impianto vecchio faccio 300 Km con 10 euro, ossia 1 Km costa a metano € 0,033; ipotizzando i tuoi 12 Km/l fa circa 1 Km al costo di € 0,104.
I 2.000 di impianto li amortizzi dopo circa 28.000 Km.
Ora se cambi auto dopo soli 28.000 Km è inutile che metti l'impianto a metano ma sarebbe inutile anche il diesel e tra l'altro se cambiassi l'auto ogni 28.000 Km faresti la fortuna di tutti i produttori d'auto.
Oltre a questo l'auto a metano la parcheggi dove vuoi, è appurato che non inquini e risparmi alla grande.
Se i problemi riguardano la velocità che perdi col metano o lo spazio che perdi per i due viaggi che fai in un anno, non so che dire, a parte: "contento tu di spendere di più".

Salu2 da un metanoautista.

Lucrezio
20-08-2005, 23:14
Premetto che parlo da proprietario di una bmw 320 D, cilindrata 2000cc, diesel, 150 cavalli.
Premetto inoltre che viaggio molto - faccio almeno 20000 km all'anno, di solito su una polo 1.6 benzina, sulla tratta TN - PI (ovvero: autostrada + un tratto di strada "quasi di montagna" - la CISA; non solo: vado spesso in montagna per cui mi capita di guidare sulle statali/provinciali "raccomando l'anima a dio").

Una macchina diesel ha rispetto ad una macchina a benzina, gpl, metano, un certo numero di vantaggi:

1) Rendimento termodinamico del motore (da chimico, per quel che mi riguarda è più importante degli altri fattori sommati): un motore a gasolio ha un rendimento "molto alto": dal 40 al 45%. Questo grazie al common rail - o all'alternativa volkswagen, l'iniettore a pompa. Un motore diesel, infatti, prende gasolio e restituisce gas di scarico praticamente freddi, sfruttando tutto quello che può sfruttare: non solo, le alte temperature di esercizio (l'esplosione del gasolio porta il gas a temperature davvero elevatissime) garantisce un rendimento di Carnot molto buono (ricordo che il rendimento massimo di una macchina termica è 1-(Tmax)/(Tmin)).

2) Consumi: io penso di guidare in maniera "piuttosto sportiva": tengo il motore sempre a regimi alti, corro - nei limiti del ragionevole, ovviamente - tengo velocità di crocera elevate; inoltre percorro strade in salita, transito per valichi e passi di montagna.
Ciò nonostante, il record negativo di consumi - fatto fra Trento e Cortina d'Ampezzo, guidando come un disperato - è stato 7.0 litri ogni 100 km.
Contro i 10 abbondanti di una macchina a benzina "parca e morigerata"... e nonostante la guida tutt'altro che risparmiosa, i numerosi sorpassi e così via
Aggiungo: mia madre (che è un po' folle alla guida... io non andrei mai tanto forte... ) testimonia che a velocità folle a 210km/h, fatti in Germania dove non ci sono limiti, il consumo fosse di 7.2 litri ogni 100km...

3) Coppia e ripresa: chiunque abbia guidato un diesel può confermare che in quanto ad accelerazione e ripresa non c'è confronto con un benzina di pari potenza (tanto meno con un gpl, che toglie il 5-10% - addirittura meno con gli impianti di ultima generazione - in potenza, o con il metano, che toglie il 10-20%): già a 2000 giri la macchina permette di fare sorpassi lampo e accelerate fulminee: la risposta è pronta ed energica, ci si sente quasi schiacciati sul sedile.

4) Silenziosità: i moderni motori a gasolio sono estremamente silenziosi... tanto quanto quelli a benzina. Una volta questo era un limite: oggi non più.

5) Ecologia: le emissioni di un Diesel sono ormai controllatissime: un buon filtro anti-particolato rende il bimbo del mitico Otto von davvero, davvero pulito. Non solo: i combustibili di ultima generazione, a contenuto di zolfo sempre minore, garantiscono un rispetto sempre maggiore per l'ambiente (ricordate il mio vecchio avatar, il logo del WWF? bene, vi garantisco che da buon "abbracciaalberi" non parlerei bene di qualcosa a sproposito, in questo campo...)

6) Sicurezza: buttate un fiammifero in una tanica di benzina, in un serbatoio di GPL, in una zona satura di metano o in un serbatoio di gasolio...
non solo: datevi sulle mani della benzina, del gpl o del gasolio... non c'è paragone. sia come inerzia che come atossicità.

Detto questo, penso che gli aumenti di prezzo del gasolio siano ingiustificati: andrebbero semmai penalizzati i gasoli ad elevato tasso di zolfo (io uso esclusivamente blu-diesel o analoghi, anche se costano di più) e - mi spiace dirlo - le benzine. Non solo: visto il problema energetico, l'elevato rendimento termodinamico del gasolio andrebbe a dir poco "santificato".
Meditate, quindi, prima di sparare a zero...

Edit: dimenticavo di dire che con un pieno ho circa 1000 km di autonomia (guidando solo in autostrada anche qualcosa di più)... il che significa che fatto il pieno uno si dimentica delle stazioni di servizio... con la spia della riserva accesa, il computer segna 130 km di autonomia...

gpc
20-08-2005, 23:32
Non entro nel merito del GPL, visto che sono ormai 6 anni che non l'ho più ma vado sul metano, da molti snobbato a causa di false credenze popolari e di pochi distributore, come se uno debba fare il pieno ogni 10 km.

Da quanto è una bombola per il metano?
In media ogni quanto c'è un distributore?
E all'estero com'è la copertura?


Come ti ho detto, io con la mia Tipo e impianto vecchio faccio 300 Km con 10 euro, ossia 1 Km costa a metano € 0,033; ipotizzando i tuoi 12 Km/l fa circa 1 Km al costo di € 0,104.
I 2.000 di impianto li amortizzi dopo circa 28.000 Km.


A parte che non ho capito il conto... comunque i 2000€ di impianto sono per il GPL, non so quanto costi per il metano. Credo che si debbano fare più modifiche al motore, o no?


Ora se cambi auto dopo soli 28.000 Km è inutile che metti l'impianto a metano ma sarebbe inutile anche il diesel e tra l'altro se cambiassi l'auto ogni 28.000 Km faresti la fortuna di tutti i produttori d'auto.


Ah infatti, ho appena detto che la macchina non la voglio cambiare... :rolleyes:


Oltre a questo l'auto a metano la parcheggi dove vuoi, è appurato che non inquini e risparmi alla grande.


Che risparmi non c'è dubbio, dopo del tempo però, che non inquini è falso e lo sai benissimo anche tu perchè, come ogni combustibile fossile, produce CO2 quindi inquina. Resta il problema dei distributori che non ci sono e, cito un ragazzo con una vecchia uno a metano che conosco, "quando parto metto il piede sull'acceleratore e non lo tolgo più finchè non sono in garage".


Se i problemi riguardano la velocità che perdi col metano o lo spazio che perdi per i due viaggi che fai in un anno, non so che dire, a parte: "contento tu di spendere di più".
Salu2 da un metanoautista.

E' prerogativa dei metanoautisti essere così arroganti da pensare che uno faccia due viaggi all'anno o è una peculiarità tutta tua? Perchè probabilmente sei tu che fai due viaggi all'anno... per quel che mi riguarda, per quest'anno ho già fatto i miei 15k chilometri e l'hanno scorso mi sono fermato attorno ai 25k, che non sono proprio due viaggi all'anno.

Freeride
21-08-2005, 01:27
Aggiungo:
Qualcuno di voi ha notato che il gasolio è aumentato - proporzionalmente - molto più della benzina?

...non sarà forse stato un aumento della richiesta a farne aumentare il prezzo?
Già, la domanda-offerta funziona solo sui libri di economia! :D

Lucrezio
21-08-2005, 08:37
...non sarà forse stato un aumento della richiesta a farne aumentare il prezzo?
Già, la domanda-offerta funziona solo sui libri di economia! :D

:D infatti!
La cosa antipatica è che cercano di spacciarci questo tipo di aumento come un aumento legato al caro petrolio... :rolleyes:

Login
21-08-2005, 09:53
...non sarà forse stato un aumento della richiesta a farne aumentare il prezzo?
Già, la domanda-offerta funziona solo sui libri di economia! :D

Infatti mi sa che l'unico motivo per cui costa ancora meno della benzina è dovuto al fatto che l'italia, in fatto di trasporto merci, è monopolizzata dai tir, che vanno a gasolio.

MarColas
21-08-2005, 10:05
Da quanto è una bombola per il metano?
In media ogni quanto c'è un distributore?
E all'estero com'è la copertura?



A parte che non ho capito il conto... comunque i 2000€ di impianto sono per il GPL, non so quanto costi per il metano. Credo che si debbano fare più modifiche al motore, o no?


Premetto che io ho il GPL, quindi non sono aggiornatissimo riguardo il metano.
A questo link http://www.landi-gas.it/ita/faq_dati.htm#5 puoi trovare alcuni dati. La rete di distribuzione italiana è messa abbastanza bene sia per il GPL sia per il metano, all'estero si fa più fatica, soprattutto con quest'ultimo. Dalle tue parti però il metano dovrebbe essere molto ben presente.

Comunque 2000€ per un impianto GPL sono parecchi...hai provato a chiedere altri preventivi?




Che risparmi non c'è dubbio, dopo del tempo però, che non inquini è falso e lo sai benissimo anche tu perchè, come ogni combustibile fossile, produce CO2 quindi inquina. Resta il problema dei distributori che non ci sono e, cito un ragazzo con una vecchia uno a metano che conosco, "quando parto metto il piede sull'acceleratore e non lo tolgo più finchè non sono in garage".


Vabbè, se non inquinasse del tutto sarebbe un miracolo :D, però è risaputo che è quello che inquina nettamente meno rispetto agli altri.
Riguardo il risparmio, dopo 30.000 km hai ammortizzato il costo dell'impianto. Non sono pochissimi, ma a quanto dichiari tu stesso nel tuo caso sarebbero al massimo un paio d'anni. Tieni conto poi che cambiando l'auto puoi sempre recuperare almeno parte dell'impianto, se non altro il serbatoio (io l'ho fatto a suo tempo con il mio impianto GPL).
Per quanto riguarda le prestazioni, a parte che da quanto mi sembra di capire la tua auto è piuttosto potente, e quindi ne risentiresti poco, comunque un impianto di ultima generazione, sia GPL sia metano, consente di mantenerle praticamente inalterate, anzi ho letto qualche giorno fa non so in quale discussione un post, mi sembra di Athlon (quindi decisamente degno della massima fede), in cui si diceva che col metano è addirittura possibile aumentare le prestazioni oltre quelle "normali" a benzina.

gpc
21-08-2005, 10:53
Premetto che io ho il GPL, quindi non sono aggiornatissimo riguardo il metano.
A questo link http://www.landi-gas.it/ita/faq_dati.htm#5 puoi trovare alcuni dati. La rete di distribuzione italiana è messa abbastanza bene sia per il GPL sia per il metano, all'estero si fa più fatica, soprattutto con quest'ultimo. Dalle tue parti però il metano dovrebbe essere molto ben presente.


Il GPL c'è di sicuro, il metano sinceramente non c'ho mai fatto caso.
Sulle autostrade non c'è sempre, e in montagna dove sono adesso non c'è mai, per cui, tanto per dire, venire in vacanza in macchina sarebbe un "problema" (vabbè, andrei a benzina, ma allora sarebbe solo uno spreco...).
Il fatto è che buona parte di quei chilometri li faccio all'estero, e in Francia lungo le autostrade e in Spagna, anche fuori dalle autostrade, non mi pare di aver mai visto distributori di metano e GPL. Probabilmente qualcuno m'è sfuggito perchè la cosa non mi interessava, ma non credo che, se c'erano, fossero tanti.
Piuttosto, confermi la cosa del self service che non si può fare col GPL e quindi dopo l'orario di chiusura non puoi più fare il pieno?


Comunque 2000€ per un impianto GPL sono parecchi...hai provato a chiedere altri preventivi?


Veramente no, anche perchè questo è il prezzo che mi hanno detto in una officina dove sono cliente già da un po' ed è l'unica specializzata per Mercedes (non è però quella ufficiale, dove vogliono in bancomat anche solo per aprirti il portone...).
Comunque i genitori della mia ragazza hanno cambiato macchina e l'impianto l'hanno pagato dando dentro quella vecchia, per cui non credo che possa costare molto meno. Tra l'altro, credo che dipenda anche dalla macchina su cui lo vai a montare il prezzo finale, no?




Vabbè, se non inquinasse del tutto sarebbe un miracolo :D, però è risaputo che è quello che inquina nettamente meno rispetto agli altri.


Sì sì, certo :D
E' che qui continuava a dire "non inquina!" "non inquina!" e allora per pignoleria l'ho detto :p


Riguardo il risparmio, dopo 30.000 km hai ammortizzato il costo dell'impianto. Non sono pochissimi, ma a quanto dichiari tu stesso nel tuo caso sarebbero al massimo un paio d'anni. Tieni conto poi che cambiando l'auto puoi sempre recuperare almeno parte dell'impianto, se non altro il serbatoio (io l'ho fatto a suo tempo con il mio impianto GPL).


Hm, è vero... quando avevo fatto i conti qualche tempo fa mi era saltato fuori molto più tempo e non ne valeva la pena, ma probabilmente col prezzo della benzina di adesso sono cambiate le cifre. Ma infatti ci stavo pensando anche qualche giorno fa a metterlo, sacrificando la ruota di scorta (sigh) e prendendo una di quelle bombolette di schiuma che ti permettono di riparare temporaneamente la gomma, anche se l'idea mi entusiasma veramente poco...


Per quanto riguarda le prestazioni, a parte che da quanto mi sembra di capire la tua auto è piuttosto potente, e quindi ne risentiresti poco, comunque un impianto di ultima generazione, sia GPL sia metano, consente di mantenerle praticamente inalterate, anzi ho letto qualche giorno fa non so in quale discussione un post, mi sembra di Athlon (quindi decisamente degno della massima fede), in cui si diceva che col metano è addirittura possibile aumentare le prestazioni oltre quelle "normali" a benzina.

Ah sì? Beh la mia macchina è un 2000 di cilindrata, per cui è sì potente, ma è senza accelerazione... se si riducesse quella, entrerei anche io nella grande famiglia dei mattoni sul pedale :D
Comunque quando torno a casa provo ad informarmi.

CYRANO
21-08-2005, 11:04
Domandina : premesso , secondo logica , che la accisa sulla guerra in abissinia non possa andare a finanziare " fisicamente" tale guerra , mi chiedo allora : che fine fa ? E' dirottata verso altri investimenti , chesso' strade , illuminazione o altro ?
Si puo' sapere che fine fanno, realmente, gli introiti di quelle accise?




Ciaozzz

gpc
21-08-2005, 11:09
Domandina : premesso , secondo logica , che la accisa sulla guerra in abissinia non possa andare a finanziare " fisicamente" tale guerra , mi chiedo allora : che fine fa ? E' dirottata verso altri investimenti , chesso' strade , illuminazione o altro ?
Si puo' sapere che fine fanno, realmente, gli introiti di quelle accise?


Ah... bella domanda... credo che la dirottino dove c'è bisogno, ossia ovunque.

Freeride
21-08-2005, 11:38
:D infatti!
La cosa antipatica è che cercano di spacciarci questo tipo di aumento come un aumento legato al caro petrolio... :rolleyes:
Se l'aumento fosse stato proporzionale sia su benzina che su gasolio allora lo inputerei ad un aumento del greggio.
Cmq che con l'aumento della richiesta il prezzo sarebbe aumentato si diceva già 10 anni fa quando il greggio era ancora a 25 dollari al balire e il boom mediatico dei motori diesel common rail era appena esploso.
Le nuove immatricolazioni sono per il 60% diesel, le auto diesel in circolazione sono aumentate del 110%, quele benzina del -10% rispetto agli anni 90.
Che vuol dire? Che il parco auto totale aumenta e le nuove auto sono quasi tutte diesel.
Lago della bilancia diesel/benzina sta al 30/70, negli anni 90 era di 10/90.
I dati sono fonti ACI.
E se notate da quando sono aumette le auto diesel sono aumentati i problemi di polveri sottili nelle grandi città! Ci vuole di nuovo il superbollo! :D

MarColas
21-08-2005, 11:40
Il GPL c'è di sicuro, il metano sinceramente non c'ho mai fatto caso.

Una decina d'anni fa sono venuto per due anni consecutivi in Emilia in macchina, a Reggiolo per la precisione, e ricordo di aver visto almeno 5-6 distributori di metano (lo ricordo bene perché cercavo quelli del GPL :D).


Sulle autostrade non c'è sempre, e in montagna dove sono adesso non c'è mai, per cui, tanto per dire, venire in vacanza in macchina sarebbe un "problema" (vabbè, andrei a benzina, ma allora sarebbe solo uno spreco...).
Il fatto è che buona parte di quei chilometri li faccio all'estero, e in Francia lungo le autostrade e in Spagna, anche fuori dalle autostrade, non mi pare di aver mai visto distributori di metano e GPL. Probabilmente qualcuno m'è sfuggito perchè la cosa non mi interessava, ma non credo che, se c'erano, fossero tanti.
Piuttosto, confermi la cosa del self service che non si può fare col GPL e quindi dopo l'orario di chiusura non puoi più fare il pieno?

In autostrada non c'è sempre, ma (almeno fin quando si resta in Italia) è difficile fare più di 150-200 kn senza trovare almeno un distributore di GPL. Per il metano invece è oggettivamente più difficile.
In montagna non ho esperienza, ma penso che anche lì non sia facilissimo trovare pompe, soprattutto, come al solito, di metano. Stesso discorso per l'estero.
Confermo la storia del self service, devo però dire che in tanti anni ho trovato davvero pochissime pompe che non fossero aperte 24h su 24.



credo che dipenda anche dalla macchina su cui lo vai a montare il prezzo finale, no?

In parte sicuramente sì, però 2000€ mi sembra lo stesso caruccio...la tua macchina è un 4 o un 6 cilindri?



Ma infatti ci stavo pensando anche qualche giorno fa a metterlo, sacrificando la ruota di scorta (sigh) e prendendo una di quelle bombolette di schiuma che ti permettono di riparare temporaneamente la gomma, anche se l'idea mi entusiasma veramente poco...

Personalmente preferisco sacrificare parte del bagagliaio ma avere sempre con me la ruota di scorta. In un'auto grande non dovrebbe essere un problema insormontabile, spazio dovrebbe essercene.


Ah sì? Beh la mia macchina è un 2000 di cilindrata, per cui è sì potente, ma è senza accelerazione... se si riducesse quella, entrerei anche io nella grande famiglia dei mattoni sul pedale :D

Pensa che a me è una 1000 :stordita:

Freeride
21-08-2005, 11:40
Domandina : premesso , secondo logica , che la accisa sulla guerra in abissinia non possa andare a finanziare " fisicamente" tale guerra , mi chiedo allora : che fine fa ? E' dirottata verso altri investimenti , chesso' strade , illuminazione o altro ?
Si puo' sapere che fine fanno, realmente, gli introiti di quelle accise?

C'è un buco nero in italia che si chiama spesa sociale, imho vanno dirottati li.

IpseDixit
21-08-2005, 11:46
fanno, realmente, gli introiti di quelle accise?

Vanno in un unico pentolone, per esempio l'accise per la missione in Bosnia non esiste +, con 8un decreto successivo è stata trasformata in accise fissa e ora finisce in mezzo alle altre... presumo sia la stessa cosa le altre.... d'altra parte quella sulla benzina è l'unica tassa che non si può evadere.

dupa
21-08-2005, 12:00
Sinceramente non capisco il problema. Io preferisco pagare 10 centesimi in più e darli allo Stato piuttosto che pagare 10 centesimi in più e darli alle varie industrie del petrolio.

Tanto per fare un esempio pratico e reale. Io ho lo sconto sulla benzina di 10 centesimi (cioè 10 centesimi in meno che finiscono allo stato) e qui da me la benzina nei vari distributori costa mediamente 7/8 centesimi in più rispetto ai distributori a pochi km di distanza dove però non esiste lo sconto.

Lo sconto è applicabile solo dove vivo io, non posso andare da quelli dove costa meno e chiedere lo sconto.

In pratica da me è successo che la regione ha detassato la benzina di 10 centesimi e l'80% di quei soldi se li sono subito intascati i vari distributori :rolleyes:

Quindi anche se lo stato abbassasse le tasse subito quei soldi se li fregherebbero altri... e io soldi preferisco darli allo Stato piuttosto che agli arabi.

ciao

gpc
21-08-2005, 12:42
Sinceramente non capisco il problema. Io preferisco pagare 10 centesimi in più e darli allo Stato piuttosto che pagare 10 centesimi in più e darli alle varie industrie del petrolio.
[...]
In pratica da me è successo che la regione ha detassato la benzina di 10 centesimi e l'80% di quei soldi se li sono subito intascati i vari distributori :rolleyes:

Quindi anche se lo stato abbassasse le tasse subito quei soldi se li fregherebbero altri... e io soldi preferisco darli allo Stato piuttosto che agli arabi.

ciao

Dupa, a meno che tu non abbia gli arabi che gestiscono i distributori, quei soldi se li prende il benzinaio.
Il prezzo che prendono i petrolieri è sempre quello, quindi la scelta è tra dare soldi allo stato, al benzinaio o tenerteli.

gpc
21-08-2005, 12:48
Una decina d'anni fa sono venuto per due anni consecutivi in Emilia in macchina, a Reggiolo per la precisione, e ricordo di aver visto almeno 5-6 distributori di metano (lo ricordo bene perché cercavo quelli del GPL :D).


Alla peggio pianti un tubo in un campo e tiri su il metano da lì :asd:


In autostrada non c'è sempre, ma (almeno fin quando si resta in Italia) è difficile fare più di 150-200 kn senza trovare almeno un distributore di GPL. Per il metano invece è oggettivamente più difficile.
In montagna non ho esperienza, ma penso che anche lì non sia facilissimo trovare pompe, soprattutto, come al solito, di metano. Stesso discorso per l'estero.


Tu quanto hai di autonomia con un pieno?



Confermo la storia del self service, devo però dire che in tanti anni ho trovato davvero pochissime pompe che non fossero aperte 24h su 24.


Ah sì? Ma che strano, io nella mia zona non ricordo di averne viste che stessero aperte 24h/24, anzi ultimamente si sono moltiplicate quelle che fanno esclusivamente self service anche durante il giorno...


In parte sicuramente sì, però 2000€ mi sembra lo stesso caruccio...la tua macchina è un 4 o un 6 cilindri?


4 cilindri. Forse conta anche l'età della macchina... la mia ha ormai 15 anni.


Personalmente preferisco sacrificare parte del bagagliaio ma avere sempre con me la ruota di scorta. In un'auto grande non dovrebbe essere un problema insormontabile, spazio dovrebbe essercene.


Eh sì, spazio ce n'è per quello, però tanto per dirti due settimane fa per venire in montagna ho messo bagagli anche sul sedile posteriore, quando siamo andato in Spagna quest'inverno siamo tornati che avevamo anche la roba in mano... è chiaro che non è che giri tutto il tempo con quintali di bagagli, però mi capita spesso... Quanto spazio prende nel bagagliaio la bombolona? Io quelle che ho visto ne prendevano una buona parte, tanto per dire dubito che una valigia grande ci stesse alla fine...


Pensa che a me è una 1000 :stordita:

Ah beh ma non fa il fatto, credo che in accelerazione una cinquecento mi batta senza problemi :D

Master_of_Puppets
21-08-2005, 12:58
Da quanto è una bombola per il metano?
In media ogni quanto c'è un distributore?
E all'estero com'è la copertura?


In Emilia Romagna ci sono 92 impianti di metano, 16 nella sola provincia di Ferrara, non mi sembrano pochi.
All'estero la copertura è quasi nulla.


A parte che non ho capito il conto... comunque i 2000€ di impianto sono per il GPL, non so quanto costi per il metano. Credo che si debbano fare più modifiche al motore, o no?

Il conto è semplice, io comparo il costo al km, quindi il risparmio al Km nell'avere il metano è di, all'attuale prezzo, € 0,071. Per ammortizzare il costo dell'impianto alla cifra di € 2.000 ci vogliono circa 28.000 Km.
Non capisco cosa intendi con altre modifiche al motore, ti ripeto che il costo nel mettere l'impianto a metano è di circa € 2.000 come hai giustamente detto tu, considera che nelle aute nuove c'è un incentivo governativo, non ricordo la cifra ma mi sembra essere molto interessante.




Che risparmi non c'è dubbio, dopo del tempo però, che non inquini è falso e lo sai benissimo anche tu perchè, come ogni combustibile fossile, produce CO2 quindi inquina. Resta il problema dei distributori che non ci sono e, cito un ragazzo con una vecchia uno a metano che conosco, "quando parto metto il piede sull'acceleratore e non lo tolgo più finchè non sono in garage".

Certo che produce anidride carbonica, non so in che misura rispetto alle auto a benzina e a diesel, bisognerebbe informarsi, però oltre a questo non produce nessun altro di sostanza inquinante, a differenza della benzina e del diesel.
Il problema dei distributori, per la zona Emilia-Romagna, la tua, è un falso problema, ce ne sono, non come i benzinai, che tra l'altro ti ricordo li si volevano diminuire in quanto in numero eccessivo, e portarli ai livelli europei, quindi non più uno ogni 2 KM.
Comunque tornando ai distributori di metano, ti ripeto che nella tua regione ce sono, cosi come li troveresti in Veneto, Marche, Toscana, Umbria, Lombardia, ecc...
E non capisco cosa intendi per "quando parto metto il piede sull'acceleratore e non lo tolgo più finchè non sono in garage".



E' prerogativa dei metanoautisti essere così arroganti da pensare che uno faccia due viaggi all'anno o è una peculiarità tutta tua? Perchè probabilmente sei tu che fai due viaggi all'anno... per quel che mi riguarda, per quest'anno ho già fatto i miei 15k chilometri e l'hanno scorso mi sono fermato attorno ai 25k, che non sono proprio due viaggi all'anno.

Non mi sembra di essere stato arrogante.
Io faccio circa 16.000 Km all'anno e di viaggi ne faccio quando va bene 1 all'anno.
Ora se tu fai 20.000 Km all'anno solo di viaggi e sempre all'estero, intanto beato te :) , è inutile che fai il metano, e soprattutto è inutile anche il diesel, fuori dall'Italia la benzina costa molto meno e un ipotetico risparmio del metano (ipotizzando che ci fossero distributori in tutta europa) sarebbe minimo.
Se, invece, di quei 20.000 Km ne fai 15.000 in Italia io valuterei bene il discorso metano, in due anni avresti ammortizzato i costi e inizierebbe il risparmio.

Se invece il problema è la velocità non so che dirti.
A me l'auto serve per portarmi in giro, e la dimostrazione è la mia Tipo del 1992 con 320.000 Km, stile extracomunitario. :D

Buon pieno!!!

MarColas
21-08-2005, 13:29
Tu quanto hai di autonomia con un pieno?

Circa 350-370 km. Ma ho un serbatoio piccolo, il toroidale che va al posto della ruota di scorta.


4 cilindri. Forse conta anche l'età della macchina... la mia ha ormai 15 anni.

Ma è ad iniezione o è a carburatore? Se è a carburatore i 2000€ che ti hanno chiesto sono sempre più inspiegabili...


Quanto spazio prende nel bagagliaio la bombolona? Io quelle che ho visto ne prendevano una buona parte, tanto per dire dubito che una valigia grande ci stesse alla fine...

Beh, ce ne sono di varie capacità. Io ho un toroidale in cui ci vanno una 30ina di litri e va al posto della ruota di scorta. Ci sono toroidali un po' più capienti, e poi ci sono quelli cilindrici, di capienza molto maggiore ma che occupano spazio nel bagagliaio. Ma molto dipende naturalmente anche da come è fatto il bagagliaio, a volte lo spazio occupato dalla bombola diventa relativamente poco se va ad occupare uno spazio poco sfruttabile. Ad esempio, mio padre, anche lui ha un impianto GPL sulla sua macchina, ha il bagagliaio molto "profondo" ma che va restringendosi, con una forma vagamente a trapezio isoscele per intenderci. Ha messo una bombola nello spazio in fondo (base minore :D) e non ha perso granché perché era uno spazio relativamente poco sfruttabile.

Ah, tutto questo che ti dico vale di sicuro per il GPL. Per il metano non ho esperienza diretta, anche se so che i serbatoi sono più grossi e pesanti rispetto al GPL. Se non ricordo male, ma non potrei metterci la mano sul fuoco, i serbatoi toroidali per il metano non ci sono.

CYRANO
21-08-2005, 13:35
C'è un buco nero in italia che si chiama spesa sociale, imho vanno dirottati li.

allora scordiamoci una riduzione :D



Ciaozzz

zetec
21-08-2005, 13:50
chi mi spiega come mai in inghilterra il gasolio costa di più della benzina?mediamente 0.80 £ al litro per benzina e 0.90£ per il diesel!!ps: il 75% delle automobili che ho visto è a benzina!!

CYRANO
21-08-2005, 13:54
chi mi spiega come mai in inghilterra il gasolio costa di più della benzina?mediamente 0.80 £ al litro per benzina e 0.90£ per il diesel!!ps: il 75% delle automobili che ho visto è a benzina!!

Perche' loro guidano a sinistra e noi a destra...

:O



Ciaozzz

IpseDixit
21-08-2005, 14:02
chi mi spiega come mai in inghilterra il gasolio costa di più della benzina?mediamente 0.80 £ al litro per benzina e 0.90£ per il diesel!!ps: il 75% delle automobili che ho visto è a benzina!!
Boh la butto li, per equilibrare le entrare fiscali :confused:

gpc
21-08-2005, 14:08
In Emilia Romagna ci sono 92 impianti di metano, 16 nella sola provincia di Ferrara, non mi sembrano pochi.
All'estero la copertura è quasi nulla.


Non ho proprio idea di dove siano... :wtf:


Il conto è semplice, io comparo il costo al km, quindi il risparmio al Km nell'avere il metano è di, all'attuale prezzo, € 0,071. Per ammortizzare il costo dell'impianto alla cifra di € 2.000 ci vogliono circa 28.000 Km.
Non capisco cosa intendi con altre modifiche al motore, ti ripeto che il costo nel mettere l'impianto a metano è di circa € 2.000 come hai giustamente detto tu, considera che nelle aute nuove c'è un incentivo governativo, non ricordo la cifra ma mi sembra essere molto interessante.


Sì, nelle auto nuove, ma come dicevo la mia non ho intenzione di cambiarla, per il semplice fatto che, a meno di non spendere cifre attorno ai 50k euro, una macchina con le stesse caratteristiche della mia in termini di comfort, sicurezza, affidabilità, etc, (non parlo di prestazioni perchè la mia non ne ha :D )... quindi non dovrei solo ammortizzare il costo dell'impianto ma dell'intera macchina per usufuire degli incentivi.
Comunque adesso ho capito il conto :p è che, non so perchè, ma ragionare in termini di l/100Km invece che di km/l mi riesce difficilissimo :doh:



Certo che produce anidride carbonica, non so in che misura rispetto alle auto a benzina e a diesel, bisognerebbe informarsi, però oltre a questo non produce nessun altro di sostanza inquinante, a differenza della benzina e del diesel.
Il problema dei distributori, per la zona Emilia-Romagna, la tua, è un falso problema, ce ne sono, non come i benzinai, che tra l'altro ti ricordo li si volevano diminuire in quanto in numero eccessivo, e portarli ai livelli europei, quindi non più uno ogni 2 KM.
Comunque tornando ai distributori di metano, ti ripeto che nella tua regione ce sono, cosi come li troveresti in Veneto, Marche, Toscana, Umbria, Lombardia, ecc...
E non capisco cosa intendi per "quando parto metto il piede sull'acceleratore e non lo tolgo più finchè non sono in garage".


Era quel mio amico con l'impianto a metano che diceva che la macchina aveva perso talmente tanta potenza che da quando partiva a quando arrivava doveva tenere sempre a tavoletta. Era una esagerazione, è chiaro, però tutti quelli che hanno messo su l'impianto a metano li ho sentiti dire che hanno perso parecchi cavallini...


Non mi sembra di essere stato arrogante.
Io faccio circa 16.000 Km all'anno e di viaggi ne faccio quando va bene 1 all'anno.


Azzo fai, casa-capo nord una volta all'anno? :D


Ora se tu fai 20.000 Km all'anno solo di viaggi e sempre all'estero, intanto beato te :) , è inutile che fai il metano, e soprattutto è inutile anche il diesel, fuori dall'Italia la benzina costa molto meno e un ipotetico risparmio del metano (ipotizzando che ci fossero distributori in tutta europa) sarebbe minimo.
Se, invece, di quei 20.000 Km ne fai 15.000 in Italia io valuterei bene il discorso metano, in due anni avresti ammortizzato i costi e inizierebbe il risparmio.


Beh in genere la maggior parte dei chilometri li faccio nei viaggi lunghi all'estero, però anche 500 a botta per venire in montagna, e ci vado ogni volta che posso, alla fine dell'anno fanno una buona cifra. Solo che, che io sappia, in montagna non c'è nessun distributore di metano... credo che ci siano vicino a Belluno, ma se devo farmi 300km tra andata e ritorno per fare il pieno (e arrivare vuoto :asd: ) non mi conviene.


Se invece il problema è la velocità non so che dirti.
A me l'auto serve per portarmi in giro, e la dimostrazione è la mia Tipo del 1992 con 320.000 Km, stile extracomunitario. :D

Buon pieno!!!

No no, della velocità mi importa poco, il problema della mia auto è la ripresa: quando entro in autostrada per poter accelerare in tempi accettabili devo tenere la quarta fino ai 130... già il motore di una mercedes 200E è tutto meno che brillante, la macchina pesa come un carro armato (effettivamente, è un carro armato :D ), sento la differenza di ripresa quando è attaccata l'aria condizionata, se metto su anche il metano devo fare il buco per far uscire i piedi come nella macchina dei Flintstone :D

gpc
21-08-2005, 14:13
Circa 350-370 km. Ma ho un serbatoio piccolo, il toroidale che va al posto della ruota di scorta.

Non è tanto... viaggiando parecchio in Spagna -dove non ho visto nessun GPL o metano, sinceramente- ho notato che la distanza tra i distributori in autostrada è attorno ai 40-50Km, e anche ammettendo che ce li abbia uno su tre sei più fermo a fare il pieno che altro...


Ma è ad iniezione o è a carburatore? Se è a carburatore i 2000€ che ti hanno chiesto sono sempre più inspiegabili...


Iniezione elettronica :O
E' vecchiotta ma mica preistorica :read: era già catalizzata all'epoca :p


Beh, ce ne sono di varie capacità. Io ho un toroidale in cui ci vanno una 30ina di litri e va al posto della ruota di scorta. Ci sono toroidali un po' più capienti, e poi ci sono quelli cilindrici, di capienza molto maggiore ma che occupano spazio nel bagagliaio. Ma molto dipende naturalmente anche da come è fatto il bagagliaio, a volte lo spazio occupato dalla bombola diventa relativamente poco se va ad occupare uno spazio poco sfruttabile. Ad esempio, mio padre, anche lui ha un impianto GPL sulla sua macchina, ha il bagagliaio molto "profondo" ma che va restringendosi, con una forma vagamente a trapezio isoscele per intenderci. Ha messo una bombola nello spazio in fondo (base minore :D) e non ha perso granché perché era uno spazio relativamente poco sfruttabile.

Ah, tutto questo che ti dico vale di sicuro per il GPL. Per il metano non ho esperienza diretta, anche se so che i serbatoi sono più grossi e pesanti rispetto al GPL. Se non ricordo male, ma non potrei metterci la mano sul fuoco, i serbatoi toroidali per il metano non ci sono.

Hm, no il mio bagagliaio è praticamente un parallepipedo, per cui non ci sono punti morti. Boh, proverò ad informarmi meglio in officina.

Login
21-08-2005, 14:15
Azz, ma quanti viaggi di piacere fate? Alla faccia della crisi.
No no, non ci siamo. Cinesiiiii, ce la volete fare sta concorrenza si o no? :D

gpc
21-08-2005, 16:00
Azz, ma quanti viaggi di piacere fate? Alla faccia della crisi.
No no, non ci siamo. Cinesiiiii, ce la volete fare sta concorrenza si o no? :D

Beh tieni presente che ora, con la tesi, mi faccio circa 500km alla settimana... e per questo sì che mi farebbe comodo qualcosa di alternativo alla benzina.
Comunque, viaggi di piacere rulezzz :D Io vivo in funzione delle vacanze, in effetti, parto per la Grecia tra dieci giorni e sto già pensando alle vacanze di Natale :asd:

Login
21-08-2005, 16:12
Beh tieni presente che ora, con la tesi, mi faccio circa 500km alla settimana... e per questo sì che mi farebbe comodo qualcosa di alternativo alla benzina.
Comunque, viaggi di piacere rulezzz :D Io vivo in funzione delle vacanze, in effetti, parto per la Grecia tra dieci giorni e sto già pensando alle vacanze di Natale :asd:


Ah, sei a fine studi.
Allota ti consiglio un bel tirocinio in qualche industria cinese come operaio, anzi no, come apprendista :asd:

gpc
21-08-2005, 16:45
Ah, sei a fine studi.
Allota ti consiglio un bel tirocinio in qualche industria cinese come operaio, anzi no, come apprendista :asd:

Stai attento che potresti ritrovarti a fare le pulizie nella mia dimora :O :sofico:

Casux
21-08-2005, 21:19
Non se se vado un po OT con questa domanda, ma ci sono i distributori di gps e metano nei punti di interesse del gps? Ancora non ho l'impiano a gas ma ci stavo facendo un pensierino; di solito non viaggio molto al di fuori della mia zona però qualche volta capita, e visto che volevo metter su anche il gps...

gpc
21-08-2005, 23:08
Non se se vado un po OT con questa domanda, ma ci sono i distributori di gps e metano nei punti di interesse del gps? Ancora non ho l'impiano a gas ma ci stavo facendo un pensierino; di solito non viaggio molto al di fuori della mia zona però qualche volta capita, e visto che volevo metter su anche il gps...

Direi che ci sono i POI con i distributori di GPL, e credo anche di metano.
Dovresti guardare su www.poigps.com.

naitsirhC
22-08-2005, 19:07
Sapete dirmi in media quanto guadagna un benzinaio per ogni litro di benzina e per ogni litro di gasolio?

Quanto costa una licenza di un distributore di benza?
Ne ho sentite di tutti i colori... c'è qualcuno bene infornato o che ci lavora?

Grazie.

naitsirhC
23-08-2005, 15:33
Sapete dirmi in media quanto guadagna un benzinaio per ogni litro di benzina e per ogni litro di gasolio?

Quanto costa una licenza di un distributore di benza?
Ne ho sentite di tutti i colori... c'è qualcuno bene infornato o che ci lavora?

Grazie.

Nessuno lo sa?

Black Dawn
23-08-2005, 16:48
Nessuno lo sa?


Che io sappia sono 4 centesimi/litro di carburante, la licenza non mi pare che ci siama so che esiste una cosidetta buonuscita a discrezione di chi lascia la pompa. :mc:

gpc
23-08-2005, 19:27
Oggi all'inizio di una strada abbandonata, in montagna, ho visto un distributore abbandonato dell'anas per il gasolio e la tariffa segnava 152 lire al litro :D :cry:

majin mixxi
23-08-2005, 21:40
il metano dove lo faccio io è arrivato a 0,710 al chilo,aumenta anche quello anche se in maniera molto piu' leggera

evelon
23-08-2005, 22:50
Vero ma, l'auto si comporta allo stesso modo? Il motore in qualche modo ne risente? Lo chiedo da ignorante.


Il punto è che i motori sono progettati per funzionare a benzina e poi "adattati" al gpl o metano quindi qualche conseguenza c'è.

La potenza massima cala di una percentuale che varia da motore a motore ma si può quantificare generalemnte intorno a qualche putno percentuale (5%, raramente si sale sopra al 8-9% ) su impianti ben fatti.

La potenza massima di un'auto moderna è più che sufficente a muoverla con disinvoltura, ma il calo si sente di più ai regimi medio-bassi dove l'auto appare un pò più "spenta" ma è solo questione di abitudine.
La curva di coppia, con un impianto ben fatto cala in maniera uniforme quindi il comportamento del motore rimane lo stesso.

Sulla durata non ci sono troppi problemi anche se và detto che la benzina ha un buon potere lubrificante che spesso viene usato in fase progettuale per la lubrificazione degli organi con i quali viene a contatto, ma và detto che è davvero raro che un motore possa "soffrire" per questo (pochi modelli, soprattutto del passato).

evelon
23-08-2005, 22:56
Premetto che parlo da proprietario di una bmw 320 D, cilindrata 2000cc, diesel, 150 cavalli.
Premetto inoltre che viaggio molto - faccio almeno 20000 km all'anno, di solito su una polo 1.6 benzina, sulla tratta TN - PI (ovvero: autostrada + un tratto di strada "quasi di montagna" - la CISA; non solo: vado spesso in montagna per cui mi capita di guidare sulle statali/provinciali "raccomando l'anima a dio").

Una macchina diesel ha rispetto ad una macchina a benzina, gpl, metano, un certo numero di vantaggi:

1) Rendimento termodinamico del motore (da chimico, per quel che mi riguarda è più importante degli altri fattori sommati): un motore a gasolio ha un rendimento "molto alto": dal 40 al 45%. Questo grazie al common rail - o all'alternativa volkswagen, l'iniettore a pompa. Un motore diesel, infatti, prende gasolio e restituisce gas di scarico praticamente freddi, sfruttando tutto quello che può sfruttare: non solo, le alte temperature di esercizio (l'esplosione del gasolio porta il gas a temperature davvero elevatissime) garantisce un rendimento di Carnot molto buono (ricordo che il rendimento massimo di una macchina termica è 1-(Tmax)/(Tmin)).

2) Consumi: io penso di guidare in maniera "piuttosto sportiva": tengo il motore sempre a regimi alti, corro - nei limiti del ragionevole, ovviamente - tengo velocità di crocera elevate; inoltre percorro strade in salita, transito per valichi e passi di montagna.
Ciò nonostante, il record negativo di consumi - fatto fra Trento e Cortina d'Ampezzo, guidando come un disperato - è stato 7.0 litri ogni 100 km.
Contro i 10 abbondanti di una macchina a benzina "parca e morigerata"... e nonostante la guida tutt'altro che risparmiosa, i numerosi sorpassi e così via
Aggiungo: mia madre (che è un po' folle alla guida... io non andrei mai tanto forte... ) testimonia che a velocità folle a 210km/h, fatti in Germania dove non ci sono limiti, il consumo fosse di 7.2 litri ogni 100km...

3) Coppia e ripresa: chiunque abbia guidato un diesel può confermare che in quanto ad accelerazione e ripresa non c'è confronto con un benzina di pari potenza (tanto meno con un gpl, che toglie il 5-10% - addirittura meno con gli impianti di ultima generazione - in potenza, o con il metano, che toglie il 10-20%): già a 2000 giri la macchina permette di fare sorpassi lampo e accelerate fulminee: la risposta è pronta ed energica, ci si sente quasi schiacciati sul sedile.

4) Silenziosità: i moderni motori a gasolio sono estremamente silenziosi... tanto quanto quelli a benzina. Una volta questo era un limite: oggi non più.

5) Ecologia: le emissioni di un Diesel sono ormai controllatissime: un buon filtro anti-particolato rende il bimbo del mitico Otto von davvero, davvero pulito. Non solo: i combustibili di ultima generazione, a contenuto di zolfo sempre minore, garantiscono un rispetto sempre maggiore per l'ambiente (ricordate il mio vecchio avatar, il logo del WWF? bene, vi garantisco che da buon "abbracciaalberi" non parlerei bene di qualcosa a sproposito, in questo campo...)

6) Sicurezza: buttate un fiammifero in una tanica di benzina, in un serbatoio di GPL, in una zona satura di metano o in un serbatoio di gasolio...
non solo: datevi sulle mani della benzina, del gpl o del gasolio... non c'è paragone. sia come inerzia che come atossicità.

Detto questo, penso che gli aumenti di prezzo del gasolio siano ingiustificati: andrebbero semmai penalizzati i gasoli ad elevato tasso di zolfo (io uso esclusivamente blu-diesel o analoghi, anche se costano di più) e - mi spiace dirlo - le benzine. Non solo: visto il problema energetico, l'elevato rendimento termodinamico del gasolio andrebbe a dir poco "santificato".
Meditate, quindi, prima di sparare a zero...

Edit: dimenticavo di dire che con un pieno ho circa 1000 km di autonomia (guidando solo in autostrada anche qualcosa di più)... il che significa che fatto il pieno uno si dimentica delle stazioni di servizio... con la spia della riserva accesa, il computer segna 130 km di autonomia...


Confermo al 100%.

Aggiungo , tra l'altro, che il motore a gasolio è attualmente la scelta migliore per risparmiare le scorte di greggio per il futuro.

Forse non tutti sanno che il rendimento elevatissimo che toccano i turbodiesel moderni è anche "limitato volutamente" dai sistemi antiinquinamento e dalle loro strategie (le pliriiniezioni tipiche delle tecnologie common rail e pump injector non sono finalizzate esclusivamente al rendimento ma anche ad altri fattori quali antiinquinamento, silenziosità, vibrazione etc.. se si puntasse solo al rendimento sarebbero alla portata vette ancor più alte).

Il metano sarebbe molto vantaggioso con un motore progettato apposta per lui (i motori a benzina sono ovviamente progettati per rendere al meglio con le caratteristiche chimico-fisiche della benzina) e, nonostante la sua combustione molto lineare e "pulita" (derivante dalla sua semplice struttura chimica), è davvero un peccato bruciarlo con rendimenti così bassi..

evelon
23-08-2005, 23:01
Per quanto riguarda le prestazioni, a parte che da quanto mi sembra di capire la tua auto è piuttosto potente

122 cavallini addormentati

gpc: :ciapet: :ciapet:

ho letto qualche giorno fa non so in quale discussione un post, mi sembra di Athlon (quindi decisamente degno della massima fede), in cui si diceva che col metano è addirittura possibile aumentare le prestazioni oltre quelle "normali" a benzina.

Non sull'auto di gpc.

E' possibile sulle auto turbocompresse sfruttando la maggior resistenza alla detonazione del metano rispetto alla benzina in normale commercio.

Infatti si può aumentare la pressione di sovralimentazione (adattando tutte le altre componenti ovviamente) guadagnando potenza.

Il rovescio è...che non puoi più alimentare il motore a benzina :D o meglio, si può ma bisogna trattarlo con il piede di velluto per non farlo detonare rovinosamente e/o surriscaldare

Ovvio che il top si avrebbe con un motore progettato ed ottimizzato per il metano

gpc
26-08-2005, 08:37
Ieri son tornato in Austria... perchè la benzina è calata di 1 centesimo al litro in una settimana (nello stesso distributore dove l'avevo fatta, chiaramente) e da noi è aumentata, almeno qui in montagna? :mbe:
E perchè la "forbice" di prezzi per la super va da 1.14 a 0.999 (sì sì, meno di 1€ al litro!) quando da noi i prezzi sono tutti più o meno equivalenti? -chiaro, hai quello che ti fa mezzo centesimo in meno, ma qui si parla di 14 centesimi di differenza...

Lucrezio
26-08-2005, 10:25
122 cavallini addormentati

gpc: :ciapet: :ciapet:




Io ce l'ho più lungo :O
150CV :sofico:





















Però non c'è niente da dire: questo genere di pseudo-competizione tipicamente maschile ed assolutamente idiota può regalare anche delle soddisfazioni :D

gpc
26-08-2005, 17:32
122 cavallini addormentati

gpc: :ciapet: :ciapet:


Sono anche di meno... sul libretto mi pare siano segnati meno di 110... :sob:


Non sull'auto di gpc.


Solo sulla mia eh, mi raccomando... quando la vendo, dopo si può :D

TXFW
02-09-2005, 00:10
Per chi dovesse avere il dubbio che i benzinai siano onesti solo in Italia, propongo quanto segue:

La scusa per aumentare il prezzo della benzina negli Stati Uniti in questi giorni e' l'uragano in Louisiana. Costa ancora meno che in Italia, ma per poco.

Gli Stati Uniti autoproducono il 25% del loro fabbisogno di petrolio. L'area colpita dall'uragano rappresenta il 7% di questo fabbisogno.

Quindi puo' essere ragionevole pensare che in questo momento ci sia qualche problema di approvvigionamenti. Non in Texas, perche' petrolio e raffinerie per la maggior parte sono qui.
Comunque problema di approvvigionamento vuol dire che il carburante potrebbe finire, non che costa di piu' produrlo. La legge della domanda e dell'offerta e' una porcheria. Aumentare approfittando di una calamita' naturale non e' una legge di mercato. E' sciacallaggio.

Eppure nell'ultima settimana hanno fatto parecchi aumenti, perche' "sembrava" che l'uragano avrebbe creato problemi. Cosi', tanto per mettersi avanti col lavoro.

Nelle ultime 48 ore (post uragano) e' stato scandaloso.

Andando a lavorare e tornando passo davanti a 6 distributori di 4 marche diverse.
Di solito hanno tutti lo stesso prezzo al gallone, tranne uno che costa un paio di centesimi in piu'.

Tanto per fare dei numeri, martedi' tornando dal lavoro il prezzo era 2,599.
Mercoledi' mattina andando 2,699.
Mercoledi' sera 2,899.
Giovedi' mattina 2,939.
Giovedi' sera 2,999 (si vergognavano a fare 3).

Prima considerazione: 40 centesimi al gallone (200 lire al litro) in 48 ore.

Soprattutto, pero', 4 aumenti in 48 ore. Tutti e sei i distributori.
Ora, secondo voi tutti e sei hanno riempito le cisterne 4 volte in 48 ore, o e' piu' probabile che abbiano aumentato il prezzo in maniera vergognosa su cio' che avevano gia'?

tdi150cv
02-09-2005, 01:20
Io ce l'ho più lungo :O
150CV :sofico:





















Però non c'è niente da dire: questo genere di pseudo-competizione tipicamente maschile ed assolutamente idiota può regalare anche delle soddisfazioni :D


e io ne ho 168 GNEGNE GNEEEEEEE :ciapet: :D :D
e aspeta che rimappo ... poi ne parliamo ! :D :D :D :D :D
L'unico problema son le gomme ... AZZ pzero nere finite in 18.000 km. Soddisfazioni si ma che dolori ! :cry:

Hogudo
02-09-2005, 04:05
Il 16 agosto mentre facevo un giro a Livigno (Italia, zona franca) la benza era a 0,65 al litro.
Se penso che 10 km prima avevo fatto stupidamente il pieno a 1,22 mi viene la gastrite.

Se c'è qualche utente di quelle parti immagino si starà facendo delle belle risate.

W l'Italia

Onisem
02-09-2005, 05:29
Alla televisione sostenevano che una ventina di piattaforme nel Golfo del Messico sono colate a picco o andate alla deriva, che il 90% della produzione petrolifera USA è venuta meno. E' la verità?

Freeride
02-09-2005, 09:59
Alla televisione sostenevano che una ventina di piattaforme nel Golfo del Messico sono colate a picco o andate alla deriva, che il 90% della produzione petrolifera USA è venuta meno. E' la verità?
No, si parla del 90 % delle piattaforme del golfo (del messico!) e del 25 % della produzione nazionale.

Lucrezio
02-09-2005, 10:15
e io ne ho 168 GNEGNE GNEEEEEEE :ciapet: :D :D
e aspeta che rimappo ... poi ne parliamo ! :D :D :D :D :D
L'unico problema son le gomme ... AZZ pzero nere finite in 18.000 km. Soddisfazioni si ma che dolori ! :cry:


:O devi cambiare nick allora.
Che macchina hai?

TXFW
02-09-2005, 15:07
No, si parla del 90 % delle piattaforme del golfo (del messico!) e del 25 % della produzione nazionale.Che direi che corrisponde abbastanza al 7% del fabbisogno.

Ah..... stamattina andando a lavorare, un po prima delle 6, ho visto che uno dei sei distributori aveva portato il prezzo a 3.099. 10 centesimi in piu', ovvero 50 lire/litro.
5 aumenti in 60 ore.
Immagino gli altri 5 distributori si allineeranno in qualche ora.
Sciacalli.

naitsirhC
02-09-2005, 15:37
Il 16 agosto mentre facevo un giro a Livigno (Italia, zona franca) la benza era a 0,65 al litro.
Se penso che 10 km prima avevo fatto stupidamente il pieno a 1,22 mi viene la gastrite.

Se c'è qualche utente di quelle parti immagino si starà facendo delle belle risate.

W l'Italia

:doh:

... :mad:

In America, al litro, quanto costa la benza?
Un gallone è circa 3,75 litri?

Onisem
02-09-2005, 17:41
No, si parla del 90 % delle piattaforme del golfo (del messico!) e del 25 % della produzione nazionale.
Anche un quarto mi sembra tanto, francamente.

[A+R]MaVro
03-09-2005, 02:07
Basta fare due conti.
Prendiamo i prezzi dal sito delle Attività Produttive:
GPL 553,44
Verde 1246,26

Abbiamo una differenza di diciamo 69,3 centesimi a litro.
Prendiamo un caso concreto, come la mia auto che fa 12km/litro di media e un preventivo di 2000€ per l'impianto.
Questo significa che risparmio 69,3 centesimi ogni 12Km che faccio, il che porta ad un totale di 34.632Km prima di andare *a pari* coi costi sostenuti. Tutto questo ipotizzando che la macchina con un litro di GPL faccia la stessa strada che con un litro di benzina, cosa che tutti sanno non essere vera. Oltre al fatto che la mia macchina fa veramente poco con un litro. Per la mia percorrenza media, questo significa pagarmi in tre anni un impianto, aggiungendomi la rogna di avere meno spazio nel bagagliaio, una macchina che va di meno, il problema dei distributori (non sono sicuro ma credo che il GPL non si possa fare a self service, giusto?) e il divieto di accesso ai garage sotterranei.
Ipotizziamo che uno cambi macchina: basta rifare il conto invece che con 2000 con 20.000 euro di costo, ammesso che a questo prezzo riesca a prendere una macchina paragonabile alla mia attuale. Dopo quanto inizi a risparmiare? Dopo "soli" 360k chilometri. La mia macchina, dopo 15 anni, ne ha 170k.
E poi, abbiamo un po' di precisione: qualunque carburante derivato da combustibili fossili inquina, quindi ANCHE il metano e il GPL inquinano.
Hai le idee un po confuse sul GPL. Io ho l'impianto messo su una auto come la tua (che fa circa i 12/13 km con 1 litro). I costi che ho sostenuto sono questi:

Impianto a GPL 1.300 € ma... con il contributo di 600 € della Regione Lombardia in sostanza mi è costato 700€

Il Gpl costa 0,550 al litro ma da cui va dedotto però l'11% ancora gentilmente concesso dalla Regione, quindi in definitiva il prezzo alla pompa risulta essere circa 0,490. Il differenziale con la benzina ad un prezzo di 1,250 (ma ora è a 1,299) è quindi ben 76 Centesimi al litro (se ti pare poco...!)
Consideraiamo un consumo leggermente superiore poniamo 10 km/l (anche se i nuovi impianti ad iniezione diretta hanno perdite di efficienza nell'ordine del 5% e non del 20% come sto ipotizzando) il conto è presto fatto l'impianto si ammortizza in 12.500 km e rotti ossia in 1 anno considerando un uso medio-basso dell'auto

Per quanto riguarda gli automatici dovrebbe tra poco passare una legge che dà la possibilità di installare impianti self-service (in sostanza si tratta di installare un pulsante di sicurezza che blocchi l'erogazione). In Francia il GPL te lo fai da solo :) e la copertura è ottima: in autostrada è più difficile trovare un distributore senza GPL che uno con.

Per quanto riguarda la copertura in europa guarda qua ----> http://www.egm.it/gpleuropa.pdf ... ah in Spagna il GPL è illegale ;) per questo non trovavi distributori

Mammabell
03-09-2005, 02:46
Fiat marea 1600 con impianto GPL

Ford fiesta 1200 con impianto GPL

costo 750 la prima e 700 euro la seconda.

Perdita di prestazioni non percepibile, distributori reperibilissimi, risparmio, 15 euro 300Km circa.. inquino meno... e son contento ;)

vilbert
05-09-2005, 18:17
mi sembra non sia ancora stato detto...


"Secondo Vittorio Carlomagno (Associazione Contribuenti Italiani) l'Italia è in
testa nella classifica dei prezzi al consumo della benzina con 1,289 euro,
davanti alla Danimarca con 1,264 euro, seguita da Inghilterra con 1,202 euro,
Germania con 1,185 euro, Belgio con 1,178 euro, Francia con 1,085 euro,
Austria con 0,983 e Spagna con 0,910 euro. Ultima la Grecia con 0,850 euro.
«È assurdo - spiega l'associazione - che gli italiani paghino il 40% in più dei
greci o degli spagnoli per le imposte sulla benzina»
e chiede «una armonizzazione delle imposte a livello europeo in modo che la verde possa
essere venduta in tutta Europa allo stesso prezzo. È giusto che i contribuenti
italiani paghino la benzina a prezzi europei». Il costo della benzina verde in
Italia al netto degli oneri fiscali «è di 0,474 euro - continua la nota - e,
tenendo conto che le imposte sul carburante a livello europeo non possono
essere inferiori a 0,359 euro, la benzina potrebbe tranquillamente essere
venduta a 0,833 euro, rispettando le norme Ue»."


siamo alle solite... :muro: :muro: :muro: :muro:

jumpermax
05-09-2005, 18:21
mi sembra non sia ancora stato detto...


"Secondo Vittorio Carlomagno (Associazione Contribuenti Italiani) l'Italia è in
testa nella classifica dei prezzi al consumo della benzina con 1,289 euro,
davanti alla Danimarca con 1,264 euro, seguita da Inghilterra con 1,202 euro,
Germania con 1,185 euro, Belgio con 1,178 euro, Francia con 1,085 euro,
Austria con 0,983 e Spagna con 0,910 euro. Ultima la Grecia con 0,850 euro.
«È assurdo - spiega l'associazione - che gli italiani paghino il 40% in più dei
greci o degli spagnoli per le imposte sulla benzina»
e chiede «una armonizzazione delle imposte a livello europeo in modo che la verde possa
essere venduta in tutta Europa allo stesso prezzo. È giusto che i contribuenti
italiani paghino la benzina a prezzi europei». Il costo della benzina verde in
Italia al netto degli oneri fiscali «è di 0,474 euro - continua la nota - e,
tenendo conto che le imposte sul carburante a livello europeo non possono
essere inferiori a 0,359 euro, la benzina potrebbe tranquillamente essere
venduta a 0,833 euro, rispettando le norme Ue»."


siamo alle solite... :muro: :muro: :muro: :muro:

Per una volta tanto che su qualcosa facciamo meglio che il resto dell'europa non vedo perchè peggiorare la situazione...

[A+R]MaVro
05-09-2005, 18:24
mi sembra non sia ancora stato detto...


"Secondo Vittorio Carlomagno (Associazione Contribuenti Italiani) l'Italia è in
testa nella classifica dei prezzi al consumo della benzina con 1,289 euro,
davanti alla Danimarca con 1,264 euro, seguita da Inghilterra con 1,202 euro,
Germania con 1,185 euro, Belgio con 1,178 euro, Francia con 1,085 euro,
Austria con 0,983 e Spagna con 0,910 euro. Ultima la Grecia con 0,850 euro.
«È assurdo - spiega l'associazione - che gli italiani paghino il 40% in più dei
greci o degli spagnoli per le imposte sulla benzina»
e chiede «una armonizzazione delle imposte a livello europeo in modo che la verde possa
essere venduta in tutta Europa allo stesso prezzo. È giusto che i contribuenti
italiani paghino la benzina a prezzi europei». Il costo della benzina verde in
Italia al netto degli oneri fiscali «è di 0,474 euro - continua la nota - e,
tenendo conto che le imposte sul carburante a livello europeo non possono
essere inferiori a 0,359 euro, la benzina potrebbe tranquillamente essere
venduta a 0,833 euro, rispettando le norme Ue»."


siamo alle solite... :muro: :muro: :muro: :muro:

Io ad agosto sono stato in Francia e la benzina costava 1,300 e rotti e in Olanda un paio di anni fa i prezzi erano uguali a quelli praticati in Italia. Mi sembrano un po' strane alcune di quelle cifre

>|HaRRyFocKer|
05-09-2005, 18:28
MaVro']
Per quanto riguarda la copertura in europa guarda qua ----> http://www.egm.it/gpleuropa.pdf

Sei un grande!!! E' un anno che cerco un elenco!!!

[A+R]MaVro
05-09-2005, 18:54
Sei un grande!!! E' un anno che cerco un elenco!!!
Non è aggiornatissima (è al 2000) però un idea della copertura te la fai :)

Enel
05-09-2005, 20:28
mi sembra non sia ancora stato detto...


"Secondo Vittorio Carlomagno (Associazione Contribuenti Italiani) l'Italia è in
testa nella classifica dei prezzi al consumo della benzina con 1,289 euro,
davanti alla Danimarca con 1,264 euro, seguita da Inghilterra con 1,202 euro,
Germania con 1,185 euro, Belgio con 1,178 euro, Francia con 1,085 euro,
Austria con 0,983 e Spagna con 0,910 euro. Ultima la Grecia con 0,850 euro.
«È assurdo - spiega l'associazione - che gli italiani paghino il 40% in più dei
greci o degli spagnoli per le imposte sulla benzina»
e chiede «una armonizzazione delle imposte a livello europeo in modo che la verde possa
essere venduta in tutta Europa allo stesso prezzo. È giusto che i contribuenti
italiani paghino la benzina a prezzi europei». Il costo della benzina verde in
Italia al netto degli oneri fiscali «è di 0,474 euro - continua la nota - e,
tenendo conto che le imposte sul carburante a livello europeo non possono
essere inferiori a 0,359 euro, la benzina potrebbe tranquillamente essere
venduta a 0,833 euro, rispettando le norme Ue»."


siamo alle solite... :muro: :muro: :muro: :muro:

In Francia in agosto 2005 la benzina costava mediamente di + che in Italia...
Completamente d'accordo invece sulla convenienza dei carburanti in Spagna ed in parte in Portogallo.

evelon
05-09-2005, 20:43
Per una volta tanto che su qualcosa facciamo meglio che il resto dell'europa non vedo perchè peggiorare la situazione...


No comment...

Jumper ma ti hanno rubato l'account ?
Non ti riconosco...

Sinclair63
06-09-2005, 13:43
Napoli, benzina più cara d'Italia
verde a 1,49 euro, clienti infuriati... :muro: :muro: :muro:

http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20050906&fonte=RPB&codnews=380859

Mammabell
06-09-2005, 14:19
c'era stato un errore costa 1,419 ... che è comunque carissima.
La sitrova anche a 1,320 se giri un po' ;)

Aku
06-09-2005, 15:11
c'era stato un errore costa 1,419 ... che è comunque carissima.
La sitrova anche a 1,320 se giri un po' ;)

econoooomica :sofico: e pensare che ieri sera per 1,321 ho fatto la Blusuper :muro: :muro:

wicked
06-09-2005, 16:05
La benzina più cara a Napoli?

Ieri ho fatto 10 euro di benzina al Q8 più vicino a casa (provincia di Ravenna), ero quasi in secca sennò andavo ada un'altra parte: 1,424 al litro alla pompa 'fai da te', per intenderci quella non servita dall'addetto, altrimenti l'avrei pagata anche di più.

Oggi il prezzo non è cambiato. Comunque la finanza che ci andrebbe a fare? Tanto domani sarà anche più alta...

sempreio
06-09-2005, 17:05
io pur avendo lo sconto me ne vado in slovenia la prossima volta che devo fare il pieno tanto in 30 minuti sono di la ;)

gpc
12-09-2005, 16:57
MaVro']Hai le idee un po confuse sul GPL. Io ho l'impianto messo su una auto come la tua (che fa circa i 12/13 km con 1 litro). I costi che ho sostenuto sono questi:

Impianto a GPL 1.300 € ma... con il contributo di 600 € della Regione Lombardia in sostanza mi è costato 700€

Il Gpl costa 0,550 al litro ma da cui va dedotto però l'11% ancora gentilmente concesso dalla Regione, quindi in definitiva il prezzo alla pompa risulta essere circa 0,490. Il differenziale con la benzina ad un prezzo di 1,250 (ma ora è a 1,299) è quindi ben 76 Centesimi al litro (se ti pare poco...!)
Consideraiamo un consumo leggermente superiore poniamo 10 km/l (anche se i nuovi impianti ad iniezione diretta hanno perdite di efficienza nell'ordine del 5% e non del 20% come sto ipotizzando) il conto è presto fatto l'impianto si ammortizza in 12.500 km e rotti ossia in 1 anno considerando un uso medio-basso dell'auto

Per quanto riguarda gli automatici dovrebbe tra poco passare una legge che dà la possibilità di installare impianti self-service (in sostanza si tratta di installare un pulsante di sicurezza che blocchi l'erogazione). In Francia il GPL te lo fai da solo :) e la copertura è ottima: in autostrada è più difficile trovare un distributore senza GPL che uno con.

Per quanto riguarda la copertura in europa guarda qua ----> http://www.egm.it/gpleuropa.pdf ... ah in Spagna il GPL è illegale ;) per questo non trovavi distributori


Grazie mille per le delucidazioni... però, mi par di capire, più di metà dei costi (e dei risparmi) derivano da agevolazioni regionali, che io quindi non ho non abitando in Lombardia... per cui alla fine i miei conti, tenendo presente che mi hanno fatto un preventivo decisamente più alto per l'impianto, sui tempi del rientro dell'investimento sono più o meno giusti.
Non sapevo proprio la cosa della Spagna... ma sai perchè è fuori legge??