PDA

View Full Version : L'Otturatore nelle fotocamere digitali a cosa serve?


flux
19-08-2005, 19:57
Ciao ragazzi :)
Mi ritrovo fra le mani una Canon g3 che mi ha portato un amico la settimana scorsa,il quale avendo riscontrato che la fotocamera in questione ogni tanto gli dava dei problemi di messa a fuoco, a "pensato bene" di smontarla per dare una occhiata dentro:doh:
Risultato: cavetto flat dell'obiettivo tranciato a metà :cry: :cry:
Io per hobby ho sempre riparato telefonini e aggeggi vari,e in elettronica me la cavo abbastanza bene,ma di fotografia digitale non ne capisco molto e per mè è un fatto strano quello che mi succede adesso.
Stamattina ho provato ad inserire la batteria alla fotocamera per vedere se avesse subito altri danni alla parte elettronica
L'immagine è apparsa correttamente nel lcd,il menù funziona ,tutto sembra funzionare perfettamente,allora decido di scattare qualche foto per testare i circuiti che sono collegati alla C.F.,e la fotocamera le memorizza perfettamente,
Ma dopo qualche secondo mi sorge un dubbio:come è possibile che la fotocamera abbia fatto delle foto ? senza l'apertura e chiusura dell'otturatore?,e senza controllo del diaframma ? :confused: .
Per favore qualcuno mi dia una risposta...prima che diventi scemo :eek: :stordita:

Sinclair63
19-08-2005, 20:02
http://www.abc-fotografia.com/corba/mfott.htm ;)

flux
20-08-2005, 00:46
http://www.abc-fotografia.com/corba/mfott.htm ;)
Sinclair63 grazie per l'aiuto ma questo lo sapevo già,forse non mi sono espresso bene prima.
Attualmente l'otturatore della g3 è in posizione "aperto",ed in tale posizione rimane anche quando la macchina esegue il suo normale ciclo di apertura/chiusura
La flat che dovrebbe portare il segnale alla bobina dell'otturatore è interrotta per cui mi chiedevo perchè le foto che ho fatto non sono sono venute sovraesposte essendo l'otturatore in posizione sempre aperto? :mc:
Avevo pensato a qualcosa,come per esempio al firmware della fotocamera che possa fare una specie di confronto dei parametri che la macchina imposta automaticamente e la quantità luce in un tempo (x) che colpisce il sensore ccd nel momento dello scatto,per cui superata una certa soglia di tolleranza,il sensore ccd venga "oscurato" via firmware.
Mi potete spiegare meglio questa faccenda ? :( :)

marklevi
20-08-2005, 03:41
incuriosito ho tirato fuori la 8080 e c'ho guardato dentro l'obbiettivo mentre scattavo... allora... quello che ho visto è: alla mezza pressione del tasto di scatto, la digicam incomincia a focheggiare, aggianciato l'af chiude automaticamente il diaframma al valore scelto, poi, premendo tutto il tasto di scatto giuro di aver visto il diaframma chiudersi completamente a mo' di otturatore...

interessante... :fagiano:

Venticello
22-08-2005, 09:04
Sinclair63 grazie per l'aiuto ma questo lo sapevo già,forse non mi sono espresso bene prima.
Attualmente l'otturatore della g3 è in posizione "aperto",ed in tale posizione rimane anche quando la macchina esegue il suo normale ciclo di apertura/chiusura
La flat che dovrebbe portare il segnale alla bobina dell'otturatore è interrotta per cui mi chiedevo perchè le foto che ho fatto non sono sono venute sovraesposte essendo l'otturatore in posizione sempre aperto? :mc:
Avevo pensato a qualcosa,come per esempio al firmware della fotocamera che possa fare una specie di confronto dei parametri che la macchina imposta automaticamente e la quantità luce in un tempo (x) che colpisce il sensore ccd nel momento dello scatto,per cui superata una certa soglia di tolleranza,il sensore ccd venga "oscurato" via firmware.
Mi potete spiegare meglio questa faccenda ? :( :)

Ma non è che ti confondi col diaframma? Le compatte digitali non hanno otturatore (altrimenti non sarebbe possibile vedere l'immagine in tempo reale sul display).

marklevi
22-08-2005, 13:04
appunto...

Griso
22-08-2005, 22:01
sicuro che quello che hai visto chiudersi non era semplicemente il diaframma che arrivava alla sua chiusura impostata nei parametri di scatto? In ogni caso ho letto non ricordo dove che i sensori lavorano "a cascata", come una pellicola che viene fatta slittare verso il basso. Se non venisse interrotta la luce la "pellicola" esposta catturerebbe ancora luce, producendo delle strisciate verticali. Ora non ditemi come e perchè lo so, ma so che (almeno ai sensori CCD) ciò si applica.
E' comunque improbabile che l'otturazione sia data dal diaframma, le zone centrali risulterebbero inevitabilmente sovraesposte, al contrario delle zone periferiche.

marklevi
22-08-2005, 22:54
sicuro che quello che hai visto chiudersi non era semplicemente il diaframma che arrivava alla sua chiusura impostata nei parametri di scatto?....

Griso, certo che non era! ho visto bene, ed ho riprovato ora, dopo il lock dell'af il diaframma si piazza al valore scelto (provato sia con 2.4 che 8), alla pressione completa del bottone il diaframma stesso si chiude!!!

ma ho fatto un'altra prova che mi ha lasciato spiazzato: ho impostato 3 secondi di esposizione, dopo la pressione completa del tasto non è successo nulla per..... 3 secondi circa, poi il diaframma si è chiuso e riaperto velocemente.... la chiusura del diaframma corrisponde alla FINE dell'esposizione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

flux
23-08-2005, 10:38
Ma non è che ti confondi col diaframma? Le compatte digitali non hanno otturatore (altrimenti non sarebbe possibile vedere l'immagine in tempo reale sul display).

No,non mi confondo ,l'otturatore cè ed è composto da due lamelle sovrapposte, che si aprono e si chiudono prorio davanti al diaframma.
Per quanto riguarta le immagine nel display lcd,queste si vedono perchè l'otturatore è sempre aperto .
La sequensa di operazioni che la fotocamera esegue per scattare la foto "forse" :rolleyes: dovrebbe essere questa:
1) impostazione del diaframma e calcolo del tempo di esposizione cioè(il tempo che deve rimanere aperto l'otturatore)
2)pressione del pulsante di scatto:l'otturatore si chiude per un attimo per poi riaprirsi subito dopo(nel momento in cui l'otturatore si riapre inizia il conteggio del tempo di esposizione.
3)fine del tempo di esposizione:l'otturatore si chiude, il processore elabora i segnali che il sensore ccd ha catturato durante il tempo di esposizione e li memorizza.
4)l'otturatore si riapre,e la fotocamera è pronta per un nuovo ciclo di scatto.

Ciao :)

flux
23-08-2005, 11:00
sicuro che quello che hai visto chiudersi non era semplicemente il diaframma che arrivava alla sua chiusura impostata nei parametri di scatto? In ogni caso ho letto non ricordo dove che i sensori lavorano "a cascata", come una pellicola che viene fatta slittare verso il basso. Se non venisse interrotta la luce la "pellicola" esposta catturerebbe ancora luce, producendo delle strisciate verticali. Ora non ditemi come e perchè lo so, ma so che (almeno ai sensori CCD) ciò si applica.
E' comunque improbabile che l'otturazione sia data dal diaframma, le zone centrali risulterebbero inevitabilmente sovraesposte, al contrario delle zone periferiche.

Sono daccordo con te,il diaframma non può funzionare anche da otturatore.
Per quanto riguarda il funzionamento a "cascata" dei sensori ccd non saprei,anche perchè di ccd ce ne sono di svariati tipi.

flux
23-08-2005, 11:33
Griso, certo che non era! ho visto bene, ed ho riprovato ora, dopo il lock dell'af il diaframma si piazza al valore scelto (provato sia con 2.4 che 8), alla pressione completa del bottone il diaframma stesso si chiude!!!

ma ho fatto un'altra prova che mi ha lasciato spiazzato: ho impostato 3 secondi di esposizione, dopo la pressione completa del tasto non è successo nulla per..... 3 secondi circa, poi il diaframma si è chiuso e riaperto velocemente.... la chiusura del diaframma corrisponde alla FINE dell'esposizione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non penso proprio che il diaframma faccia anche la funzione di otturatore.
Non è che la tua macchina utilizza un otturatore del tipo ad iride,invece di quello a lamelle? :)

marklevi
23-08-2005, 13:06
Non penso proprio che il diaframma faccia anche la funzione di otturatore.
Non è che la tua macchina utilizza un otturatore del tipo ad iride,invece di quello a lamelle? :)

e perchè questo fantomatico "otturatore ad iride" non potrebbe essere un diaframma?

Venticello
23-08-2005, 13:34
e perchè questo fantomatico "otturatore ad iride" non potrebbe essere un diaframma?

L'otturatore centrale (però il nome "ad iride" è carino ;) ) ha un limite verso i tempi veloci, mi pare non vada oltre 1/1000, quindi lo escluderei sulla 8080 che arriva a 1/4000.

aaron80
23-08-2005, 14:06
...i tempi non devono essere per forza controllati in modo meccanico ma possono anche essere controllati elettronicamente attivando il sensore in modalità "fai la foto" per x tempo... ed è proprio questo che avviene... ;)

Venticello
23-08-2005, 14:12
...i tempi non devono essere per forza controllati in modo meccanico ma possono anche essere controllati elettronicamente attivando il sensore in modalità "fai la foto" per x tempo... ed è proprio questo che avviene... ;)

Cioè intendi che fino ad una certa velocità lavora l'otturatore "classico", oltre invece si interviene sul sensore? Io invece sapevo che le compatte sono prive di otturatore e scattano come dici tu col sensore in modalità "fai la foto" :)

aaron80
23-08-2005, 14:25
...dico anch'io che non hanno l'otturatore ed hanno solo il diaframma... se poi il diaframma si chiuda completamente prima e dopo lo scatto o si chida solo fino all'apertura selezionata poco cambia... l'otturatore a tendina comunque non c'è ed il tempo di posa è regolato elettronicamente...

marklevi
24-08-2005, 03:13
:) bene. tra l'altro, un otturatore che deve stare sempre aperto non vedo a cosa possa essere utile... e i costruttori ci pensano bene prima di mettere qualcosa che non serve, che va progettato, che costa, che si può rompere in garanzia :D

Cester
24-08-2005, 17:00
Le compatte non hanno l'otturatore, difatti dal display si vede sempre l'immagine.
Il sistema che si chiama "otturatore a reset elettronoco" funziona resettando il sensore nel momento in cui si scatta e registrando l'immagine per il tempo impostato.
Per il fatto che la foto sia riuscita lo stesso è quindi normale , anche se il diaframma sara risultato tutto aperto. :)