View Full Version : Come fotografate?
85kimeruccio
19-08-2005, 19:00
sarà che ho all'attivo solo 500 scatti.. e di buoni veramente pochi ne sono venuti fuori..
ma devo dire che mi sto prendendo male.. poichè molto scatti vengono un po mossi..
e il mosso non penso dipenda dol soggetto.. ma da me.
e ho pure la fotocamera con lo stabilizzatore!!!
voi come fotografate?
io tengo la macchina fotografica in modo giusto.. attaccata al viso con la mano sinistra sotto l'ottica e la destra racchiusa sul tastino di scatto..
mi concentro... e trattengo il fiato e premo.... non mollo nemmeno il tasto fino a quando ha finito..
ma mi ritrovo sempre foto mosse!!!!! :( sigh!
servirà solo tanta pratica? o devo solo rilassarmi?... forse ci penso troppo..
Norbrek™
19-08-2005, 19:58
Ma con quale tempo di esposizione ti vengono mosse?? Voglio dire se usi 1/1000 noin possono venire mosse, se usi 1secondo è molto probabile che siano mosse se non hai il polso di granito!
con quelle boiatine di compatte è difficile tenere la mano ferma. con la cara reflex le foto mi vengono mosse se scendo sotto 1/60 che in condizioni di luce diurna significano chiusura di diaframma elevata.
con le compatte mi sa che il valore sale almeno al doppio perché non hanno la comodità di impugnatura delle classiche macchine fotografiche
85kimeruccio io ho all'attivo giusto 20 o 30 scatti, inizierò ad usarla sul serio domani. però la prima impressione è quella, maturata ieri dopo cena quando con poca luce i risultati erano scarsi. il problema è che queste macchinetta non mi fa regolare nulla. del flash farei volentieri a meno però la foto rimane sottoesposta, non so se con photoshop si riesce ad ovviare in modo accettabile al problema.
d'altra parte, disattivando il flash, il tempo di esposizione sale e vai con il movimento.
c'è da dire che il display è così gentile da segnalare che la foto "probabilmente" verrà mossa
prova anche ad usare l' autoscatto.
Magari premi lo shutter troppo bruscamente
karmacoma
19-08-2005, 23:48
sicuramente influisce molto il tempo d'esposizione
prova ad aprire un po il diaframma e abbassare il tempo di esposizione
fai qualche prova
85kimeruccio
20-08-2005, 01:10
beh.. sicuramente il tempo di esposizione fa la sua..
diciamo che quelle mosse si attestano sui 1/2s oppure 1/3s in su..
ho scatti fatti a 1/20 oppure 1/30 perfette...
ergo devo tenermi sotto quei valori..
ma se sono in interni.. illuminazione a paletta.. e con il diaframma aperto al massimo... come posso fare?.. mi attacco... ;)
il tripod non ce l'avevo dietro..
marklevi
20-08-2005, 03:45
soprta dell'acqua calda... :sofico: a 1/2s mosso...
piuttosto cerca di capire quanto ti aiuta il tuo AS. esempio, alla massima focale (420mm?) cerca una situazione in cui riesci a scattare con tempi di 1/400- 1/200 -1/100- 1/50 (giocando magari con il diaframma) un soggetto bello nitido non tropo distante (per coglierne i particolari sul pc), scatta al massimo della qualità, fai 2-3 foto per ogni velocità. poi sul pc vedi fino a quanto ti aiuta l'as.
il consiglio dell'autoscatto è sicuramente valido, specialmente se usate il cavalletto.
una volta c'erano quei simpatiti aggeggini che si collegavano alla macchina fotografica per farla scattare senza gire sul pulsante classico ma non vedo la presa sulle digitali compatte e in effetti non ha ragione d'esserci
quanto a giocare con il diaframma non affondate il coltello nella piaga :cry:
marklevi
20-08-2005, 10:56
molte prosumer hanno in dotazione il telecomando ;)
Clessidra
20-08-2005, 18:07
Attenzione al tasto di scatto... in genere ci sono due posizioni... la prima per il rilevamento del soggetto (distanza luminosità fuoco ecc ecc. ) la seconda è lo scatto. Non avere fretta a muoverti dopo lo scatto.
per verificare se trattasi di tempo di esposizione alto verifica sul display se c'è il simbolo di macchina mossa..... evento raro se utilizzi la funzione automatica della fotocamera.
Raccomando un bella letta del manuale unico mezzo per padroneggiare il mezzo.
Utilizzo con soddisfazione una Canon PowerShot A95 da 5Mpixel.
Fantastico poter settare la macchina in manuale come facevo con la mia vecchia reflex Yashica.
marklevi
20-08-2005, 19:22
solo per prcisazione ;) : la mezza pressione del tasto di scatto serve a bloccare l'Auto focus e l'esposizione. è utile imparare a gestire questa funzione per il poter "ricomporre" la scena
ad esempio: per un ritratto è sempre meglio avere il soggetto decentrato, ma scattando tenendo subito il soggeto da un lato rischiamo di averlo fuori fuoco e/o male esposto, allora il trucco è: centrare il soggetto, premere a metà, aspettare l'ok dell'af poi ricomporre (tenendo sempre premuto a metà!) come volevamo e poi scattare.
85kimeruccio
20-08-2005, 23:50
soprta dell'acqua calda... :sofico: a 1/2s mosso...
piuttosto cerca di capire quanto ti aiuta il tuo AS. esempio, alla massima focale (420mm?) cerca una situazione in cui riesci a scattare con tempi di 1/400- 1/200 -1/100- 1/50 (giocando magari con il diaframma) un soggetto bello nitido non tropo distante (per coglierne i particolari sul pc), scatta al massimo della qualità, fai 2-3 foto per ogni velocità. poi sul pc vedi fino a quanto ti aiuta l'as.
speravo che con l'AS mi sarei potuto fare un po piu in la con i tempi :(
marklevi
21-08-2005, 02:55
sei tu che devi dirci fin dove riesce ad aiutarti :D
85kimeruccio
21-08-2005, 04:26
beh.. per ora sono riuscito a fare foto buone anche con zoom 12x a mano libera... ma era una giornata soleggiata.
in interni con poca luce.. fino a 1/20 - 1/30 :(
marklevi
21-08-2005, 12:56
ma 1/30 a tutto zoom? 420mm? mi sembra un valore eccezionale.
85kimeruccio
21-08-2005, 13:02
ma 1/30 a tutto zoom? 420mm? mi sembra un valore eccezionale.
beh.. allora.. ho guardato i tempi con lo zoom 12x e buone foto.. sono sul 1/100.
ma io non ho la mano molto ferma.
1/30 di massima era riferito ai ritratti o fotogeneriche senza, o quasi, zoom.
:)
1/30 con zoom a paletta mi sembra eccessivo :D (almeno per me)
molte prosumer hanno in dotazione il telecomando ;)
prosumer è un termine che ho letto per la prima volta qui, ma chi lo ha inventato? :D
addirittura il telecomando non pensavo, mamma mia
continuiamocosì
22-08-2005, 10:25
beh.. allora.. ho guardato i tempi con lo zoom 12x e buone foto.. sono sul 1/100.
ma io non ho la mano molto ferma.
1/30 di massima era riferito ai ritratti o fotogeneriche senza, o quasi, zoom.
:)
1/30 con zoom a paletta mi sembra eccessivo :D (almeno per me)
con la A1 e AS attivato riesco ad arrivare a 1/10" in wide (28-38mm circa). Per farlo trattengo il respiro così riduco molto i movimenti (polmoni immobili ;) ) e poi qualche volta imposto il ritardo di 2" sulla pressione del pulsante. Così facendo anche senza appoggi riesco ad evitare il micro-mosso ad 1/10".
continuiamocosì
22-08-2005, 10:31
prosumer è un termine che ho letto per la prima volta qui, ma chi lo ha inventato? :D
prova a scrivere in Google "fotocamera prosumer" e vedi quanti siti ne parlano. ;)
In sostanza è un termine per indicare le fotocamere "consumer" (in pratica le compatte) con caratteristiche tecniche "simili" alle "professionali reflex".
Quindi:
PRO + CONSUMER = PROSUMER
ciao.
Quindi:
PRO + CONSUMER = PROSUMER
si dal nome immaginavo che fosse questo il significato
una prosumer può essere una di quelle macchine che non sono esattamente compatte ma hanno un obiettivo con zoom serio?
ad esempio macchine come la Minolta Z3 sono definite prosumer?
85kimeruccio la tua macchina che è appunto la Z3 mi pare ergonomica, credo sia meglio delle compatte rettangolari dal punto di vista dell'impugnatura
continuiamocosì
22-08-2005, 12:53
si dal nome immaginavo che fosse questo il significato
una prosumer può essere una di quelle macchine che non sono esattamente compatte ma hanno un obiettivo con zoom serio?
ad esempio macchine come la Minolta Z3 sono definite prosumer?
no, le prosumer sono i modelli di punta delle case per quanto riguarda il settore fotocamere quindi Minolta A2, Oly 8080, Canon Pro1, Nikon 8800 ecc...
marklevi
22-08-2005, 13:08
il telecomando, anche solo col tasto di scatto, è molto comodo per l'uso con treppiede. continuiamooocosì mi hai dato un'idea per l'autoscatto, proverò.
kimeruccio, per una migliore prospettiva ti consiglio di usare lo zoom a metà almeno, così dovresti sfocare meglio lo sfondo anche.
85kimeruccio
22-08-2005, 15:17
si dal nome immaginavo che fosse questo il significato
una prosumer può essere una di quelle macchine che non sono esattamente compatte ma hanno un obiettivo con zoom serio?
ad esempio macchine come la Minolta Z3 sono definite prosumer?
85kimeruccio la tua macchina che è appunto la Z3 mi pare ergonomica, credo sia meglio delle compatte rettangolari dal punto di vista dell'impugnatura
si.. beh.. lo penso anche io che sia un attimino piu ergonomica.. :D
con la A1 e AS attivato riesco ad arrivare a 1/10" in wide (28-38mm circa). Per farlo trattengo il respiro così riduco molto i movimenti (polmoni immobili ;) ) e poi qualche volta imposto il ritardo di 2" sulla pressione del pulsante. Così facendo anche senza appoggi riesco ad evitare il micro-mosso ad 1/10".
uhm.. con il wide a 35mm mi capita rare volte di fotografare.. devo provarci! :)
ma di solito riesco a spingermi anche sui 1/20s :(
l'idea del ritardo con lo scatto mi distrae :(
continuiamocosì
22-08-2005, 15:35
l'idea del ritardo con lo scatto mi distrae :(
In che senso? Così vai ad evitare anche il tremolio di quando premi il pulsante. Certo che i soggetti da fotografare devono stare in "posa"; è impensabile se lo vuoi fare per cogliere l'attimo. Inoltre sono solo 2" e non i classici 10" dell'autoscatto.
Ovviamente ognuno fa come meglio crede (ci mancherebbe :) ) .... era solo un suggerimento con il quale convivo molto bene quando mi trovo in condizioni limite di micro-mosso senza possibilità di utilizzare il treppiede.
85kimeruccio
22-08-2005, 15:46
diciamo che anche io ho quei 2".. e li uso con il treppiede...
ma diciamo che la mia fotocamera ha la lucina e la bip prima dello scatto che mi disturbano assai...
non so.. dovrò prenderci la mano.. ma non mi è troppo comodo.. mi distrae purtroppo....
darkfire
22-08-2005, 16:17
[QUOTE=85kimeruccio]beh.. sicuramente il tempo di esposizione fa la sua..
diciamo che quelle mosse si attestano sui 1/2s oppure 1/3s in su..
ho scatti fatti a 1/20 oppure 1/30 perfette...
QUOTE]
comprati un cavalletto..
nel sistema a pellicola si diceva di non superare l'inverso della lunghezza focale dell'obiettivo. Esempio: 28 mm -> non meno di 1/30 sec ; 50mm -> 1/60 sec; 200mm-> 1/200
Con il digitale, credo si debba rapportare la focale effettiva a quella apparente del sensore... ma non uso il digitale
Ad ogni modo ricorda che oltre al mosso evidente esiste il micromosso... che vedi solo ad alti ingrandimenti... e che appare come una vaga sfocatura. Per risolvere quello non esiste che un buon cavalletto, con una buona testa ed un bello scatto flessibile.
85kimeruccio
22-08-2005, 16:21
comprati un cavalletto..
nel sistema a pellicola si diceva di non superare l'inverso della lunghezza focale dell'obiettivo. Esempio: 28 mm -> non meno di 1/30 sec ; 50mm -> 1/60 sec; 200mm-> 1/200
Con il digitale, credo si debba rapportare la focale effettiva a quella apparente del sensore... ma non uso il digitale
Ad ogni modo ricorda che oltre al mosso evidente esiste il micromosso... che vedi solo ad alti ingrandimenti... e che appare come una vaga sfocatura. Per risolvere quello non esiste che un buon cavalletto, con una buona testa ed un bello scatto flessibile.
il cavalletto è gia in preventivo :)
ovviamente non posso portarmi dietro sempre un cavalletto, ma volevo confrontarmi con voi, nei "metodi" :)
l'idea del rapporto focale/tempi mi fa molto piacere averla scoperta... ti ringrazio :)
certo, le compatte con il cavalletto fanno un pò ridere ;)
Ieri in centro a Roma c' era una coppia di orientali. Lui fotografava con una minuscola Casio .... montata su un' enorme cavalletto :D
Certo, le foto saranno venute bene, ma non vi dico che buffo ... :ciapet:
direi che lo zoom serio ha praticamente nulla a che vedere con le prosumer... in un senso lato... certo è normale che macchine fotografiche di qualità superiore riescano ad ottenere risultati (a focali più spinte) che normali compattine non otterrebbero. La principale differenza però sta nelle possibilità di scatto, nell'elevata selettività dei controlli, dei tempi, delle modalità di esposizione, messa a fuoco, etc...
sì insomma... zoom=cool non vale... almeno fintanto che non si inizia a parlare di bianconi Canon serie L :D
85kimeruccio
22-08-2005, 23:09
certo, le compatte con il cavalletto fanno un pò ridere ;)
Ieri in centro a Roma c' era una coppia di orientali. Lui fotografava con una minuscola Casio .... montata su un' enorme cavalletto :D
Certo, le foto saranno venute bene, ma non vi dico che buffo ... :ciapet:
della serie.. a momenti il cavalletto mi costa piu della fotocamera :D
io spero di cavarmela con pochi €... :)
Marinelli
23-08-2005, 10:32
La differenza tra reflex e compatte è notevole... dipende soprattutto dall'impugnatura e dal peso: le reflex sono decisamente più comode da tenere in mano e il loro peso rende più difficile il passaggio dei tremolii dal corpo alla macchina, vibrazioni che invece una compatta da 500 grammi sente benissimo.
Con la reflex non mi preoccupo di scattare a 1/8 di secondo a focali < 50, con grandangoli tipo 20/24 scendo a 1/4. La soglia è 1/2, tempo con cui sono più le foto mosse di quelle sane ;)
Con la digitale compatta invece faccio molta più fatica a tenere la macchina ferma, sarà perché sono abituato con le reflex.
In genere, se devo fare foto con tempi lunghi, cerco un appoggio: appoggiare una spalla su una colonna, la schiena contro un muro, i gomiti da qualche parte spesso è un valido aiuto. Quando la situazione è disperata appoggio la macchina e via di autoscatto.
Ciao :)
no, le prosumer sono i modelli di punta delle case per quanto riguarda il settore fotocamere quindi Minolta A2, Oly 8080, Canon Pro1, Nikon 8800 ecc...
Si, appunto sono una via di mezzo tra le compatte "consumer" e le professionali (che però sono del tipo reflex).
Anche la 350D pur essendo una reflex è una prosumer! :)
Se poi vogliamo essere precisi, dopo ci sarebbero le "semiprofessionali"tipo la 20D di canon e poi le "professionali" tipo la Eos1Ds Mark2.
E qui si chiude il cerchio :p
della serie.. a momenti il cavalletto mi costa piu della fotocamera :D
io spero di cavarmela con pochi €... :)
ho visto cavalletti costare meno di 30 euro in giro ...
Ciao
85kimeruccio
24-08-2005, 23:42
ho visto cavalletti costare meno di 30 euro in giro ...
Ciao
si ma non vorrei quelli delle patatine :D
ho visto qualcosa in alu sulle 40€.. sembra buono
ho visto cavalletti costare meno di 30 euro in giro ...
Ciao
Non è detto che un cavalletto debba costare cifre esorbitanti per essere funzionale.
Io ne ho preso uno in alluminio su Ebay per 28€, e fa egregiamente il suo lavoro.
Non mi ha mai creato problemi, e quello che posso fare con un Manfrotto lo faccio pure con quello, che tra l'altro è pure più leggero da trasportare :)
darkfire
25-08-2005, 07:42
Non è detto che un cavalletto debba costare cifre esorbitanti per essere funzionale.
Io ne ho preso uno in alluminio su Ebay per 28€, e fa egregiamente il suo lavoro.
Non mi ha mai creato problemi, e quello che posso fare con un Manfrotto lo faccio pure con quello, che tra l'altro è pure più leggero da trasportare :)
insomma... vero se macchina ed obiettivo sono leggeri e la focale ridotta...
quando sali di peso e di focale è dura pure con i manfrotto. Conosco un tipo che incontro in riserva che avrà cambiato una trentina di cavalletti, con tutti i tipi di teste: non ne ha ancora trovato uno che regga il suo supertele 500mm + duplicatore :)
come ho letto tempo addietro (il primo post di it.arti.fotografia) tutti i cavalletti fanno schifo, l'importante è trovare il giusto compromesso tra trasportabilità e qualità.
Venticello
25-08-2005, 08:09
insomma... vero se macchina ed obiettivo sono leggeri e la focale ridotta...
quando sali di peso e di focale è dura pure con i manfrotto. Conosco un tipo che incontro in riserva che avrà cambiato una trentina di cavalletti, con tutti i tipi di teste: non ne ha ancora trovato uno che regga il suo supertele 500mm + duplicatore :)
come ho letto tempo addietro (il primo post di it.arti.fotografia) tutti i cavalletti fanno schifo, l'importante è trovare il giusto compromesso tra trasportabilità e qualità.
Sono d'accordo, un minimo di peso e di costruzione ben fatta il treppiede deve averlo, a casa ho un Bilora (abbastanza decente) e uno comprato dai cinesi a 15€, finchè ci mettevo la A75 andava bene, già con la D30 e il 75-300 devo aspettare 5 minuti buoni che smetta di vibrare dopo che ce l'ho montata, poi devo sperare che non ci sia vento sennò è come se scattassi a mano libera :D una volta per prova ci ho montato la Pentacon Six col Sonnar 180 f2.8 (a occhio 3kg e passa in tutto), a momenti mi si apre a 4 di spade...
marklevi
25-08-2005, 12:45
tornando InTopic, in linea generale io scatto quasi sempre in A, priorità diaframma, scegliendo la prof di campo che mi serve in relazione alle condizioni di luce della scena. scatto sempre in jpg alla max qual solo perchè in raw la 8080 è ingestibile (si blocca per 15s), altrimenti avrei usato il raw. messa a fuoco solo sul punto centrale. i file che escono dalla digicam li lascio come sono, eventuali modifiche li salvo con altro nome.
darkfire
25-08-2005, 17:41
ma mi ritrovo sempre foto mosse!!!!! :( sigh!
servirà solo tanta pratica? o devo solo rilassarmi?... forse ci penso troppo..
Dimentichiamo per un secondo il discorso cavalletto, che è indispensabile, ma non sempre utilizzabile: provate a mettere un cavalletto ad un concerto importante o in piazza san pietro (dove è vietato, come in molti luoghi sensibili).
La mano, per evitare il mosso è fondamentale. Non è importante (o meglio fondamentale) mantenere sempre la stessa posizione, l'importante è che sia stabile. La mia posizione standard consiste nella destra che raccoglie la fotocamera e la tiene per l'impugnatura, con l'indice sul pulsante di scatto. La sinistra avvolge l'obiettivo. Se possibile appoggiò un gomito da qualche parte (la stessa gamba va bene). Devi trovare un buon feeling con la tua macchina, devi sentirla come una prosecuzione di te.
Non ci crederai ma ho fatto foto non mosse:
A) puntando con un 300mm non stabilizzato uccelli in volo mentre avevo la fotocamera a tracolla (quindi senza guardare nel mirino della reflex, af e tanta abitudine a mirare)
B) con lo stesso obiettivo fotografando una nave da crociera, da una bagnarola in pieno mare mosso (ne ho fatte 5 per esser sicuro di non avere mossi e in tutte e 5 la nave era centrata e la foto senza mosso, non so come ho fatto)!!!
C) Due sere fa, ad un concerto jazz in semipenombra (sempre il mitico 300mm) con scatti anche da 1/8 di secondo senza mosso evidente in 30x40 :)
(nel caso c, mi ha aiutato il battery pack aggiuntivo per la F80 che ha appesantito ulteriormente la macchina fotografica)
85kimeruccio
25-08-2005, 17:45
beh.. per impugnarla.. lo faccio in modo sempre ottimale..
forse è vero.. serve solo un po di pratica
insomma... vero se macchina ed obiettivo sono leggeri e la focale ridotta...
quando sali di peso e di focale è dura pure con i manfrotto. Conosco un tipo che incontro in riserva che avrà cambiato una trentina di cavalletti, con tutti i tipi di teste: non ne ha ancora trovato uno che regga il suo supertele 500mm + duplicatore :)
come ho letto tempo addietro (il primo post di it.arti.fotografia) tutti i cavalletti fanno schifo, l'importante è trovare il giusto compromesso tra trasportabilità e qualità.
Bhè..., è ovvio che se monti un'atrezzatura da 10Kg con un telescopio come obiettivo ci sarà luogo a vibrazioni di sorta.
Però, come nel caso del cavalletto in mio possesso, i vari punti di snodo sono fatti in maniera molto buona, come pure i bloccaggi sono veramente ottimi.
Io ad esempio con il 70-200 ho fatto parecchi scatti, senza mai avere alcun problema.
Non voglio dire con questo che tutti i cavalletti siano uguali, ne voglio paragonare un cavalletto da 200€ con uno da 20€, sicuramente il primo sarà costruito con materiali più appropriati ed in maniera più solida.
Quel che voglio dire è invece che con i giusti accorgimenti, anche un cavalletto non costosissimo ti permette di ottenere degli ottimi risulatati.
L'importante è valutare bene il mezzo con cui si stà lavorando, e usarlo nella maniera più opportuna. ;)
*ErazoR*
25-08-2005, 19:35
B) con lo stesso obiettivo fotografando una nave da crociera, da una bagnarola in pieno mare mosso (ne ho fatte 5 per esser sicuro di non avere mossi e in tutte e 5 la nave era centrata e la foto senza mosso, non so come ho fatto)!!!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
a sto punto si potrebbero fare dei pesi da avvitare all'attacco del treppiede per stabilizzarla un po'
magari con un altro attacco per treppiede dall'altro lato :)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
a sto punto si potrebbero fare dei pesi da avvitare all'attacco del treppiede per stabilizzarla un po'
magari con un altro attacco per treppiede dall'altro lato :)
Il mio cavalletto ad esempio, come molti altri, ha un gancio sotto dove in caso di vento puoi metterci dei pesi. :)
85kimeruccio
26-08-2005, 01:13
oddio.. ma smuove così tanto il vento?
oddio.. ma smuove così tanto il vento?
Se il vento è forte si muove.
Non occorre che si muova tanto, bastano delle microvibrazioni, sopratutto con esposizioni lunghe , per rovinare lo scatto :)
Stigmata
27-08-2005, 11:06
al posto che trattenere il respiro ESPIRATE completamente e poi scattate. non avrete nemmeno la tensione dei polmoni pieni d'aria ;) oltre ad essere più rilassati in genere.
per quanto riguarda i cavalletti... con la A70 avevo un classico cavalletto dei polacchi da 15e che, a parte l'impossibilità di inquadrare esattamente ciò che volevo io dato che si regolava a scatti :eekk:, era leggerissimo. quando sono passato alla reflex non me la sono sentita di mettere la macchina là sopra. soluzione: manfrotto rulez e quello non lo smuove neanche lo tsunami :D
pesa un po' d'accordo, ma alla fine non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ;)
85kimeruccio
27-08-2005, 14:29
e grazie al cazzo :D quanto viene il manfrotto? 120? 150? :D
Stigmata
28-08-2005, 11:56
e grazie al cazzo :D quanto viene il manfrotto? 120? 150? :D
il modello che ho, tra testa e cavalletto, l'ho pagato 200e... però non è esattamente il più economico, nemmeno tra quelli un po' seri.
ci sono delle buone soluzioni a meno, specie per chi ha una compatta, che pesa meno
al posto che trattenere il respiro ESPIRATE completamente e poi scattate. non avrete nemmeno la tensione dei polmoni pieni d'aria ;) oltre ad essere più rilassati in genere.
per quanto riguarda i cavalletti... con la A70 avevo un classico cavalletto dei polacchi da 15e che, a parte l'impossibilità di inquadrare esattamente ciò che volevo io dato che si regolava a scatti :eekk:, era leggerissimo. quando sono passato alla reflex non me la sono sentita di mettere la macchina là sopra. soluzione: manfrotto rulez e quello non lo smuove neanche lo tsunami :D
pesa un po' d'accordo, ma alla fine non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ;)
evviva i polacchi!!!si vedono spesso sulla varesina...magari mi fermo per un cavalletto mucho economy :D
Certo il Manfrotto è un cavalletto eccezionale, però come hai detto tu, è anche abbastanza pesante.
Per portarmelo dietro preferisco il mio in alluminio.
L'ho pagato 30€ su Ebay, però vi assicuro che è un'egregio cavalletto.
Per il suo peso è molto stabile, ha le bolle di livellamento,e delle buone regolazioni con dei bloccaggi sicuri.Benche lo usi anche con con lo zoom 70-300 non mi ha mai creato problemi.
Certo alcuni cavalletti, anche dal costo superiore sono delle vere porcherie, però come potete vedere, basta stare attenti a ciò che si sceglie :)
85kimeruccio
28-08-2005, 23:46
ma sopratutto, penso, basta non comprare a scatola chiusa ma in base alle propie esigenze
Stigmata
29-08-2005, 10:50
ma sopratutto, penso, basta non comprare a scatola chiusa ma in base alle propie esigenze
parole sante :)
Stigmata
29-08-2005, 11:20
evviva i polacchi!!!si vedono spesso sulla varesina...magari mi fermo per un cavalletto mucho economy :D
dai un'occhiata anche alle macchine fotografiche che vendono, se ne hanno... ogni tanto si trova qualche chicca :D
marklevi
29-08-2005, 18:13
da ragazzino, circa 15 anni fa feci comprare ai miei genitori una macchina fotografica dai polacchi. era un bella reflex completamente manuale Zenith. Solo che l'assenza dell'esposimetro rendeva impossibile, senza alcuna nozione di fotografia, l'uso della slr in questione, morale: macchina subito buttata in un cassetto e dopo qualche anno non sono + riuscito a trovarla :cry:
Stigmata
29-08-2005, 18:16
da ragazzino, circa 15 anni fa feci comprare ai miei genitori una macchina fotografica dai polacchi. era un bella reflex completamente manuale Zenith. Solo che l'assenza dell'esposimetro rendeva impossibile, senza alcuna nozione di fotografia, l'uso della slr in questione, morale: macchina subito buttata in un cassetto e dopo qualche anno non sono + riuscito a trovarla :cry:
le ho viste di recente le zenit... solo che ero con la morosa e rischiavo la castrazione a mano se spendevo altri soldi per la fotografia :asd: :ops:
Venticello
30-08-2005, 08:04
le ho viste di recente le zenit... solo che ero con la morosa e rischiavo la castrazione a mano se spendevo altri soldi per la fotografia :asd: :ops:
Io invece l'ho messa di fronte al fatto compiuto, sono tornato una domenica mattina da porta portese con una Pentacon Six, un 80mm Biometar e un 180 Sonnar :D
Stigmata
30-08-2005, 08:35
Io invece l'ho messa di fronte al fatto compiuto, sono tornato una domenica mattina da porta portese con una Pentacon Six, un 80mm Biometar e un 180 Sonnar :D
hai rischiato grosso :D
Venticello
30-08-2005, 08:54
hai rischiato grosso :D
Nemmeno troppo...è bastato uno Swarovski per calmarla :D :D
Stigmata
30-08-2005, 09:33
beh, se giochi pesante dillo subito :asd:
io al massimo offro un daiquiri :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.