PDA

View Full Version : Ecco il Conto Energia!


dupa
19-08-2005, 09:39
http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0277&avanti=true

In dirittura d'arrivo il Conto Energia
(ANSA) - Roma - 14/7/2005

L'Italia investe in energia fotovoltaica.
Da subito una potenza da 100 Megawatt e incentivi alla produzione, per 20 anni, per impianti domestici e condominiali, piccole imprese e mini-centrali.
E' infatti imminente il varo del decreto legislativo in materia, come annunciato di recente dal ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli (''siamo in dirittura d'arrivo''). Un provvedimento molto atteso che ha ricevuto il via libera da parte della Conferenza Stato Regioni.

Soddisfatto il ministero dell'Ambiente, che sta lavorando al decreto di concerto con quello delle Attivita' Produttive. ''E' essenziale raggiungere i 100 Mw il piu' presto possibile - sottolinea il Ministero dell'Ambiente - e non scaglionare l' installazione della potenza in modo da poter lavorare nei prossimi anni per raggiungere, entro il 2015, quota 300 Mw, stabiliti, per quella data, dalla direttiva Ue''.

''E' un passo importante per il solare in Italia - riferisce ancora il ministero dell'Ambiente - ma la vera novita' e' che gli incentivi non saranno erogati in conto capitale ma alla produzione. E il surplus potra' anche essere venduto''.

In particolare, lo schema di decreto prevede incentivi per impianti domestici e condominiali fino a 20 kW; per le piccole imprese a impianti da 20 a 50 kW e per mini-centrali fino a 1 Mw. Gli incentivi saranno erogati per ogni Kwh prodotto, per 20 anni.

Plauso da parte di deputati e associazioni per il si' della Conferenza Stato-Regioni e per la svolta annunciata dal Governo.
''Una buona notizia - ha detto Ermete Realacci, dell'esecutivo della Margherita, speriamo non arrivino sorprese. Quello di oggi e' un passo in avanti importantissimo, uno di quelli che da tempo il Paese aspetta per recuperare il gravissimo ritardo accumulato sulle fonti rinnovabili. Basti pensare che - ha concluso Realacci - mentre l'Italia ha pannelli fotovoltaici per soli 26Mw, la Germania negli ultimi anni e' arrivata a 400''. '

'Con il via libera della Conferenza Stato Regioni allo schema di decreto sul fotovoltaico - ha detto il direttore generale di Legambiente, Francesco Ferrante - si e' sbloccata una situazione di stallo che durava da dicembre 2003. Ora, il consiglio dei ministri vari il documento al piu' presto''. ''Ci auguriamo a questo punto che il tempismo annunciato sia reale affinche' il decreto non si areni nuovamente - aggiunge Ferrante - e' importante che il Governo continui a ragionare su come aumentare le possibilita' di installazione e raggiungere obiettivi piu' ambiziosi che ci consentano di recuperare il grave ritardo accumulato nei confronti di altri paesi europei''.

Link:

(ANSA) 14/07/2005 19:11

Sito Governo Italiano - Conferenza unificata

_______________________________________________________

Il Portale del Sole ringrazia tutti coloro che hanno aderito alla petizione per l'attuazione del Conto Energia. La campagna continua fino alla definitiva pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale

dupa
19-08-2005, 09:40
Io voglio produrre energia elettrica (son in Lombardia) e venderla all'Enel, con sto decreto posso farlo?

dupa
19-08-2005, 09:43
Aggiungo questo link

http://www.governo.it/Conferenze/c_unificata/Atti/dettaglio.asp?d=25713

xenom
19-08-2005, 10:36
era ora che incentivassero ulteriormente la tecnologia fotovoltaica.

@dupa: se non erro si poteva fare anche prima.

cmq finchè non abbassano i prezzi dei pannelli fotovoltaici dubito che si diffondano...

gpc
19-08-2005, 18:17
Ma il Conto Energia non doveva essere quello dell'Enel che ti paga quello che reimmetti sulla rete? Avete qualche link in proposito? Perchè quello che c'è nel primo post è lo stesso che si trova sulla gazzetta ufficiale e sono gli incentivi del governo...

dupa
19-08-2005, 18:45
Ma il Conto Energia non doveva essere quello dell'Enel che ti paga quello che reimmetti sulla rete? Avete qualche link in proposito? Perchè quello che c'è nel primo post è lo stesso che si trova sulla gazzetta ufficiale e sono gli incentivi del governo...

Sì esatto. è quello che voglio sapere.. voglio produrre energia e venderla all'ENEL.

Mi hanno cambiato due settimane fa il contatore, mettendo quello elettronico, spero sia predisposto per comprare energia da me ;)

thotgor
19-08-2005, 18:46
e ora il nucleare... :fagiano:

xenom
19-08-2005, 19:41
e ora il nucleare... :fagiano:

amico mi hai dato un'idea. Costruisco una piccola centrale nucleare in cantina, e vendo energia all'enel :eek:

quasi quasi lo faccio, christina ovviamente mi procura i materiali necessari e l'uranio :asd:

gpc
19-08-2005, 20:12
amico mi hai dato un'idea. Costruisco una piccola centrale nucleare in cantina, e vendo energia all'enel :eek:

quasi quasi lo faccio, christina ovviamente mi procura i materiali necessari e l'uranio :asd:

Ne saresti capace :asd:

xenom
19-08-2005, 23:21
Ne saresti capace :asd:

eh già :asd:


ps: appena ho la digitale posto su piazzetta la mia ultima deviazione mentale: il deodorante ascellare spray con led che illumina la zona da spruzzare, così la smetto di bestemmiare dato che non becco mai l'ascella :rotfl:

gpc
20-08-2005, 20:23
Parlando con un amico dei miei genitori (non mio perchè mi sta terribilmente sulle palle :D è proprio un ingegnere: testardo e ottuso :nono: ) che si occupa di elettricità, mi diceva una curiosità... Parlando con dei produttori di pannelli solari, gli spiegavano che attualmente l'energia necessaria per produrre un pannello solare è più di quella che potrà produrre in tutta la sua vita utile.
Quindi per comprare un oggetto che fa risparmiare petrolio ne consumi di più di quello che potrà evitare di consumare.

ironmanu
21-08-2005, 13:30
Parlando con un amico dei miei genitori (non mio perchè mi sta terribilmente sulle palle :D è proprio un ingegnere: testardo e ottuso :nono: ) che si occupa di elettricità, mi diceva una curiosità... Parlando con dei produttori di pannelli solari, gli spiegavano che attualmente l'energia necessaria per produrre un pannello solare è più di quella che potrà produrre in tutta la sua vita utile.
Quindi per comprare un oggetto che fa risparmiare petrolio ne consumi di più di quello che potrà evitare di consumare.

questa cosa l'avevo letta qualche anno fa ma ultimamente ho sentito che la tecnologia produttiva sta consentendo di superare il problema.
poi nn so' se siano solo rumors

ygnoto
21-08-2005, 14:44
Basta iniziare!!!

Una volta iniziato a sviluppare l'energia solare, dopo anche i pannelli si potrenno costruire tramite energia solare... :p

Il problema serio resta che non solo come carburante viene usato il petrolio, ma anche per la maggior parte degli oggetti che ci circondano...

Credo sia abbastanza difficile da rimpiazzare, tutto sta nel cominciare, se si comincia a sviluppare energia tramite pannelli solari non sarà pià un problema...

Pensate solo quanto ne potrebbero giovare i paesi del terzo mondo, se gli offrissimo la possibilità di investire su questa tecnologia... :D

I pannelli solari si potrebbero applicare su ogni tetto di condominio e fornirebbero energia autonoma ad ogni condomino....

Così la spesa sarebbe minore perchè verrebbe divisa... per chi non potesse lo stato comunque potrebbe offrire un servizio di energia pulita... ;)

Mi sembra poi di aver sentito che poi lo stato non guadagnerebbe più molto se si mettessero i pannelli solari e la ricerca andrebbe a pu**ane...

Già adesso lo stato ha poco di guadagno dall'elettricità, ormai è qusi tutto privatizzato... comunque i presunti soldi che non andrebbero più allo stato verrebbero reinvestiti nel mercato dalla gente, il che fa migliorare l'economia, co il migliorare dell'economia aumentano i guadagni e così aumentano anche le tasse... (ammesso che le paghino tutti) :rolleyes:

Poi ci sono altri fonti di energia, l'eolica... la geotermica... la fusione???

La fusione nucleare è troppo costosa... ;) Si dovrà aspettare una 20 di anni...

:doh:

ygnoto
21-08-2005, 14:45
Rileggendo quello che ho scritto...

!!!UTOPIA!!!

:muro:

gpc
21-08-2005, 14:59
Rileggendo quello che ho scritto...

!!!UTOPIA!!!

:muro:

No, più che altro sbagliato.
Se costruire un pannello solare ti consuma, metti, 100, e il suddetto pannella nella sua vita più di 80 non potrà produrre, non avrai nessun vantaggio in temini di risparmio di petrolio facendo un bilancio nel lungo periodo.
Inoltre, visto che parli di condomini, il tetto è uno e le case sono tante: con la superficie di un tetto difficilmente rendi indipendente una sola famiglia, senza pensare al fatto che di notte non hai energia, d'inverno cala così come nei giorni nuvolosi.
Il fotovoltaico è solo una "pezza", non una soluzione.

dupa
21-08-2005, 19:40
Su wikipedia c'è scritto che NON è assolutamente vero che i pannelli solari costano più energia di quanta ne producano :rolleyes:

gpc
21-08-2005, 22:04
Su wikipedia c'è scritto che NON è assolutamente vero che i pannelli solari costano più energia di quanta ne producano :rolleyes:

Su wikipedia ci scrive chiunque, e sinceramente mi fido di più di quello che dice chi li produce.

ygnoto
22-08-2005, 12:29
No, più che altro sbagliato.
Se costruire un pannello solare ti consuma, metti, 100, e il suddetto pannella nella sua vita più di 80 non potrà produrre, non avrai nessun vantaggio in temini di risparmio di petrolio facendo un bilancio nel lungo periodo.
Inoltre, visto che parli di condomini, il tetto è uno e le case sono tante: con la superficie di un tetto difficilmente rendi indipendente una sola famiglia, senza pensare al fatto che di notte non hai energia, d'inverno cala così come nei giorni nuvolosi.
Il fotovoltaico è solo una "pezza", non una soluzione.

Appunto utopia... non è possibile per adesso realizzare nulla del genere e anche se si potesse nessuno lo attuerebbe!!! :muro:

Poi credo che nel lungo periodo si va sempre a guadagnare... :Prrr:
Sempre che non muori prima... con il passare del tempo e il continuo uso di queste tecnologie, vorrà dire che ci sarà bisogno di svilupparle al meglio e si investirà sempre di più... perchè se uno investe nei pannelli le società ne trarranno guadagni che reinvestiranno in ricerca...

Enjoy :sofico:

jumpermax
26-08-2005, 16:31
Parlando con un amico dei miei genitori (non mio perchè mi sta terribilmente sulle palle :D è proprio un ingegnere: testardo e ottuso :nono: ) che si occupa di elettricità, mi diceva una curiosità... Parlando con dei produttori di pannelli solari, gli spiegavano che attualmente l'energia necessaria per produrre un pannello solare è più di quella che potrà produrre in tutta la sua vita utile.
Quindi per comprare un oggetto che fa risparmiare petrolio ne consumi di più di quello che potrà evitare di consumare.
francamente sta cosa mi sa tanto di leggenda metropolitana. I casi sono 2 o a chi produce pannelli l'energia la regalano, oppure sono loro a regalare i pannelli, visto che che nel corso degli anni si rientra delle spese. Le stime sul tempo di ritorno dell'investimento che ho letto in rete in base a questa legge, parlano di 12 anni circa.
http://www.aspoitalia.net/Italiano/Documenti/Il-Tetto-Fotovoltaico-Conviene--2.html
e' vero che c'è l'incentivo senza il quale non si rientrerebbe delle spese dell'impianto. Facendoci 2 conti viene fuori che l'energia solare rispetto a quella fornita dall'enel costa circa il triplo ma sarebbe davvero un caso curioso che nei costi di produzione di un impianto solare il 30% sia dovuto all'energia impiegata.

Qua trovate il testo del decreto http://www.ilportaledelsole.it/contoenergia/decretocontoenergia.pdf

jumpermax
26-08-2005, 16:57
ecco qua uno studio che mi sembra attendibile... l'energia richiesta per la fabbricazione viene resa in un paio di anni circa
http://www.ecn.nl/docs/library/report/2005/rx05015.pdf

il documento l'ho trovato partendo da un post scritto sul blog di Grillo (visto ale che lo leggo pure io? :D Comunque le cose interessanti non le scrive lui... :D)


http://www.beppegrillo.it/archives/2005/08/energia_pulita.html
I pannelli che potete trovare oggi sul mercato nella peggiore delle ipotesi (silicio cristallino) ci impiegano tra i 2 (sud Europa) ed i 4 anni (nord Europa) per produrre l'energia che è stata necessaria a fabbricarli. Questa forbice scende a 1.5 e 2.5 anni per il silicio ribbon. Nel cacolo è incluso tutto il sistema: modulo, mount, frame, BOS, e componenti che vanno sostituiti nell'arco di vita del sistema. Un sistema dura per almeno 30 anni. Il rapporto input/output, quindi, può variare da 1/8 fino a 1/20.

Uno degli studi più recenti in merito è questo: Alsema, E., and M.J. de Wild-Scholten, "The real environmental impacts of crystalline silicon PV modules: an analysis based on up-to-date manufacturers data", in: Proceedings of the Twentieth European Photovoltaic Solar Energy Conference, Barcelona, Spain, 6-10 June 2005.

Non solo. La tecnologia PV è in continua evoluzione per cui questo rapporto è destinato a migliorare sensibilmente. Il target nei prossimi 3 anni è scendere sotto un anno, nel medio-lungo termine l'obbiettivo è arrivare ad un EPB sotto i 4-6 mesi.

Può essere interessante iniziare a porsi la stessa domanda per le fonti convenzionali di energia, soprattutto adesso che le risorse diventano sempre più scarse, e maggiore è l'energia che bisogna impiegare per estrarre gas, petrolio, uranio.
Per l'energia nucleare, ad esempio, si assume normalmente che l'input energetico sia trascurabile, vista l'enorme potenza sprigionata per unità di massa. E' comune trovare in letteratura valori di 1/40. In realtà, quando si prende in esame il ciclo di vita completo, con l'estrazione dell'uranio, l'arricchimento, questo rapporto scende a 1/4, 1/5 nel migliore dei casi. Quando la purezza dei giacimenti scende sotto un certo grado (U308< 0.02%, cfr. Nuclear Power: the Energy Balance, di J.W Storm van Leeuwen and P. Smith) il rapporto diventa negativo.



ah ho trovato anche questo link http://sunbird.jrc.it/pvgis/pvestframe.php?lang=en&map=europe
se volete fare 2 conti sull'energia prodotta da un'impianto...

ChristinaAemiliana
26-08-2005, 18:48
ecco qua uno studio che mi sembra attendibile... l'energia richiesta per la fabbricazione viene resa in un paio di anni circa
http://www.ecn.nl/docs/library/report/2005/rx05015.pdf

il documento l'ho trovato partendo da un post scritto sul blog di Grillo (visto ale che lo leggo pure io? :D Comunque le cose interessanti non le scrive lui... :D)


(MEGACUT)

Per l'energia nucleare, ad esempio, si assume normalmente che l'input energetico sia trascurabile, vista l'enorme potenza sprigionata per unità di massa. E' comune trovare in letteratura valori di 1/40. In realtà, quando si prende in esame il ciclo di vita completo, con l'estrazione dell'uranio, l'arricchimento, questo rapporto scende a 1/4, 1/5 nel migliore dei casi. Quando la purezza dei giacimenti scende sotto un certo grado (U308< 0.02%, cfr. Nuclear Power: the Energy Balance, di J.W Storm van Leeuwen and P. Smith) il rapporto diventa negativo.



U308? E cos'è, un nuovo isotopo? :D

Cosa avranno capito del nucleare questi qua, che non sanno nemmeno il nome degli isotopi coinvolti, U-235 e U-238? Qualsiasi studente che abbia fatto una ricerchina del liceo si renderebbe conto che un numero di massa pari a 308 è impossibile per l'Uranio...dovrebbe avere 2,3 neutroni per ogni protone quando il rapporto normale per nuclei così grossi è 1,5-1,6! :p

E' evidente che, leggendo (molto approfonditamente e proficuamente...) la fonte citata, abbiano inteso male il nome della sostanza U_3O_8, che è la forma in cui si trova normalmente l'Uranio in natura (chiaramente un ossido, per chi possiede conoscenze elementari di chimica...) ;)

EDIT. Mi dicono che quello contenente l'anomalia sia un commento al blog, non una parte del blog stesso o peggio un articolo con pretese scientifiche. Chiaramente ciò minimizza la rilevanza dell'incidente, che in teoria potrebbe quindi essere anche un errore di ortografia...ma a mio avviso non è così, ne ho visti troppi di analoghi. :D

jumpermax
26-08-2005, 19:16
U308? E cos'è, un nuovo isotopo? :D

Cosa avranno capito del nucleare questi qua, che non sanno nemmeno il nome degli isotopi coinvolti, U-235 e U-238? Qualsiasi studente che abbia fatto una ricerchina del liceo si renderebbe conto che un numero di massa pari a 308 è impossibile per l'Uranio...dovrebbe avere 2,3 neutroni per ogni protone quando il rapporto normale per nuclei così grossi è 1,5-1,6! :p

E' evidente che, leggendo (molto approfonditamente e proficuamente...) la fonte citata, abbiano inteso male il nome della sostanza U_3O_8, che è la forma in cui si trova normalmente l'Uranio in natura (chiaramente un ossido, per chi possiede conoscenze elementari di chimica...) ;)

EDIT. Mi dicono che quello contenente l'anomalia sia un commento al blog, non una parte del blog stesso o peggio un articolo con pretese scientifiche. Chiaramente ciò minimizza la rilevanza dell'incidente, che in teoria potrebbe quindi essere anche un errore di ortografia...ma a mio avviso non è così, ne ho visti troppi di analoghi. :D


Semplicemente ha scritto O al posto di 0. Basta guardare qual'è la fonte originale (http://www.oprit.rug.nl/deenen/) del resto http://www.oprit.rug.nl/deenen/Chap_2_Energy_Production_and_Fuel_costs_rev6.PDF
dove compare come... U3O8 difficilmente scambiabile per un U308 ;)

ChristinaAemiliana
26-08-2005, 20:36
Semplicemente ha scritto O al posto di 0. Basta guardare qual'è la fonte originale (http://www.oprit.rug.nl/deenen/) del resto http://www.oprit.rug.nl/deenen/Chap_2_Energy_Production_and_Fuel_costs_rev6.PDF
dove compare come... U3O8 difficilmente scambiabile per un U308 ;)

Mah, è possibile, come è possibile il contrario. Come ti dicevo, ho visto anche di peggio. Inoltre non è detto che quello che tu trovi ovvio e impossibile da interpretare male lo sia anche per altri. Bisognerebbe vedere altri scritti di questo signore per farsi un'idea. Personalmente resto possibilista: può darsi che abbia sbagliato a digitare, o anche no. Certo come post è tutt'altro che chiaro: un pubblico generico cosa può capire se scrivi "U3O8<0,02%"? Credo che non lo scriverei nemmeno io qua sul forum, dove il livello di preparazione degli utenti di questa sezione è ben più alto di quello medio dei lettori del blog di Beppe Grillo. Almeno avrei aggiunto tra parentesi "formula dell'ossido di uranio, che è la forma in cui l'elemento uranio si trova più frequentemente in natura", insomma una grezza definizione.

Poi per carità, magari mi sbaglio. E in fondo è pure un questionare di lana caprina. Il punto principale è che bisogna stare molto attenti, non necessariamente il blablabla tecnico e la citazione di scritti specialistici implica che le basi dello scrivente siano solide. :p

ChristinaAemiliana
26-08-2005, 20:54
Uh...questa sì che è bella...guardate cosa scrivono, tra i post più recenti, sulla fusione fredda...:doh:

...sono mesi che io e decine di altri blogger scriviamo al sito di beppe grillo commenti e mail per portare l'attenzione sul fattaccio della fusione fredda e delle incredibile sperimentazioni che avvengono in laboratori ricavati in cantine e garages

e niente sembra che l'argomento non sia di gradimento o lo staf del blog si affida alle opinioni dei cardinali termofusisti degli enti ufficiali che dichiarano che la ff non funziona e non può funzionare perchè sennò non possono più costruire gigantesche cattedrali nel deserto come l' I.T.E.R. (e guadagnarci quel pò di migliardini)

e poi consigliano di consultare il sito del progetto MEG (www.progettomeg.it), noto covo di cialtroni...:muro:

...ho fatto una semplicissima ricerca in rete.........
UDITE UDITE!!!
In italia c'e gente (piccoli gruppi di ricerca e singoli appassionati) che riproduce la fusione fredda.... A CASA PROPRIA..... SI, NON SCHERZO,

ANDATE SU www.progettomeg.it/FFredda.htm

leggete e, soprattutto scaricate i video che provano che l'energia prodotta dalla reazione è molto più grande di quella fornita!!!!!

NON HO PAROLE...
Ecco perchè è così boicottata...

Ciao a tutti


Se avessi tempo e voglia andrei a dirgliene quattro sul blog, a questo qua...:mbe:

gpc
26-08-2005, 21:16
Christina, non vorrai mica insozzarti la cache a scrivere sul sito di Bappe Grillo, vero? :D
Poi non lamentarti se dicono che sei una dei grigi, eh... :O :D

jumpermax
26-08-2005, 21:25
Christina, non vorrai mica insozzarti la cache a scrivere sul sito di Bappe Grillo, vero? :D
Poi non lamentarti se dicono che sei una dei grigi, eh... :O :D
dopo la castronata che hai scritto sopra non sei nella condizione di poter criticare... :D

gpc
26-08-2005, 21:32
dopo la castronata che hai scritto sopra non sei nella condizione di poter criticare... :D

Castronata che ho scritto? Ho riportato una notizia che era stata data da chi produce i pannelli solari, sarà lui che non sa con cosa lavora.
Stai attento che, dicendomi "castronata", dovresti essere sospeso secondo il regolamento...

ChristinaAemiliana
26-08-2005, 21:34
:D :D :D

Se non fosse che non ho più l'età per fare casino, organizzerei una spedizione punitiva...:Perfido: :sofico:

P.S. Cmq adesso faccio pulizia, simili scempiaggini non sono degne di stare nella cache di un tecnico serio! :O :D










...chi ha detto "e dove sarebbe il tecnico serio?" :mbe: :D

jumpermax
26-08-2005, 21:34
Mah, è possibile, come è possibile il contrario. Come ti dicevo, ho visto anche di peggio. Inoltre non è detto che quello che tu trovi ovvio e impossibile da interpretare male lo sia anche per altri. Bisognerebbe vedere altri scritti di questo signore per farsi un'idea. Personalmente resto possibilista: può darsi che abbia sbagliato a digitare, o anche no. Certo come post è tutt'altro che chiaro: un pubblico generico cosa può capire se scrivi "U3O8<0,02%"? Credo che non lo scriverei nemmeno io qua sul forum, dove il livello di preparazione degli utenti di questa sezione è ben più alto di quello medio dei lettori del blog di Beppe Grillo. Almeno avrei aggiunto tra parentesi "formula dell'ossido di uranio, che è la forma in cui l'elemento uranio si trova più frequentemente in natura", insomma una grezza definizione.

Poi per carità, magari mi sbaglio. E in fondo è pure un questionare di lana caprina. Il punto principale è che bisogna stare molto attenti, non necessariamente il blablabla tecnico e la citazione di scritti specialistici implica che le basi dello scrivente siano solide. :p

Spero che non ti capiti mai di correggere qualche compito scritto perché con sto metro non si salverebbe nessuno.... mi ricordi il mio prof di elettrotecnica che dopo 2 ore di interrogazione perfetta mi voleva segare per aver scritto Mu al posto di Mu0 nell'ultima formula... :D

ChristinaAemiliana
26-08-2005, 21:35
Castronata che ho scritto? Ho riportato una notizia che era stata data da chi produce i pannelli solari, sarà lui che non sa con cosa lavora.
Stai attento che, dicendomi "castronata", dovresti essere sospeso secondo il regolamento...

Ah no eh, non comincerete a litigare eh!!! :mbe: :O :D

ChristinaAemiliana
26-08-2005, 21:38
Spero che non ti capiti mai di correggere qualche compito scritto perché con sto metro non si salverebbe nessuno.... mi ricordi il mio prof di elettrotecnica che dopo 2 ore di interrogazione perfetta mi voleva segare per aver scritto Mu al posto di Mu0 nell'ultima formula... :D

Avrebbe fatto bene! Non si può scrivere mu al posto di mu_0, la differenza è fondamentale!!! :O

Scherzo :D io non ti avrei certo segato, ma ti avrei chiesto la differenza tra mu e mu_0...:Perfido: :D

...Cmq io correggo anche gli errori di italiano...per ora non li conto al momento di dare il voto :D ma li segno...:O :Prrr:

jumpermax
26-08-2005, 21:39
Castronata che ho scritto? Ho riportato una notizia che era stata data da chi produce i pannelli solari, sarà lui che non sa con cosa lavora.
Stai attento che, dicendomi "castronata", dovresti essere sospeso secondo il regolamento...
si il regolamento secondo gpc, "se mi contraddici sei un uomo morto... ":O Spero davvero che la persona in questione non si occupi di pannelli solari, anche te però prestare fede ad una cosa del genere... :D

jumpermax
26-08-2005, 21:40
Avrebbe fatto bene! Non si può scrivere mu al posto di mu_0, la differenza è fondamentale!!! :O

Scherzo :D io non ti avrei certo segato, ma ti avrei chiesto la differenza tra mu e mu_0...:Perfido: :D

...Cmq io correggo anche gli errori di italiano...per ora non li conto al momento di dare il voto :D ma li segno...:O :Prrr:
considerato che quello di fianco a me passò con 18 dando una sola risposta corretta in 2 ore mi sarei alterato alquanto... :mbe: no alla fine 26.... :D

ChristinaAemiliana
26-08-2005, 21:43
considerato che quello di fianco a me passò con 18 dando una sola risposta corretta in 2 ore mi sarei alterato alquanto... :mbe: no alla fine 26.... :D

Beh se ti ha dato 26 è segno che non ti voleva segare...:D

MarColas
27-08-2005, 11:42
Era ora che arrivasse anche in Italia il meccanismo degli incentivi in conto energia...non ho letto il decreto, speriamo che non ci siano magagne :D

Quanto al fotovoltaico, è vero che è ancora decisamente costoso (anche se non tanto quanto dice...pardon, hanno detto :ciapet: a Gianpaolo, però è anche vero che ha enormi potenzialità, e l'unico modo per verificare se sarà possibile sfruttarle è quella di arrivare alla "massa critica" (no, Cristina, calma, è solo un modo di dire :Prrr: ) di produzione di pannelli da far entrare in gioco le economie di scala e maggiori capitali di ricerca.

E poi, dico: ci rendiamo conto che la Germania ha una quantità di fotovoltaico di gran lunga superiore a noi, "il Paese del Sole"?
E infatti le aziende leader del settore (ancora di nicchia, ma destinato ad assumere importanza) sono tedesche oppure di altre nazioni che investono molto nel fotovoltaico come il Giappone.
I casi sono due, o sono fessi loro ad investire nel fotovoltaico, perdipiù in posizioni geografiche molto meno favorevoli della nostra, o siamo (saremmo, voglio rimanere ottimista...) fessi noi a non farlo.
Io propendo per la seconda ipotesi :D

jumpermax
27-08-2005, 12:00
Era ora che arrivasse anche in Italia il meccanismo degli incentivi in conto energia...non ho letto il decreto, speriamo che non ci siano magagne :D

Quanto al fotovoltaico, è vero che è ancora decisamente costoso (anche se non tanto quanto dice...pardon, hanno detto :ciapet: a Gianpaolo, però è anche vero che ha enormi potenzialità, e l'unico modo per verificare se sarà possibile sfruttarle è quella di arrivare alla "massa critica" (no, Cristina, calma, è solo un modo di dire :Prrr: ) di produzione di pannelli da far entrare in gioco le economie di scala e maggiori capitali di ricerca.

E poi, dico: ci rendiamo conto che la Germania ha una quantità di fotovoltaico di gran lunga superiore a noi, "il Paese del Sole"?
E infatti le aziende leader del settore (ancora di nicchia, ma destinato ad assumere importanza) sono tedesche oppure di altre nazioni che investono molto nel fotovoltaico come il Giappone.
I casi sono due, o sono fessi loro ad investire nel fotovoltaico, perdipiù in posizioni geografiche molto meno favorevoli della nostra, o siamo (saremmo, voglio rimanere ottimista...) fessi noi a non farlo.
Io propendo per la seconda ipotesi :D

guarda io ci sto pensando seriamente, ma bisogna farci bene i conti. La cosa che più mi preoccupa è la fragilità di questi dispositivi, non so ad esempio quanti danni possa fare una grandinata o quanto siano resistenti al vento, se capita qualcosa nei primi anni sei rovinato. E' vero che ci sono soluzioni più robuste, ma sono molto più costose (vedi quella di unisolar). Comunque alla fine quanto detto da gpc non era sbagliato, ma solo non aggiornato... 15 anni fa era vero (ho trovato in rete riferimenti a vecchi studi) oggi con l'evoluzione della tecnologia invece siamo a valori di resa molto più elevati. Qua c'è un bel documento sul ritorno energetico... sempre che non l'abbia già postato ieri (a cristina l'ho segnalato 2 volte :D ) http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/eroei/eroei.html

Freeride
27-08-2005, 12:07
guarda io ci sto pensando seriamente, ma bisogna farci bene i conti. La cosa che più mi preoccupa è la fragilità di questi dispositivi, non so ad esempio quanti danni possa fare una grandinata o quanto siano resistenti al vento, se capita qualcosa nei primi anni sei rovinato. E' vero che ci sono soluzioni più robuste, ma sono molto più costose (vedi quella di unisolar). Comunque alla fine quanto detto da gpc non era sbagliato, ma solo non aggiornato... 15 anni fa era vero (ho trovato in rete riferimenti a vecchi studi) oggi con l'evoluzione della tecnologia invece siamo a valori di resa molto più elevati. Qua c'è un bel documento sul ritorno energetico... sempre che non l'abbia già postato ieri (a cristina l'ho segnalato 2 volte :D ) http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/eroei/eroei.html
Io ho un pannello da 100 W della siemens-shell ed è da 5 anni sul tetto, lo uso solo d'estate e ha resistito benissimo a diverse grandinate.
Poi cred che se si scheggi il vetro frontale continua a funzionare, con rendimento inferiore forse.
La resistenza al vento e ininflunte almeno che non abiti a Trieste e lo hai montato su un palo alto 5 metri!

MarColas
27-08-2005, 12:18
guarda io ci sto pensando seriamente, ma bisogna farci bene i conti. La cosa che più mi preoccupa è la fragilità di questi dispositivi, non so ad esempio quanti danni possa fare una grandinata o quanto siano resistenti al vento, se capita qualcosa nei primi anni sei rovinato. E' vero che ci sono soluzioni più robuste, ma sono molto più costose (vedi quella di unisolar).

Io l'anno scorso per motivi di studio (tesi) mi sono informato abbastanza, anche se confesso che il tasto dei costi non l'ho toccato granché. In linea di massima puoi stare tranquillo, a meno che dalle tue parti non grandinino noci di cocco :D, la robustezza dei pannelli è più che sufficiente.
Anche perché, e torniamo al discorso di prima, le condizioni meteo tedesche sono mediamente un filino peggiori delle nostre, eppure installano fotovoltaico a manetta.

Comunque alla fine quanto detto da gpc non era sbagliato, ma solo non aggiornato... 15 anni fa era vero (ho trovato in rete riferimenti a vecchi studi) oggi con l'evoluzione della tecnologia invece siamo a valori di resa molto più elevati. Qua c'è un bel documento sul ritorno energetico... sempre che non l'abbia già postato ieri (a cristina l'ho segnalato 2 volte :D ) http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/eroei/eroei.html

Gli ho dato un'occhiata veloce, in effetti è interessante.

jumpermax
27-08-2005, 12:20
Io ho un pannello da 100 W della siemens-shell ed è da 5 anni sul tetto, lo uso solo d'estate e ha resistito benissimo a diverse grandinate.
Poi cred che se si scheggi il vetro frontale continua a funzionare, con rendimento inferiore forse.
La resistenza al vento e ininflunte almeno che non abiti a Trieste e lo hai montato su un palo alto 5 metri!
quello che mi ha lasciato un po' :eek: è che questi impianti in caso di black-out della rete elettrica si spengono...

Freeride
27-08-2005, 12:24
quello che mi ha lasciato un po' :eek: è che questi impianti in caso di black-out della rete elettrica si spengono...
Non è il mio problema, da me la rete elettrica non arriva nemmeno!!!

MarColas
27-08-2005, 12:32
quello che mi ha lasciato un po' :eek: è che questi impianti in caso di black-out della rete elettrica si spengono...

Dipende da come sono fatti.
E' chiaro che, essendo pensati per immettere energia nella rete, in caso di malfunzionamenti di quest'ultima devono smettere di farlo. Di solito però questo non significa che si spengono, semplicemente l'energia viene utilizzata in loco, cioè a casa tua, sospendendo la cessione dell'eventuale surplus alla rete fino al ripristino delle condizioni normali di funzionamento di quest'ultima.

jumpermax
27-08-2005, 12:45
Dipende da come sono fatti.
E' chiaro che, essendo pensati per immettere energia nella rete, in caso di malfunzionamenti di quest'ultima devono smettere di farlo. Di solito però questo non significa che si spengono, semplicemente l'energia viene utilizzata in loco, cioè a casa tua, sospendendo la cessione dell'eventuale surplus alla rete fino al ripristino delle condizioni normali di funzionamento di quest'ultima.
l'altra cosa che un po' mi lascia perplesso è la temperatura di funzionamento... i valori di potenza di picco si riferiscono alla temperatura di 25°, ma con l'aumentare della temperatura cala, a 60° siamo a circa l'80%. Ora non so che temperatura si raggiunga su un tetto, ma credo che d'estate passi di parecchio i 25 e si avvicini più ai 50...

Freeride
27-08-2005, 13:02
l'altra cosa che un po' mi lascia perplesso è la temperatura di funzionamento... i valori di potenza di picco si riferiscono alla temperatura di 25°, ma con l'aumentare della temperatura cala, a 60° siamo a circa l'80%. Ora non so che temperatura si raggiunga su un tetto, ma credo che d'estate passi di parecchio i 25 e si avvicini più ai 50...
Certo, mi sembra 1% in meno per ogni grado superiore ai 25.
Ovvio che tra il derating per temperatura, il derating per non perfetto allinemanto con i raggi, le prestazioni calano.

MarColas
27-08-2005, 13:18
l'altra cosa che un po' mi lascia perplesso è la temperatura di funzionamento... i valori di potenza di picco si riferiscono alla temperatura di 25°, ma con l'aumentare della temperatura cala, a 60° siamo a circa l'80%. Ora non so che temperatura si raggiunga su un tetto, ma credo che d'estate passi di parecchio i 25 e si avvicini più ai 50...

E' vero, ma è anche vero che la quantità e la durata dell'irraggiamento d'estate salgono tanto da compensare largamente le perdite dovute all'innalzamento della temperatura. E infatti la maggior produzione di energia di un impianto fotovoltaico la si ha proprio d'estate.

Freeride
02-09-2005, 16:19
Qualcuno ha approfondito su come avviene la "miscelazione" tra energia prodotta e energia consumata?
Mi sono solo occupato di pannelli, regolatori di carica, batterie e inverter per usi personali e vorrei capire se il conto energia è meno o più vantaggioso dal punto di vista del costo/energia rispetto ad altri impieghi.

Freeride
03-09-2005, 10:42
Ho letto che ci sono impianti a 2 contatori e impianti a 3 contatori, differenze?
Poi l'azienda elettrica paga per l'energia prodotta indipendentemente che questa sia effettivamente consumata da altri utenti.
Poi ho sentito anche che paga fino ad una certa data, e quindi da quella in poi converrebbe consumare tutta la propria energia prodotta!

jumpermax
03-09-2005, 10:57
Ho letto che ci sono impianti a 2 contatori e impianti a 3 contatori, differenze?
Poi l'azienda elettrica paga per l'energia prodotta indipendentemente che questa sia effettivamente consumata da altri utenti.
Poi ho sentito anche che paga fino ad una certa data, e quindi da quella in poi converrebbe consumare tutta la propria energia prodotta!
la questione è che usandola in casa risparmi 0,12 €/Kw rivendendola all'enel ne prendi 0,12+incentivo0,44=0,66€/kw (non sono sicuro che l'enel paghi 0,12 cmq) Da conti fatti insomma conviene rivendere più energia possibile perchè ad usarla in proprio perdi l'incentivo. Sulla questione data non so niente...

Freeride
03-09-2005, 11:27
la questione è che usandola in casa risparmi 0,12 €/Kw rivendendola all'enel ne prendi 0,12+incentivo0,44=0,66€/kw (non sono sicuro che l'enel paghi 0,12 cmq) Da conti fatti insomma conviene rivendere più energia possibile perchè ad usarla in proprio perdi l'incentivo. Sulla questione data non so niente...
Io ho capito che i 0,44/kwh sono conteggiati con un contatore fiscale subito dopo i pannelli ed è su questo contatore(1) che vengono conteggiati i 0,44 e non su quelli che escono come differenza tra contatore(2) di ingresso e contatore(3) di uscita dalla porta della tua abitazione.

thotgor
03-09-2005, 12:01
Non voglio fare il complottista, ma a questa cosa della fusione fredda mi pare troppo bistrattata. Possibile che tutte le voci in giro siano false? Non ci credo, o almeno, è poco probabile.


http://www.lenr-canr.org/acrobat/DeNinnoAexperiment.pdf

Ache l'enea è implicata in fin dei conti. Dunque tuoi colleghi. Tutto falso?

ChristinaAemiliana
03-09-2005, 13:03
Non voglio fare il complottista, ma a questa cosa della fusione fredda mi pare troppo bistrattata. Possibile che tutte le voci in giro siano false? Non ci credo, o almeno, è poco probabile.


http://www.lenr-canr.org/acrobat/DeNinnoAexperiment.pdf

Ache l'enea è implicata in fin dei conti. Dunque tuoi colleghi. Tutto falso?

Nella comunità scientifica "falso" è un aggettivo che si usa in una determinata accezione, e cioè in senso logico, matematico, quando esiste un almeno un controesempio (un dato sperimentale, una dimostrazione) che ti permetta di confutare la teoria in questione.

Nella fattispecie la fusione fredda non è "falsa": è molto più semplicemente qualcosa che nessuno è mai riuscito a riprodurre a comando. Un fenomeno, per essere indagato scientificamente, deve verificarsi ogni volta regolarmente quando si predispone un apparato sperimentale nelle stesse condizioni in cui il fenomeno è stato già osservato. Altrimenti cosa dovremmo fare, attendere che il fenomeno abbia voglia di presentarsi? Non siamo occultisti che studiano i fantasmi e le manifestazioni paranormali. Inoltre stiamo parlando di qualcosa che dovrebbe servire a produrre energia, quindi a maggior ragione il requisito della riproducibilità è essenziale.

Giuliano Preparata, comunque, è morto nel 2000: poiché compare come co-autore della pubblicazione, anche se quest'ultima è stampata nel 2002, si tratta di un lavoro abbastanza datato. Ad ogni modo già quando io cominciavo appena a studiare la fusione, nel 1996, si sapeva benissimo che la fusione fredda non produceva alcuna evidenza sperimentale.

Mi preme sottolineare infine che considero Giuliano Preparata un mio collega all'incirca quanto un medico possa considerare un proprio collega una persona in possesso della sua stessa laurea ma che si è data alla pratica di qualche assurda medicina alternativa. ;)

Freeride
03-09-2005, 17:36
"i kWh prodotti mi vengono ulteriormente regalati: il gestore elettrico oltre a pagarmi i kWh prodotti me li scalerà comunque dalla bolletta"

Quindi se vengono scalati mi conveniente consumarli tutti?

jumpermax
03-09-2005, 18:24
"i kWh prodotti mi vengono ulteriormente regalati: il gestore elettrico oltre a pagarmi i kWh prodotti me li scalerà comunque dalla bolletta"

Quindi se vengono scalati mi conveniente consumarli tutti?
mi sta venendo il mal di testa con sta cosa... :D

Freeride
03-09-2005, 18:49
mi sta venendo il mal di testa con sta cosa... :D
In effetti (purtroppo) non è molto chiaro, ne come è fisicamente e elettricamente realizzato l'impianto ne come sono conteggiati, calcolati e "prezzati" i vari percorsi dell'energia (dal pannello alla mia rete, dal pannello alla rete esterna, dalla mia rete alla rete esterna, dalla rete esterna all mia rete).

Nosferatu
09-09-2005, 20:33
cmq finchè non abbassano i prezzi dei pannelli fotovoltaici dubito che si diffondano...
Signori e signore, notizia triste ma vera: forse nessuno se n'è accordo, ma dopo 30 anni di discesa lenta ma sicura, dopo maggio 2004, e per la prima volta nella storia del fotovoltaico, il costo dei moduli ha cominciato a salire e da allora non si è più arrestato. Attualmente in Italia siamo a +20% annuo.
Problema di legge domanda/offerta.

Fonte: http://www.solarbuzz.com

Nosferatu
09-09-2005, 20:36
Mi hanno cambiato due settimane fa il contatore, mettendo quello elettronico, spero sia predisposto per comprare energia da me ;)
Dettaglio succulento che mi ha raccontato un amico elettricista: durante il periodo del bando regionale del Veneto (2004 se non ricordo male), tutti-dicesi-tutti i campi fotovoltaici installati in abitazioni con il contatore nuovo (spacciato per bidirezionale) erano collaudati dall'omino ENEL che portava con sè 2 contatori con la rotellina, che installava nei due versi al posto di quello singolo elettronico, che si riportava a casa lui.

Che ci sia sotto un motivo? :stordita:

gpc
12-09-2005, 15:21
Ma se prendo un trasformatore a 12V, l'attacco all'inverter dei pannelli e rivendo la corrente che prendo dalla rete, quanti soldi ci faccio su? :D

MarColas
12-09-2005, 15:27
Ma se prendo un trasformatore a 12V, l'attacco all'inverter dei pannelli e rivendo la corrente che prendo dalla rete, quanti soldi ci faccio su? :D

ROTFL

Ma sei davvero bastardo :D

xenom
12-09-2005, 15:58
Ma se prendo un trasformatore a 12V, l'attacco all'inverter dei pannelli e rivendo la corrente che prendo dalla rete, quanti soldi ci faccio su? :D


ahahahah la termodinamica non è un opinione, il bilancio energetico rimarrebbe quasi uguale :asd: il guadagno che ricaveresti vendo 10 W sarà infatti uguale alla spesa del consumo di quei 10 W

certo che la termodinamica è la più grande rottura di coglioni che la natura abbia concepito... :asd:

Freeride
12-09-2005, 16:08
ahahahah la termodinamica non è un opinione, il bilancio energetico rimarrebbe quasi uguale :asd: il guadagno che ricaveresti vendo 10 W sarà infatti uguale alla spesa del consumo di quei 10 W

certo che la termodinamica è la più grande rottura di coglioni che la natura abbia concepito... :asd:
L'enel non guarda la termodinamica, l'enel quelli prodotti te li paga 45 mentre quelli cosumanti 15!!!

jumpermax
12-09-2005, 16:13
ahahahah la termodinamica non è un opinione, il bilancio energetico rimarrebbe quasi uguale :asd: il guadagno che ricaveresti vendo 10 W sarà infatti uguale alla spesa del consumo di quei 10 W

certo che la termodinamica è la più grande rottura di coglioni che la natura abbia concepito... :asd:
la termodinamica non è un'opinione, ma nemmeno l'economia... un kwh consumato lo paghi 12 €cent un kwh prodotto con celle solari viene pagato 44 €cent dalle sovvenzioni e 12€cent dall'enel... ergo 44+12-12=44€cent di guadagno..... :D
Spero che ci siano sistemi assai efficaci per evitare questa operazione.... confido poco nell'italico senso civico... :stordita:

gpc
12-09-2005, 16:14
ROTFL

Ma sei davvero bastardo :D

Un ricco bastardo, però :D :D

jumpermax
12-09-2005, 16:49
Un ricco bastardo, però :D :D
beh c'è sempre il rischio che qualcuno possa fare una soffiata però.... :Perfido: :D

Nosferatu
12-09-2005, 22:15
beh c'è sempre il rischio che qualcuno possa fare una soffiata però.... :Perfido: :D
E' molto più semplice, raga.
Siccome l'Italia non è la Germania, e i politici lo sanno bene, in allegato alla domanda di ammissione alle tariffe del Conto Energia va allegato anche un report delle previsioni di rendimento.
Mi pare scontato che questi dati finiscono in qualche database del GRTN o dell'ENEL che terrà costantemente monitorato via software l'attendibilità di quanto riversato in rete rispetto a quanto previsto e a quanto statisticamente attendibile per la zona di installazione.

Se dichiari un 20kWp nominale e produci 50 MWh all'anno alla latitudine di Bolzano mi pare il minimo che le fiamme gialle vengano a bussarti alla porta dopo 1 mese!
Sicuramente qualche furbo piazzerà un gruppo elettrogeno a valle dell'inverter e a monte del punto di consegna ENEL, ma voglio ben sperare che venga sgamato subito.
Il settore è già sfigato così com'è, non credo abbia anche bisogno di una campagna diffamatoria a causa dei soliti italiani.

Freeride
12-09-2005, 22:27
Se non erro il contatore fiscale sarà collocato immediatamente a valle dell'inverter, possibile che l'intero sistema a monte sia sigillato e piombato.

jumpermax
12-09-2005, 22:36
Se non erro il contatore fiscale sarà collocato immediatamente a valle dell'inverter, possibile che l'intero sistema a monte sia sigillato e piombato.
sperem....